Windows mette a disposizione, fin dalla ormai storica versione "95", una funzionalità che è un piccolo tesoro per tutti gli appassionati di automazione o, più in generale, per chiunque desideri delegare al PC l'onere di eseguire il backup dei documenti, le più svariate attività di manutenzione e ottimizzazione o, semplicemente, abbia la necessità di eseguire sempre le stesse operazioni nelle stesse circostanze.
Stiamo parlando di "Operazioni pianificate", noto come "Utilità di pianificazione" a partire da Windows Vista oppure "Task scheduler" nella controparte in lingua inglese.
Di fatto, funziona così: l'utente indica al sistema operativo che desidera sia eseguito un certo programma secondo una determinata pianificazione, che può essere qualcosa del tipo "una volta sola, domenica prossima", oppure "tutte le domeniche alle 21.00", oppure "un venerdì sera sì e uno no" o, ancora, "dopo 10 minuti che il PC risulta inutilizzato" e via dicendo.
Al verificarsi della condizione indicata, il PC eseguirà automaticamente il programma indicato, che potrà essere appunto un qualsiasi software fra quelli installato sul sistema.
Nel corso di questo articolo, vedremo in primo luogo come creare una nuova pianificazione.
Nella seconda pagina, forniremo una serie di idee e spunti pratici per iniziare subito ad automatizzare parte della propria vita informatica.
Possiamo accedere all'utilità di pianificazione da Start --> Tutti i programmi --> Accessori --> Utilità di Sistema --> Utilità di Pianificazione.
Nel pannello di destra, clicchiamo sue Crea attività di base. Ci troveremo davanti a qualcosa di simile a questo:
In questa prima fase dobbiamo inserire un nome per identificare l'operazione, e una breve descrizione (facoltativa), quindi, premere Avanti.
Adesso dobbiamo scegliere quando l'operazione dovrà essere lanciata. Selezioniamo un'opzione e proseguiamo con Avanti.
Ci troveremo a scegliere il giorno e l'ora in cui l'azione ricorrerà. Al termine, proseguiamo ancora con Avanti.
Alla terza fase possiamo lasciare invariata la scelta suggerita da Windows, e proseguire.
Nel campo Programma o Script, inseriamo il percorso del file da lanciare, seguito eventualmente dagli argomenti.
Come anticipato, alla pagina successiva forniremo alcuni spunti circa i programmi che possono risultare più interessanti da lanciare in automatico sfruttando il meccanismo qui descritto: per il momento, limitiamoci a capire come funziona la schermata.
Gli argomenti da passare al programma andrebbero in realtà inseriti nel campo sottostante, ma per comodità, possiamo mettere tutto nel primo campo, e proseguire.
Il sistema operativo ci avvertirà che abbiamo inserito degli argomenti nel campo sbagliato, e che provvederà da sé a metterlo a posto: confermiamo con Sì.
La procedura è conclusa, accompagnata da un sunto finale.
Vediamo adesso alcuni spunti pratici per sfruttare la funzionalità appena descritta.
In verità, Windows Vista e successivi provvedono automaticamente a lanciare l'utilità di deframmentazione durante le ore notturne. Se comunque desiderate fare una prova con l'utilità di deframmentazione, il comando è defrag <volume>.
Per deframmentare la partizione principale, andremo quindi a specificare il comando defrag C:
L'utilità di pulizia del disco fisso può essere eseguita in automatico. L'intera procedura è documentata dall'articolo ufficiale "Automazione dello strumento Pulitura disco in Windows XP", ma funziona correttamente con Windows Vista e successivi.
Per prima cosa, è necessario lanciare manualmente (una sola volta) il comando cleanmgr /sageset:1. Questo visualizzerà la schermata dell'utility di pulitura, consentendovi di configurare le opzioni a vostro piacimento.
Potrete ora pianificare l'esecuzione di Pulizia disco, configurato con le opzioni specificate in precedenza, semplicemente inserendo in Utilità di Pianificazione il comando cleanmgr /sagerun:1
In alternativa, è possibile utilizzare CCleaner per pulire il disco. Basterà far seguire al percorso dell'eseguibile del programma il parametro /AUTO.
Es. E:\Programmi\CCleaner\CCleaner.exe /AUTO
DriveImage XML è un interessante programma gratuito per la creazione di un'immagine in stile "Ghost" del sistema, da ripristinare in caso di problemi.
L'aspetto negativo è che la realizzazione di un'immagine richiede tempo: pianificandone l'esecuzione per le ore notturne, si avrà il vantaggio di non perdere tempo durante la giornata, oltre alla certezza di non dimenticarsene!
La sintassi del comando è la seguente: C:\DriveImage XML\dixml.exe /bDRIVE /tDESTINATION /l.
Nella pratica, andremo quindi a pianificare un comando simile a C:\DriveImage XML\dixml.exe /bC /tD:\Back\Win XP Automatico /l.
Realizzare una copia di backup giornaliera dei database MySQL è sicuramente una buona idea.
Per farlo, il comando da pianificare utilizza la seguente sintassi a mysqldump.exe -uUTENTE -pPASSWORD -B DB >FILE.sql
Nella pratica, andremo quindi a scrivere qualcosa simile a C:\MySQL\bin\mysqldump.exe -uroot -pmiapassowrdsegreta -d miodatabase > c:\backup\miodatabase.sql
Il backup di tutti i database può essere effettuato sostituendo -B DB con --all-databases.
È possibile che il backup del database MySQL appena citato venga effettuato su un server remoto. Potrebbe quindi essere utile trasferirne una copia in locale.
In caso il calcolatore remoto sia predisposto per fungere da server SSH, possiamo pensare di utilizzare scp in automatico, pianificando l'esecuzione di un comando del genere
scp -r Zane@srv-rettore:/cygdrive/c/backup/miodatabase.sql /cygdrive/c/copie_database_remoti/miodatabase.sql"
Trovate maggiori indicazioni alla pagina dedicata all'utilizzo di scp da riga di comando della nostra guida "Trasferire file in modo sicuro con SSH".
E in caso SSH non fosse disponibile? Possiamo aggirare il problema ripiegando sull'utilizzo di un server FTP. Il comando da pianificare in questo caso dovrà essere racchiuso in un file batch: ne abbiamo parlato in "Come utilizzare l'utility ftp di Windows".
Quale migliore occasione del sabato sera per fare una scansione con un secondo antivirus non-installato? Mentre voi siete fuori con gli amici, s'intende!
Scaricate ClamWin Portable e scompattatelo in una cartella a piacimento. Pianificate quindi una nuova operazione per essere eseguita ogni sabato sera a partire dalle 19.00.
Questa volta andrete però ad inserire due comandi, invece di uno:
ClamWin (portable)\ClamWinPortable.exe --mode=update --close
ClamWin (portable)\ClamWinPortable.exe --mode=scanner --path="c:"
Il primo si incaricherà di aggiornare ClamWin con le definizioni antivirali più fresche, mentre l'altro andrà ad avviare la scansione vera e propria
Raccomando comunque di non affidarsi al solo ClamWin per la protezione del PC: come visto durante il nostro MegaTest degli Antivirus 2008, il software ha infatti un tasso di rilevazione quantomeno discutibile. Ne ho parlato in questo articolo perché possa essere usato a mo' di "seconda opinione", forti del fatto che, grazie alla versione portable, non richiede l'installazione di alcunchè, e non lascia alcuna traccia sul sistema.
Non volete essere rallentati da eMule o BitTorrent durante l'utilizzo del PC ma desiderate comunque scaricare qualche cosa di tanto in tanto? Pianificate allora l'esecuzione del vostro programma di sharing preferito indicando che venga lanciato dopo 10 minuti di inattività.
Ricordatevi inoltre di spuntare la casella Arresta se il PC cessa di essere inutilizzato che trovate nella schermata Condizioni: questo farà sì che il software venga lanciato e quindi arrestato al vostro ritorno in modo del tutto automatico.
Vi ricordate periodicamente di controllare ed aggiornare il software installato sul vostro PC? Pianificando per la domenica mattina una verifica con un apposito software gratuito, potrete sfruttare le ore pre-pranzo per effettuare questa operazione.
Scaricate ed installate Filehippo.com Update Checker, quindi pianificatene l'esecuzione per le 6.30 della domenica mattina: al vostro risveglio, troverete una lista già pronta di tutti i programmi per i quali è disponibile un update
L'operazione di rilevazioni offerta dal programma è abbastanza veloce, ma, pianificandola, avrete la certezza di non dimenticarvene e non perdere tempo con il programma medesimo.
Lo utilizzate tutta la settimana: concedetegli un po' di riposo la domenica pomeriggio! Pianificando il comando shutdown -s -t 0 per le 13.00 di ogni domenica, potrete spegnere completamente il calcolatore.
Come abbiamo visto nel corso dell'articolo "Tutta la verità su computer ed energia elettrica", il risparmio energetico è trascurabile... ma trovare il sistema spento sarà un incentivo in più a fare quatto passi all'aria aperta.
MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .
Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati