MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090906161913_197948539_20090906161837_137520464_Opera_logo.png

Opera 11.50: lo Speed Dial si estende così

a cura di Zane
29/06/2011 - news
Internet - La nuova versione completa e finale dell'agile browser norvegese è disponibile per il libero download. Una valanga di bugfix affiancano le estensioni per lo Speed Dial e la capacità di sincronizzare le password.

A poco più di due mesi dal debutto della precedente release (11.10), Opera Software ha rilasciato martedì mattina la nuova generazione del prodotto: Opera 11.50

MLIShot_20110628091550.jpg

Swordfish.pngContinuando con la nomenclatura varata con l'edizione passata, anche questo ramo impiega un nome in codice legato alla fauna ittica: dopo Barracuda, ecco che Opera 11.50 è soprannominato Swordfish ("pesce spada").

Sincronizzazione delle password

Swordfish introduce una caratteristica attesissima: a partire da questa iterazione, anche il browser norvegese diviene in grado di sincronizzare le password fra più installazioni, raggiungendo così la parità con le corrispondenti funzioni viste in Mozilla Firefox ("Sincronizzare Firefox fra più dispositivi: guida rapida a Firefox Sync") e Google Chrome ("Sincronizzare Google Chrome fra più computer in pochi click")

MLIShot_20110504141733.jpg

Come facilmente prevedibile, la novità è stata innestata all'interno di Opera Link, ovvero la sezione adibita all'allineamento dei segnalibri e delle altre preferenze personali ("Mantenere sincronizzati segnalibri e dati personali fra più installazioni con Opera Link").

Anche Speed Dial si estende

Continuando con il processo evolutivo varato con il ramo "11", Opera 11.50 introduce il supporto alle estensioni per Accesso rapido (Speed Dial)

MLIShot_20110504142109.jpg

La novità permette agli sviluppatori appassionati di creare piccoli "gadget" incastonabili direttamente nella pagina iniziale, capaci di mostrare informazioni aggiornate anche senza la necessità di visitare la pagina in questione.

Fra quelli oggi disponibili, ve n'è uno dedicato alla visualizzazione delle previsioni meteo, un altro per la lettura dei feed XML ed un interessantissimo "Photo Tagger" che consente di salvare le immagini incontrate sul web in una gallery accessibile via Speed Dial.

Gli utenti di Gmail apprezzeranno inoltre la possibilità di aggiungere un componente in grado di mostrare in anteprima i messaggi non letti.

La lista completa delle estensioni di questo tipo è raggiungibile qui.

Altre novità

Opera 11.50 veicola inoltre una miriade di correzioni e migliorie più o meno significative.

Fra queste, spiccano la presenza della release più aggiornata del motore di rendering Presto! (la 2.9.168), il supporto migliorato ai fogli di stile (CSS), alla grafica vettoriale SVG ed a numerosi tag propri di HTML5.

Si distinguono poi i primi risultati del progetto Featherweight ("peso piuma"): un nuovo set di icone ed un tema più fresco e luminoso nel quale i pulsanti hanno perso la bordatura per apparire maggiormente integrati

MLIShot_20110628091710.jpg

Anche il client di posta integrato è stato oggetto di numerosi perfezionamenti: in particolar modo, si parla di ottimizzazioni varie nella gestione delle mailbox via IMAP e nella visualizzazione delle e-mail dotate di tag.

Che fine ha fatto l'accelerazione hardware?

Gli osservatori più attenti ricorderanno che Opera 11.50 era il ramo di sviluppo per il quale ci si attendeva il debutto di WebGL, accelerazione hardware ed un nuovo parser per HTML5. Di queste caratteristiche non v'è però alcuna traccia.

L'azienda ha spiegato che queste novità, decisamente corpose, non sono ancora pronte: di conseguenza, saranno integrate solamente in futuro (grazie a ssjx per la precisazione).

Prestazionalmente...

Per capire come il programma si posizioni rispetto alla concorrenza dal punto di vista prestazionale, ho eseguito un piccolo test utilizzando il servizio Peacekeeper di FutureMark. I contendenti principali sono stati Google Chrome 12.0.742.100 (canale stabile), Internet Explorer 9 e Firefox 5.0.

Il sistema impiegato è un PC fisso con Windows 7 SP1 motorizzato da CPU Intel Core i7 920, 6 GB di DDR3, e GPU Radeon HD 4850

MLIShot_20110628095704.jpg

Opera 11.50 ha raggiunto il secondo gradino del podio, superato solamente dal browser multicolore di Google.

L'ultima release di von Tetzchner

Opera 11.50 è l'ultima versione del browser a vedere la luce sotto la guida dello storico numero uno dell'azienda, Jon S. von Tetzchner. In un comunicato stampa diffuso qualche giorno addietro, il gruppo ha infatti comunicato che l'ex-CEO lascierà presto l'azienda che ha co-fondato nel lontano 1995.

Pescare un pesce spada

La compilazione oggi proposta è quella finale e pronta al 100%, considerata quindi appropriata anche per l'uso in ambienti di produzione.

Gli interessati sono liberi di scaricare il pacchetto d'installazione per Windows, Mac OS X o Linux/FreeBSD partendo dalla nostra scheda. Tutti coloro che avessero invece già installato una precedente release preliminare riceveranno presto i nuovi byte automaticamente grazie al meccanismo di auto-update integrato.

L'interfaccia è interamente localizzata in italiano. Opera, come sempre, è gratuito per tutti.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati