MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20100715132734_1389572578_20100715132651_194952251_Opera_512x512.png

Con Opera Mobile 10.1 per Symbian si naviga alla grande, anche in mobilità

a cura di Zane
25/11/2010 - news
Telefonia & Palmari - La release finale di Opera Mobile 10.1 per smartphone basati su Symbian porta con sé il supporto alla geolocalizzazione, miglioramenti vari ai componenti interni ed una pioggia di bugfix. Il download è gratuito.

Opera Software ha lanciato ieri la release finale di Opera Mobile 10.1 for Symbian, ovvero la declinazione del velocissimo browser web norvegese destinata agli smartphone tecnologicamente più avanzati realizzati da Nokia

Landscape_fullscreen_cr.jpg

Questa iterazione porta il progressivo "10.1" e, come il nome suggerisce, si limita ad introdurre soltanto miglioramenti marginali rispetto a quanto visto nella precedente build 10.0.

Opera10.1.jpg

In particolare, troviamo il supporto alle API di geolocalizzazione, sfruttando le quali i siti web appositamente realizzati possono recuperare la posizione corrente dell'utente e reagire di conseguenza (un sito di notizie potrebbe mostrare informazioni inerenti la specifica città nella quale ci si trova, ad esempio).

Il team ha comunque sottolineato che l'utente ha il completo controllo sulla caratteristica: i server remoti possono quindi geo-localizzare solamente una volta che il proprietario dello smartphone abbia esplicitamente acconsentito.

La libreria grafica alla base del browser è stata aggiornata a Vega, mentre il motore Javascript diviene il velocissimo Carakan con compilatore just-in time (JIT). Come noto, proprio queste due tecnologie sono responsabili delle significative migliorie prestazionali fatte registrare da Opera 10.5 per desktop.

Stando a quanto comunicato dalla software house, questo fa sì che il nuovo Opera sia "più veloce di nove volte" rispetto alla generazione precedente nel test SunSpider.

Opera 10.1 for Symbian introduce anche il supporto parziale ad HTML5, sebbene i tag più importanti della specifica, <audio> e <video>, continuino a non essere gestiti correttamente.

Chiudono la breve lista alcuni update alle meccaniche interne (il core passa dalla build 2.4.18 alla 2.5.28), numerosi bugfix ed alcuni perfezionamenti minori all'interfaccia grafica.

Vi sono però anche alcune mancanze significative: in particolare, il programma non supporta i contenuti Flash e non consente di effettuare lo zoom con le due dita ("pinch-to-zoom")

OperaMobile10.1.jpg

Ottenere Opera Mobile 10.1

Gli interessati possono ottenere Opera Mobile 10.1 aprendo la pagina m.opera.com direttamente sullo smartphone. In alternativa, è possibile scaricare l'installatore tramite il computer da questo indirizzo.

Il programma è compatibile unicamente con apparecchi governati da sistema operativo Symbian^3 e Symbian S60 terza e quinta edizione.

Si tratta della prima volta che Opera rilascia una nuova versione del proprio browser unicamente per Symbian, tralasciando la piattaforma Windows Mobile 6: evidentemente, anche questa software house ha perso ogni interesse nella vecchia soluzione Microsoft.

Gli utenti di Android possono invece fare riferimento alla declinazione 10.1 per Google-fonini, rilasciata pubblicamente alcune settimane addietro.

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati