Punto informatico Network
Canali
20080829205757

Reinstallazione di Windows 95/98

16/11/1999
- A cura di
Tecniche Di Base - Ecco tutta la procdure per reinstallare uno di questi due sistemi operativi. Non è proprio una tecnica avanzata, ma nemmeno una di base: -)..

Download

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

windows (1) , reinstallazione (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 512 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Una delle operazioni più noiose per l'utente alle prime armi di Windows 95 è sicuramente la reinstallazione ex novo del sistema operativo. Non è infrequente infatti che, per motivi di riorganizzazione dell'hd o per riuscire a superare i continui errori di protezione dovuti alla sovrascrizione di alcune dll fondamentali di sistema, l'utente sia costretto ad affrontare questa situazione.

Dischetto di boot

I problemi nascono fin dall'inizio, quando si rende necessario creare un dischetto di ripristino capace di "vedere" il lettore CD. La maggior parte dei drive per CD-ROM viene solitamente fornita insieme al driver che contiene i file e le istruzioni di cui avrete bisogno. Se non si riesce a trovare il driver i file potrebbero essere già installati nell'hard disk. Il problema in questo caso sta tutto nel riuscire correttamente a copiarli nel dischetto di ripristino e a farli leggere al sistema contenuto in tale dischetto. Infatti la funzione di creazione del dischetto di boot di windows95 non provvede assolutamente ad inserire sul dischetto i drivers del CD ROM, nonché i file autoexec.bat e config.sys con i parametri corretti per leggerli. Ci si trova quindi costretti a procedere manualmente all'operazione.

Innanzitutto è comunque necessario creare un dischetto di ripristino "base" andando in Pannello di controllo> Installazione Applicazioni> Disco di Ripristino> Crea disco. A questo punto si deve avere sottomano il CD ROM di windows95 e un floppy da inserire nel lettore. Il sistema chiede infatti il CD ROM e una volta inseritolo inizia a copiare nel floppy i file necessari. Terminata questa semplice operazione viene il momento di rimboccarsi le maniche! Purtroppo....

Image1.gif

Nella root del disco fisso (c: ) sono presenti i file autoexec.bat e config.sys ed una loro copia è presente nel dischetto di ripristino appena creato. Innanzitutto il consiglio è di fare una copia dei due file presenti sull'hd in un posto sicuro. Poi potrete notare che aprendoli con un normale editor di testo (notepad va benissimo) saranno evidenti delle differenze fra quelli contenuti nell'hd e quelli presenti nel floppy.

Image2.gif

La riga che a noi interessa nell'autoexec.bat è quella con la scritta mscdex.exe, che individua (in parole semplici, perché in realtà è tutto molto più complesso!) il file eseguibile fornito dalla Microsoft attraverso cui il sistema gestisce i drivers del CD ROM. Bene a questo punto dobbiamo individuare nell'hd tale file (nell'autoexec.bat è indicata proprio la path che contiene l'mscdex.exe) e copiarlo sul dischetto di ripristino. Adesso dobbiamo inserire la relativa riga di comando nell'autoexec.bat, modificata in modo tale da permettere al dischetto di "vedere" il file che vi abbiamo copiato.

Image3.jpg

Tenete in considerazione che queste righe di comando non sono uguali in ogni sistema, ma dipendono dalla configurazione dello stesso. Quindi non preoccupatevi se sarà differente rispetto a quella presa in considerazione in queste pagine. Nell'esempio di cui sopra la riga da inserire è "MSCDEX.EXE /MTMIDE01 /M10". Il drive del floppy (a: ) non deve essere necessariamente indicato nella riga come nel caso dell'autoexec.bat contenuto nella root di c: essendo infatti l'MSCDEX stato copiato direttamente sul floppy stesso

Image4.gif

Fatto questo dovremo adesso copiare il driver del CD ROM sul dischetto. Tale driver è indicato nel config.sys, che apriremo col notepad, alla riga che (nell'esempio in questione) contiene la seguente stringa /D: MTMIDE01. La stringa da cercare è facilmente (e fortunatamente!) individuabile anche nel caso in cui sia diversa da questa (e probabilmente lo sarà!), visto che è la stessa riportata anche nella riga che avevamo precedentemente individuato nell'autoexec.bat, contenente l'mscdexe. Individuata la riga nel config.sys, abbiamo individuato anche il drive del CD ROM che nel caso in questione è il file mTMCDAI.SYS, presente nella cartella c: \Windows\command. Come nella situazione precedente dobbiamo copiare questo file nel dischetto di boot e poi inserire la relativa riga di comando modificata nel config.sys del dischetto. Ricordo che per aprirlo e modificarlo basta un editor di testo (notepad). Avete indovinato cosa dobbiamo scriverci in questo benedetto config.sys? Bravi, proprio DEVICE a: MTMCDAI.SYS /D: MTMIDE01, ma sarebbe stato lo stesso scrivere DEVICE= MTMCDAI.SYS /D: MTMIDE01, considerato che il file mtmcdai è stato copiato direttamente nel dischetto.

Image5.jpg

Image6.jpg

Adesso che abbiamo preparato questo benedetto dischetto di boot sarà il caso di vedere se funziona. Inserite un CD ROM nel lettore, inserite il dischetto nel floppy e riavviate il sistema. Al boot a: andrà a leggere nel dischetto e non appena avrà avviato il mini sistema operativo da noi creato digitiamo al prompt d: (oppure la lettera identificativa del vostro CD ROM, nel caso sia diversa). Se riuscite ad accedere al CD ROM avete seguito le mie istruzioni alla lettera, altrimenti non resta che ritentare da capo, visto che avete sicuramente commesso qualche errore (non disperate a forza di tentativi riuscirete sicuramente nell'operazione).....

Ma bando alle ciance, se tutto funziona alla perfezione è giunto il momento di passare alla formattazione dell'hd e all'eventuale partizione dello stesso.

Pagina successiva
TitoloPagina
Pagine
  1. Reinstallazione di Windows 95/98
  2. TitoloPagina

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2024 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.56 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.27