![]() Ultime news
![]() Ultimi articoli
![]() Le ultime dal Forum |
![]() Correlati![]() TagPassa qui con il mouse e visualizza le istruzioni per utilizzare i tag!
Il pezzo che stai leggendo è stato pubblicato oltre un anno fa.
![]() Da un paio di giorni arrivavano le mail fasulle della "presunta" banca Mediolanum, ma il server a cui puntavano i collegamenti ipertestuali dell'immagine allegata non era raggiungibile. Da qualche giorno sono cominciate ad arrivare anche le mail della falsa banca Fideuram, ma in questo caso il server di destinazione dei link è attivo. Lo stile è praticamente lo stesso per tutte e due le mail, e anche il sistema per tentare di truffare gli utenti è indentico a quello già usato in passato. Cliccando sopra un qualsiasi punto dell'immagine in formato Gif allegata alla mail si viene direzionati verso un server misterioso dove inserire i propri dati personali, con lo scopo non dichiarato di svuotare il conto corrente del malcapitato che incappasse nell'inganno. Cliccando sulle immagini CallingID avvisa che l'indirizzo di destinazione è conosciuto come un sito pericoloso. Guardando nei dettagli, il proprietario del sito è americano e il server si trova nella Corea del sud. Il sito è lo stesso per tutte e due le e-mail, cambia di poco l'indirizzo iniziale per cercare di trarre in inganno l'utente meno attento. Ma la pagina visualizzata rispecchia sempre quella reale della banca che si cerca di truffare. Come sempre ricordiamo che nessuna banca o organizzazione legittima richiede dati personali così importanti, come password o numeri di conto corrente, via e-mail: è quindi consigliabile cestinare questo tipo di messaggi senza porvi troppa attenzione. Segnala ad un amico |
© Copyright 2025 BlazeMedia srl - P. IVA 14742231005