Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza.

Un virus si è intromesso nel tuo computer? Vuoi navigare in tutta sicurezza? Sono sicure le transazione online? Come impedire a malintenzionati di intromettersi nel tuo pc? Come proteggere i tuoi dati? Qui trovi le risposte a queste ed altre domande

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » ven lug 26, 2013 10:00 pm

Immagine


Ovvio che se apri per esempio un pdf con sumatrapdf a cui hai abbassato manualmente l'IL vedresti che la colonna IL segna un valore basso invece del valore medio che a default hai tu.
In questo pc che usa mia figlia non c'è necessità di verificare la firma,ma è possibile mettere in risalto anche questo parametro.......
Con la finestra sotto ti rendi conto se per esempio MBAE funziona con VLC............ecc ecc.......

Sotto con il setting. [;)] [^] [ciao]
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » ven lug 26, 2013 10:22 pm

The Walking Dead ha scritto:Samp mi spiace ma il mio PE è configurato di default.
Il motivo è che uso molto più comunemente Monitoraggio Risorse, perché più intuitivo, e non ho sempre la necessità di ricorrere a PE.
Comunque adesso vedo come fa Claudio e ti posto lo screen. [:)]

Quando ML produceva articoli interessanti ..... ----> dai una occhiata qui, @Dead (in generale, non è cambiato molto).
Comunque lo ho appena scaricato, domani ci metto le mani.

Sollevo un'altra questione: sappiamo che, volenti o meno, Google non si fa gli affari suoi ..... e ci si può fare poco , ma l'idea di dover "sincronizzare" il browser con l'account Google per salvare le impostazioni personalizzate del browser, mi piace "zero".
Ma "San Google" a volte restituisce qualche risultato: Google Chrome Backup; domani lo provo.
In particolare mi interessa verificare se esegue un backup completo - comprese le estensioni e loro configurazione installate - (se non fosse cosi, sarebbe inutile).

A margine: la cosa più stupida da fare, è formattare due computer allo stesso tempo (vi lascio immaginare il perché [fischio] )
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » dom lug 28, 2013 2:49 am

Una guida che mi è sembrata ben fatta su EMET.
http://www.winhelp.us/microsoft-emet.html#.UfR4j430G2A
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm


Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom lug 28, 2013 11:24 am

The Walking Dead ha scritto:Una guida che mi è sembrata ben fatta su EMET.

Ottima segnalazione @Dead [^] salvata nei Preferiti ..... da leggere assolutamente !!
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom lug 28, 2013 12:07 pm

Non mi resta che configurare Process Explorer; questa è la "Configurazione definitiva" adottata sul notebook (per un computer che utilizzo quasi esclusivamente per lavoro, direi dovrebbe bastare ed avanzare).
Per quanto riguarda il computer principale, voglio chiudere definitivamente la questione EMET, quindi, nel prossimi giorni ci lavorerò sopra.

O.T.: Mi ha appena chiamato mia figlia, comunicandomi che, siccome oramai si è trasformata a tutti gli effetti in un "pesce marino", non ha alcuna intenzione di tornare tra i "comuni mortali" [cry] [boh] ..... benedetti pargoli ...... [fischio]

COMPUTER E SISTEMA OPERATIVO:
● Acer Aspire 3810T: Windows 7 Professional 64 bit (Service Pack 1);

ANTIVIRUS: Nessuno;

ANTIMALWARE, ECC.:
● Malwarebytes PRO (realtime attivato);
● HitmanPro;
● Malwarebytes Anti-Exploit;

ALTRO:
● Firewall nativo di Windows;
● U.A.C. impostato al max;
● Windows Defender disabilitato;
● Ripristino configurazione di sistema disabilitato;
● Autoplay disabilitato su tutte le unità;
● Aggiornamenti automatici a scelta dell’utente;

BROWSER, ESTENSIONI E VIRTUALIZZAZIONE:
● Browser: Google Chrome (--no-referrers);
● Impostazioni personalizzate: ClickToPlay attivato, Blocco dei cookie di terze parti attivato (eccezioni consentite: https://*), JavaScript non consentito (eccezioni consentite: https://*, [*.]com, [*.]it);
● Estensioni: WOT, Adblock Plus, Ghostery, Bitdefender TrafficLight, NetCraft;
● Sandboxie (Chrome --no-referrers);

SOFTWARE DI SUPPORTO:
● Task manager: Process Explorer;
● Pulizia: CCleaner e O&O SafeErase;
● Deframmentazione: O&O Defrag Free;
● Disinstallazione: RevoUninstaller (PRO);
● Aggiornamento Driver: IObit Driver Buster;
● Immagine HD: EaseUS Todo Backup;
● Creazione/gestione volumi cifrati: TrueCrypt;
● Crittografia cartelle/file "all'uso": Axantum AxCrypt;
● Protezione furto computer: Prey Project.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » dom lug 28, 2013 1:14 pm

@Claudio.
Mi avevi incuriosito su Prey, e ci sto dando un occhiata anche io adesso. [ciao]
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom lug 28, 2013 2:12 pm

The Walking Dead ha scritto:@Claudio. Mi avevi incuriosito su Prey, e ci sto dando un occhiata anche io adesso. [ciao]

Un bel giocattolo @Dead ..... però (per chi legge) occhio: se volete fare delle prove e si ha un solo computer sotto mano, NON impostate:

Immagine

in particolare, la funzione BLOCCA, blocca il computer ..... quindi, immaginate le conseguenze.

Il resto delle funzioni è piuttosto intuitivo (basta poco a capire che attivandole tutte, si otterranno report più dettagliati); in ogni caso quelle più importanti solo le funzioni di localizzazione, screenshot e webcam (se il computer è dotato di webcam); per fare prima, nella sezione Informazioni da raccogliere, come già detto attivate tutto.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda Nichi » dom lug 28, 2013 2:56 pm

Mi segno! Buon 3d!
Siamo solo pedine... [B)]
Avatar utente
Nichi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 388
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom lug 28, 2013 3:19 pm

@Dead (e chi leggerà, se interessato) già che siamo in tema (PREY), alcune preventive osservazioni sono necessarie.

Se vi rubano il computer, Prey è uno strumento adatto per avere qualche buona possibilità di recuperarlo e beccare chi lo ha rubato, ma a un solo patto: evitare di inserire una password di accesso all'account utente.

Il perché è intuibile: se al computer è stata impostata una password di accesso, chi lo ha rubato non perderà tempo nel cercare di bypassare la protezione ma formatterà il computer e, a quel punto, non ci sarà più alcuna possibilità di recuperarlo (a dimostrazione che le password all'account utente a volte si rivelano un problema, più che una reale utilità di sicurezza).

Se non è impostata la password, chi ha rubato il computer (a meno che non si tratti di una persona che capisca un pochino di informatica) difficilmente perderà del tempo a formattare, quindi le possibilità di poterlo recuperare restano intatte.

E' palese che un computer senza password all'account utente, comporta (per alcuni) altre problematiche, come per esempio libero accesso alle cartelle personali, immagini, file di testo, ecc., quindi è necessario adottare a priori una "strategia di protezione dei propri dati": o li archiviate esclusivamente su unità esterne (HD, pendrive, servizi cloud) oppure, se volete averli anche (perché il backup dei dati è d'obbligo) a disposizione sul computer, il suggerimento è di ricorrere a software come TrueCrypt o, ancora più semplice come AxCrypt.

Un paio di suggerimenti, se installate Prey:

a) provvedete ad eliminare, nel menu Start, il richiamo alla relativa cartella;
b) se installate AxCrypt (o altro software simile) provvedete a cifrare la cartella Prey localizzata sotto Disco Locale C:
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » dom lug 28, 2013 3:28 pm

Claudio scusa, come arrivi a quel pannello di controllo?
Non riesco a trovarlo.

Edit: trovato.
Non mi apriva la pagina, causa connessione lenta. [:)]
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » dom lug 28, 2013 5:06 pm

@ Claudio

Credo che una buona configrazione di sicurezza non possa ritenersi completa senza un sw che notifica eventuali aggiornamenti sw usati/installati.
Io uso SUMo portable,con pochi sw da controllare:

Immagine


Nel caso di Flash esterno come nel mio caso è buona regola impostare il controllo aggiormenti a MAI.
Un utente non deve mai trovarsi davanti alla possibile (falsa) scelta di aggiornare il plugin perché è obsoleto.
Trucco usato spesso in passato per iniziare l'infezione del pc con il consenso dello stesso utente.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » dom lug 28, 2013 6:50 pm

sampei.nihira ha scritto:Credo che una buona configrazione di sicurezza non possa ritenersi completa senza un sw che notifica eventuali aggiornamenti sw usati/installati. Io uso SUMo portable,con pochi sw da controllare

Certo @Sampei, potrei anche ricorrere a SUMo, però mi toglierebbe il piacere di "stare dietro" ai diversi aggiornamenti (non ci crederete, ma mi sono "imposto" un giorno della settimana per queste verifiche .... e anche un giorno specifico mensile per la "manutenzione").
E' un modo come un altro per tenere alta la mia attenzione [^]

Nel caso di Flash esterno come nel mio caso è buona regola impostare il controllo aggiormenti a MAI.

Flash player e Java non sono compresi nel mio "parco software":

Immagine

aggiorno costantemente il sistema, installo tutti gli aggiornamenti che vengono rilasciati compresi quelli di Internet Explorer, anche se IE e WMP sono, probabilmente, gli unici software presenti sul computer che non utilizzo mai.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » dom lug 28, 2013 6:59 pm

Cla se non vuoi usare SUMo, puoi controllare gli aggiornamenti software su Neowin.
Ci sono praticamente tutti.
http://www.neowin.net/news/cat/software

Puoi usare anche gli RSS del sito, se non vuoi visitarlo giornalmente.
IE include un lettore RSS molto semplice da usare.

Immagine
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » mar lug 30, 2013 1:50 pm

sampei.nihira ha scritto:Sotto con il setting. [;)] [^] [ciao]


Allora, questa la configurazione attuale:

Immagine

Una domanda intanto, @Sampei (per la questione software ai cui abbassare il livello vediamo dopo): lo hai impostato come Replace Task Manager?
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda sampei.nihira » mar lug 30, 2013 4:52 pm

Claudio noto che non hai un account SUA (Standard) ma amministrativo,io nel pc con W.7 ho un SUA.
Sarebbe meglio provvedere.
Crei un altro account amministratore e modifichi quello vecchio in SUA.

In merito a PE noti che io ho la finestra inferiore ?
Senza la finestra inferiore non vedi "immediatamente" e velocemente (faccio un solo esempio) se EMET funziona sotto il browser sandboxato da SBIE 4 rispetto alla 3.76.
Con la finestra inferiore selezioni velocemente il browser e poi scorri le dll fino a reperire SBIE ed EMET........e così via.
釣りキチ三平
Avatar utente
sampei.nihira
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3527
Iscritto il: dom ott 03, 2010 8:18 am

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » mar lug 30, 2013 6:04 pm

sampei.nihira ha scritto:In merito a PE noti che io ho la finestra inferiore ?
Senza la finestra inferiore non vedi "immediatamente" e velocemente (faccio un solo esempio) se EMET funziona sotto il browser sandboxato da SBIE 4 rispetto alla 3.76.

Presumo ti riferisca alla funzione View handles, @sampei:

Immagine

Sono un pochino confuso .... [8)] cosa intendi per:

Con la finestra inferiore selezioni velocemente il browser e poi scorri le dll fino a reperire SBIE ed EMET........e così via.


Per quanto riguarda l'account utente limitato, solo se non mi obbliga a mettere una password all'account Admin (la ragione è spiegata in un mio post precedente, quando si parlava di Prey) (se cosi fosse, e se non ricordo male è cosi, niente account limitato: questo computer è in giro 9 mesi su 12, se dovessi subire un furto non posso permettermi di non avere alcuna possibilità di recuperarlo).
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » mar lug 30, 2013 8:59 pm

Aggiornamento per Chrome -----> Versione 28.0.1500.95 m

Changelot:

Stable Channel Update for Chrome OS
The Stable channel has been updated to 28.0.1500.95 for all Chrome OS devices (Platform version: 4100.86.0 for all devices except). This build contains a number of stability and security improvements.
Release Highlights:
Chrome security fixes - please view the Chrome release announcement for details.
Crash fixes related to suspend/resume on Samsung Chromebook
Keyboard backlight now turns off properly when watching fullscreen video on Chromebook Pixel (257827)
*** Pepper Flash updated to 11.8.800.94-r10


*** ---> [uhm]

Immagine
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda Nichi » mar lug 30, 2013 11:36 pm

Capita a fagiuolo. Devo reinstallare il sistema operativo win 7 al seguente pc, un pochimo vecchiotto ma ancora valido.
Suggeritemi programmi adatti, senza appesantire troppo il sistema. Computer che uso io e mia figlia di 11 anni.
Il pc lo uso anche per effettuare pagamenti online.

FUJITSU SIEMENS
SCENIC P300

SCHEDA MADRE:
http://uk.ts.fujitsu.com/rl/servicesupp ... /D1521.htm
FUJITSU SIEMENS
D1521

CPU:
Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.53GHz
Socket 478 mPGA
Speed 2525.4 MHz

MEMORIA:
1,3 giga
Memory Type DDR (PC3200)
Siamo solo pedine... [B)]
Avatar utente
Nichi
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 388
Iscritto il: ven feb 26, 2010 3:16 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda The Walking Dead » mer lug 31, 2013 4:29 am

Nichi ha scritto:Capita a fagiuolo. Devo reinstallare il sistema operativo win 7 al seguente pc, un pochimo vecchiotto ma ancora valido.
Suggeritemi programmi adatti, senza appesantire troppo il sistema. Computer che uso io e mia figlia di 11 anni.
Il pc lo uso anche per effettuare pagamenti online.

FUJITSU SIEMENS
SCENIC P300

SCHEDA MADRE:
http://uk.ts.fujitsu.com/rl/servicesupp ... /D1521.htm
FUJITSU SIEMENS
D1521

CPU:
Intel(R) Pentium(R) 4 CPU 2.53GHz
Socket 478 mPGA
Speed 2525.4 MHz

MEMORIA:
1,3 giga
Memory Type DDR (PC3200)

Molto dipende da ciò che sono le tue necessità nell'uso quotidiano del pc.
Di base per ciò che concerne la sicurezza, abbiamo bisogno quantomeno di una protezione di base.

Antivirus: sceglierei Avast, è quello che uso anche io sulle mie macchine.
È sicuramente semplice da usare, è inoltre il più leggero.
Hitman Pro affianca bene qualsiasi antivirus.

Firewall: è ampiamente sufficiente quello di Windows per il tipo di utenza che andrà ad usare quel pc .
Puoi pensare ad un account limitato per la bambina, oppure a software del tipo controllo genitori, che permettono di inibire tutta una serie di azioni quando il pc è usato dalla bambina (esempio, permettergli di visitare solo siti da te autorizzati).

Sumo (scarica la versione zip, che non contiene adware) ti permette di aggiornare in un solo colpo tutte le tue applicazioni.
http://www.kcsoftwares.com/files/sumo.zip

Questo di base.
E poi i classici Ccleaner, un lettore pdf,7zip o WinRar, direi un software per l'ufficio (Open Office va bene) ed un player video, qualcosa del tipo VlC.

Non ti consiglio software più avanzati ma resto sul basico, perché non vorrei complicarti troppo l'esperienza d'uso.
Avatar utente
The Walking Dead
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 538
Iscritto il: dom ago 26, 2012 2:55 pm

Re: Il "lato oscuro del PC": concetti sparsi sulla sicurezza

Messaggioda [Claudio] » mer lug 31, 2013 8:12 am

The Walking Dead ha scritto:Hitman Pro affianca bene qualsiasi antivirus.

Aggiungerei Malwarebytes e poi i soliti accorgimenti (UAC impostato al max, Windows Defender disabilitato, Ripristino configurazione di sistema disabilitato (*), Autoplay disabilitato su tutte le unità, ecc.)

(* in questo caso, ancora più necessario un bel backup completo iniziale, dopo aver impostato completamente la macchina, da conservare per ogni evenienza.
Avatar utente
[Claudio]
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 307
Iscritto il: ven feb 06, 2009 11:16 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Sicurezza

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising