MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20080829215730

Italia DivX & Games, la community più pazza del P2P

a cura di The King of GnG
17/08/2005 - articolo
Filesharing Peer-to-peer - Intervista a quattro voci alla scoperta di una delle più attive community delle chat italiane ospitate sul Network del glorioso WinMX..

01_-_WinMX_Main_Logo_ (Modified).jpg

Introduzione

La tecnologia dello scambio di dati in formato digitale attraverso reti basate su meccanismi di Peer-to-Peer ha un passato brillante, ed un futuro ancora più luminoso davanti a se. Con buona pace di chi, per malafede o semplice ignoranza di come stiano veramente le cose, ancora crede che quando si parla di file sharing ci si riferisca ad una piccola minoranza di nerd con troppo tempo libero a disposizione ed una spiccata tendenza all'illegalità informatica e non, le stime più recenti dicono che siamo più di 10 milioni ogni giorno, sparpagliati per le varie reti.

Le iniziative legali di contenimento di un fenomeno che è oramai uno Tsunami invincibile da chiunque servono veramente a poco, oltre che ad incattivire gli utenti/acquirenti, e non rendono affatto leggera la coscienza sporca di chi, nonostante tutto, continua a far soldi senza problemi mentre minaccia un imminente, catastrofico fallimento economico di tutto il settore dello spettacolo.

Il P2P in breve

02_-_P2P_Te_Adoramus.jpgMessa in termini pratici, il P2P è semplicemente la rivoluzione, il completo stravolgimento dei canali di distribuzione di tutto il materiale culturale oggi disponibile in forma digitale. La letteratura, la musica, il cinema, tutto il software prodotto, hanno trovato una via innovativa e largamente accessibile a chiunque abbia un collegamento Rete delle reti, nuovo punto di incontro e di condivisione, utopia di democrazia compiuta e di libera circolazione delle idee e dei contenuti che queste idee rappresentano. Una rivoluzione che parte dal basso, e che mutua la sua ragion d'essere dal concetto stesso alla base di Internet: i bit di dati cercano sempre la strada più semplice e veloce per raggiungere chi li ha richiesti, aggirando gli ostacoli o le lungaggini che ne possano intralciare il cammino. Qualcosa con cui prima o poi i governanti e i tradizionali distributori di contenuti, arroccati nelle loro patetiche cecità simulate, dovranno avere seriamente a che fare, per ridisegnare l'intero sistema di gestione dei diritti d'autore per le opere d'ingegno.

03_-_P2P_Comic.jpg

WinMX e la rete dei peer fedeli

Tra i tanti client e reti disponibili per il free sharing, WinMX non è certamente il programma più avanzato tecnologicamente o la rete più popolata, posto questo che spetta ad eDonkey2000, recentemente arrivata a 4 milioni di utenti e oltre ospitati sui suoi server. Quello che invece contraddistingue WinMX e lo rende unico, è il collaudato sistema di gestione di canali di chat sulla sua rete serverless a Peer-to-Peer ibrido, la WinMX Peer Network. Oltre al fatto di avere una notevole diffusione in Giappone, Hong Kong e, naturalmente, il Bel Paese.

Un popolo organizzato

Le chat di WinMX hanno di solito un nome che definisce facilmente la predilezione dei contenuti ivi scambiati, e sono variamente organizzate per favorire lo scambio di file tra gli utenti che partecipano attivamente alla vita del canale. Tra le realtà più grandi della comunità di WinMXer italiani è da ascrivere sicuramente Italia DivX & Games, community di cui, incidentalmente, fa parte chi scrive.

Il sottoscritto, un semplice collaboratore della chat, ha pensato bene, per offrire una panoramica completa di come sono organizzati e si svolgono la vita e il file sharing su Ideg, di coinvolgere in un'intervista per e-mail una voice, un moderatore e l'host del canale, per cercare di far capire quali sono le regole per stare in chat e quali gli strumenti messi a disposizione degli user per facilitare il download, cercando di squarciare, visto che ce n'è un gran bisogno, il velo di becero qualunquismo che quotidianamente ci definisce pirati che uccidono la musica e il cinema scaricando copie illegali da Internet. La maggioranza degli utenti del P2P non sono pirati che rivendono ciò che ottengono dal file sharing, ma appassionati che amano il cinema e la musica, e che utilizzano strumenti innovativi per fruire dei loro contenuti preferiti.

04_-_Touching_Peers.jpg

Le interviste sono state raccolte per e-mail e successivamente trascritte per la stesura dell'articolo. I partecipanti, che si ringrazia per la simpatia e la disponibilità dimostrate, elencati in ordine rigorosamente gerarchico, sono:

05_-_Idg_Personality.jpg

Sér AloneInTheDark

= Il Creatore, host che generalmente ospita la chat, nonché "papà" acquisito di tutti gli utenti di Id&g;

05_-_Idg_Personality.jpg

Syberius

= Moderatore della chat, uno dei più attivi partecipanti alla gestione tecnica e alla supervisione del buon funzionamento del canale;

05_-_Idg_Personality.jpg

Ciliegina

= Voice, cioè utente ufficiale di Id&g, brillante, simpaticissima e stradisponibile, in parte responsabile del coinvolgimento nella vita di chat del sottoscritto.

Ora si prega di fare silenzio, parlano i protagonisti e gli utenti di ID&G...

