Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Cinema, motori e problemi spirituali: il forum per tutto ciò che non è informatica.

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » gio feb 07, 2013 10:02 am

Morto Windows,se ne fa un altro.

Tranquillo: qualsiasi OS ci riserverà il futuro,ci saranno sempre degli utonti desiderosi di assistenza e aiuto [:D]

Windows ora va per la maggiore,è il più diffuso.

Ma già adesso per assistenze tecniche su Linux (nelle aziende) un solo tecnico può tranquillamente sparare 200 eurini a visita,e l'imprenditore li caccia senza fare storie [devil] [devil] [devil]

E se deve riconfigurare tutto il sistema,tranquillo che i 1000 euro si toccano (per singola uscita).

Ok,sono ancora poche le richieste tecniche su Linux,ma fruttano 50-100 volte di più delle richieste d'assistenza per Windows [devil]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » gio feb 07, 2013 10:11 am

Il problema è uno solo: una volta sistemato tutto a puntino,il sistema Linux si pianta di rado.

Quindi statisticamente richiede un intervento d'assistenza ogni 6 mesi..a volte passa 1 anno.

Frequenze molto basse,che giustificano anche l'alto costo degli interventi di tecnici specializzati, che in un anno finanziaro non pesano sulle aziende come le richieste per i Windows Server (statisticamente un intervento ogni 2-3 mesi) [std]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda developerwinme » gio feb 07, 2013 11:06 am

farbix89 ha scritto:Il problema è uno solo: una volta sistemato tutto a puntino,il sistema Linux si pianta di rado.

Concordo con tutto quanto detto finora, ma anche qui bisognerà vedere l'impatto dell'incremento di utenti e programmi: al momento è difficile fare previsioni, le premesse sono buone, ma non è detto che le cose restino così. [;)]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como


Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » gio feb 07, 2013 11:21 am

developerwinme ha scritto:Concordo con tutto quanto detto finora, ma anche qui bisognerà vedere l'impatto dell'incremento di utenti e programmi: al momento è difficile fare previsioni, le premesse sono buone, ma non è detto che le cose restino così


Indubbiamente. [:)]

Sempre rimanendo in tema:

Non si può affermare adesso che Modern UI avrà un seguito interessante in ambito aziendale.

Tutti stanno certificando per Windows 7 quei software "Only-XP" o addirittura "Only-Win2000" [uhm]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda Andy97 » gio feb 07, 2013 5:17 pm

Approposito di Windows, sono appena tornato dallo SMAU 2013 di Bari e non so se essere contento o no del fatto che non c'era un solo pc senza Windows 8 e neanche l'ombra di Linux... Persino le workstation che la Fujitsu stava pubblicizzando avevano Windows 8 Pro [...]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda Ale2695 » gio feb 07, 2013 5:35 pm

Andy97 ha scritto:Approposito di Windows, sono appena tornato dallo SMAU 2013 di Bari e non so se essere contento o no del fatto che non c'era un solo pc senza Windows 8 e neanche l'ombra di Linux...

Qui in Italia siamo sempre indietro...
Persino le workstation che la Fujitsu stava pubblicizzando avevano Windows 8 Pro [...]

Su una workstation?! [...]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » gio feb 07, 2013 5:39 pm

Ale2695 ha scritto:Su una workstation?! [...]


[acc2] [:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda Andy97 » gio feb 07, 2013 6:12 pm

Dai portatili ai server rack ai mini pc itx. Solo alcuni portatili che usavano gli espositori avevano Windows 7 ma di Linux nemmeno l'ombra e sinceramente ci sono rimasto male...
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda Ale2695 » gio feb 07, 2013 6:15 pm

Nell'ultimo anno e mezzo si è assistiti ad una vera e propria "rivoluzione" in casa Linux, soprattutto riguardo alla considerazione che le major del settore IT hanno su questo mondo ed il loro supporto:
  • Videogames ed affini: qui direi che l'evoluzione è piuttosto evidente. Da quando Valve ha iniziato a lavorare intensamente su Steam Linux, sempre più case del settore si sono avvicinate al Pinguino, iniziando a sfornare titoli a raffica fin da novembre. I dati sono incoraggianti: ad oggi sono presenti 50 titoli esatti sullo store Linux (tra cui Serious Sam 3: BFE, Team Fortress 2, Counter Strike: Source ed 1.6, Half-Life 1 e Crusander Kings II), ma nel database Valve (di pubblico dominio ricordo) sono presenti voci per altri 40 titoli in arrivo sullo store, tra cui Wargame: European Escalation, The Cave ed Euro Truck Simulator 2, che farebbero salire il numero di videogames per il Pinguino a 90 unità. Senza contare Baldur's Gate Enhanced Edition, già annunciato da tempo, ed la Blizzard, che ha intenzione di rilasciare uno dei suoi principali titoli entro l'anno corrente. E Steam Linux è ancora in Beta, mentre ricordiamo Steam Mac quando uscì in versione definitiva contava meno di 50 titoli, la metà quindi di quelli previsti per il lancio su Linux. Per quanto riguarda la diffusione del client tra l'utenza Steam, le ultime statistiche ufficiali Valve (riferite al mese di Gennaio) danno il solo Linux Ubuntu all'1,12%, senza contare la voce Others allo 0,76% che dovrebbe in gran parte includere le altre distro (Mint, Fedora, Debian, Arch, ecc.). Un risultato notevole in solo un mese e mezzo dal rilascio della Beta, se contiamo che Steam Mac, da ben tre anni in circolazione, ha solo un misero 3,56%, mentre Windows è dato in calo dello 0,80% rispetto al mese scorso.
    Per non parlare poi delle console: OUYA, basata su Android, sta avendo un grande successo già prima del lancio ufficiale, e sembra avere tutte le carte in regola per sfondare. Senza contare l'accoppiata NVIDIA Project Shield/Steam Box, futura console Valve 100% Linux, che potrebbero far salire le quotazioni del Pinguino alle stelle.
  • Mobile: Android è sempre più in crescita, in America è attualmente il SO mobile più utilizzato ed in Europa gareggia pari pari con iOS. La Linux Foundation continua ad ottimizzare il kernel in modo da migliorare le prestazioni con il SO di Google, e gli effetti iniziano a vedersi con le ultime release di Jelly Bean.
    Ma non è tutto: per quest'anno sono in arrivo ben 3 SO mobile basati su Linux: Ubuntu Phone OS, Firefox OS e Tizen, i quali faranno lievitare sensibilmente la presenza del Pinguino nel settore, a discapito dei rivali WP, iOS e, purtroppo, Android stesso. Il tutto non può che far bene al Pinguino, visto che in gioco su questi tre sistemi ci sono aziende come Canonical (che potrebbe nel frattempo aumentare i contatti con gli OEM per Ubuntu Desktop), Mozilla e la stessa Linux Foundation (co-sviluppatrice di Tizen assieme a Intel e Samsung), facendo di conseguenza aumentare la loro visibilità nel mondo IT.
  • OEM: la situazione, dopo ben 2 anni di stallo assoluto, è in continua evoluzione. Canonical ha già avviato una collaborazione importante con Dell per il cosiddetto progetto Sputnik (il cui massimo esponente è l'XPS13), che porterà una serie di nuovi pc portatili con Ubuntu preinstallato sia online che nei negozi. E a proposito di negozi, in Asia iniziano già a circolare diversi laptop HP, Compaq, Dell e Toshiba con Ubuntu preinstallato, con tanto di promozione pubblicitaria tutt'attorno similmente a Windows.
    Lato server la presenza è costante: Red Hat è sempre leader del settore con Red Hat Enterprise e CentOS, mente Ubuntu Server è in ascesa, grazie anche al supporto di HP e Wikimedia Foundation (Wikipedia si poggia su server Ubuntu infatti).
  • Software professionale: una delle grandi pecche di Linux è sempre stata la mancanza di software professionale, proprio per la scarsa diffusione del SO che non convinceva i produttori a rilasciare versioni dei propri applicativi per tale piattaforma. Anche qui, sulla spinta dei punti precedenti, la situazione sta cambiando: tra circa un mese EditShare rilascerà la prima Beta pubblica di LightWorks, video editor professionale usato pure ad Hollywood, per Linux (addirittura con licenza open source), offrendo all'utenza del Pinguino un grande applicativo per la creazione di filmati professionali. Nell'ambito della produzione audio, è in arrivo un nuovo applicativo, Bitwig Studio, avanzato e ricco di opzioni per la creazione e modifica di file audio e musicali. Adobe è già da parecchio tempo alla finestra aspettando il momento giusto per rilasciare la suite Photoshop per Linux, ed addirittura Microsoft sta pensando di produrre una versione di Office per Linux per il 2014 (senza contare la nuova release 4.0 di LibreOffice, che fa assolutamente salire di livello l'intera suite).
  • Supporto dei produttori hardware: qui si vede la mano di Valve. Nell'ultimo anno Intel ha potenziato nettamente i suoi driver per il Pinguino, arrivando ad avere ottime prestazioni con un efficiente risparmio energetico. NVIDIA è stata quella a lavorare più intensamente riguardo al suo supporto per Linux: ha risolto tutti i bug storici che affliggevano i suoi driver ottimizzando fino al 150% le prestazioni grazie alle ultime due serie R310 ed R313, ed è al lavoro per fornire i driver del supporto ufficiale ad Optimus. AMD, nonostante parecchi ritardi, sta iniziando a migliorare anch'essa i driver, ottimizzando le prestazioni, ma in questo caso ancora troppi bug affliggono il driver Catalyst per Linux.
Insomma, la strada è tracciata, anche se ci sono ancora diversi problemi, tra cui le difficili transizioni verso il nuovo file system Btrfs ed il nuovo server grafico Wayland (e qui la colpa è in gran parte della GNU Foundation che non sta procedendo spedita nel porting di GTK+), senza contare la mancanza di efficaci suite di programmazione per gli sviluppatori (l'unica decente è Eclipse, e solo negli ultimi mesi Canonical ha deciso di rilasciare un SDK ufficiale per Ubuntu ed Ubuntu Phone OS) che semplifichino il processo di creazione di nuovi software (non si può dover ancora usare gli strumenti da terminale dai... è deleterio). Senza contare i continui problemi di efficienza energetica che affliggono il kernel Linux (la situazione venutasi a creare con le release 3.0 e 3.5 era al limite del tragicomico...autonomia dimezzata rispetto a Windows...).
Staremo a vedere [:)]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » gio feb 07, 2013 6:19 pm

Insomma tanta carne sul fuoco.

Speriamo la tolgano dal grill prima che si bruci [:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » sab feb 09, 2013 10:41 am

Piccolo PC di casa [devil]

3 processori octo-core e 40 GB di RAM...cosa si vuole di più dalla vita? [8D]

Tutto rigorosamente Ubuntu-based [8D]

Immagine
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda developerwinme » sab feb 09, 2013 10:52 am

Molto interessante, ma guarda questo [rotolo] : http://blogs.technet.com/b/markrussinov ... 92070.aspx

64 CPU e 2 TB di RAM. [acc2]

Immagine
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » sab feb 09, 2013 10:53 am

Ma io parlavo di PC casalinghi,mica di server enterprise [:D]

Se è per questo c'è mostro del MIT [:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda developerwinme » sab feb 09, 2013 11:06 am

farbix89 ha scritto:Ma io parlavo di PC casalinghi,mica di server enterprise [:D]

Se è per questo c'è mostro del MIT [:D]

Non volevo confrontare: volevo solo fare vedere un PC che esegue comunque un software "normale" x86 (Windows Server nel caso di specie) con specifiche da paura: giusto per vedere cosa può diventare il task manager. [;)]

P.S. Quella era la macchina su cui MS testava i limiti di RAM di Windows Server 2008 a 64 bit.
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda Ale2695 » dom feb 10, 2013 2:24 pm

GNU Foundation ha scritto:“PC”
È corretto usare l'abbreviazione “PC” per parlare di un computer dal punto di vista hardware, ma non è corretto dare per scontato che quel computer usi Microsoft Windows. Se lo usate per installarci GNU/Linux, rimane un PC.

Per un computer con Windows è stato suggerito il termine “WC”.

[fischio]
http://www.chimerarevo.com/
Avatar utente
Ale2695
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5927
Iscritto il: dom gen 18, 2009 10:39 am
Località: Novara

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda marce79 » dom feb 10, 2013 2:51 pm

developerwinme ha scritto:Molto interessante, ma guarda questo [rotolo] : http://blogs.technet.com/b/markrussinov ... 92070.aspx

64 CPU e 2 TB di RAM. [acc2]

Immagine


Wow!!! [sbav]

Lo si può comprare? Quanto costa?
Avatar utente
marce79
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1131
Iscritto il: ven nov 04, 2005 7:31 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » dom feb 10, 2013 3:02 pm

Se hai 2 milioni di euro da parte,è tuo [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda developerwinme » dom feb 10, 2013 10:31 pm

Va bene che è gratis, va bene che è ancora work-in-progress per tanti aspetti, ma oggi 30 minuti con LibreOffice Calc mi hanno fatto capire come, anche per una cosa veramente banale come quella che stavo provando a fare, non riesca a fare a meno di Office (2010, nel caso in questione). Breve elenco di quello che è capitato:

(Parliamo di un file creato da LibreOffice 4.0 nel formato aperto che gli è nativo).

- Incollo delle stringhe da un documento PDF aperto in Adobe Reader in delle celle, e noto che il testo perde la formattazione. Apro il file in Office, la formattazione c'è, lo apro il LibreOffice e non c'è (formato di file ODS, quindi nativo di LibreOffice). A questo punto provo a selezionare contemporaneamente celle con font Arial e celle con caratteri copiati dal PDF e LibreOffice magicamente si convince che hanno un font diverso, quindi non mi indica (nella finestrella in alto a sinistra) quale sia il font. Domanda: se riconosce che il font è diverso, perché non lo visualizza di conseguenza?

- Provo ad applicare delle banali regole di formattazione condizionale su una serie di celle distribuite su 80 righe e 3 colonne e il comportamento che ottengo dopo aver completato di scrivere le regole di formattazione è diverso ogni volta che apro e chiudo il file. A questo punto torno su Office, imposto la formattazione da lì, apro con LibreOffice e magicamente ora funziona.

- Altra prova con la formattazione condizionale, questa volta seleziono solo 80 celle su una sola colonna, applico la formattazione e la vedo applicata, al contrario, alle celle accanto! [acc2]

- Ultima prova con l'apertura di un file di report XLSX (formato che è pubblicamente disponibile e ratificato come standard aperto) generato dal Windows Phone Dev Center (si tratta solo di alcuni dati relativi a crash della mia app: niente grafici o formattazioni strane): di due fogli ne vede uno solo e lo vede tutto vuoto. [...]

Volevo provare a che punto era arrivato LibreOffice 4 perché Office è l'unico prodotto Microsoft che mi torna utile che non mi è fornito gratuitamente dall'università, e mi sarebbe piaciuto passare all'open in questo campo, come già con Firefox, ma non è possibile che per scrivermi un foglio di calcolo estremamente stupido debba fare i salti mortali. [acc2]

Sarò stato sfortunato? [uhm]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda farbix89 » dom feb 10, 2013 10:40 pm

No,semplicemente Calc non è ai livelli di Excel [std]

Noto (con dispiacere) che i bug sulle versioni Windows sono molto superiori rispetto alle versioni Linux.

E non riesco a spiegarmelo,visto che ho effettuato le stesse operazioni fatte da te (ovviamente con file diversi) senza trovare alcun problema.

[...] [uhm]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Cazzeggio vario sui pc, software e dintorni (2013)

Messaggioda developerwinme » dom feb 10, 2013 10:44 pm

farbix89 ha scritto:No,semplicemente Calc non è ai livelli di Excel [std]

Ma così è praticamente inutilizzabile (erano veramente operazioni base), almeno su Windows. [acc2]

farbix89 ha scritto:Noto (con dispiacere) che i bug sulle versioni Windows sono molto superiori rispetto alle versioni Linux.

Questa non me l'aspettavo. [uhm]
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com
Avatar utente
developerwinme
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5014
Iscritto il: mar dic 30, 2008 7:00 pm
Località: Como

PrecedenteProssimo

Torna a Chiacchiere in libertà

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising