Perché non utilizzi il Virtual Volume Manager integrato in Linux?
Ti avviso che la soluzione è molto potente e flessibile (i dischi utilizzati possono utilizzare tecnologie diverse: Pata, SATA, USB, FireWire, ecc...), puoi utilizzarne delle partizioni da associare a un volume logico e le partizioni realizzate a partire dal volume logico possono essere ridimensionate al volo senza l'obbligo di riavvii o altro. Lo stesso per le partizioni che vengono aggiunte al volume logico.
Che io sappia, non funziona con Windows, e la partizione / (la partizione radice, root) non può essere contenuta nel volume logico.