![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il dibattito è aperto: partecipa anche tu!
![]()
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Kaspersky Lab, la software house russa alle spalle delle celebri soluzioni di sicurezza, ha lanciato nei giorni scorsi le nuove versioni dei propri prodotti di punta dedicati al mercato consumer: Kaspersky Anti-Virus 2011 (KAV) e Kaspersky Internet Security 2011 (KIS) I due programmi si propongono come punti di riferimento di un settore, quello della sicurezza informatica, in continuo fermento. "Negli ultimi tre anni, Kaspersky Anti-Virus e Kaspersky Internet Security sono diventate le soluzioni software numero uno nei principali mercati consumer europei", ha affermato Aldo del Boh, Sales Director di Kaspersky Lab Italia. Dal punto di vista funzionale, le versioni 2011 offrono numerose caratteristiche interessanti. Oltre ad un modulo per l'aggiornamento automatico ancora più potente, i supporti ottici di KAV e KIS possono anche essere utilizzati come dischi di avvio. Lo strumento, chiamato Rescue Disk, offre varie utility mediante le quali scansionare o ripulire un sistema infetto. Un'altra caratteristica importante delle nuove edizioni consiste nella possibilità di installare i tool anche su macchine che già siano state infettate da minacce come i rootkit. Tale classe di malware, spesso, tenta infatti di impedire l'installazione di programmi antivirus. Kaspersky Internet Security 2011 include inoltre una sandbox e una modalità di navigazione sicura La prima, introdotta con la linea 2010, è stata ora ulteriormente affinata e consente agli utenti di creare un apposito Desktop sicuro per provare applicazioni o eseguire programmi potenzialmente non affidabili, utilizzando una semplice voce del menu contestuale La navigazione sicura blocca invece automaticamente tutti i tentativi di connessione a siti e risorse in grado di danneggiare il PC, e lavora in sottofondo per evitare i tentativi di phishing ed il furto delle credenziali d'accesso da parte dei keylogger. Allo scopo, KIS propone una tastiera virtuale on-screen, immune dai vari cattura-tasti. Fra le altre funzioni di KIS 2011, spiccano la possibilità di inibire il reindirizzamento verso domini che si trovino in Paesi esplicitamente bloccati dall'utente, un modulo di scansione in tempo reale di tipo HIPS ed il controllo parentale per la tutela dei minori on-line. KIS e KAV 2011 sono compatibili con Windows XP, Windows Vista e Windows 7, sia in versione a 32 bit, sia in quella a 64 bit, e sono studiati per adattarsi anche alle scarse risorse di calcolo a disposizione dei netbook. I prodotti, completamente localizzati in italiano, L'utente marcoesse segnala nei commenti che i prodotti sono già sugli scaffali. Grazie per la precisazione. Per maggiori informazioni, si vedano le pagine ufficiali Kaspersky Anti-Virus 2011 e Kaspersky Internet Security 2011. Facendo riferimento a questa sezione del sito invece, è possibile ottenere le versioni di prova dei due software, completamente funzionanti per 30 giorni. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005