Che si tratti del modo in cui Microsoft si scusa per aver pressoché abbandonato Windows Mobile 6? Difficile a dirsi, ma certo è che il doppio omaggio pubblicato nel corso della settimana scorsa dal primo produttore di software è indubbiamente molto gradito.
Il colosso ha infatti reso disponibili due programmi gratuiti di primo piano, che non dovrebbero mancare sugli smartphone e PDA di tutti gli utenti attualmente in possesso di un dispositivo governato da Windows Mobile 6.5.
È piuttosto probabile che si tratti degli ultimi programmi di un certo "peso" che raggiungeranno questa piattaforma. Come noto infatti, le applicazioni per Windows Phone 7, prossima iterazione del sistema operativo, non saranno compatibili con l'attuale generazione: è quindi altamente improbabile che qualcuno possa essere ancora interessato ad investire su Windows Mobile 6.
Mozilla, ad esempio, ha interrotto lo sviluppo di Firefox Mobile per questa piattaforma da alcuni mesi, mentre Skype ha ritirato da tempo la versione compatibile del proprio client VoiP.
Il primo e più interessante software in omaggio è la versione definitiva del nuovo Office Mobile 2010, declinazione dedicata ai dispositivi governati da Windows Mobile 6.5 della neo-disponibile suite da ufficio per desktop.
La mini-suite, studiata per coloro che non rinunciano a lavorare nemmeno in mobilità, presenta le versioni rinnovate di Word, Excel, PowerPoint e OneNote, tutte studiate per essere maggiormente utilizzabili sugli schermi touch ed offrire un supporto ancora migliorato ai documenti: l'annuncio evidenzia in particolare la capacità di ritoccare le presentazione realizzate con PowerPoint anche quando non ci si trova in ufficio, mentre la breve review di Ars Technica pone l'accento sulla possibilità di controllare tramite il telefonino l'avanzamento delle slide visualizzate su un PC
Office Mobile 2010 non include Outlook Mobile 2010 (già presente su Windows Mobile 6.5) ma veicola SharePoint Workspace, un client per SharePoint in grado di sincronizzare con la massima trasparenza i documenti modificati sul telefonino con quelli memorizzati sul server aziendale.
La suite completa è scaricabile gratuitamente solamente tramite Windows Phone Marketplace e non parrebbe essere compatibile con Windows Mobile 6.1. Inoltre, può essere scaricato gratuitamente solamente da coloro che già avessero una versione precedente di Office Mobile installata sul dispositivo.
Per maggiori informazioni, la pagina di riferimento è questa.
Il secondo programma consente invece di accedere a tutti i servizi offerti dal motore di ricerca Bing. Oltre ad offrire informazioni di vario tipo (cinema, traffico, mappe eccetera), il client è dotato della possibilità di fungere da navigatore satellitare ed offrire così indicazioni stradali dettagliate, in maniera non dissimile da quanto reso celebre dai prdotti TomTom.
Una volta stabilita la meta, il software è in grado di condurre a destinazione segnalando le svolte e la direzione da intraprendere anche tramite messaggi sonori.
I dati cartografici vengono recuperati in tempo reale attraverso Internet, motivo per cui è indispensabile impiegare una tariffa di accesso "flat".
Vi sono però alcune limitazioni piuttosto importanti. Innanzitutto, il programma è compatibile solamente con i modelli più nuovi: HTC Fuze, HTC Pure, HTC HD2, HTC Tilt 2, HTC Touch Diamond 2, HTC Touch HD, HTC Touch Pro, HTC Touch Pro 2, Motorola Q9c, Samsung Jack, Samsung Omnia II, Samsung Propel e T-Mobile Dash 3G sono gli unici supportati (l'installazione fallisce anche su un PDA relativamente recente come HTC Touch 3G).
In secondo luogo, la funzione di navigatore satellitare è disponibile, al momento, solamente all'interno degli Stati Uniti.
Gli interessati possono scaricare il .cab per l'installazione partendo da m.bing.com/download.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati