Punto informatico Network
20080829215405

MySQL arriva a 5

03/11/2005
- A cura di
Zane.
Archivio - Rilasciata la quinta versione del popolare database open source: Stored Procedure, Trigger, Viste e transazioni distribuite i punti di forza della nuova release, che ora tenta di uscire dal web e approdare al segmento enterprise.

Tag

Passa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!

mysql (1) .

Valutazione

  •  
Voto complessivo 5 calcolato su 175 voti
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa. AvvisoLa trattazione seguente è piuttosto datata. Sebbene questo non implichi automaticamente che quanto descritto abbia perso di validità, non è da escludere che la situazione si sia evoluta nel frattempo. Raccomandiamo quantomeno di proseguire la lettura contestualizzando il tutto nel periodo in cui è stato proposto.

MySQL AB ha rilasciato da alcuni giorni l'ultima incarnazione della propria base dati relazionale, il pluripremiato MySQL. Mysql5.gif

Con questa release MySQL arriva alla versione 5, che, oltre ad introdurre una serie di importanti novità a livello di funzionalità e velocità, tenta anche di modificare il target del prodotto.

Fino ad oggi infatti MySQL è sempre stato visto come un sistema per il backending di siti web ad alto traffico. Probabilmente il principale database per la creazione di siti web di grandi dimensioni, ma nulla di più.

Ora MySQL AB desidera riposizionare il proprio prodotto, rendendolo appetibile anche per le aziende di tutte le dimensioni: entrando in questo settore MySQL dovrà però scontrarsi con una concorrenza agguerrita, come SQLServer di Microsoft o alcune versioni di sua "maestà" Oracle.

Ma il gruppo sa bene che la licenza "open" e qualche bel parolone da solo non sono sufficienti a rendere MySQL competitivo sul mercato enterprise: ed ecco quindi che questa nuova edizione 5 implementa una serie di funzionalità a lungo attese, fra cui spiccano Stored Procedure, Trigger (per i quali però l'azienda ammette ancora qualche bug), Viste e transazioni distribuite (XA Two-Phase Commit).

In molti hanno osservato però che tutte queste funzionalità sono già presenti nei competitor: la versione 5 non introduce quindi nessuna novità rispetto ai concorrenti diretti, ma si limita a portare il prodotto allo stesso livello... o quasi: nei vari articoli a cura di Trudy Pelzer (senior software architect per MySQL AB) pubblicati in questi giorni sul sito ufficiale, traspare infatti una certa insicurezza verso le nuove funzionalità. Come dire... ci sono e provatele, ma ancora non sono pronte al 100%...

Il download per tutti i principali sistemi operativi/architetture (Linux, Windows, FreeBSD, Solaris, Mac OS e molti altri) è disponibile qui.

Iscriviti gratuitamente alla newsletter, e ti segnaleremo settimanalmente tutti i nuovi contenuti pubblicati su MegaLab.it!

 

Segnala ad un amico

Tuo nome Tuo indirizzo e-mail (opzionale)
Invia a:
    Aggiungi indirizzo email
    Testo

    © Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005

    • Gen. pagina: 3.6 sec.
    •  | Utenti conn.: 96
    •  | Revisione 2.0.1
    •  | Numero query: 42
    •  | Tempo totale query: 0.07