![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() All'inizio era una mail proveniente da uno studio di avvocati, che minacciava di pesanti ritorsioni legali qualora non fosse cessato l'invio di materiale pornografico dal vostro computer. La mail in questione consigliava anche l'utilizzo di uno specifico antivirus, dando per scontato che il PC da cui partivano le fantomatiche e-mail fosse infetto. Il tool era in allegato alla mail, o disponibile previo click del link incluso. Naturalmente era ed è tutto falso, così come lo studio legale: la mail contiene un trojan che prova a contagiare il PC sfruttando la paura scaturita dal ricevere messaggi del genere, e che ha spinto numerosi utenti a scaricare ed eseguire il falso antivirus. Dalle analisi fatte dalla Nod Italia è risultato che, molto probabilmente, il virus è stato creato in Italia, visto che prima di infettare il computer su cui viene lanciato, va a controllare il dominio a cui appartiene il PC: se è collegato ad un qualsiasi ente governativo o di pubblica sicurezza italiani, il malware non entra in esecuzione. Sempre Nod ha rilasciato un tool per ripulire il PC dall'infezione, chiamata nel frattempo SpamBot (o Trojan-Dropper.Win32.Agent.azv secondo Kasperksy). Negli ultimi giorni le mail sono leggermente mutate: ora non arrivano più dallo studio legale, ma da mittenti casuali e consigliano come al solito di scaricare il miracoloso antivirus da numerosi siti Internet, come quello riportato nell'immagine in basso. Qualora vi trovaste su una pagina web simile, prestate parecchia attenzione a non scaricare nulla. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005