![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() È sicuramente interessante l'esperienza di Eric Cheng, un utente Mac che ha deciso di installare sul proprio notebook Mac un secondo hard disk, e porlo quindi in un array RAID-0 con il disco fisso primario. Come noto agli utenti esperti, questa particolare configurazione (utilizzata solitamente solo sui sistemi fissi!) apporta benefici considerevoli alle prestazioni della macchina: i due dischi vengono infatti visti dal sistema operativo come un unico hard disk, la cui grandezza è la somma delle dimensioni dei dispositivi parziali. Le due testine di lettura/scrittura possono però lavorare in parallelo, con miglioramenti tangibili soprattutto nelle attività che richiedono numerosi accessi alla memoria secondaria. Va comunque precisato fra gli svantaggi che, in caso di rottura di anche uno solo dei due dischi fissi, l'altro non sarebbe più accessibile, e verrebbero quindi persi tutti i dati salvati. Cheng riporta tutta la procedura, corredata dalle proprie impressioni del giorno dopo: le aspettative sono confermate, e l'aumento prestazionale sembra essere misurabile sia mediante benchmark che in modo empirico: la macchina infatti è sensibilmente più reattiva, e l'avvio di Windows XP all'interno di Parallels, (il celeberrimo software di virtualizzazione) sarebbe notevolmente più rapido. Sulla pagina dedicata all'esperimento, l'autore risponde anche alle numerose critiche apparse in Rete. Il problema della minore affidabilità, a suo dire, è aggirato effettuando backup quotidiani del proprio lavoro. Anche la questione della temperatura è irrilevante: sebbene la macchina sia oggettivamente un po' più calda, questo non ne compromette in alcun modo il funzionamento. Per quanto riguarda la minor durata della batteria (-10/15%) invece, l'autore difende il proprio progetto con un laconico "faceva schifo anche prima". Che dire... una modifica sicuramente "da provare" per tutti i Mac-fan in ascolto che ricerchino il massimo dal proprio portatile. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005