
Andy97 ha scritto:Ale2695 ha scritto:che è reduce da un paio di esperimenti finiti male (Mac)
Nu, non ci sei riuscito alla fine?

sampei.nihira ha scritto:
Non sò se mi sono spiegato.



Insomma, se avete intenzione di diventare amministratori di sistema o programmatori, non potete permettervi il lusso di ignorare il pinguino.





![Shifty [sh]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/shifty.gif)

(che il fatto che canonical non la sosterrà più economicamente non mi piace)
Pct ha scritto:Raga, fate poi sapere alla fine qual è il vostro giudizio su Chakra
).
).Altra domandina: ma alla fine che differenza c'é tra debian-based e rpm-based? perché preferite di solito, se non sbaglio, le prime alle seconde?

farbix89 ha scritto:Pct ha scritto:Raga, fate poi sapere alla fine qual è il vostro giudizio su Chakra
Globalmente positivo,mi piace un sacco la gestione dei software tramite bundle precompilati (in stile Mac OS X) e la migliore gestione degli aggiornamenti del gestore Pacman (ora mi sento prontissimo per Arch Linux).
Il problema di fondo? KDE,su qualsiasi distro lo provi![]()
Questa corsa forsennata all'ultimissima versione dell'ultimissimo pacchetto (fa molto modaiolo avere sempre l'ultima novità???) mette inesorabilmente da parte uno degli aspetti più desiderati dagli utenti: un desktop stabile e perfettamente funzionante senza smanettamenti (poi sia chiaro smanettando può succedere di tutto![]()
).
Su KDE fin dalla partenza devi pregare che tutto fili liscio...Chakra non fa scaricare i nuovi temi dopo 2 minuti dall'installazione (errore API).
Altra domandina: ma alla fine che differenza c'é tra debian-based e rpm-based? perché preferite di solito, se non sbaglio, le prime alle seconde?
Cambia il gestore dei pacchetti,i pacchetti stessi (da .deb a .rpm) e le linee di comando da utilizzare da terminale: insomma tante novità se effettui un passaggio![]()
In ogni caso tramite i pacchetti Alien (mi pare si chiamino così) una deb-based può leggere gli rpm e una rpm-based può leggere i deb,quindi smanettando non sussiste un reale problema di pacchetti
Eh, su linux alla fine si può fare praticamente tutto
a differenza di altri sistemi operativi che conosco

Pct ha scritto:Grazie mille farbix, chiarissimo come sempre
Eh, mi sa che quelli di KDE devono lavorare molto sulla stabilità (speriamo che quando uscirà la versione 5 le cose miglioreranno.. dici che è possibile? Oppure è proprio per via della corsa all'ultimissima novità che KDE rimarrà sempre un po' instabile?)

), ma ha ancora troppi bug e problemi di stabilità. Senza contare che il maledetto gestore di reti integrato è pessimo... se non installo Wicd, la rete va e viene, e non riesce ad auto-configurarsi come IPv4 o IPv6, glielo devi dire tu... e se non sai che il tuo ISP è passato al secondo, rimani mezz'ora a capire perché non si connette...farbix89 ha scritto:Ale....siamo telepatici,sto provando anch'io Chakra![]()
Dai che ci scappa qualche riga multiautore![]()
Sono rimasto colpito dal gestore pacman,anni luce avanti ad apt-get una volta che impari i 450 comandi base "essentials"![]()
Possibile che per aggiornare tutto su apt-get devo dare due righe di comando?
con pacman basta
sudo pacman -Syu
repository più aggiornamento totale
Io l'avevo già provato, ed è assolutamente ottimo da usare, molto meglio di apt-get che a volte ti rimuove metà del sistema operativo così a caso (quanti santi ho tirato giù quella volta su Debian... un apt-get upgrade, e tutti gli strumenti di sistema, tra cui il network manager, rimossi...). Mi piace molto il sistema di bundle, se non indicassero in ogni maledetto lanciatore anche il numero di versione sarebbe perfetto

)

farbix89 ha scritto:Pct ha scritto:Grazie mille farbix, chiarissimo come sempre
Ovviamente la mia è solo un'opinione,troverai tantissimi utenti che si trovano comunque bene con KDE.
Naturalmente sono un Newbie, quindi non è che ci faccio chissà che
Però mi piace di più rispetto a GNOME 3 (per quanto anche quest'ultimo lo trovo bello: semplice ed elegante), le applicazioni di KDE le trovo migliori e anche il DE lo preferisco: è più spettacolare, ed è bello subito
)


Ginho ha scritto:Io rimango con GNOME 2.0

Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising