Punto informatico Network
Digicam, fotografia, macchina fotografica, macchina fotografica digitale

Un super CCD per osservare le stelle

18/07/2006
- A cura di
Archivio - Realizzato da un'azienda canadese, verrà impiegato nell'osservazione astronomica e nella ricerca scientifica, dove farà valere la sua risoluzione di oltre 100 milioni di pixel..

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

ccd (1) , stelle (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 63 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

Dopo il sensore CMOS più piccolo al mondo, la ricerca tecnologica più avanzata del settore porta alla realizzazione di un nuovo campione, caratterizzato questa volta da dimensioni e risoluzioni notevoli. Lo ha prodotto DALSA Semiconductor nei suoi stabilimenti di Bromont, in Quebec.

Il CCD, un quadrato con il lato di 10 centimetri, ha una risoluzione di 10.560x10560, quindi con un numero complessivo di pixel di 111.513.600, ognuno con 9 micron (milionesimi di metro) di lato. Caratteristiche queste che ne fanno il sensore con la più alta risoluzione mai prodotto al mondo.

01_-_Dalsa_Super_CCD.jpg

I primi esemplari sono già stati consegnati alla Semiconductor Technology Associates, che li utilizzerà per il Dipartimento di Astronomia dell'Osservatorio Navale degli Stati Uniti. Grazie alla sua risoluzione, la prima in assoluto ad infrangere la barriera di 100 milioni di pixel, il sensore verrà impiegato nella determinazione della posizione dei corpi celesti e nello studio delle orbite che essi percorrono.

Ed è proprio in campo astronomico che il dispositivo di DALSA promette di offrire i suoi migliori servigi, senza contare che ulteriori sviluppi della tecnologia potrebbero migliorare le già notevoli capacità circa risoluzione e dimensione delle immagini catturate dal sensore, offrendo strumenti ancora più raffinati alla ricerca scientifica avanzata.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 0.25 sec.
    •  | Utenti conn.: 97
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 44
    •  | Tempo totale query: 0.07