Canali
![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag! Il testPer mettere alla prova AVG copio il solito buon numero di malware di vario tipo sul computer e avvio il controllo. La scansione è abbastanza veloce, ma i problemi cominciano quando si avvia la rimozione dei file infetti. I tempi sono lunghissimi, la RAM utilizzata continua a crescere e quando si arriva al migliaio di virus rimossi la scansione si interrompe da sola e devo riavviarla più volte. La memoria continua a crescere toccando picchi decisamente alti. Tutte le volte che potevo, interrompevo la scansione per far ritornare normale la RAM e poi riavviavo il controllo. Un volta mi sono dimenticato di interrompere il controllo e siamo arrivati ad un errore di memoria insufficiente con il sistema operativo bloccato: a fatica sono riuscito a riprendere il controllo del PC. Anche ora arrivano parecchi messaggi piuttosto incomprensibili. In questo caso, tutti i file .doc infetti non è riuscito a ripulirli o eliminarli. Dopo numerosi riavvii riesco a terminare la scansione, ma non è stato certo un modo molto "lineare" di farlo. Provo ad avviare alcuni dei malware rimasti (secondo Avira AntiVir Personal sono 623) per vedere cosa rileva ancora AVG. Solo con alcuni file reagisce e trova dei malware nei file estratti. Alcune delle nuove minacce trovate vengono poi distinte in base al loro grado di pericolosità con colori diversi. Questo è un rookit, ma non aveva riconosciuto l'eseguibile da cui è stato estratto. Scansione bisMolto poco convinto di questa prima scansione decido di rifarla dopo alcuni giorni. Aggiungo solo alcuni virus, che avevo scaricato in seguito, al campione dei malware e ripeto la scansione. I tempi rimangono piuttosto lunghi: per controllare circa 14 GB di dati, con quasi 1 GB di malware, impiega circa 70 minuti. Almeno questa volta il consumo di RAM rimane contenuto, ma la CPU ha dei picchi piuttosto alti quando rimuove i virus. Il numero di rilevazioni rimane sempre più alto rispetto ad AntiVir, anche perché AVG nello stesso malware è in grado di segnalare più infezioni. Per avere un confronto sul numero di rilevazioni di malware, interrogo nuovamente AntiVir: secondo quest'ultimo siamo a 12.857, contro gli oltre 15.000 di AVG. Cambia di poco il numero di virus rimasti dopo la scansione con AVG rispetto al primo controllo. Perché ci sia stata questa grandissima differenza nel consumo di RAM tra le due scansioni francamente non sono proprio riuscito a spiegarlo. Durante la prima ho riavviato il PC almeno un paio di volte prima di riuscire a concludere il controllo, ma l'alto consumo di RAM rimaneva sempre. Scansione con PC infettoPer mettere alla prova ulteriormente AVG decido di infettare il computer attivando un buon numero di virus. Vedete nel task manager quanti malware erano attivi (quelli segnati in rosso sono i processi attivi di AVG a riposo). Inoltre copio 200 virus scelti a caso in una cartella nel computer. Avvio la scansione e il consumo di RAM e CPU si mantiene su livelli accettabili. I processi attivi di AVG diventano 11. La scansione procede anche con tempi accettabili e riesce ad individuare un buon numero di virus, chiede solo un riavvio per eliminare quelli attivi in memoria. Il problema è che dopo il riavvio non compariva il desktop e si apriva in automatico la cartella Documenti, dopo pochi secondi cominciano a ricomparire le maschere di creazione degli eseguibili dei virus che avevo attivato in precedenza, quindi un qualche virus era rimasto ancora attivo, più alcune schermate di errore. Riesco solo a vedere che dei duecento virus copiati ne erano avanzati circa una trentina, prima di arrivare ad un crash completo di Windows Vista. A questo punto, piuttosto stanco di AVG, non tento neanche di salvare l'installazione attuale e ripristino la mia vecchia immagine equipaggiata con il fidato Avira AntiVir Personal. ![]() Conclusioni ![]() Configurazione e protezione Web Pagine
Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005