Punto informatico Network
Telefono, telefonino, cellulare, smartphone

Spopola CommWarrior, il worm per smartphone

25/05/2005
- A cura di
Archivio - Cresce in tutto il mondo l'allarme per il nuovo pericoloso malware che infetta i cellulari intelligenti..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

worm (1) , smartphone (1) , commwarrior (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 144 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

01_-_Virus_1.jpgDopo Cabir.A e le sue varianti è di nuovo allarme rosso per la diffusione di un agente patogeno che ha per target gli smartphone con sistema operativo Symbian Serie 60. E questa volta i danni vanno ad influire anche sul credito dell'utilizzatore...

02_-_Virus_2.jpgCommWarrior è un worm dal comportamento peculiare. Infatti durante il giorno, dalle 8 di mattina a Mezzanotte, tenta di diffondersi attraverso connessioni Bluetooth aperte, mentre da Mezzanotte alle 7 si autoinvia a tutti i numeri della rubrica sotto forma di un allegato .SIS di un messaggio MMS. Proprio questa sua caratteristica potrebbe portare danni economici rilevanti per chi ha registrati in rubrica molti numeri. Inviare MMS costa, infatti, e calcolando il costo unitario di un MMS in 1 Euro, se in una ipotetica rubrica di un dispositivo infetto ci sono inseriti 500 numeri, il proprietario si ritroverà con un addebito di 500 Euro. Potete facilmente calcolare il danno possibile utilizzando come parametro i costi del vostro gestore di telefonia mobile.

03_-_Smartphone_under_attack!.jpg

CommWarrior è stato identificato per la prima volta in Irlanda a Gennaio, e a tutt'oggi è stata segnalata la sua presenza in ben 23 paesi diversi, tra cui l'India e l'Oman e, buoni ultimi in ordine di tempo, Nuova Zelanda e Svizzera.Finora si è trattato di casi isolati ma, vista la capacità del worm di diffondersi per MMS, la minaccia viene presa in seria considerazione dai laboratori di ricerca virale sparsi per il mondo.

04_-_Virus_Killing_Electronics.jpg

Come al solito, si raccomanda di fare attenzione a messaggi "invitanti" che chiedono di scaricare ed installare allegati non richiesti, la provenienza nota del messaggio non è certamente una garanzia, al giorno d'oggi...

05_-_Symbian_OS.jpg

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.97 sec.
    •  | Utenti conn.: 59
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.06