In quest'articolo confronteremo i più famosi antivirus in circolazione, valutandone pregi e difetti e assegnando un voto finale complessivo.
Il test sarà effettuato su un PC con questa configurazione: Windows 7 Home Premium, Intel Core 2 Duo 2 GHz, 4 GB di RAM, rartizione dedicata da 20 GB.
Affinché il test sia il più preciso possibile, di ogni antivirus analizzeremo i seguenti parametri:
Per la prova su sistema infetto utilizzerò una variante di Bagle, un rootkit e un rogue software.
La variante di Bagle è riconosciuta dagli antivirus come TR/Dldr.Bagle.blj
Il rootkit è riconosciuto come Rkit/Agent.ajn
Il rogue software è riconosciuto come TR/Dldr.FakeSca.KLI
Ecco come si presenta il Gestione Risorse, con le infezioni in atto
ecco l'infezione portata da Bagle
Ripeterò questo test con tutti gli antivirus per verificarne le capacità su un sistema già pesantemente infetto.
Superarlo significa ovviamente una maggiore valutazione finale.
Gli antivirus testati sono i seguenti:
NOTA BENE: Molti produttori offrivano l'antivirus in pacchetti completi per la sicurezza: noi analizzeremo SOLO le capacità dell'antivirus, tralasciando le componenti Firewall, Antispyware, Parental Control ecc.
Un ringraziamento particolare a crazy.cat per avermi fornito i malware necessari alla prova.
NOTA BENE2: Sebbene ogni cura si stata profusa nella realizzazione di questo articolo, il MegaTest degli antivirus 2010 (come ogni edizione già proposta negli anni precedenti da questo sito) non ha alcuna pretesa di scientificità. Ogni affermazione deve essere interpretata come un'opinione strettamente soggettiva dell'autore ed una serie di impressioni raccolte in uno scenario di test ben preciso, e non come lo stato dei fatti.
L'antivirus è scaricabile da qui.
L'installazione è lineare, senza alcun passaggio complicato.
Terminata l'installazione, l'antivirus è già attivo senza riavviare
L'interfaccia è gradevole e curata
Tutti i comandi sono a portata di clic.
Provando ad estrarre i malware dall'archivio, una finestra pop-up avvisa della presenza di malware
Cliccando sulla scritta Remove parte la rimozione dei file infetti.
La rimozione è efficace anche se un po' lunga se ci sono molti file.
Devo dire che il Guard è sempre piuttosto veloce e reattivo nell'eliminare tutti i file infetti.
Per ripulire la cartella con i pochi virus estratti, sono apparse almeno 5 finestre del Guard.
Estraendo tutti i file dell'archivio non sono stati rilevati pochissimi virus, che comunque venivano bloccati se ci cliccavo sopra.
Dopo aver estratto tutti i file infetti sul PC, faccio partire una scansione completa.
Ecco il risultato finale
Capacità di rilevazione molto alta, sono rimasti pochi virus, per di più rogue e vecchi virus dos.
Scansione veloce, anche i presenza di molti file compressi.
Se riscansiono solo la cartella, trova altri malware sfuggiti al controllo precedente.
Se provo ad avviare uno degli eseguibili rimasti, il Guard rileva comunque qualcosa, bloccando ogni tentativo di infezione.
È possibile programmare la scansione ad intervalli regolari, cosa sempre molto gradita visto che spesso c'è ne dimentichiamo o lasciamo passare troppo tempo.
A riposo AntiVir si conferma il più leggero in assoluto, nonostante 3 processi attivi
Consumo RAM molto basso, praticamente zero impatto sulla CPU.
Nell'immagine non è visibile ma è presente anche il processo sched.exe per gli aggiornamenti automatici, che consuma meno di 1 MB, non influenzando minimalmente le performance del PC.
Decisamente diverso il consumo sotto scansione, che resta comunque accettabile
Consumi di RAM intorno a 70 MB e CPU variabile da 5% a 50% a seconda dei file controllati.
Il sistema è gestibile, anche se la scansione è impostata a priorità High
Provo ad installare l'antivirus sul sistema infetto, l'installazione stranamente riesce ma l'antivirus si blocca immediatamente, provo ad avviare una scansione e il sistema si riavvia da solo.
Dopo il riavvio ogni tentativo di eseguire l'antivirus è inutile.
In modalità provvisoria riesco ad installare l'antivirus.
Faccio partire la scansione completa ed AntiVir rileva e blocca tutte le minacce
Al riavvio il sistema è tornato pulito e AntiVir si è avviato normalmente
Un'ottima prova per questo programma, che in provvisoria riesce a eliminare facilmente anche le infezioni più ostiche.
I miei giudizi finali:
Pregi:
Difetti:
VOTO: 8
Versione a pagamento di Avira AntiVir, che, rispetto alla versione Free, offre qualche funzionalità in più.
L'installazione è identica alla versione free, con l'unica differenza nella finestra che richiede l'inserimento della licenza
Come con Avira free non c'è bisogno di riavviare.
Attezione: se effettuate l'installazione di prova, è necessaria una connessione ad Internet per registrare la licenza trial di 30 giorni.
Interfaccia identica alla versione free
Estraendo qualche virus, il Guard si comporta in maniera identica alla versione free, mostrando un pop-up
Come si vede in foto, il Guard della versione Premium rileva un maggior numero di minacce.
Ho notato che la rimozione dei file infetti è molto più rapida, se paragonata a quella della versione Free.
Stavolta mi sono sufficienti 3 finestre del Guard bloccare tutti i virus estratti.
AntiVir Premium blocca un maggior numero di minacce in una sola finestra.
Pochi i file rimasti nella cartella, nessuno questi è pericoloso, in più cliccandoci sopra il Guard lo rileva sempre qualcosa.
Estraggo tutti i virus in una cartella e avvio la scansione completa
Numero di virus rilevati quasi identico alla versione Fre.r Un'ulteriore prova della bontà del motore di scansione dei prodotti Avira.
La scansione è molto veloce.
Riscansionando la cartella trova altri malware sfuggiti al precedente controllo.
A riposo, AntiVir Premium si presenta cosi
5 processi in memoria, rispetto alla versione free sono presenti il processo per il WebGuard e quello per il MailGuard.
Il consumo resta comunque basso, l'impatto sul sistema è sempre buono, nessun rallentamento.
Anche in questo caso è presente il processo sched.exe, non visibile in foto, che occupa meno di 1 MB di memoria.
Ecco invece il risultato sotto scansione
Risultato molto simile allo scanner di Avira free, consumo di RAM del processo avscan.exe tra 60 e 80 MB, CPU variabile tra 10 e 50 %.
Impostando lo scanner in priorità High il sistema non ne risente particolarmente.
Sposta i file infetti in quarantena, utile in caso di cancellazione di qualche file di sistema.
Provo ad installare l'antivirus sul sistema infetto, ma ovviamente Bagle blocca tutto
Installazione fallita e programma inutilizzabile in modalità normale.
Riprovo l'installazione in modalità provvisoria, il risultato è identico ad Avira free:
L'installazione riesce senza problemi e lo scanner blocca tutte le minacce presenti nel PC
Al riavvio il sistema è pulito e l'antivirus torna a funzionare normalmente.
Un'ottima prova per entrambi i prodotti Avira, che riescono a districarsi anche nelle situazioni più difficili.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 8,5
Programma famosissimo, in passato era diventato praticamente sinonimo di "antivirus".
Il trial dell'ultima versione è scaricabile da qui. Il sito richiede registrazione.
Per la prova completa di questo software si veda "Norton Internet Security 2010: prova ed intervista".
La prima sorpresa è già nell'installazione: dal doppio clic sull'eseguibile fino al completamento dell'installazione del programma ci ha messo solo 40 secondi, senza nemmeno bisogno di riavviare!
L'unica finestra aggiuntiva è quella per la registrazione
Che si può tranquillamente saltare se si utilizza il trial.
Il programma è già attivo e configurato
A primo impatto l'interfaccia è piacevole, utilizza uno stile moderno.
Comodi gli indicatori CPU e Consumo RAM di Norton a sinistra, permettono di tenere sotto controllo le perfomance del PC.
Se si clicca su Prestazioni il menu si apre con un bell'effetto transizione.
I comandi principali sono in primo piano e facilmente configurabili.
Estraendo i virus, L'antivirus reagisce mostrando questa finestra di avviso
Il numero di finestre di allarme visualizzate è molto elevato, il PC è andato avanti per 25 minuti solo a visualizzare finestre che però non si sovrapponevano, una seguiva l'altra.
La rimozione è quasi sempre automatica, non c'è bisogno di cliccare su nulla, Norton fa tutto da sé.
Le informazioni nella finestra non sono molto dettagliate, mostra solo il tipo di minaccia rilevato.
Molte più informazioni sono ottenibili cliccando su Visualizza dettagli
A volte la rimozione automatica non va a buon fine e visualizza una finestra di scelta, comunque semplice da interpretare, al massimo si clicca su Applica tutto e corregge tutti gli errori riscontrati
Nonostante nessuno dei file era attivo in memoria, Norton spesso richiede il riavvio per completare la rimozione
La rimozione dei file è molto lenta, anche dopo aver visualizzato le finestre, Norton continua a cancellare i malware dalla cartella, in tutto per rimuovere le minacce rilevate ci ha messo oltre 30 minuti.
Il tempo impiegato è ripagato dall'alto livello di pulizia, infatti è rimasto solo qualche vecchio virus dos.
Scansione molto lunga, ben 4 ore per scansionare tutti i file infetti
Buona la percentuale di rilevazione dei virus, che vengono, nella maggior parte dei casi, rimossi automaticamente.
I malware sfuggiti sono per di più vecchi virus e adware, in più se provo ad avviarli l'Auto-Protect blocca tutto.
I malware non vengono cancellati definitivamente, ma spostati in quarantena
A riposo Norton conferma le migliorie rispetto alle edizioni precedenti confermandosi leggero sia all'avvio che a sistema avviato
Situazione ben diversa sotto scansione, con CPU e RAM decisamente molto elevati
Sistema pesantemente rallentato, impossibile aprire altri programmi contemporaneamente per via della CPU pesantemente impegnata.
Installazione non riuscita in modalità normale, chiede anche il riavvio per cancellare i file già installati
In modalità provvisoria l'installazione riesce senza problemi, non si avvia però interfaccia grafica ma è comunque possibile effettuare una scansione completa del PC
Dopo alcune ore, la scansione termina e le minacce sono state rilevate
Alcune hanno rischiesto l'intervento dell'utente, alcuni sono stati rimossi in maniera automatica.
Riavvio necessario per completare la disinfezione.
Al riavvio in modalità normale, il sistema è pulito e l'Auto-Protect di Norton è attivo
Pregi:
Difetti:
VOTO: 7
Antivirus gratuito e in italiano, distribuito da Microsoft per tutti i possessori di una licenza regolare di Windows. Utilizzabile liberamente dai privati e dalle piccole ditte che svolgono l'attività all'interno della propria abitazione. L'antivirus è scaricabile da qui.
Per la prova completa si veda "Microsoft Security Essentials: guida e prova pratica del nuovo antivirus gratuito".
L'installazione è molto semplice, l'unico passaggio degno di nota è la finestra che richiede la verifica dell'autenticità del sistema operativo utilizzato.
Ovviamente, se non si supera il controllo non è possibile continuare l'installazione.
Finita l'installazione è possibile effettuare l'aggiornamento delle definizioni, seguito da una veloce scansione del sistema.
L'antivirus è già pronto, senza bisogno di riavviare.
Interfaccia scarna ma essenziale.
Non c'è bisogno di configurare nulla, anche perché c'è ben poco da configurare.
Estraendo qualche malware, MSE rileva subito qualcosa e lo segnala
Finestra di avviso poco chiara, bisogna sempre andare a vedere i dettagli per capire di quali malware si tratta. Si susseguono varie finestre di avviso simili.
Basta cliccare su Pulisci computer per iniziare la rimozione dei file infetti.
La rimozione è efficace anche se lunga. Quando ha finito, avvisa con una finestra.
Buona la capacità di rilevazione e pulizia del controllo in tempo reale; si è lasciato sfuggire solo qualche spyware e riskware, ma i virus più pericolosi sono stati eliminati.
Avvio la scansione completa dopo aver estratto tutti i malware.
La scansione è stata lunga, per controllare la partizione ci ha impiegato 2 ore. I risultati sono molto buoni, percentuale di rilevazione altissima.
La rimozione non è automatica, ma bisogna cliccare su Pulisci computer per iniziare la disinfezione
Nonostante la scritta incoraggiante riguardo il tempo impiegato, la rimozione è stata lunga, altre 2 ore per rimuovere tutto.
Il livello di pulizia però è elevato, la rimozione è molto efficace, pochi i malware sfuggiti al controllo, tutta roba vecchia.
Alcuni file non sono stati cancellati, e visualizza una finestra d'errore
Comunque tra i file non cancellati risulta qualche archivio, niente di pericoloso.
Il consumo è piuttosto costante, sia in scansione che a riposo.
A riposo il consumo è moderato, due processi attivi, RAM a 50 MB e CPU a zero
Praticamente identico il consumo di RAM sotto scansione, aumenta l'impegno della RAM fino al 70 %
Il PC rimane utilizzabile, l'impatto sul sistema non è mai eccessivo.
Leggermente più lento il sistema nella fase di rimozione, dovuto soprattutto al maggior uso di RAM.
Non installabile su sistema infetto, una finestra d'errore conferma
Purtroppo neanche in modalità provvisoria l'antivirus è installabile
Con grande delusione, la prova è fallita.
Spero che Microsoft agisca al più presto per correggere questo piccolo ma importante problema.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 7
Antivirus a pagamento tra i più conosciuti ed apprezzati.
KAV 2010 è scaricabile da qui.
Installazione lineare, non richiede nessun passaggio complicato, l'unica finestra aggiuntiva è quella riguardante la registrazione del prodotto
In ogni caso, è possibile utilizzarlo senza connessione Internet, basta usare la terza opzione.
Interfaccia completa e ben curata in ogni aspetto
In caso di problemi, è possibile risolvere tutto al volo premendo su Correggi
Nel test per la protezione in tempo reale KAV si comporta molto bene, con una reattività ottima;
Avvisa con una notifica completa che indica il nome del file, il tipo di minaccia e l'azione intrapresa dall'antivirus
Si susseguono molte notifiche simili, che eliminano automaticamente tutti i malware trovati.
Alcune volte bisogna intervenire manualmente cliccando su Disinfetta tutto
In questo caso apparirà una finestra di scelta sull'azione da intraprendere
Basta seguire i consigli che lo stesso antivirus fornisce e si può anche automatizzare il procedimento sui successivi file.
Eliminati tutti i file rimasti, non ha lasciato tracce di malware.
Quei pochi file sfuggiti venivano intercettati non appena li selezionavo, cancellandoli.
Viene eseguita una copia di backup di ogni file cancellato, utile in caso di rimozione accidentale di qualche file di sistema.
La scansione completa mostra tutta la potenza del motore di scansione Kaspersky
Eccellente capacità di rilevazione, tutto condito da una velocità di scansione elevata, solo 35 minuti.
Buona parte dei malware li rimuove automaticamente mentre scansiona, per altri è necessario il riavvio
Al riavvio, continua a rimuovere malware, ad alcuni richiede l'azione da intraprendere
Il risultato finale è un livello di pulizia notevole: sono rimasti solo qualche archivio e alcuni virus dos.
L'antivirus a riposo si presenta così
2 i processi attivi, minimo il consumo di RAM e CPU.
Sotto scansione non intacca particolarmente le performance del PC
Consumo di RAM tra 60 e 80 MB, CPU da 60 a 70 %.
Il sistema resta gestibile, tranne qualche rallentamento limitato alla comparsa di finestre di notifica.
Eseguendo l'installer su sistema infetto, esso si blocca inaspettatamente, e una finestra di Windows avvisa l'impossibilità di installare
Stesso identico problema in modalità provvisoria, l'installer si blocca senza preavviso
Sembra che il problema non sia Bagle (non attivo in modalità provvisoria), ma un bug dell'installer, che non consente di installare l'antivirus in modalità provvisoria.
Nessuna finestra di avviso ad indicare l'impossibilità dell'installazione in provvisoria.
Il test è fallito. Spero che Kasperky prenda subito provvedimenti.
Pregi:
Difetti:
Voto: 8
Versione free dell'antivirus Panda, si distingue dagli altri antivirus per una caratteristica unica: il database dei virus non risiede in locale nel PC, ma utilizza un database su Internet; questa tecnologia si chiama Cloud computing.
L'unico limite di questo antivirus è nella necessità costante di una connessione ad Internet (possibilmente flat visto il volume di dati generato); in mancanza di una connessione ad Internet, l'antivirus riesce comunque a identificare i virus, ma non avendo le definizioni virali ricavate dalla rete la protezione sarà meno efficace.
Per la prova completa di questo software si veda "Prova pratica per Panda Cloud Antivirus".
Installazione molto semplice, nessuna finestra importante in rilievo
Interfaccia veramente semplice e scarna, solo 3 pulsanti che racchiudono le funzioni principali dell'antivirus
Non c'è nulla da configurare, l'antivirus è già completo cosi.
Estraendo qualche file infetto, Il controllo in tempo reale è abbastanza reattivo, visualizzando le finestre di allarme
Nessuna informazione sul tipo di malware e sul file infetto.
Alcuni file li cancella, ad altri modifica li rende inoffensivi bloccandone un'eventuale esecuzione.
La rimozione continua mostrando varie finestre di allerta, tutte molto vaghe e senza informazioni aggiuntive
L'unico modo per avere più informazioni è controllare la scheda Relazione avviando l'antivirus
Molto alto il livello di riconoscimento del malware;ha bloccato e/o cancellato quasi tutti i file estratti,
Sono rimasti solo vecchi virus e qualche adware.
La scansione mostra l'efficacia della tecnologia cloud computing
Percentuale di rilevazione alta, ma la scansione non è velocissima, ci ha impiegato ben 50 minuti per scansionare tutto.
I pochi file non neutralizzati, possono essere cancellati utilizzando la procedura consigliata da Panda, basta cliccarci sopra
A riposo Panda Cloud è leggero, non incide sulle performance
2 processi in avvio, 16 MB di RAM utilizzata, zero CPU
Leggermente più pesante in scansione, dove i processi diventano 4 e sale l'utilizzo di CPU
Consumo di RAM di circa 37 MB, CPU da 80 a 90 %.
Nonostante ciò il sistema è ancora utilizzabile, si può benissimo aprire il browser web.
Impossibile installarlo in modalità normale, l'installer si blocca già durante l'estrazione dei file.
Purtroppo non è possibile neanche installarlo in provvisoria, uno strano errore impedisce di continuare
Speriamo solo che l'azienda possa risolvere al più presto questo problema.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6,5
Antivirus apagamento molto conosciuto, si propone anche come versione di prova scaricabile da qui.
Installazione semplice, senza passaggi degni di nota. Le impostazioni di default vanno bene, basta confermare tutto
Interfaccia molto sobria e chiara
Spesso disturba l'utente mostrando una finestra di registrazione
L'antivirus presenta molte finestre di avviso, a mio parere decisamente troppe
Finestra di avviso poco chiara, non mostra il nome del file che va a cancellare né il nome del malware intercettato.
La rimozione è quasi sempre automatica, ma con altri tipi di malware diversi da virus e trojan bisogna agire manualmente
Queste si sovrappongo l'una sulle altre creando confusione
Capacità di rilevazione buona, anche se la protezione in tempo reale non è velocissima, alcune finestre sono apparse in ritardo.
Si è lasciato sfuggire qualche spyware e trojan di troppo, insieme a qualche vecchio virus.
Buona la capacità di rilevazione del motore di scansione
Velocità di scansione molto buona, bastano solo 25 minuti per terminare la scansione.
La finestra è molto scarna, non segnala né il tempo trascorso, né il tempo rimanente.
La rimozione è automatica, non c'è bisogno di intervenire manualmente.
Bisogna però riavviare per completare la disinfezione
A riposo Panda è leggero, non compromette le performance del PC
3 i processi all'avvio, 11 MB di RAM e neanche 10 % di CPU.
Sotto scansione, i processi passano a 4, RAM a 50 MB e CPU tra 50 e 60 %
Il sistema resta gestibile, ma sotto scansione ci sono evidenti rallentamenti soprattutto quando lo scanner rimuove i virus.
Impossibile installare in modalità normale
Neanche in provvisoria è installabile, una finestra lo avvisa chiaramente
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6,5
Antivirus a pagamento, il trial è scaricabile da qui.
Installazione di per sé semplice, solo qualche passaggio in cui prestare un po' di attenzione.
Il programma mostra una finestra per la registrazione
L'antivirus mostra una finestra di scelta per il profilo utente;
In seguito mostra una finestra di configurazione veloce della rete domestica e del tipo di hardware
L'ultima finestra permette di scegliere l'esperienza dell'utente nel trattare problemi di sicurezza
Grazie a queste scelte, l'utente può trovare la propria configurazione personale: ce n'è per tutti i gusti e per tutte le esigenze.
L'interfaccia in modalità avanzata si presenta così
Forse non proprio bella a vedere, però completa.
Le finestre di avviso sono comode, le infezioni vengono raggruppate tutte in una sola finestra
La rimozione è totalmente automatica.
La reattività è buona cosi come la velocità di rimozione.
Non ha bloccato tutto, ma non ha rimosso qualche spyware e adware, i virus e i trojan li blocca tutti.
La finestra della scansione appena conclusa si presenta così
Molto buona la capacità di rilevazione, ha identificato oltre 10000 minacce.
La velocità non è eccezionale, circa 2 ore per la scansione.
Molti file sono stati rimossi automaticamente, per alcuni archivi e malware sconosciuti richiede la scelta manuale.
Ecco il risultato finale dopo la pulizia finale
Alcuni file non è riuscito proprio a rimuoverli, neanche lo spostamento in quarantena funziona
Niente di veramente pericoloso.
A riposo BitDefender non consuma eccessive risorse
4 processi in memoria, consumo di RAM di 18 MB e CPU praticamente a zero.
Sotto scansione aumentano i processi e il consumo
5 processi in memoria, Consumo ottimo di RAM nonostante la scansione in atto, solo 35 MB di RAM e CPU non superiore al 50 %
Il sistema non ne risente affatto, il PC è performante come se la scansione non fosse in atto.
Ottima gestione delle risorse.
In modalità normale non è installabile, l'installer si blocca per ore sulla finestra d'installazione
Neanche in modalità provvisoria è installabile a causa di uno strano errore.
Pregi:
Difetti:
VOTO 7,5
Antivirus molto conosciuto, deve la sua fama alla grande capacità di rilevazione, grazie all'uso di 2 motori di scansione.
Il trial è scaricabile da qui.
Installazione semplice e lineare, l'unica finestra che richiama l'attenzione e quella per la scelta della licenza
Permette di scegliere tra versione completa o trial di 30 giorni.
Finita l'installazione richiede il riavvio
Interfaccia veramente completa e piacevole
Contatori CPU e memoria in basso a sinistra per controllare le risorse utilizzate, tutte le funzioni del programma sono accessibili in un'unica pagina.
Per poter effettuare gli aggiornamenti, bisogna registrare la propria licenza
Il controllo in tempo reale è molto reattivo e veloce;le finestre di avviso si presentano cosi
Le finestre si susseguono, senza sovrapporsi una sull'altra
La rimozione è completamente automatica;alcuni vengono cancellati, altri spostati in quarantena.
Solo gli archivi sfuggono alla rimozione automatica, ma visualizza una finestra di scelta
Livello di pulizia elevato, sono rimasti pochi file.
La scansione mostra tutta la potenza dei 2 motori di scansione adoperati
Capacità di rilevazione elevata, unita ad una velocità eccezionale.
File eliminati automaticamente, solo i file sospetti sono stati spostati in quarantena.
Bisogna dire che di default però l'antivirus non cancella nulla, ma segnala solamente la presenza dei virus
bisogna agire nelle impostazioni e cambiarle per ottenere la rimozione delle minacce.
Ciò può anche andar bene per un esperto, ma per un utente alle prime armi?
A riposo Gdata si presenta con 5 processi all'avvio
Consumo di RAM alto, circa 110 MB di RAM, CPU a zero
Sotto scansione invece si presenta così
Stranamente, il consumo di RAM è sceso, ma il consumo di CPU è molto alto, tra 80 e 90 %.
L'antivirus riesce a installarsi nel sistema infetto nonostante la presenza di Bagle
Insospettito dalla mancanza di icona nella sys tray, ho avviato l'interfaccia ed ecco il risultato
Il controllo in tempo reale è disattivato e non è possibile avviarlo in alcun modo.
Ma è possibile effettuare la scansione!
Ecco mentre l'antivirus rimuove le minacce
Ecco l'infezione portata da Bagle, il sistema si è riavviato improvvisamente, ma riavviando lo scanner ha ripreso a rimuovere le rimanenti minacce
Sistema pulito e al riavvio, icona e controllo in tempo reale ripristinati.
Una eccellente prova per G Data, che non teme nemmeno le infezioni più pesanti.
Pro:
Contro:
VOTO: 9
Antivirus gratuito conosciuto, è la versione "ridotta" dell'omonimo antivirus a pagamento. Il programma è scaricabile da qui.
Per il test dedicato si veda "AVG 9 free: prova completa".
Installazione piuttosto semplice, l'unica finestra che richiede attenzione è questa
Si può benissimo decidere di non installare la toolbar proposta, a seconda dei propri gusti (e del proprio livello di paranoia!).
Interfaccia semplice e chiara
Tutti i comandi sono raggiungibili facilmente.
La protezione in tempo reale lascia alquanto a desiderare, con una lentezza incredibile e una precisione tutt'altro che eccezionale
Trova solo alcune delle minacce estratte, molte sono passate indisturbate.
Bisogna entrare nella cartella e selezionarle per avere una risposta dall'antivirus
Molte minacce sono ancora sfuggite, allora rientro nella cartella e riseleziono i file e rileva altri file
Molte minacce non sono state rilevate, alcune vengono intercettare solo dopo 10 minuti
Moltissime minacce sono riuscite a sfuggire, e non venivano rilevate.
Molto lento in rimozione.
Scansione molto difficile, lo scanner crashava moltissime volte durante l'operazione.
Per completarla ci ha impiegato ben 6 ore: troppe, secondo il mio punto di vista.
La percentuale di rilevazione è però piuttosto alta
La rimozione è molto lenta, ha richiesto altre 3 ore, con crash continui anche in questo caso
Penso che AVG non riesce a gestire un numero cosi elevato di malware tutti insieme.
A riposo AVG su presenta con ben 8 processi attivi
Consumo di RAM di circa 18 MB, CPU impiegata fino al 5 %.
Rallentamenti sporadici, in particolare quando si aprono file compressi.
Sotto scansione i processi sono ben 11
Consumo molto elevato di CPU, la RAM si assesta a 43 MB.
Sistema ingestibile, aprire altri programmi richiede molto tempo, la navigazione con il browser risulta quasi impossibile.
In modalità normale, l'installer si blocca praticamente subito
Nessuna possibilità di installazione neanche in provvisoria, l'installer non parte proprio, neanche dopo mille clic.
Prova fallita.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 5,5
Versione a pagamento del software trattato alla pagina precedente. Il trial è scaricabile da qui.
Installazione simile alla versione free, con la differenza che l'installer scarica file da Internet
Un'altra finestra su cui prestare attenzione è questa
Installatela solo se la ritenete necessaria.
AVG esegue un'ottimizzazione preliminare, per aumentare, in seguito, la velocità di scansione
Consiglio di effettuarla, anche se in termini di velocità non cambia poi molto.
Ecco invece l'interfaccia grafica
Buona come sulla versione Free, ma, ovviamente, con molte più opzioni.
Purtroppo nessuna miglioria rispetto alla versione Free;stessi identici problemi
Scarsa reattività e elevato numero di file sfuggiti sono i principali difetti.
Solo selezionando tutti i file il controllo in tempo reale rileva altre minacce sfuggite
La rimozione dei file è più rapida, pulisce tutto in pochi secondi.
Caso unico, ho ottenuto lo stesso valore della versione Free
Stavolta però nessuno strano crash del sistema, tutto è filato liscio.
Scansione molto lenta, ci ha messo ben 5 ore per rimuovere tutto.
La capacità di rilevazione è molto alta, questo aumenta il mio rammarico: il motore di scansione è buono, ma bisogna applicare questa efficacia anche al controllo in tempo reale.
A riposo AVG 9 si presenta cosi
10 processi all'avvio, circa 15 MB il consumo di RAM, poca CPU usata.
Sotto scansione ho ottenuto consumi decisamente elevati, direi proibitivi
Oltre 630 MB di RAM utilizzata, CPU al 50 % fisso.
Sistema notevolmente appesantito, aprire un altro programma è molto difficile.
Rispetto alla versione Free, AVG avvisa stavolta con finestre di avviso l'impossibilità ad installare.
Questo il risultato in modalità normale
Il PC era connesso ad Internet, avendo utilizzato la "modalità provvisoria con rete".
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6
Antivirus gratuito molto conosciuto, nella precedente release aveva lasciato più di un dubbio, ma con questa nuova release promette migliorie sotto tutti i punti di vista.
L'antivirus è disponibile qui.
Per l'articolo dedicato si veda "avast! Free Antivirus 5: prova completa e test sul campo".
Nessun passaggio complicato, l'attenzione va rivolta solo a questa finestra
Bisogna scegliere se installare Google Chrome, ma si può benissimo non installarlo.
L'interfaccia è molto gradevole e chiara
Tutto il necessario è a portata di mano, anche l'utente inesperto può trovare ciò che li serve facilmente.
Estraendo i file, avast non segnala nulla. Preoccupato, controllo la cartella dell'estrazione e i file rimasti sono pochissimi.
Controllo il cestino dei virus e trovo tutte le minacce
La rimozione è del tutto silenziosa, nessuna scelta è proposta all'utente, con una velocità molto alta.
Capacità di rilevazione elevata, ha bloccato tutte le minacce più serie, con molti spyware e adware.
Sono rimasti solo dei virus dos.
Lancio una scansione ed ecco il risultato
Percentuale di rilevazione molto elevata, con una velocità molto alta.
Per rimuoverle basta cliccare su Mostra i risultati
Di default sposta i file infetti nel cestino;questa operazione è molto rapida, massimo 5 minuti e le minacce sono in quarantena.
A riposo, avast si presenta cosi
Solo 2 processi all'avvio.
Bassissimo consumo di RAM, zero CPU impegnata.
Se si apre l'Interfaccia, aumenta il consumo di RAM del processo AvastUI, che arriva fino a 10 MB.
Sotto scansione si presenta cosi
Sempre 2 processi, consumo di RAM di circa 30 MB e CPU fissa al 50%.
Il sistema resta utilizzabile, nessun rallentamento percettibile.
Avvio l'installer dell'antivirus che riesce ad installare l'antivirus nonostante la presenza di Bagle
L'unica pecca è che il controllo in tempo reale è disattivato e non è avviabile
Ma è possibile lanciare una scansione completa, senza andare in provvisoria
Rileva tutte le minacce e le rimuove
Veramente un'ottima prova per avast, che nonostante il sistema infetto riesce ad installarsi e ad debellare le minacce.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 8,5
Versione a pagamento di avast, il trial è scaricabile da qui.
L'installazione è identica alla versione free, l'unica differenza è che non richiede l'installazione di Google Chrome.
Una finestra permette di scegliere se installare la modalità di prova o inserire la licenza
Interfaccia gradevole e chiara, come sulla Free
Nessuna differenza sostanziale.
Stavolta l'antivirus segnala la presenza dei malware con una finestra di avviso
Come si vede, gli avvisi sono riuniti in un'unica finestra, basta agire sul contatore in basso a destra
Riguardo la reattività e la precisione, valgono le stesse cose dette per la versione free. Molto veloce e rapido nel rimuovere i file, capacità di rilevazione molto alta. Tutto in modo automatico, non bisogna cliccare su nulla.
In scansione avast Pro trova e rimuove un gran numero di minacce
Velocità di scansione elevata e percentuale di rilevazione elevata.
Risultati simili a quelli ottenuti con la versione Free.
Cliccando sulla finestra Mostra i risultati mostra i file trovati e rimossi
Consumo ridotto di RAM all'avvio
3 processi, circa 8 MB di RAM, zero CPU
In scansione si presenta così
Consumo di RAM di circa 26 MB, CPU impegnata fino al 50%.
Il sistema resta gestibile, nessun rallentamento avvertibile.
L'antivirus è installabile su sistema infetto, anche se non parte il controllo in tempo reale
Basta scansionare e rimuove tutte le minacce
Alla fine il report si presenta così
Un'ottima prova per i prodotti avast, giunti ad un livello di sicurezza veramente ottimo.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 9
Suite di sicurezza completa, contiene antivirus, firewall e controllo web.
Noi installeremo solo l'antivirus.
Quest'ultimo è scaricabile da qui.
L'installer scarica da Internet i file necessari
È possibile scegliere quali componenti installare
Chiede se sostituire i server DNS già configurati con quelli di COMODO
Bisogna prestar attenzione alla finestra pubblicitaria che modifica homepage e motore di ricerca del browser
Il sistema deve essere riavviato
L'interfaccia si presenta cosi
Sufficientemente chiara e semplice.
Controllo in tempo reale abbastanza veloce
Numerose finestre di avviso per rimuovere tutti i malware
La rimozione non è automatica, ma bisogna cliccare su ogni avviso.
Buon livello di pulizia, non ha rimasto nessun malware di quelli estratti.
La configurazione di base è già molto buona, lo scanner rileva molte minacce
Scansione è molto veloce, anche se la rimozione dei file ha richiesto mezz'ora
Bisogna rimuovere manualmente i file infetti cliccando su Rimuovi.
Molto alta la percentuale di riconoscimento dei virus dello scanner, che coadiuvato dal Defense+ (HIPS) e dal Sandbox offre un livello di sicurezza elevato.
All'avvio e a riposo COMODO è piuttosto leggero
3 processi all'avvio, circa 17 MB di RAM impegnata, zero CPU.
Sotto scansione risulta un po' pesante
4 processi, consumo di circa 100 MB, CPU oltre il 50 %.
Sistema rallentato, ma comunque utilizzabile. Si può benissimo aprire il browser.
Impossibile installarlo in modalità normale con i malware attivi. Mostra una finestra d'errore
E blocca l'installazione
Purtroppo neanche in provvisoria l'antivirus è installabile
Installazione e prova fallita.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 7
Antivirus a pagamento, il trial è scaricabile da qui, previa registrazione.
Installazione abbastanza semplice, ma bisogna registrarsi sul sito per ottenere la licenza di prova;l'email e la password utilizzata per l'account vanno inserite al momento dell'installazione
Senza non si può proseguire.
Bisogna scaricare altri file da Internet, e il download non è velocissimo
Non bisogna configurare niente
L'interfaccia è semplice ma crea un po' di confusione a primo impatto
Molte funzioni e impostazioni sono un po' difficili da trovare.
Estraendo qualche malware, McAfee impiega un po' di tempo a mostrare le finestre di allarme
Molte le finestre di allarme, che si susseguono una sull'altra
Le finestre sono però complete e mostrano il nome del malware rilevato e il percorso.
In scansione McAfee mostra una buona capacità di rilevazione
La scansione è però abbastanza lenta, ha impiegato ben 2 ore per terminale la scansione.
I file rimasti sono molti, ma niente di pericoloso;sono sfuggiti molti spyware.
Alcuni file non li rimuove automaticamente, ma bisogna agire manualmente
McAfee all'avvio si presenta cosi
sostenuto il consumo di RAM, intorno ai 40 MB, CPU poco utilizzata.
In scansione è piuttosto pesante
ben 9 processi attivi, un consumo di RAM molto alto intorno ai 230 MB, con CPU fissa a 50 %.
Bagle blocca facilmente l'installer dell'antivirus
Neanche in provvisoria l'antivirus è installabile
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6
Antivirus a pagamento, il trial è scaricabile da qui.
Nessuna difficoltà in fase d'installazione
È possibile scegliere se attivare la rilevazione dei PUPs (programmi indesiderati)
L'interfaccia si presenta sobria e sufficientemente chiara
Qualche impostazione è troppo nascosta, oppure è ripetuta in più menu.
L'antivirus mostra 2 tipi diversi di avvisi: il primo è solo una finestra di notifica. In questo caso NOD32 ha rimosso automaticamente la minaccia
Il secondo avviso mostra le minacce che non possono essere rimosse automaticamente e che richiedono l'intervento dell'utente
L'antivirus mostra queste finestre in modo equo, non ci sono predominanze.
Piuttosto seccante dover cliccare su Elimina ad ogni minaccia non rimossa automaticamente, ma è possibile cambiare questa impostazione nelle impostazioni dell'antivirus.
Piuttosto veloce in rimozione.
Comunque molto buona la percentuale di rilevazione, delle minacce sono rimaste poche tracce.
Molto buona la capacità di rilevazione dello scanner, che rileva un numero di minacce elevato
Ottima velocità di scansione.
La finestra mostra il tempo impiegato, le minacce rilevate ed un elenco scorrevole con le posizioni dei file infetti.
Tutti i file infetti sono spostati in quarantena.
Consumo RAM e CPU a riposo e sotto scansione
A riposo NOD3 si presenta così
2 processi attivi, consumo di RAM di circa 45 MB, utilizzo di CPU irrisoria.
In scansione la situazione è questa
Consumo di RAM che sale a 75 MB, CPU al 50 %.
Il sistema è leggermente rallentato, ma resta gestibile.
L'antivirus viene bloccato in fase d'installazione da Bagle, che blocca la scrittura di alcuni file importanti
Purtroppo non è installabile neanche in provvisoria per la dipendenza da Windows Installer, inattivo in provvisoria.
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 7,5
Antivirus a pagamento. Il trial è scaricabile da qui.
Si parte con un avviso che raccomanda di disinstallare ogni altro antivirus presente
È possibile scegliere se installare la protezione Internet per aumentare la sicurezza durante la navigazione web
Infine chiede il riavvio per completare l'installazione
L'installazione piuttosto semplice.
Interfaccia molto minimalista, almeno in modalità semplice
In modalità avanzata, l'interfaccia è spartana e poco curata
Molto all'antica.
Il controllo in tempo reale è reattivo, ma le finestre di avviso non sono piacevoli
In caso di infezione multipla, moltissime finestre si sovrappongono riempendo il desktop
Le finestre erano una sull'altra
Buona La capacità di rilevamento, ha rilevato tutti le minacce, ha tralasciato pochissimi file.
L'antivirus non cancella nessun file: si limita a bloccarne l'accesso.
Scansione molto lenta, ha impiegato ben 2 ore e mezza per terminare
Capacità di rilevamento elevata.
L'antivirus tratta in maniera diversa le minacce:
A riposo è senza dubbio uno dei più pesanti, rallentando molto all'avvio
Ben 4 processi attivi, consumo di RAM di 114 MB, CPU a zero.
Sotto scansione la situazione non migliora
Sempre 4 processi, consumo di RAM salito a oltre 120 MB, CPU pesantemente impegnata.
Sistema praticamente inutilizzabile.
L'antivirus si installa senza problemi nonostante la presenza delle infezioni
Ovviamente solo la protezione in tempo reale non parte, ma è possibile scansionare il sistema.
Effettuata la scansione, trova e rimuove tutte le minacce
Sistema pulito ed al riavvio anche il controllo in tempo reale parte normalmente.