L'intervista

The King of GnG - Prima di tutto vi ringrazio ancora per la disponibilità. Per cominciare, gradirei avere da voi una breve presentazione di chi siete, da quale parte dell'Italia digitate, cosa fate e come preferite passare il tempo non dedicato al dovere;

Sér AloneInTheDark

- Grazie a te per averci coinvolto; siamo delle persone normalissime, con un grande amore per l'informatica e il Peer-to-Peer, io personalmente sono siciliano, ma gli utenti in generale sono di tutt'Italia. Nel tempo libero mi piace gestire la nostra comunità, cercando di offrire sempre il meglio per i nostri utenti; ovviamente mi occupo anche del sito e del forum della chat.

Syberius

- Beh, a differenza di quanto si dice in giro, non sono russo e non sono un ghiacciolo: P

Scrivo da Torino, e sono entrato nel mondo ID&G nell'Agosto del 2003, diventando moderatore a Settembre (non chiedetemi come ho fatto, perché proprio non lo so).

Lavoro come Amministratore di Rete in una ditta che si occupa di sviluppo software per aziende e formazione sull'utilizzo dei programmi aziendali (SAP su tutti, per chi conoscesse).

Il mio tempo libero... beh... sono web master a tempo perso, e mi diletto a gestire sul mio stesso PC server di qualunque tipo: Web server, Mail server, FTP server, SQL server e chi più ne ha più ne metta.

Il mio unico rimpianto è di essere un utente FastWeb, e di poter quindi rendere visibili i miei server solamente ad utenti appartenenti al medesimo provider.

Non fraintendetemi, non sono malato di "computerete", faccio anche altro: ho un gruppo musicale, e sono socio fondatore di un'associazione di SoftAir, ma questo credo che centri davvero poco con l'intervista ;)

Ah! Ultimo passatempo, ma non meno importante: sono moderatore in ID&G! ;)

Ciliegina

- Ciao! Sono Cilie, ho 17 anni e sono di Bergamo, studentessa di 4^ ragioneria - perito informatico. Inutile dire che la mia più grande passione è la tecnologia, parallelamente alla musica... prediligo rock e affini ma non disdegno tutto il resto, quindi se volessi comprare tutta la musica che mi piace spenderei il P.I.L. del Liechtenstein o giù di li...

Spesso passo i pomeriggi in cerca di musica nuova e pattinando mentre la sera relax on the web... Altre passioni sono il cinema, l'inglese e viaggiare.

The King of GnG - Un po' di storia adesso: quando e come nasce ID&G, per iniziativa di chi, e da quale esigenza;

Sér AloneInTheDark

- Eh eh... bella domanda. Id&g è nata il 21 Novembre del 2003, in un raptus di follia pura, infatti stavo sempre su una chat, poi un bel giorno, stanco delle oppressioni di tutti i mod di quel canale e dei continui ban (insensati), mandai un messaggio in pubblica dove annunciavo: "SONO STANCO DI ESSERE TRATTATO MALE E DI ESSERE BANNATO PER NULLA, CHI VOLESSE AIUTARMI A METTERE SU UNA VERA CHAT MI CONTATTI IN PVT!!!". Beh, prima di essere bannato per l'ennesima volta, riuscii a ricevere qualche pvt; erano ALE777, DRK, e altri che ora non ci sono più! Credo sia stata la cosa più sensata! Dopo un po' di tempo ci unimmo ad un'altra chat, cosi il nostro staff si rafforzò. E adesso siamo qui, a distanza di tempo, con una comunità piena di persone altruiste e disponibili, nonché una chat piena d'amici, beh... non poteva andare meglio!

The King of GnG - Personalmente, sono entrato a far parte di ID&G perché avevo voglia di esplorare un tipo di community, una chat sul mio primo programma di file sharing, di cui non conoscevo niente. Girovagando un po' tra i canali nella lista WPN, vi ho beccati, sono entrato e poi non ne sono più uscito... Descrivete come mai vi trovate su ID&G e come ci siete arrivati;

Syberius

- ItaliaDivx&Games nasce nel Novembre del 2003. Per il resto onestamente ne so molto poco, essendo arrivato quasi un anno dopo: P

Sarò sincero... sono entrato in chat perché mi ero stancato di girovagare per il peer scambiando due chiacchiere coi pochi che avevano tempo per farlo: per quanto le velocità di download aumentino, l'upload rimane sempre uguale, quindi ci vuole comunque tanto a scaricare qualcosa, e guardare il monitor come un ebete nell'attesa non è che sia una grande prospettiva: P

Non nascondo di aver girato parecchie chat prima di arrivare qui, ma solo qui ho deciso di fermarmi, perché ho visto quel qualcosa in più che negli altri canali non c'era. O forse c'era una volta e adesso non c'è più... o magari un giorno ci sarà anche altrove, non lo so... Ai posteri l'ardua sentenza ;)

Ciliegina

- Mi sono avvicinata a WinMX per la mia sete di musica e film... cosi girovagavo per le chat alla ricerca di una abbastanza completa e ricca, ma quando le trovavo litigavo sempre, sempre, sempre con i moderatori...

Questa chat invece mi ha accolta da subito senza che nessuno abbia fatto il presuntuoso perché ero una nuova entrata (ringrazio tanto Flooby di avermi aiutata)... col tempo mi hanno "domata" e ho imparato a stare alle regole così pian piano ho acquisito, aiutando e collaborando alla vita della chat, il posto da voice. E non mi sogno neanche di andarmene!

06_-_Chat_log_1.jpg

The King of GnG - Tecnicamente parlando, come viene gestita una chat su WinMX? Quali programmi usate? È necessario un particolare tipo di connessione? E l'hardware? Come mai l'host che tiene on-line la chat cambia con una certa frequenza?

Syberius

- Una chat su WinMX può venir gestita in molti modi: con tutti i chat-server che ci sono in giro c'è solo più l'imbarazzo della scelta.

Lo staff (prima ancora che arrivassi io, ma appoggio pienamente la decisione) ha scelto il modo più "semplice" (uso le virgolette perché sembra il più semplice solo in apparenza), ovvero hostarla con il puro WinMX senza usare (perdonate il termine, ma siamo in democrazia ed è una mia opinione personale) schifezze di sorta.

Per quanto riguarda la connessione serve ovviamente una connessione stabile (e soprattutto con IP pubblico, quindi, utenti FastWeb, non mettetevelo nemmeno in testa) e, nel nostro caso, con certi requisiti di upload, visto che non si tratta di un canale di 20-30 persone.

Utilizziamo anche un chat-bot, per dare informazioni più velocemente agli utenti e sostituire parzialmente i moderatori quando questi non sono presenti: è infatti il bot che gestisce l'assegnazione automatica dei livelli (ad eccezione del livello di moderazione, gestito comunque da password), le informazioni sulla chat e l'auto-espulsione per parolacce o spam: la nostra è una community in cui interessa chiacchierare e scambiare opinioni, se poi c'è anche uno scambio di file ben venga. Non siamo certo lì per farci riempire di parolacce o per far pubblicità agli altri... ;)

The King of GnG - Come è organizzata ID&G? Di quanti membri è composto lo staff dei moderatori? Quali sono le gerarchie all'interno della chat e in che modo garantite i privilegi degli utenti di livello superiore quando questi entrano in chat? Che cosa vuol dire essere "logati" della chat? E infine, come è che "si fa carriera" su ID&G? Chi è che decide di "promuovere" un utente e in base a che cosa? ;

Sér AloneInTheDark

- La nostra comunità ha una gerarchia ben precisa: Host - Moderatori - Pvoice - Voice - Collaboratori - Freelogo, ognuno con un compito ben preciso. Tutto è regolato quasi automaticamente da MX Monitor, un programma che gestisce in automatico gli Upload. Per quanto riguarda lo staff siamo in 18 circa, i Voice sono 90 circa e i collaboratori più di 160, mentre i Freelogo vanno e vengono. Chiaramente, quasi mai ci ritroviamo ad essere tutti in chat allo stesso momento, sarebbe impossibile ;). Infine, essere logato significa anteporre al proprio nickname il nostro logo, assumendo così l'impegno di far parte della nostra comunità, e accettando il termine di non abusarne in alcuna maniera in quanto è il simbolo che la contraddistingue.

Syberius

- ID&G ha una struttura alla fin fine molto semplice: principalmente ci sono gli utenti normali del peer, i simpatizzanti della chat, detti freelogo, e gli utenti registrati. Gli utenti registrati si dividono in collaboratori, voice, power voice e moderatori.

La collaborazione viene definita in base alla semplice agevolazione dell'eventuale scambio con gli utenti registrati: ai collaboratori viene chiesto di garantire che chi appartiene alla nostra chat possa avere un upload garantito, indipendentemente dal tipo di file. Dopotutto non siamo noi che decidiamo che browse (la lista dei file condivisi, N.D.King) devono avere i nostri utenti, la responsabilità di ciò che condividono è solamente loro, noi verifichiamo semplicemente che i registrati abbiano più agevolazioni dei membri esterni alla chat. L'unico controllo che effettuiamo sui browse è la presenza di eventuale materiale pedo/pornografico: avendo anche ragazzini di 12 anni tra gli utenti, vorremmo evitare certi spettacoli deprimenti.

Per quanto riguarda il "far carriera"... onestamente è un termine che personalmente trovo inappropriato.

Le nomine dei voice vengono fatte in base ai meriti e alla presenza di una determinata persona. Se un utente accoglie i nuovi arrivati, li aiuta e ci (diciamolo chiaro e tondo) facilita il lavoro, noi moderatori siamo più che contenti di dargli una sorta di "promozione".

La promozione ufficialmente è solo una maggior priorità nei download, in realtà è un riconoscimento della nostra fiducia e del fatto che lo consideriamo un valido riferimento della chat per gli utenti che entrano.

Le promozioni a moderatore sono un po' diverse: la prima priorità è, per forza di cose, l'esigenza effettiva dello staff, al di là dei singoli meriti. Qualora dovessimo notare un utente in grado di farci fare un ulteriore salto di qualità siamo ben contenti di accoglierlo.

Visto che però sono molti gli utenti che si sono distinti più di altri, abbiamo anche aggiunto un ulteriore livello di moderazione: i power voice.

Sono sempre voice, a cui però viene concessa la possibilità di kickare (espellere un utente dalla chat N.D.King): sono utenti a cui in condizioni normali avremmo concesso il livello di moderazione, ma a cui non abbiamo potuto darlo a causa dell'attuale completezza dell'organico dello staff.

I moderatori sono attualmente coperti sotto tutti i punti di vista, sia dal punto di vista qualitativo che da quello quantitativo, e purtroppo attualmente dobbiamo chiedere ai nostri utenti di essere davvero eccezionali per darci motivo di accoglierli come moderatori.

Ho avuto la fortuna di arrivare prima che fossimo troppi, se no non sarei diventato moderatore in meno di un mese: P.

The King of GnG - Descrivete la vostra posizione e il vostro ruolo su ID&G. Quali sono i diritti e i doveri derivanti dal logo che portate in chat? ;

Sér AloneInTheDark

- Beh, io sono l'Host, ovvero il creatore del canale, mi occupo oltre che di tenere il canale (con l'aiuto di altri Mod, ovvio) della gestione / manutenzione del sito Web che ormai è giunto alla versione 3.0 e conta più di 40.000 visite. I diritti / doveri sono tanti, ed è sicuramente un lavoro pesante, che tuttavia facciamo tutti volentieri e per puro piacere, senza la minima intenzione di trarne profitto!

Syberius

- Beh, come detto sopra sono un moderatore, i miei compiti attualmente spaziano su quasi tutti i fronti della moderazione, anche se salto più all'occhio per la manutenzione del nostro BoT.

Diritti e doveri... beh... i diritti e i doveri principali sono uguali per tutti: a tutti viene richiesto rispetto degli altri utenti. Per quanto riguarda le cose specifiche della chat... beh... più si sale di livello e più aumentano i doveri. Di conseguenza aumentano i diritti.

Man mano che si guadagna un livello superiore aumentano le responsabilità, essendo una maggior figura di riferimento nel canale. Per permettere all'utente di non star dietro alla coda, gli viene garantita una maggior priorità nei download. Avendo maggiori responsabilità si cerca di garantire qualcosa in più, più che altro per non fare impazzire gli utenti ;)

Ciliegina

- Il voice è un utente ufficiale del canale che acquisisce questa posizione collaborando attivamente alla vita in chat, aiutando i nuovi entrati, dimostrandosi disponibile e affidabile.

La posizione del voice in chat, se vogliamo considerare una gerarchia, è diciamo il secondo grado, al di sotto dei moderatori, ed ha un livello maggiore di collaboratori e freelogo.

In termini di diritti il voice ha la precedenza di download delle news come nuovi film e nuovi giochi, e può scaricare anche dai moderatori. Per quanto riguarda i doveri un voice deve aiutare i nuovi entrati a inserirsi, conoscere bene il funzionamento della chat, e stare aggiornato con le news in modo da aiutare la distribuzione all'interno del canale.

07_-_Chat_log_2.jpg

The King of GnG - Avete degli strumenti automatici in grado di facilitare la ricerca di contenuti disponibili tra gli utenti e, più in generale, la vita in chat? ;

Syberius

- Beh, gli strumenti di ricerca sono attualmente il nostro punto di forza e di orgoglio. Ben prima che Bender (ave a lui, programmatore del Metis) facesse uscire ShareGuard, avevamo già un finder (strutturato con Metis) in grado di competere con il@find di mIRC.

Ultimamente questo finder è stato ulteriormente migliorato e automatizzato, e presto ne uscirà una versione in SQL (grazie a Kai, nostro moderatore e fondatore di ID&G con Alone) anch'essa automatica, ma con la peculiarità di essere sempre online, anche qualora il canale dovesse cadere. Non entro nel lato tecnico della cosa, rischierei di annoiare più del dovuto. Già sono prolisso di mio...: P

The King of GnG - Al di là dei vostri ruoli, come vi trovate in chat? Quanto tempo le dedicate? Di che cosa amate parlare di più con i vostri "colleghi"? La usate per rilassarvi e divertirvi o affrontate anche argomenti più impegnativi come, ad esempio, le discussioni sulle questioni di attualità? Quanto, secondo la vostra personale visione, ID&G è una comunità e quanto un "contenitore" di scambisti di file? ;

Sér AloneInTheDark

- Credo che tutti quelli che frequentano Id&g si trovino benissimo a prescindere dal ruolo che rivestono, io personalmente è normale che mi trovi bene; certo c'è quando posso dedicare un'ora, quando due, quando di più, ma l'importante è, quando si è in chat, trattare argomenti rilassanti e divertenti, non che non ci siano i momenti seri, è normale, ci sono momenti giusti per ogni cosa, ma per la maggior parte sono momenti piacevoli e spensierati. Per quanto riguarda gli "scambisti", c'è da puntualizzare come Id&g sia nata per essere un punto d'incontro per dei veri amici, e infatti lo è! Questo, ovviamente, non esclude lo scambio di file, anche se da noi si "condivide", non si scambia!

Syberius

- Beh, se non mi trovassi bene non sarei ancora qui, non credi? Ammetto che l'ultimo periodo è stato per noi molto difficile, più di quanto non si sia visto dall'esterno. Ma non sono una persona che si arrende facilmente: ID&G è una community, un progetto in cui credo e un posto in cui ho trovato tantissima gente valida ed interessante. Se una persona tanto esigente quanto me è arrivata a fermarsi volentieri (ID&G è la mia prima chat) ci dovrà pur essere un motivo ;)

Trovo che la chat sia un ottimo posto per rilassarsi e scambiare due chiacchiere, anche se purtroppo molti ci considerano una sorta di server per scaricare file, e devo ammettere che la cosa non fa molto piacere...

Ci siamo organizzati per automatizzare quanto più possibile lo scambio di file proprio per lasciare più spazio a chi vuol semplicemente chattare e fare due chiacchiere: sono molti i canali in cui entri e chiedi un file, anche floodando e usando il viola.

Purtroppo a volte succede anche da noi, ma col fatto che è tutto automatizzato succede già meno spesso.

La maggior parte delle volte parliamo di cretinate, non crediate che siamo un gruppetto di filosofi o di teorici: P

Però si chiacchiera per il puro gusto di farlo, anche a costo di sparar cavolate per ore. E certe volte c'è bisogno di fare un po' i cretini, anche solo per smaltire lo stress accumulato in giornata ;)

Ciliegina

- Sono in chat da Novembre (2004, N.D.King) e mi sono praticamente sempre trovata bene... quest'inverno ho passato delle grandi ore di pomeriggio in chat, mentre "facevo i compiti"... ultimamente frequento un po' di meno perché sono on holiday... in chat si parla di tutto, e da una frase qualsiasi può venire fuori un discorso di qualche mezz'ora che coinvolge tantissime persone... e la chat diventa un luogo dove socializzare ed esprimersi senza timore e/o pudore.

C'è da aggiungere che essendo Ideg una chat molto grande la gente è varia quindi direi che i frequentatori assidui stanno in chat per scambiare due parole con qualche virtual-friend, per sfogarsi, avere pareri ecc., mente i frequentatori "casuali" entrano espressamente facendo richieste di film o giochi.

Quindi Ideg è prima di tutto un punto d'incontro dove si condividono passioni comuni, POI un contenitore di scambisti (di file, s'intende ;-))

08_-_Users_list.jpgThe King of GnG - Vi è mai capitato di dover assistere, gestire o partecipare a discussioni accese o anche litigi tra gli utenti? Quali sono, secondo la vostra esperienza, i punti di scontro più frequenti, e in che percentuale definireste "problematica" la propensione allo scontro polemico o semplicemente al trolling dei parassiti dei forum e delle chat room? ; Syb, Alone, come vi comportate quando qualcuno comincia ad inondare la chat con discussioni insulse ed offensive nei confronti degli altri utenti? ID&G ha mai sofferto della presenza dei provocatori professionisti?

Sér AloneInTheDark

- Certo. I litigi, come nella vita normale, fanno parte anche della chat. È poi ovvio che, a differenza della vita reale, in chat hai meno elementi per determinare il giusto tono di ogni frase scritta, ecco perché a volte nascono delle incomprensioni che possono sfociare in brevi litigi. Tutto sommato, lo staff riesce a placare ogni alito di vento, e riporta la calma laddove fosse stata persa anche per motivi futili. Ordinaria amministrazione. Di provocatori "professionisti" come li chiami tu, ce ne sono stati, ma anche li c'è il rimedio, un bel ban permanente che non permetta più loro il rientro, almeno con lo stesso nick! Ma credetemi, uno che ama fare casino, ama farlo col proprio nick; altrimenti demorde ;)

Syberius

- Beh, dire che capita quasi tutti i giorni è un eufemismo... la maggior parte delle discussioni accese avviene per un file o per una nomina...

Purtroppo spesso e volentieri in queste discussioni ultimamente sono coinvolti anche dei nostri voice, e la cosa a volte è imbarazzante, visto che dovrebbero essere d'esempio per gli altri utenti... Quando ciò avviene è necessario intervenire subito per far sì che non si litighi in chat pubblica. È normale che ci siano divergenze di opinione, magari anche accese, ma che si arrivi a disseminare tensione tra tutti gli utenti è un po' eccessivo.

I "parassiti" purtroppo ci sono sempre, e non esiste un "insetticida" per evitare che arrivino... l'unica cosa furba da fare è cercare di accoglierli e dare anche a loro il buon esempio per far sì che anche i "parassiti" cambino atteggiamento in modo un po' più costruttivo. Non sempre si riesce ad ottenere qualcosa, ma quando ci si riesce... è una gran bella soddisfazione ;)

I provocatori professionisti ci sono ovunque, non mi metto certo a fare del vittimismo dicendo che sono tutti da noi: la nostra (per fortuna) è una delle situazioni più rosee, alla fine dei conti, perché anche se arrivano i provocatori i nostri utenti agiscono insieme per affrontarli, cercando di evitare lo scontro aggressivo. Purtroppo non tutti ci riescono, se no ID&G sarebbe davvero una realtà troppo utopica: P

The King of GnG - Ci sono iniziative particolari collegate alla chat? Avete un sito Web, giochi in cui vengono coinvolti gli utenti o cose del genere? ;

Sér AloneInTheDark

- Certo che abbiamo un sito, www.italiadivxegames.cjb.net oppure infoideg.altervista.org. Di iniziative ce ne sono tantissime, ovvio che cambiano anche giornalmente, e la maggior parte sono a cura degli utenti stessi, come radio, tornei, quiz e tanto altro!

Syberius

- Beh, di siti a dire il vero ne abbiamo addirittura tre, con un possibile quarto in progettazione: il nostro sito ufficiale (gestito da Alone), il "sito del Finder" (gestito dal sottoscritto), ovvero il sito che spiega come funziona il sistema di scambio all'interno della chat, e un sito su Anime e Manga, gestito da Mazinga. Il quarto sito in progettazione riguarderà proprio la sezione di Multiplayer, che ha tanto coinvolto i nostri utenti, soprattutto su giochi come Carom3D (un simulatore di biliardo) e Swat 4 (beh, credo che il nome del gioco dica tutto).

Altra iniziativa particolare (iniziata sempre dal sottoscritto e attualmente gestita da Kai) è sicuramente il Trivia, un quiz di domande su ogni branca del sapere a cui chi risponde prima viene assegnato un punteggio.

Ciliegina

- In chat ci sono spesso iniziative che riguardano tornei e giochi multiplayer, uno di questi è il Trivia, che è praticamente una stanza a sé dotata di un bot programmato con delle domande. Se un utente digita la risposta esatta alla domanda, viene premiato con dei punti... e ovviamente vince chi ottiene il punteggio più alto. Le domande riguardano tantissimi argomenti di cultura generale, anche se qualche programmatore spesso eccede con domande su anime e manga, facendo andare di moda il comando "Skip" che permette di saltare la domanda, e che viene usato soltanto dallo staff del Trivia: -) (di cui la nostra Cilie fa parte N.D.King)

09_-_Mouse_community.jpgThe King of GnG - È possibile fare una stima del numero totale di utenti che hanno messo il logo della chat? Quanti utenti giornalieri in media sono ospitati su ID&G? Quale è stato, finora, il record di utenti contemporanei e quando l'avete totalizzato? ;

Sér AloneInTheDark

- Di utenti c'è un riciclo continuo, c'è chi va, chi viene e chi resta! In media, giornalmente siamo sopra i 100 user (pochi ma buoni ;)) e il nostro record è di 214 utenti fatto il 23/12/2004, alle ore 15: 26.37 ;)

Syberius

- Credo che il numero totale di utenti che hanno portato almeno una volta il nostro logo superi di gran lunga le 2000 unità: in quasi 2 anni ID&G ha visto tante persone, alcune sono rimaste (per fortuna) e altre se ne sono andate (purtroppo). Attualmente i soli utenti registrati arrivano tra i 200 e i 300. Non riporto la cifra esatta, anche perché questo numero è abbastanza variabile. Per utenti registrati indico solamente Mod, Pvoice, Voice e Collaboratori: i freelogo non li abbiamo ancora messi in un elenco, e non credo che nessuno sarebbe tanto pazzo da farlo: P

Normalmente viaggiamo su una media di circa 150 utenti al giorno, salvo questo periodo estivo in cui parecchi sono in vacanza e rimaniamo sempre intorno al centinaio.

Il picco massimo di presenze simultanee è stato raggiunto il 23 dicembre 2004 alle 15: 26: 37, con ben 214 presenze.

Purtroppo non siamo su OpenNap, ed è facile cadere dalla chat appena c'è un minimo calo di banda, altrimenti credo che questi numeri sarebbero decisamente superiori.

Chiarisco che rimaniamo sul WPN per scelta: un OpenNap è bene o male abbastanza chiuso, mentre nel WPN è più facile farsi trovare dagli utenti.

The King of GnG - La chat ha, ora come ora, degli obiettivi di crescita o è in fase di stasi?

Sér AloneInTheDark

- Crescita? Dipende, tutto sommato così stiamo bene, non abbiamo bisogno di un numero enorme di utenti, siamo tutti amici, anche se naturalmente nuovi arrivi sono sempre ben accetti!

Se la chat crescesse di numero, comunque, non potrei che esserne felice!!!

Syberius

- Lungi da noi l'idea di fermarci! Ovvio che abbiamo obiettivi di crescita! Ci mancherebbe altro! Stiamo vagliando diverse possibilità, per vedere cosa effettivamente possiamo fare e cosa no: se attuiamo un progetto che non siamo in grado di mantenere non ci facciamo una gran figura e soprattutto nemmeno una gran pubblicità: attueremo gli ampliamenti quando saremo sicuri del risultato. L'obiettivo è comunque arrivare ovunque: mIRC, DC++, OpenNap, WinMX, Torrent... ID&G arriverà ovunque, è solo una questione di tempo: vogliamo fare le cose in grande stile ;)

The King of GnG - Assumendo che siate tutti appassionati di informatica e provetti navigatori del Web, qualora doveste indicarla, qual è la passione principale che coltivate in chat e su WinMX? La musica, il cinema, i videogiochi o una combinazione di queste? In relazione alla risposta indicate la canzone, il film o il vostro videogioco preferito;

Sér AloneInTheDark

- Beh, io e Syb abbiamo in comune la passione per la creazione di siti Web, oltre alle reti e i sistemi. Inoltre ci dilettiamo a creare degli strumenti sempre più agevoli per rendere l'uso della chat sempre più semplice, funzionale ed intuitivo, insomma, siamo delle menti sempre in movimento!!!

Syberius

- Personalmente sono un appassionato di Anime (Inuyasha su tutti) e un fanatico di musica (viva gli 883 e i Red Hot Chili Peppers), ma in chat coltivo altre passioni: quanto più riesco ad imparare sulle reti e su Internet, tanto meglio potrò fare il mio lavoro ;)

Ciliegina

- La mia passione principale su WinMX sono rispettivamente i film in chat e la musica in generale. Molto raramente ho scaricato videogiochi.

Il mio film preferito? Credo The Truman Show, Trainspotting o The Blues Brothers, in generale tutti quelli che ho visto con mio fratello e quelli di Jim Carrey. La canzone preferita cambia di settimana in settimana (questa settimana è tutta la colonna sonora di Trainspotting), ma potrei dire delle chicche, "I fought the law" dei Clash o "Longview" dei Greenday. In generale il punk-rock anni'80-'90. Il mio videogioco preferito è senza dubbio la serie The Sims! E infine, come non citare, anche se sono fuori categoria, i mitici Griffin!

10_-_Chat_log_3.jpg

The King of GnG - Come è cambiato il modo di fruire dei vostri contenuti preferiti (cinema, musica, ...) da quando usate assiduamente il P2P? In che percentuale la possibilità del file sharing ha inciso sulle vostre abitudini di acquisto dei media tradizionali prodotti dall'industria dello spettacolo? ;

Sér AloneInTheDark

- Allora, per quanto riguarda il cinema non è cambiato per nulla il mio modo di fruire di film, visto che se un film mi piace è scontato che vada a vederlo al cinema! Anzi, diciamo che il file sharing è stato un metodo per avvicinarmi di più al mondo del cinema stesso! Per la musica, il discorso è quasi uguale, con l'unica differenza che è troppo bello condividere le sensazioni che ti da una canzone con un caro amico o amica, cosa che permette il P2P...

Syberius

- Ehm... se ti dicessi che per me non sto scaricando praticamente più nulla?: P

Ormai i miei interessi si sono shiftati sulla programmazione, e del P2P mi interessa solo lo scambio di informazioni. Le ultime cose che ho scaricato sono manuali di programmazione PHP (amatoriali, nessuna violazione di copyright... a scanso di equivoci... -_-)

Ciliegina

- Si, il mio modo di usufruire di musica e film è cambiato radicalmente... Ho iniziato a usare il P2P da piccola e questo ha accresciuto vertiginosamente il mio amore per la musica e il cinema, prima difatti non mi interessavano proprio, semplicemente perché non avevo modo di venire a contatto con nuovi generi, nuovi suoni.... E da quando uso il P2P, ebbene sì, compro molti più CD di quanto non facessi prima! Questo perché l'ascoltare prima di comprare mi permette di capire se ne vale davvero la pena.

The King of GnG - Oggi come oggi il Peer-to-Peer non gode di buona fama, e l'industria sta facendo di tutto per far passare gli utenti delle tante reti come degli accaniti criminali da mandare in galera perché rei di uccidere la musica, il cinema e l'industria mondiale del software (Nuova ondata di azioni legali contro il P2P in Italia e nel mondo, P2P Italiano, si intensifica la lotta). In Italia, ci hanno fatto addirittura una legge, per codificare l'equazione Utenti del P2P = Criminali, e la cosa ha già prodotto danni (basta ricordare il recente caso della rete di OpenNAP Cucciolandia).

Eppure le stime dei crawler automatici e l'esperienza personale dicono che gli utenti del P2P sono sempre più numerosi, addirittura 10.000.000 e oltre ogni giorno sparsi per le varie reti (particolarmente popolare sembra essere adesso la rete eDonkey2000), eppure l'industria dello spettacolo fa più soldi di quanti ne abbia mai fatti prima, eppure autorevoli esponenti della vita pubblica europea sostengono come il file sharing vada decriminalizzato, eppure importanti organizzazioni internazionali sostengono, nei loro documentatissimi rapporti, che il file sharing non uccide niente e nessuno.

Qual è la vostra opinione in merito? Perché usate il Peer-to-Peer per coltivare le vostre passioni e condividerle con gli altri invece di noleggiare DVD, andare al cinema, ascoltare musica dal lettore CD di casa o giocare con i dischi originali Play o sul PC?

Non vi sentite in colpa, nemmeno un po' , per rimuovere il pane dalla bocca di George Lucas e Steven Spielberg, i Greenday e i Coldplay, i programmatori di Swat 4 e Ubisoft di Prince of Persia? Ricordate che se dite "P2P" Echelon vi ascolta, e poi passa l'HTML della pagina ai cyber poliziotti italiani: -D

Sér AloneInTheDark

- Ti posso solo dire che l'industria del cinema, della musica eccetera sta solo sollevando un enorme polverone per nulla visto che, a mio avviso, il file sharing non provoca tutti questi enormi danni che loro vogliono far credere, e questo lo sa bene un navigatore esperto come me o come chiunque altro. Loro infatti giocano sul condizionamento delle persone che ignorano totalmente questo mondo... Ma che facciano pure, tanto il Peer to Peer vivrà in eterno!!!! ;D

Syberius

- Personalmente ritengo il P2P solo come uno strumento di difesa da parte dell'utente nei confronti di tutta quell'immondizia che l'industria multimediale ci sta propinando. Se mi devo comprare un CD musicale e ci devo spendere quei 30 euro, pretendo come minimo che sia di mio gusto, visto che il prezzo attualmente è un furto... quindi me lo scarico, me lo ascolto e, se davvero mi piace, me lo compro. Se vedo il trailer di un film mi viene voglia di andare al cinema a vederlo, ma visto che spesso e volentieri i trailer vengono falsificati... l'unico modo per non buttare i soldi e guardare schifezze è guardare il film in anteprima. Se poi il film merita sono il primo ad andare al cinema: tra un multi-schermo ed un monitor c'è comunque una differenza abissale...

Diciamo che (ma è solo una ipotesi assurda) se l'industria multimediale mettesse meno spazzatura in giro forse la gente non sentirebbe il bisogno di difendersi.

Il fatto che comprare un barattolo di pop-corn in un cinema costi quasi quanto mangiare in pizzeria è un discorso secondario...: P

Ciliegina

- Beh... è una questione di soldi in fondo, perché non è giusto dover spendere capitali per coltivare, come dici tu King, le proprie passioni. Mi sento meno in colpa a rimuovere il pane di bocca ai Greenday che ai miei genitori, per un CD che costa 18 - 20 euro: -) Comunque, quando un artista merita non esito a rompere il salvadanaio a forma di maialino e spendere i miei soldini per un suo CD... idem con i giochi... per i film invece non vado neanche al cinema, a meno che non sia strettamente necessario...

11_-_WinMX_logo.jpgThe King of GnG - Usate altri programmi di Peer-to-Peer o siete dei WinMXiani tradizionalisti per sempre fedeli?

Sér AloneInTheDark

- Si, uso anche altri programmi: i-Mesh, Dc++, BitTorrent, questi i principali, poi sporadicamente anche altri. Ma il preferito resta sempre lui... WinMX!

Syberius

- Personalmente adoro WinMX, ma mi diletto spesso e volentieri con DC++. Non sopporto mIRC e Torrent, in quanto troppo macchinosi: in certi casi serve una laurea in Ingegneria per capire anche solo come cercare un file -_-

Su eMule ho trovato una buona fonte di eBook e di manuali in PDF, cosa davvero molto rara su WinMX e su DC++.

Un altro P2P è TooFast, accessibile però solamente agli utenti FastWeb. Personalmente... è una vera schifezza... non ha un valido filtro di ricerca e le chat sono addirittura più fredde e stilizzate di quelle di mIRC (non si possono mettere bot, né colori, né "poteri" per far uscire gli imbecilli -_-).

Cari utenti FastWeb... non usate TooFast... è "TooFool": P

Ciliegina

- Li ho fatti passare tutti, ne ho tenuti molti, ne uso pochi: -) Attualmente uso poco WinMX ma soltanto perché devo finire una decina di archivi da 2 o 3 GB ciascuno su eMule, dopodichè tornerò...alle origini.

Attualmente utilizzo 3 programmi: WinMX per la "mia" chat e per i DivX, Shareaza per le canzoni e gli album e eMule per i film rarità o gli archivi e le intere discografie dei miei amati gruppi modello "illustri sconosciuti".

Unisco le funzionalità di ogni programma, insomma, e contemporaneamente pongo rimedio alle lacune degli altri.

Conclusioni

Per inciso, durante la raccolta delle risposte degli user interessati l'autore dell'intervista, come già detto collaboratore della chat, è stato fatto Voice, è diventato cioè utente ufficiale del canale. Chiedendosi se lo staff di Id&g sapesse davvero cosa stesse facendo decidendo di nominarlo Voice (un grave errore, visto il caratteraccio del sottoscritto: -D), si spera che la lettura degli interventi di Alone, Syb e Cilie abbia contribuito a dare un volto a quelli che vengono definiti, nella comune vulgata della persecuzione maccartista e demente della filosofia del digital sharing e del Peer-to-Peer, come pirati, scambisti, delinquenti, ladri.

È molto facile sparare nel mucchio e dare una definizione qualunquista e accusatoria, per questo si è creduto opportuno, e utile, fornire un tratto caratteristico, per quanto parziale e frammentario come quello che può uscir fuori da una serie di domande a tema, a quei pericolosi pirati, delinquenti, disonesti che, secondo i soliti noti, stanno uccidendo la cultura e un'intera industria.

12_-_Digital_Eye.jpgEsistono molti tipi e tecnologie di file sharing. Alcuni sono completamente automatizzati, decentralizzati o meno che siano, altri invece, come l'inossidabile WinMX, hanno dato vita, nel tempo, a comunità di ragazzi, ragazze, giovani e meno giovani con la passione per la tecnologia e la voglia di condividere non solo file, ma anche frammenti di tempo, attenzione e comunicazione con chi è come loro. In questi ambienti virtuali, e in Id&g in particolare, il download di contenuti digitali è solo una parte del tutto che, spesso, si rivela non prioritaria ai fini della vita della comunità stessa.

Quando le Major e le associazioni di categoria (SIAE, RIAA, MPAA, ...) parlano di denuncie ed equiparano il P2P tout-court a pura e semplice pirateria, danno solo fiato alla loro infinita ignoranza, non certo ai legittimi interessi degli artisti che, si fossero voluti salvaguardare, ora non dovremmo più preoccuparci della dubbia liceità dello scambio e della condivisione di file multimediali. Perché, è bene sottolinearlo ancora, la Supernova esplosa dopo la chiusura dei server di Napster ha generato il P2P decentralizzato, e ora l'arrogante azione di tracciamento degli utenti delle reti messa in atto da RIAA e compagni di merende (esempi se ne leggono qui e qui), porterà allo sviluppo di un P2P di nuova generazione, più sicuro e con scambio di dati cifrato tra i peer. Già si scorgono i primi germi di questa ennesima evoluzione del digital sharing.

Ribadiamo: col P2P bisognerà farci i conti in modo pragmatico e costruttivo, prima o poi, essendo ben consapevoli che adire le vie legali non serve, e indietro, potete starne certi, non si torna...

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati