MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20090623195256_2020232320_20090623195231_507576123_start_orb.png

Uno sguardo a Windows Live Essentials

a cura di M. Adriani
03/11/2009 - articolo
Mondo Windows - Analizziamo la suite di applicazioni per la comunicazione e lo svago distribuita gratuitamente da Microsoft.

Tutte le versioni home di Windows (escluso Windows 7) includono una serie di applicazioni per la gestione ad un livello base di fotografie, posta elettronica, Internet ecc....

Con il rilascio del suo ultimo sistema operativo, Microsoft ha rimosso tutti questi applicativi, lasciando solo Internet Explorer 8, comunque rimovibile.

Infatti la società di Redmond ha deciso di distribuire le applicazioni di cui sopra separatamente dal sistema operativo, utilizzando esclusivamente il pacchetto Windows Live, ribattezzato per l'occasione in Windows Live Essentials.

All'interno di Windows 7 sono numerosi i richiami che consigliano l'installazione della suite, ma il pacchetto è compatibile anche con Windows XP e Vista.Win7WLE.pngIn questo articolo vedremo le principali applicazioni veicolate da WLE, e cioè:

Le ultime tre applicazioni sono basate sui rispettivi applicativi presenti in Windows Vista, quindi non sorprendetevi se molte delle funzioni e delle schermate sono simili a quanto proposto dal penultimo sistema operativo Microsoft.

Messenger è indubbiamente il programma più conosciuto del pacchetto Windows Live, quindi non ci dilungheremo più di tanto nella sua recensione

WLM2.jpg

L'ultima versione disponibile, sebbene presenti come progressivo il "14", è la nona, il che indica come il software abbia raggiunto un certo livello di maturità ed affidabilità.

Con il rilascio di questa versione sono state potenziate le capacità multi-protocollo di Messenger: infatti sono supportati (sebbene con alcune limitazioni), oltre al proprietario Microsoft Notification Protocol (MSNP), anche protocolli concorrenti quali quelli di Yahoo!, AIM, XMPP e ICQ.

Oltre alla classica chat testuale, Messenger presenta alcune funzionalità aggiuntive. Vediamo le più interessanti.

WLM-Chat.png

Chat audio/video

Messenger prevede la possibilità di affiancare al testo audio e/o video.

Per quanto riguarda l'audio, la qualità è piuttosto buona, mentre per il video molto dipende dalla larghezza di banda della propria connessione e di quella del contatto a cui si è collegati (il sistema che dovrebbe diminuire la qualità quando si utilizza una connessione lenta non è molto efficace).

Un grosso difetto di questa funzionalità è che durante una videochiamata viene occupato pesantemente il processore, rendendo difficile utilizzare il computer per altri scopi.

Da notare che l'ultima versione di Messenger è attualmente l'unico client di IM che supporti la funzionalità di regolazione automatica del volume integrata in Windows 7;

Messaggistica offline

È possibile inviare un messaggio ad un contatto al momento non in linea: verrà recapitato alla prima connessione di quest'ultimo.

Chat multi-contatto

È possibile interagire con più contatti contemporaneamente utilizzando una sola finestra di chat.

Ogni messaggio viene recapitato a tutti i contatti connessi.

Scambio File/Condivisione Foto

Messenger include una funzionalità di condivisione dei file che supporta tutti i formati più comuni.

Per quelli potenzialmente pericolosi (eseguibili, archivi ecc...) viene richiesto di eseguire la scansione con un antivirus. Poiché il numero di prodotti supportati è piuttosto ridotto, si può usufruire di uno scanner online basato sul motore di Microsoft Security Essentials.

La funzionalità di condivisione file non presenta elementi degni di nota, se non fosse per la particolare attenzione riservata alle fotografie: infatti è possibile condividerle visualizzandole direttamente all'interno della finestra di chat.

Mini-giochi e mini-applicazioni

Si può giocare con i propri contatti ad alcuni semplici giochi (tra cui Battaglia Navale, UNO, Poker ed altri, principalmente basati sulle carte) direttamente dalla finestra di chat.

Interfaccia grafica

Riguardo l'interfaccia non c'è molto da dire: come da tradizione Microsoft risulta semplice da utilizzare e gradevole da vedere.

Da segnalare che Messenger presenta un banner pubblicitario piuttosto fastidioso nella zona inferiore della finestra principale. In questo articolo viene spiegato come rimuoverlo.

WLM14.png

Messenger è legato a doppio filo con i programmi ed i servizi online di Windows Live. Ecco alcuni effetti di questa integrazione:

Concludendo è interessante notare che esiste anche una versione Mobile di Messenger, che consente di utilizzare le funzionalità di base anche da un cellulare/palmare dotato di Windows Mobile o Symbian S60.

Mail è a mio parere uno dei programmi più interessanti e meglio riusciti dell'intera suite.

Include infatti tutto il necessario per gestire la posta elettronica (ovviamente in ambito domestico: funzionalità più avanzate sono riservate ad Outlook ed Exchange) ed offre un'interfaccia molto semplice e gradevole da utilizzare.

Mail1.pngCome dicevamo nell'introduzione, Windows Live Mail è basato sul client di posta integrato in Windows Vista (Windows Mail), cui sono state aggiunte alcune funzionalità, relative principalmente alla sicurezza, derivate da Microsoft Outlook.

Vediamo alcune delle principali funzionalità di Windows Live Mail.

Compatibilità multi-protocollo/Gestione account multipli

Mail supporta tutti i principali protocolli per l'invio/ricezione di posta elettronica, compresi quelli utilizzati dalle Web Mail, molto diffuse in questo periodo; in particolare vengono automaticamente configurate numerose categorie di indirizzi, tra cui quelli@Hotmail/Live,@Gmail e@Yahoo!.

Inoltre è possibile gestire più account contemporaneamente in modo completamente trasparente, scegliendo se salvare i messaggi scaricati sul computer locale.

Sono infine presenti funzioni per esportare i messaggi e gli account in formati standard, utilizzabili anche in client di posta non-Microsoft;

Sicurezza

Windows Live Mail include finalmente una serie di strumenti volti a proteggere il computer nettamente superiori a quelli presenti su Outlook Express ed in linea con ciò che è disponibile in programmi alternativi come Thunderbird.

Sono presenti un filtro anti-spam/phishing che si è ben comportato nelle mie prove, funzionalità di blocco delle immagini e del codice HTML potenzialmente pericoloso incorporato nelle mail e avvisi all'apertura/invio di allegati potenzialmente pericolosi;

E-mail animate

è possibile inserire, all'interno delle e-mail in formato HTML, emoticon animate ed elementi decorativi;

Controllo dell'ortografia

In Windows Live Mail è integrato un sistema di controllo ortografico che, sebbene sia inferiore a quello presente in Microsoft Office, si è dimostrato di buona qualità.

Ogni e-mail viene controllata sia durante la scrittura che all'atto dell'invio;

Invio immagini ottimizzato

Se si desidera spedire delle immagini tramite e-mail, è possibile inviare allegate alla missiva solo le anteprime a bassa risoluzione, caricando i file originali su un server on-line.

Sebbene questa funzione sia, almeno sulla carta, decisamente interessante, nei miei test non ha quasi mai funzionato correttamente, non consentendo l'invio dell'e-mail a meno di allegare le immagini col sistema tradizionale;

Funzionalità di ricerca

Mail utilizza Windows Search per effettuare le ricerche tra i messaggi, inserendo le mail nell'indice del motore di ricerca integrato in Windows Vista e 7.

Oltre alle classiche funzioni di un client di e-mail Windows Live Mail include anche alcune funzionalità aggiuntive:

Calendario

In Mail è presente un calendario/agenda che include tutte le funzioni più importanti; è inoltre in grado di sincronizzarsi con il servizio di calendaring on-line offerto da Windows Live.

Questo modulo è basato su Windows Calendar, l'analogo programma presente in Windows Vista;

Mail2.png

Contatti di Windows Live

Sebbene sia utilizzato da tutti i programmi Windows Live, il database dei contatti vede il software per la sua gestione in Mail. Da qui è possibile gestire date di nascita, numeri telefonici, indirizzi e-mail ecc... per ogni contatto.

Questa funzionalità è molto simile alla Rubrica di Windows XP e a Windows Contacts di Vista, su cui è basata;Mail3.png

Gestione dei Feed

Mail include un basilare gestore dei feed che si appoggia al database di Internet Explorer, consentendo di visualizzarli anche off-line e di modificare le impostazioni di sincronizzazione

Mail4.png

Newsgroup

Mail presenta anche un modulo specifico per la gestione dei newsgroup. Tecnologia che, comunque, è sempre meno appetibile per il grande pubblico.

Finora abbiamo visto due programmi per le comunicazioni. Nelle prossime pagine vedremo invece due software pensati per il multimedia.

Raccolta Foto di Windows Live

Raccolta Foto di Windows Live è, come dice il nome, un programma pensato per la gestione di foto e immagini.PhGallery.pngMolto simile per funzionamento a Windows Photo Gallery, il programma per la gestione delle foto presente in Windows Vista, Raccolta Foto funziona sostanzialmente in due modalità.

La prima è assimilabile ad un raccoglitore di immagini, da dove si possono aggiungere immagini alla raccolta, impostare tag e specificare una valutazione con il classico sistema delle "5 stelle".

PhGallery1.png

La seconda, dove sostanzialmente opera come il Visualizzatore Immagini e Fax di Windows XP, consentendo di vedere le foto a pieno schermo e di applicarvi, se il formato della foto è il JPEG, alcuni semplici ritocchi, come correzione della luminosità e del contrasto, ritaglio/raddrizzamento ed eliminazione degli "occhi rossi".

PhGallery2.png

Inoltre è possibile aggiungere alle foto dei tag "persone" (cioè individuare dei volti all'interno delle foto e collegarli alla persona), usufruendo di un sistema di riconoscimento automatico dei volti o di una tecnica di individuazione manuale; è quindi possibile collegare fotografie e contatti di Windows Live individuando le foto in cui è presente un contatto.

PhGallery3.png

Nella parte alta della finestra sono presenti alcuni pulsanti che consentono un rapido accesso a funzioni di stampa, invio tramite e-mail, masterizzazione e pubblicazione su Internet.

Raccolta foto è in grado di riprodurre anche video ma per utilizzare questo tipo di file consiglio di rivolgersi a programmi specifici, come Windows Media Player; infatti la qualità (specialmente quella audio) è inferiore alle aspettative e i controlli della riproduzione sono praticamente assenti.

Windows Live Movie Maker è un arrivo piuttosto recente per il pacchetto Windows Live: infatti il software è uscito dalla fase di beta testing (tra l'altro guadagnando una buona dose di funzionalità) solo qualche mese fa.

Il programma, disponibile solo per Windows Vista e Windows 7, offre basilari funzionalità di editing audio/video.

L'interfaccia di Movie Maker si presenta piuttosto gradevole, anche se non in linea con gli altri programmi Windows Live: infatti qui è presente la barra multifunzione (Ribbon Bar) presentata con Office 2007 e ripresa successivamente con gli applicativi forniti a corredo di Windows 7.

MovieMaker1.pngL'utilizzo è molto semplice: è possibile aggiungere sia foto che video, inserendo tra questi effetti di transizione a scelta tra un discreto numero di alternative, direttamente dalla finestra principale; alle immagini e ai video possono essere applicati piccoli ritocchi quali l'effetto bianco e nero e quello sfocato; se necessario, è possibile acquisire foto e video da un dispositivo esterno, come una fotocamera digitale.

Si può anche inserire un flusso audio da eseguire come sottofondo.

I file supportati come input sono piuttosto numerosi: tra questi ricordiamo JPEG, PNG e Bitmap per le immagini e AVI, MPEG4 e WMV per il video. Per l'audio sono accettati, tra gli altri, i formati MP3, WMA, Wav e Ogg. Per l'output invece l'unico formato disponibile è il proprietario Windows Media Video (.wmv), nelle varianti Standard e HD.

Molto interessante è la funzionalità Filmato automatico, che tramite pochi passaggi consente di realizzare il montaggio di foto o video, scegliendo solo i file di input e lasciando al programma il compito di inserire gli effetti di transizione e di impostare la musica di sottofondo in modo che copra l'intero video.

Una volta realizzato il proprio filmato è possibile salvare il relativo progetto, pubblicare il video su un portale on-line (di serie è previsto solo YouTube, ma è disponibile un sistema di aggiunta dei portali basato su plug-in), salvarlo su disco o masterizzarlo.

Sono disponibili diverse opzioni di qualità:

Sebbene Movie Maker si sia comportato egregiamente nelle prove effettuate, è parso evidente che se per un utente home le sue funzionalità sono più che sufficienti, già per un semplice appassionato le carenze del programma iniziano a farsi sentire, portandoimi a suggerire l'utilizzo di programmi più completi.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati