da developerwinme » dom feb 10, 2013 10:31 pm
Va bene che è gratis, va bene che è ancora work-in-progress per tanti aspetti, ma oggi 30 minuti con LibreOffice Calc mi hanno fatto capire come, anche per una cosa veramente banale come quella che stavo provando a fare, non riesca a fare a meno di Office (2010, nel caso in questione). Breve elenco di quello che è capitato:
(Parliamo di un file creato da LibreOffice 4.0 nel formato aperto che gli è nativo).
- Incollo delle stringhe da un documento PDF aperto in Adobe Reader in delle celle, e noto che il testo perde la formattazione. Apro il file in Office, la formattazione c'è, lo apro il LibreOffice e non c'è (formato di file ODS, quindi nativo di LibreOffice). A questo punto provo a selezionare contemporaneamente celle con font Arial e celle con caratteri copiati dal PDF e LibreOffice magicamente si convince che hanno un font diverso, quindi non mi indica (nella finestrella in alto a sinistra) quale sia il font. Domanda: se riconosce che il font è diverso, perché non lo visualizza di conseguenza?
- Provo ad applicare delle banali regole di formattazione condizionale su una serie di celle distribuite su 80 righe e 3 colonne e il comportamento che ottengo dopo aver completato di scrivere le regole di formattazione è diverso ogni volta che apro e chiudo il file. A questo punto torno su Office, imposto la formattazione da lì, apro con LibreOffice e magicamente ora funziona.
- Altra prova con la formattazione condizionale, questa volta seleziono solo 80 celle su una sola colonna, applico la formattazione e la vedo applicata, al contrario, alle celle accanto!
- Ultima prova con l'apertura di un file di report XLSX (formato che è pubblicamente disponibile e ratificato come standard aperto) generato dal Windows Phone Dev Center (si tratta solo di alcuni dati relativi a crash della mia app: niente grafici o formattazioni strane): di due fogli ne vede uno solo e lo vede tutto vuoto.
Volevo provare a che punto era arrivato LibreOffice 4 perché Office è l'unico prodotto Microsoft che mi torna utile che non mi è fornito gratuitamente dall'università, e mi sarebbe piaciuto passare all'open in questo campo, come già con Firefox, ma non è possibile che per scrivermi un foglio di calcolo estremamente stupido debba fare i salti mortali. ![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
Sarò stato sfortunato?
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com