da [Claudio] » dom lug 28, 2013 3:19 pm
@Dead (e chi leggerà, se interessato) già che siamo in tema (PREY), alcune preventive osservazioni sono necessarie.
Se vi rubano il computer, Prey è uno strumento adatto per avere qualche buona possibilità di recuperarlo e beccare chi lo ha rubato, ma a un solo patto: evitare di inserire una password di accesso all'account utente.
Il perché è intuibile: se al computer è stata impostata una password di accesso, chi lo ha rubato non perderà tempo nel cercare di bypassare la protezione ma formatterà il computer e, a quel punto, non ci sarà più alcuna possibilità di recuperarlo (a dimostrazione che le password all'account utente a volte si rivelano un problema, più che una reale utilità di sicurezza).
Se non è impostata la password, chi ha rubato il computer (a meno che non si tratti di una persona che capisca un pochino di informatica) difficilmente perderà del tempo a formattare, quindi le possibilità di poterlo recuperare restano intatte.
E' palese che un computer senza password all'account utente, comporta (per alcuni) altre problematiche, come per esempio libero accesso alle cartelle personali, immagini, file di testo, ecc., quindi è necessario adottare a priori una "strategia di protezione dei propri dati": o li archiviate esclusivamente su unità esterne (HD, pendrive, servizi cloud) oppure, se volete averli anche (perché il backup dei dati è d'obbligo) a disposizione sul computer, il suggerimento è di ricorrere a software come TrueCrypt o, ancora più semplice come AxCrypt.
Un paio di suggerimenti, se installate Prey:
a) provvedete ad eliminare, nel menu Start, il richiamo alla relativa cartella;
b) se installate AxCrypt (o altro software simile) provvedete a cifrare la cartella Prey localizzata sotto Disco Locale C: