La strategia commerciale di Creative per quanto riguarda i player MP3 portatili è piuttosto chiara: proporre al mercato un catalogo molto differenziato, con alcuni lettori in grado di soddisfare l'appassionato alla ricerca di un dispositivo tecnologicamente avanzato e con un ampio display, ed altri studiati per coloro che fossero interessati ad un modello più essenziale.
Se ZEN X-Fi 2 e ZEN X-Fi Style rappresentano i massimi esponenti del primo gruppo, ZEN Style 300, oggetto della prova di oggi, è invece indirizzato a coloro che desiderino un dispositivo dalle dimensioni più contenute che, pur offrendo uno schermo a colori ed il supporto basilare a video ed immagini, faccia della trasportabilità e del prezzo ridotto i princiapli punti di forza
La confezione è piuttosto spartana: sono inclusi il dispositivo, un paio di auricolari, un cavetto da 10 centimetri per collegare il lettore alla porta USB del computer, una guida di avvio rapido (localizzata anche in italiano) e due coupon per scaricare gratuitamente un audiolibro da audible.com e 35 canzoni da emusic.com (solo per i nuovi iscritti)
L'unità, 79,5 mm x 40 mm x 13,6 mm per 44 grammi, è chiaramente studiata per essere poco ingombrante. La maggior parte della superficie frontale è occupata dal display (LCD TFT da 1,8 pollici di diagonale a 64 mila colori), sotto il quale si trovano i vari comandi.
La capacità di archiviazione è variabile: il modello in prova è quello da 8 GB (grossomodo 7,64 a disposizione dell'utente), ma vi sono anche i tagli da 4 GB e 16 GB.
Sotto al display si trovano quattro pulsanti: indietro, scorciatoia per un comando rapido a scelta, menu contestuale e, naturalmente, play/pausa che, mantenuto premuto, funge anche da interruttore acceso/spento.
Il blocco tasti è raggiungibile unicamente dal menu software.
A chiudere il tutto è presente un pad a quattro direzioni (su, giù, sinistra, destra) per navigare fra i menu, gestire il volume e spostarsi rapidamente all'interno di un traccia, ed un pulsante centrale di conferma
Tutti i pulsanti sono di semplice plastica liscia, così come la cover posteriore: l'aspetto estetico è sicuramente molto gradevole, ma optare per una soluzione gommata avrebbe conferito una sensazione più piacevole ed una presa più ferma. Ciò nonostante, i comandi vengono sempre recepiti in maniera corretta.
Da sottolineare però un potenziale limite ergonomico: chi ha dita grandi potrebbe trovare quale difficoltà ad operare sui pulsanti di controllo che, in questo modello, sono davvero minuscoli.
Osservando il bordo sinistro, si scorge solamente il foro di reset (da impiegarsi in caso di blocco). Il lato opposto non presenta alcun elemento, mentre su quello superiore troviamo il microfono.
Sul lato inferiore è invece presente l'uscita per le cuffie (jack da 3.5 mm standard) e la presa mini-USB per il collegamento al computer
L'amplificatore è invece posizionato sul retro.
Per caricare i contenuti è possibile procedere in due modi. Il software proposto dalla Casa è Creative Centrale, il cui setup è memorizzato nel lettore stesso
L'applicazione è senza infamia e senza lode: piuttosto facile da usare, è capace di ricodificare automaticamente alcuni tipi di file in modo da renderli compatibili con il lettore. È in grado inoltre di rendere disponibili i nuovi file aggiunti nei percorsi controllati senza alcun intervento manuale.
Tramite la semplice interfaccia di Creative Centrale è possibile gestire audio, video e foto, così come la sincronizzazione degli appuntamenti, delle attività e dei contatti
Chi preferisse utilizzare un programma alternativo (come Windows Media Player o il sempre ottimo MediaMonkey), può farlo senza problemi: ZEN Style 300 è infatti visto come una comune memoria di massa dal sistema operativo e può quindi, alla bisogna, fungere anche da chiavetta USB per trasportare documenti ed altri file non-multimediali.
Il cuore del lettore è indubbiamente la riproduzione di musica digitale. È supportato MP3 ovviamente, così come WMA (anche quei file protetti da tecnologie anti-copia) ed il formato Audible 4 per gli audiolibri.
Non sono invece supportati né AAC (indipendentemente che si tratti di file protetti, acquistabili da iTunes, o di quelli senza lucchetti) né il formato lossless FLAC.
Il software, piuttosto buono, è lo stesso già visto sugli altri lettori Creative.
Tramite il coloratissimo menu è possibile individuare le canzoni desiderate filtrando per artista, album, genere, playlist e auto-playlist, oppure accedendo ad una breve raccolta di "preferiti".
Manca invece la possibilità di selezionare la musica da riprodurre in base alla cartella di memorizzazione e all'anno di incisione: niente di indispensabile, ma avrebbe reso disponibili due libertà di scelta in più.
Per interrompere la riproduzione si agisce sul pulsante hardware play/pausa, mentre per avanzare o regolare il volume si impiega il pad centrale.
Il pulsante che apre il menu contestuale permette di accedere a opzioni addizionali, quali la schermata delle proprietà, l'aggiunta della traccia ai preferiti o ad una playlist, la ricerca di altri brani dello stesso artista o la selezione della ripetizione continua.
Non è possibile apportare modifiche ai meta-dati: offrire la libertà di editare il nome dell'artista o il titolo sarebbe stato inutile in un lettore senza tastiera come questo, ma un menu dal quale assegnare il consueto "voto" alla traccia avrebbe costituito un gradevole diversivo per i momenti di noia.
Interessante notare che, anche in caso il sistema venga spento, la riproduzione musicale riprenderà dal punto in cui era stata interrotta alla successiva accensione. Un'accortezza importante per chi ascolta spesso brani molto lunghi come i "live" registrati in discoteca.
Gli auricolari di serie sono quelli classici con cassa in plastica e spugnette isolanti, forniti in dotazione a tutti i modelli Creative fino ad ora provati.
Qualitativamente, risultano migliori di quanto ci si aspetti. Certo, non sono al livello di un modello di fascia alta come EP-3NC, ma le tonalità sono comunque abbastanza naturali ed il volume sufficientemente potente da risultare efficaci anche in ambienti rumorosi.
Contrariamente ai modelli che Creative indirizza alla fascia più alta, questo ZEN Style 300 non include la tecnologia X-Fi per l'ottimizzazione della resa sonora. Come già precisato in altra sede, si tratta di un "plus" interessante, ma comunque niente di davvero rivoluzionario.
È presente il consueto equalizzazione. I classici profili predefiniti (Acustica, Classica, Disco, Jazz eccetera) sono già memorizzati, ma è permesso anche di regolare manualmente i toni grazie ad un pannello digitale a 5 bande (80, 250, 1k, 4k 13k Hz).
Ma per ascoltare musica in compagnia? se non è disponibile un sistema audio esterno (come gli ottimi Inspire S2 Wireless oppure ZiiSound D5 da utilizzarsi tramite l'ingresso jack).. siete spacciati! sebbene anche ZEN Style 300 sia dotato di un altoparlante integrato, l'aggettivo "potente" che Creative continua ad attribuire a tale componente è semplicemente ridicolo (per non dire di peggio): la forza dell'amplificatore è, in realtà, talmente limitata da renderlo adatto appena all'uso in solitaria all'interno di un ambiente silenzioso.
ZEN Style 300 è un dispositivo studiato per coloro che siano alla ricerca di un player dalle dimensioni ridotte. C'è sì un brillante schermo a colori ed il supporto ai file AVI (sebbene non sia chiaro quali codec siano supportati), ma la risoluzione è decisamente bassa e, in appena 1,8 pollici, è semplicemente impensabile guardare anche solo brevi clip
iPhone, tanto per fare un paragone con apparecchi già noti, ha una diagonale di 3,5 pollici (9 centimetri), mentre il già citato ZEN X-Fi Style (che, comunque, raccomandavo solamente per la riproduzione di filmati brevi) arriva almeno a 2,4 pollici.
Concludendo, consiglio vivamente a chiunque desiderasse un player da utilizzarsi anche per il video di rivolgere l'attenzione altrove: ZEN Style 300 non è, semplicemente, il modello giusto per questo scopo.
Se il piccolo ZEN Style 300 non è raccomandabile per il video, se la cava sicuramente meglio con la visualizzazione di immagini statiche. Certo, anche in questo caso un modello con un display più grande è consigliabile, ma per riprodurre qualche foto in compagnia è comunque accettabile
Le immagini sono sfogliabili per cartelle (sebbene, nuovamente, il piccolo display renda pressoché illeggibili i nomi lunghi e, di conseguenza, difficilissimo localizzare la directory di proprio interesse), e possono essere visualizzate sottoforma di presentazione ad avanzamento automatico (il ritardo è regolabile, e si parte da un minimo di 3 secondi) oppure procedendo manualmente.
Dal menu contestuale di ogni foto è poi possibile votarla, ruotare l'immagine o eliminarla.
Importante notare che questo lettore, al contrario di molti altri modelli, non è in grado di continuare a riprodurre musica in sottofondo mentre sfogliate l'album.
JPEG è l'unico formato supportato, ma Creative Centrale converte automaticamente da BMP, TIFF, GIF e PNG durante il trasferimento.
Il riproduttore digitale in prova è dotato di un ricevitore FM integrato. È possibile sintonizzare e memorizzare le stazioni in maniera manuale o tramite la pratica ricerca automatica.
Vi sono però due limiti importanti alla fruibilità dello strumento.
In prima battuta, la radio funziona solamente a cuffie collegate. Gli auricolari fungono infatti anche da antenna.
In secondo luogo, il sistema Radio Data System (RDS) non è supportato: questo significa che il nome dell'emittente non viene mostrato a schermo come invece avviene sulla maggior parte delle autoradio: questa carenza rende abbastanza complicato individuare le proprie emittenti preferite.
Creative Centrale consente di copiare su ZEN Style 300 contatti, attività ed appuntamenti memorizzati in un programma di organizzazione personale come Outlook.
La copia, è bene precisarlo, è mono-direzionale: una volta che gli elementi sono sul lettore possono essere solamente visualizzati, ma non modificati, sullo stesso.
Agendo direttamente sul dispositivo inoltre, non è possibile nemmeno creare nuovi elementi.
L'applicazione di gestione degli appuntamenti si propone come calendario mensile (la vista settimanale non è contemplata)
Cliccando su una giornata invece, vengono mostrati gli impegni fissati e le attività da svolgere. La riproduzione musicale continua, in questo caso, anche durante le operazioni sulle funzioni di organizzazione personale.
Meno soddisfacente l'applicazione dedicata alle attività, che mostra erroneamente anche quelle già completate.
Lo strumento dedicato alla gestione dei contatti è promettente, ma approssimativo: manca la possibilità di effettuare ricerche in maniera rapida, l'ordinamento è alquanto confusionario (alcuni contatti vengono elencati per titolo, altri per nome, altri vengono semplicemente accatastati alla fine) e, per di più, tutti quei contatti in cui fosse salvato solamente il nome dell'azienda senza un nominativo specifico mostrano uno sconsolante "sconosciuto"
Una volta raggiunto il contatto desiderato, le informazioni sono riportate correttamente così come immesse in Outlook: ci sono tutti i vari recapiti e perfino le eventuali note
A chiudere il pacchetto di funzioni per l'organizzazione troviamo una pratica sveglia, in grado di sonare con un fastidiosissimo tono tritonale ad intensità crescente oppure di svegliarci con una canzone a piacere fra quelle memorizzate sul dispositivo, con la radio FM o un suono registrato tramite il microfono.
Si segnala infine la presenza di un registratore vocale. Lo strumento risulta utile per catturare appunti e pensieri "al volo" grazie al microfono integrato.
I file audio creati in questo modo sono in formato Wave (WAV), e quindi riproducibili anche su computer con un qualsiasi software multimediale (Windows Media Player compreso).
Creative promette un'autonomia estremamente elevata per questo lettore: addirittura 32 ore di audio continuato.
Poiché la batteria si ricarica automaticamente (anche piuttosto in fretta) ogni volta che si collega il dispositivo al PC per aggiungere nuovi contenuti, non è semplicissimo verificare se tali informazioni sono esatte.
In linea di massima comunque, dalle prove è emerso un quadro piuttosto incoraggiante: forse non saranno esattamente 32 ore di musica continua, ma sono comunque riuscito ad utilizzare il dispositivo in modo non-continuato per un paio di settimane con una singola carica.
ZEN Style 300 è senza dubbio un buon lettore MP3, raccomandabile però solamente a coloro che fossero esperessamente alla ricerca di un modello dal peso e dalle dimensioni ridotte, magari da utilizzare durante l'attività sportiva o gli spostamenti a piedi, in scooter o in auto
Chi si rivolgesse a questo modello presti bene attenzione a comprendere che, benchè sia presente un display a colori, ZEN Style 300 è un lettore di musica digitale "classico": può essere impiegato per mostrare qualche foto ad amici senza troppe pretese, ma non è grado di garantire un'esperienza d'uso appagante con i filmati.
La versione da 4 GB, proposta ad appena 49.99 €, è probabilmente quella più vantaggiosa per il pubblico al quale si rivolge ZEN Style 300. Per il modello da 8 GB si passa già a 69.99 €, ovvero appena 10 € in meno rispetto ad un ZEN X-Fi Style di pari capacità: 10 € che, a meno che non si desideri espressamente un apparecchio dalle dimensioni più contenute, valgono indubbiamente la spesa.
Volendo cercare un confronto con iPod, non esiste un corrispondente nella fascia di prezzo dei 50 €. La declinazione meno costosa in assoluto della gamma Apple è infatti iPod Shuffle da 2 GB che, pur costando 61 €, non è dotato di display e offre metà dello spazio d'archiviazione proposto da ZEN Style 300.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati