![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() L'utente medio non distingue popup fittizi da finestre di dialogo reali29/09/2008 - A cura di
![]() Correlati![]() Tag
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Le recenti tecniche impiegate dai malfattori telematici sono ben studiate, e una ricerca condotta dalla North Carolina Univerity dimostra che gli utenti poco accorti sono molti. Il dipartimento di psicologia dell'Università ha creato quattro false finestre di dialogo. Tutte contenevano lo stesso messaggio di errore, ma con un attinenza allo stile del sistema operativo più o meno accentuata. Solo una di esse invece era indistinguibile dalla finestra di sistema di Windows XP. Nonostante la pertinenza grafica, molti particolari avrebbero dovuto far scattare più di un campanello d'allarme. Il titolo della finestra portava il nome di Internet Explorer e, inoltre, nella parte inferiore, era presente la barra di stato del browser. Per di più, il fatto che spostando il cursore su OK esso si trasformasse in una manina e la presenza dei pulsanti di minimizzazione e ingrandimento della finestra, avrebbero dovuto subito indurre a riflettere. Su un totale di 42 studenti, 26 di essi hanno premuto OK alla finestra indistinguibile, 25 hanno confermato alle due finestre false, mentre 23 hanno premuto Ok a quella con la barra di stato. Solamente nove di essi hanno chiuso la finestra. Comunque, in ogni caso, alcuni utenti hanno semplicemente ridotto a icona la finestra o spostata fuori dallo schermo, giusto per togliersela dai piedi. Peraltro, le risposte venivano date di getto, senza riflettere realmente su cosa fare. Sembra che comunque gli utenti tendano a considerare una distrazione, o un fastidio, qualunque finestra di segnalazione di Windows, rispondendo velocemente per tornare al lavoro interrotto e togliersi dai piedi il problema, o, al più, delegandolo al prossimo utilizzatore del sistema. Al giorno d'oggi, in cui i virus-writer e i truffatori inventano ormai qualsiasi cosa per trarre in inganno l'utente, non è più possibile sentirsi sicuri: bisogna sempre pensare a quello che succede, soprattutto in Windows. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005