Ottima prova per TrustPort.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 8
L'antivirus è scaricabile da qui.
Installazione molto semplice, nessun passaggio complicato
È sufficiente cliccare sempre su Next.
L'antivirus richiede il riavvio per completare l'installazione
Ecco come si presenta l'interfaccia grafica al riavvio
Gradevole ma leggermente confusionaria, almeno all'inizio.
L'antivirus agisce in maniera completamente autonoma, bloccando le minacce e segnalandolo con una notifica
Si assiste ad un susseguirsi di finestre di avviso, tutte molto simili
Purtroppo si è lasciato sfuggire molti virus, che non vengono rilevati nemmeno se apro la cartella di estrazione.
La velocità del controllo in tempo reale lascia alquanto a desiderare: alcune finestre sono apparse dopo 3 minuti dalla fine dell'estrazione.
Ecco il risultato scansionando tutti i malware
Buona la velocità di scansione.
La percentuale di rilevazione è piuttosto bassa, sono sfuggiti praticamente tutti gli spyware e molte altre minacce.
Livello di pulizia comunque buono, ha rimosso automaticamente tutte le minacce rilevate.
Consumo RAM e CPU a riposo e sotto scansione
A riposo Rising si presenta cosi
consumo di RAM di circa 16 MB, CPU praticamente a zero.
Sotto scansione si presenta cosi
Consumo di RAM di circa 43 MB, CPU tra il 30 e il 40 %.
Il sistema resta molto gestibile, nessun rallentamento.
Solo all'avvio l'antivirus fa sentire la sua presenza, allungando di molto il tempo di boot.
L'antivirus è perfettamente installabile nonostante le minacce in esecuzione;addirittura si avvia normalmente il controllo in tempo reale
Peccato che il controllo in tempo reale non blocchi nulla;anche lanciando una scansione l'unico risultato è una finestra bloccata
Il malware nel frattempo agisce indisturbato
In modalità provvisoria non finisce neanche l'installazione
Test superato parzialmente.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 5,5
Suite completa comprendente anche un antivirus.
Il programma è scaricabile da qui.
Installazione lineare, senza alcun passaggio difficile
Viene richiesta l'installazione di un driver
Dopo la prima fase, parte una finestra per la configurazione della suite
E per l'attivazione della componente antivirus
Finito il setup, parte una veloce scansione dei programmi per i permessi del firewall
Zone Alarm richiede il riavvio per completare l'installazione
Dopo il riavvio, ecco come si presenta l'interfaccia
Piuttosto gradevole, con tutti i comandi necessari a portata di clic.
Il controllo in tempo reale mi ha sorpreso in positivo;molto reattivo e veloce nel rilevare i malware
Tutte le minacce vengono inserite in una sola finestra.
La rimozione per alcuni file è automatica, per altri bisogna agire manualmente cliccando su Applica.
Ha rimosso buona parte le minacce che ho estratto, solo sfuggiti pochissimi file.
Capacità di rilevazione molto alta.
Molti file vengono rimossi automaticamente, per alcuni basta scegliere l'azione da intraprendere e cliccare su Applica
La scansione è molto lenta, ci ha impiegato ben 4 ore per controllare tutti i file infetti.
Livello di pulizia elevato, solo rimasti solo vecchi virus e qualche adware.
Piuttosto leggero all'avvio;a riposo si presenta così
2 i processi attivi, vsmon.exe e zlclient.exe.
Consumo di RAM di circa 10 MB, zero CPU impiegata.
Sotto scansione si presenta cosi
RAM salita a oltre 40 MB e CPU pesantemente utilizzata.
Molti rallentamenti, ma è possibile aprire il browser.
I malware impediscono di completare l'installazione
Bloccando il file relativo al controllo in tempo reale
Impossibile continuare.
In provvisoria l'installer neanche parte.
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 7,5
L'antivirus è scaricabile da qui.
Installazione senza particolari passaggi da segnalare.
Le finestre più interessanti sono quelle relative all'attivazione
Se utilizzate la versione di prova, basta selezionare la relativa voce.
È necessario la connessione ad Internet per attivare l'account
È possibile inserire il proprio indirizzo di posta, o utilizzarne uno temporaneo.
Ecco come si presenta l'interfaccia
Molto sobria e funzionale, piacevole anche da vedere.
Il controllo in tempo reale si mostra piuttosto efficace, rimuovendo in maniera autonoma le minacce che rileva, senza mostrare nemmeno una finestra di allarme (almeno con le impostazioni di default).
Nel caso non riesca a rimuovere il malware, lo segnala
La percentuale di rilevazione è abbastanza buona, basta dare un'occhiata alla quarantena alla sezione Virus
e alla sezione Cavalli di Troia
Anche la velocità è ottima, la rimozione è praticamente impercettibile.
La scansione è divisa un due fasi:
Mentre la prima fase è piuttosto veloce, la seconda richiede sempre un po' di tempo, che il programma indica nella finestra di avviso.
In tutto la scansione ha impiegato circa 1 ora e mezza.
Il risultato finale è questo:
Percentuale di rilevazione molto buona, ha rimosso automaticamente moltissime minacce.
Quelle che non sono state rimosse vanno eliminate manualmente
La rimozione è piuttosto lenta, ha impiegato un'altra mezz'ora abbondante per cancellare i restanti file.
Livello di pulizia elevato, sono rimasti pochi virus.
A riposo l'antivirus si presenta così
4 i processi attivi, consumo di RAM di circa 25 MB, CPU zero.
Rallenta un po' il boot del sistema.
Sotto scansione invece si presenta così
I processi salgono a 6, consumo di RAM di oltre 80 MB, CPU tra il 40 e 60 %.
Il sistema è alquanto rallentato, molto difficile aprire un altro programma.
Bagle blocca fin dall'estrazione dell'installer ogni tentativo di installazione
In modalità provvisoria il risultato è alquanto strano:
Nonostante non riesca ad installarsi, propone una scansione del sistema, che però non effettua
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6,5
Antivirus a pagamento, il trial è scaricabile da qui.
L'installer richiede la connessione ad Internet
Installazione molto semplice, basta confermare la licenza e parte l'installazione
Richiede il riavvio per completare l'installazione
Dopo il riavvio ecco come si presenta l'interfaccia grafica
Ottima interfaccia, completata da icone semplici e molto chiare.
Il controllo in tempo reale di dimostra abbastanza reattivo
È possibile chiudere tutte le finestre che si presentano cliccando su Chiudi tutto .
Ottima la percentuale di rilevazione, ha bloccato praticamente tutto.
Lo scanner è molto veloce, ha completato la scansione in 10 minuti
Percentuale di rilevazione molto alta.
I malware non vengono rimossi automaticamente, bisogna agire sul tasto Correggi .
Tutti i malware vengono spostati in quarantena, purtroppo alcuni file non riesce a rimuorerli né a spostarli in quarantena.
L'antivirus consiglia di inviarli al laboratori per un'analisi.
A riposo l'antivirus è piuttosto leggero
Solo 2 i processi attivi, consumo di RAM di circa 18 MB, CPU a zero.
Sotto scansione è tutt'altra storia
Processi passati a 4, consumo di RAM molto alto, CPU tra il 70 e il 90 %.
Quasi impossibile aprire un altro programma, eccessiva lentezza.
Bagle blocca l'installer dell'antivirus già dalla fase di download
In provvisoria un'errore blocca tutto
Pregi:
Difetti:
VOTO 7,5
Antivirus gratuito, che è possibile scaricare da qui.
L'unica finestra da segnalare è quella relativa all'installazione di Google Toolbar
L'installazione è a discrezione dell'utente.
Nessun altro passaggio rilevante.
L'interfaccia grafica si presenta cosi
Molto sobria e chiara, tutti i comandi necessari in primo piano.
La velocità di reazione lasciano alquanto a desiderare, dopo molti minuti rileva le minacce estratte
Bisogna agire manualmente per bloccare la minaccia.
Si susseguono moltissime finestre di avviso
Alquanto scomode e poco chiare.
Si è lasciato sfuggire molti virus.
Velocità di scansione molto buona, solo 20 minuti
Purtroppo la qualità della scansione non è delle migliori;percentuale di rilevazione molto bassa.
Il numero di virus lasciati sfuggire è piuttosto alto.
La rimozione è però completamente automatica, sposta tutti i file in quarantena.
L'antivirus a riposo si presenta cosi
Leggerissimo, solo 2 processi attivi con 4 MB di RAM impegnata;
Anche sotto scansione rimane molto leggero
Consumo di RAM di 28 MB, CPU fissa al 50 %.
Sistema utilizzabile normalmente, nessun rallentamento.
L'antivirus è tranquillamente installabile nonostante i malware in esecuzione
Con tanto di controllo in tempo reale attivo, che però non rileva nulla.
Lanciando una scansione del sistema, trova solo alcune delle minacce
Riesce ad riconoscere solo Bagle, nel sistema rimangono attivi il rootkit e il rogue.
Test parzialmente superato.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 5,5
Antivirus gratuito e open source, è liberamente scaricabile da qui.
Installazione molto semplice, l'unica finestra da segnalare è quella relativa all'installazione di software di terze parti
Nessun'altra finestra di rilievo.
Interfaccia veramente scarna e antiquata
Sono presenti solo le icone per la scansione e per i percorsi da analizzare.
Questo antivirus non è dotato di controllo in tempo reale, quindi è inutile estrarre qualche malware.
In scansione è piuttosto veloce, ci ha messo circa 15 minuti per scansionare tutto
Percentuale di rilevazione buona, sono rimasti solo vecchi virus e spyware.
La rimozione di default non è automatica né manuale, rileva e segnala solamente.
Bisogna agire nelle impostazioni per ottenere una pulizia accurata o spostare i file in quarantena, sicuramente una caratteristica che può mettere in difficoltà l'utente inesperto.
A riposo l'antivirus è molto leggero
Un solo processo da circa 15 MB, zero CPU.
In scansione è tutt'altra storia, rilevandosi uno dei più pesanti
Processi passati a 3, consumo di RAM oltre i 150 MB e CPU da 90 a 100 %.
Sistema bloccato, è impossibile aprire qualsiasi altra finestra durante la scansione.
L'antivirus non è installabile né normalmente né in provvisoria
In provvisoria un strano errore blocca tutto
Test su sistema infetto fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 5
Altro antivirus gratuito e open source, scaricabile da qui.
L'antivirus utilizza la tecnologia cloud computing per migliorare le capacità di rilevazione dei malware: per la prova completa si veda "ClamAV: l'antivirus "Cloud" che arriva dal mondo open source".
Installazione molto semplice, basta accettare la licenza.
Interfaccia scarna ed essenziale
4 tab superiori che racchiudono tutte le funzioni dell'antivirus.
Grazie alla tecnologia cloud, il livello di rilevazione è molto buono.
Numerose finestre di avviso appaiono in basso allo schermo, segnalando il malware trovato
La rimozione è completamente automatica.
Molti malware li rimuove senza mostrare nessuna finestra di avviso.
La reattività è buona, ma alcuni file bisogna selezionarli o avviarli per avere una risposta dall'antivirus, che comunque li blocca.
Si lascia sfuggire molti rogue e spyware, mentre è efficace contro i virus e trojan horse, li blocca praticamente tutti.
Tecnicamente impossibile effettuare una scansione programmata, non è possibile scansionare nessuna cartella personale.
Non dispone neanche di una opzione "scansione completa" ma solo un "quick scan" che controlla le zone critiche del sistema, ma evita la cartella piena di virus
Manca completamente una scansione avviabile tramite menu contestuale.
Solo selezionando manualmente i file a mano il controllo in tempo reale scatta, ma non si può parlare di scansione vera e propria.
A riposo si presenta così
2 i processi attivi, agent.exee iptray.exe
Consumo di RAM di circa 16 MB, Praticamente zero CPU.
Sotto scansione (o meglio durante la rimozione dei file estratti) l'antivirus si presenta così
Consumo di RAM salito a 21 MB, CPU molto bassa, non superiore al 15 %.
Sistema gestibile, nessun rallentamento.
Perfettamente installabile su sistema infetto
Dopo un po' di tempo, intercetta l'infezione di Bagle, ma non segnala nulla, bisogna cercare manualmente nel log dello scanner per trovare i malware infetti
Identifica però solo Bagle, lasciandosi sfuggire sia il rootkit che il rogue, che non vengono rilevati nemmeno se avvio una scansione.
Identico risultato in provvisoria.
Test su sistema infetto parzialmente fallito.
Pregi:
Difetti:
VOTO: 6
La scelta dell'antivirus è importante, indipendentemente dal fatto che si scelgano soluzioni a pagamento o freeware.
Oltre alla capacità di rilevazione, la scelta può essere fatta in base ai propri gusti sull'interfaccia, sulla velocità di scansione, sulla rimozione automatica o manuale, sulle info fornite sul malware e sulle capacità risolutive dell'antivirus su sistemi già compromessi.
Senza dimenticare che l'antivirus non può mai essere efficace al 100%: senza l'attenzione costante da parte dell'utente quando scarica file o naviga in Internet, anche con il più potente strumento a disposizione si finirà sempre per divenire infetti.
La valutazione finale terrà conto di due aspetti: tipo di antivirus (gratuito o a pagamento) e il voto assegnato.
In base al voto verranno divisi in 3 categorie: Ottimo, Buono, Sufficiente.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati