1. L'unica "cosa" che un'OS a 32 bit non sfrutta di una CPU a 64 bit sono i registri aggiuntivi.
2. Esatto: con un 64 bit puoi utilizzare 2^64 byte di memoria, ma un 32 bit può, utilizzando tecniche particolari (ma con un decremento delle performance), indirizzare fino a 64 GB di RAM (2^36);
3. Per i programmi buona parte è compatibile (tranne quelli che lavorano a stretto contatto con il kernel, come applicazioni di sicurezza, disk editor ecc... e quelli vecchi a 16 bit); per i driver purtroppo è vero: è necessaria la versione a 64 bit;
4. Come dici tu è vero;
5. Su questo punto sono di nuovo d'accordo con te: dipende dall'uso che se ne fa.
In conclusione per quanto riguarda l'OS da utilizzare (32 o 64) dipende anche dall'uso che ne fai: se ti serve realmente di utilizzare tutti i 4 GB di RAM che hai nel computer utilizza uno a 64 bit (se usi Windows non XP x64: non è il massimo come OS: è stato convertito a 64 bit troppo velocemente) altrimenti resta con un 32 bit, che ti garantisce maggiore compatibilità con driver, periferiche e software.