Punto informatico Network
20090304173104_794405008_20090304173033_653954111_rootkit.png

MegaLab.it inaugura MegaVirusLab, un database gratuito di malware scaricabili

25/10/2010
- A cura di
MegaLab.it - MegaLab.it presenta una nuova sezione del forum in cui tutti gli utenti possono caricare e scaricare file nocivi a scopo di test o uso personale.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

sicurezza (1) , megalab.it (1) , database (1) , malware (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 4.5 calcolato su 40 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu! AvvisoQuesto contenuto ha ricevuto un numero significativo di commenti. Una volta conclusa la lettura, assicurati di condividere con tutti anche le tue impressioni! La funzionalità è accessibile subito in coda, ai piedi dell'ultima pagina.

MegaLab.it offre da sempre una sezione del forum in cui gli utenti con problemi di malware o di sicurezza in generale, possono chiedere aiuto e consulenza alla community.

Più di una volta ci è stato chiesto da alcuni utenti la condivisione dei malware in nostro possesso per scopi personali (spesso di test). A partire da oggi presentiamo una sezione pensata allo scopo: la sezione MegaVirusLab. All'interno di questa, miriamo a creare un vasto archivio di software nocivo che gli utenti registrati possano scaricare liberamente e alla quale tutti possano contribuire.

La parola d'ordine è semplicità: ci siamo adoperati per mantenere le cose semplici ma allo stesso tempo ordinate e catalogate. I topic creati sono di impostazione elementare, divisi per punti e con link a diverse risorse esterne utili.

News MegaVirusLab.PNG

Come ben specifica il paragrafo "Per chi legge" delle Condizioni d'uso del portale, ricordiamo ancora una volta che ogni responsabilità per l'uso dei sample pubblicati all'interno di questa sezione è delegata in toto all'utente, così come ogni tipo di problema derivante da infezioni, malfunzionamenti, eccetera.

Per essere assolutamente chiari, l'utente si assume la piena responsabilità circa l'impiego dei file qui presenti.

Come partecipare

Tutti gli utenti registrati possono contribuire all'ampliamento della nuova sezione proponendo malware e software indesiderati trovati navigando per la rete. Vvi sono solo alcune linee-guida per la creazione e dell'archivio e della discussione che vi chiediamo di seguire; si tratta di regole volte a garantire l'omogeneità dei contenuti disponibili.

Ciò che più ci teniamo a sottolineare è che l'archivio contenente il malware non sia caricato direttamente su MegaLab.it ma solo linkato, che sia protetto dalla password MegaLab.it e che non sia in alcun modo materiale illegale. Qualunque topic non rispettasse queste regole sarà rimosso.

Dopo l'apertura del topic, con una breve descrizione del malware in questione e un link al download, il topic è a tutti gli effetti una discussione: si può discutere del malware caricato, chiederne ulteriori dettagli e delucidazioni, comunicare l'esito di test personali, eccetera.

Potete iniziare fin da subito a caricare i vostri sample e a scaricare quelli altrui.

» MegaVirusLab

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.21 sec.
    •  | Utenti conn.: 236
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 43
    •  | Tempo totale query: 0.04