Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Fritz!Box 7390: un consiglio?

Malfunzionamenti della LAN, suggerimenti sulla condivisione e altro legato alle reti.

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » mer ago 01, 2012 8:53 am

Per quel loco chenlo uso con Cheapnet mi trovo benissimo mentre Messagenet non l'ho mai jsato. Valuta tu...
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda spike_20 » mer ago 01, 2012 12:33 pm

Andy97 ha scritto:Per quel loco chenlo uso con Cheapnet mi trovo benissimo mentre Messagenet non l'ho mai jsato. Valuta tu...


Ok, ma con Cheapnet come funziona? Ti danno una numerazione gratuita? Hai un canone di abbonamento e un costo una tantum? Sei costretto a fare un tot di chiamate al mese e/o a riceverle pena la sospensione del servizio, oppure no?
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » mer ago 01, 2012 12:36 pm

Si, per chiamare devi fare una ricarica proprio come un cellulare e, credo devo chiedere a mio padre, la numerazione è gratuita e devi fare almeno una chiamata al mese per tenerlo in vita
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce


Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda spike_20 » mer ago 01, 2012 8:16 pm

Andy97 ha scritto:Si, per chiamare devi fare una ricarica proprio come un cellulare e, credo devo chiedere a mio padre, la numerazione è gratuita e devi fare almeno una chiamata al mese per tenerlo in vita


Dovrebbe essere così. Con Messagenet lo è. Ho chiesto al customer care: l'attivazione del servizio è a titolo non oneroso, quindi non è previsto nessun costo di attivazione, solo una ricarica del taglio minimo di 6,00 € e almeno una chiamata effettuata, oppure la sola ricezione di almeno una telefonata, nell'arco di ogni mese, per mantenere la numerazione geografica attiva. [^]

Questo nel caso possa interessare a te che sei stato sempre molto gentile, o anche agli altri.

[ciao]
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda spike_20 » dom set 16, 2012 11:39 am

@ Andy97:

Ciao, sto per acquistare il Gigaset C610IP + Gigaset C610H, ma leggendo su Amazon, ho notato che potrebbe risultare incompatibilità per le telefonate VoIP con Telecom Italia, visto che quest'ultima utilizza un protocollo proprietario. Tu ne sai qualcosa?
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » dom set 16, 2012 5:38 pm

Il telefono funziona con telefonia fissa senza problemi, discorso diverso invece se vuoi usare il voip di telecom (non è il tuo caso) che appunto è proprietario
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda spike_20 » dom set 16, 2012 6:35 pm

Andy97 ha scritto:Il telefono funziona con telefonia fissa senza problemi, discorso diverso invece se vuoi usare il voip di telecom (non è il tuo caso) che appunto è proprietario


Ok, grazie. Ma se invece uso una numerazione VoIP gratuita di Messagenet appoggiandomi all'ADSL di Telecom Italia? Può risultare incompatibilità?
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » dom set 16, 2012 7:42 pm

Assolutamente no [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda spike_20 » dom set 16, 2012 9:11 pm

Andy97 ha scritto:Assolutamente no [^]


Ok, allora compro il C610IP + C610H tranquillamente. Grazie infinite. [;)]

[ciao]
Avatar utente
spike_20
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 679
Iscritto il: ven gen 18, 2008 2:31 pm

R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » lun set 17, 2012 8:15 am

Figurati, per la cronaca io ho il gigaset a580ip e lo uso senza problemi con linea fissa telecom e voip cheapnet da almeno 5 anni [^]
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Eilean » mer feb 20, 2013 11:13 am

M@ttia ha scritto:Io ho da 2 anni il 7270 e ne sono molto soddisfatto; un mio amico era interessato al 7270, così gli ho ceduto il mio a prezzo scontato e io ne ho approfittato per passare al 7390 pagando la differenza (non perché ne fossi scontento, ma perché così ci abbiamo guadagnato entrambi). Stando al tracking del pacco postale mi arriverà a mezzogiorno domani (o oggi, quando leggerai), quindi per qualsiasi domanda o curiosità spero di poterti dare una risposta "toccando con mano", ma se dovessi basarmi sul 7270 ti direi di andare sul sicuro [^]


Al centro Wind dove sto acquistando il contratto, hanno tra i modem in vendita il 7170... non so a quanto lo vendano, ma sullo store online ho visto un prezzo interessante...
Ma soprattutto vorrei evitare di perdere troppo la testa dietro a versioni v1 o v3 del netgear2200...
Quando torno a casa (sto per uscire), mi leggo le differenze tra i vari modelli di questa casa e vedo di capirci qualcosa...
Ma comunque, si può dire che i prodotti di questa casa si contraddistinguono per una straordinaria facilità d'uso e per la loro qualità, vero? In un famosissimo forum c'è un topic dedicato al 7170 in cui ne parlano quasi con rimpianto quelli che ce l'avevano ed ora sono passati ad un modello più avanzato...

C'è anche il modello 7330 allo stesso prezzo...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda farbix89 » mer feb 20, 2013 12:20 pm

Attualmente solo il 7390 e il 3370 dispongono del Wi-Fi a dobbia banda (2.4 e 5 GHz)

tutti gli altri modelli solo 2.4 GHz....non che sia un difetto(anzi,hai più copertura a parità di superficie) ma devi mettere in conto le interferenze (e una scrupolosissima scelta del canale di trasmissione).
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Eilean » gio feb 21, 2013 1:12 pm

Ciao Farb, scusa se ti rispondo a così parecchia distanza di tempo, ma sto incasinata in questi giorni, non solo sul piano linea telefonica... leggo tramite smartphone, ma non ho ancora capito perché non riesce a fare il login e non ho nemmeno trovato tatapalk...
Venendo a noi: il 7390 non posso permettermelo... mi sono studiata nell'e-shop di Fritz box tutti i prodotti disponibili... ed ho visto che si dividono in due grandi tipologie: quelli adatti solo per il traffico dati e quelli che permettono di gestire anche il traffico voce e quindi diventano un vero centralino...

Mi attizza molto il 3370, che è il top di gamma della Solo dati... anche perché con un bell'articolone del genere che ne tesse le lodi è difficile restare insensibili:
http://www.hwupgrade.it/articoli/perife ... index.html

Però d'altra parte mi attizza pure il filtro chiamate descritto da mattia ad inizio topic...

Comunque credo che alla fine propenderò per il 3370... anche perché è l'unico ad avere la velocità a 450... non ce l'ha manco il 7390...

Senti farb, però mi han detto che per sfruttare la 5 ghz il modem deve trovarsi nella stessa stanza in cui si trova il pc, perché i muri fanno da barriera e non riuscirei a sfruttarla a pieno... è vera sta cosa?
perché nel caso mi dirigo sulla fascia media dellla categoria Voce-Dati...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda farbix89 » gio feb 21, 2013 1:56 pm

Senti farb, però mi han detto che per sfruttare la 5 ghz il modem deve trovarsi nella stessa stanza in cui si trova il pc, perché i muri fanno da barriera e non riuscirei a sfruttarla a pieno... è vera sta cosa?


Più aumenta la frequenza e più potenza ci vuole per coprire la stessa distanza (copertura segnale).

Vien da s'è che oltre un dato valore di intensità non si può andare adesso,quindi "paradossalmente" i 5GHz coprono circa 5 metri in meno rispetto alle 2.4 GHz.

Le 5GHz sono molto sensibili a muri e colonne in cemento armato...bastano per tagliare anche il 60% del segnale.

Ma in moderni router Wi-Fi riescono a gestire entrambe le bande in contemporanea: per i dispositivi vicini userà i 5GHz (se compatibili),per tutti gli altri "fuori copertura" o incompatibili si useranno i 2.4 GHz.

già solo con i 2.4 GHz raggiungi tranquillamente i 300Mbps; sotto i 5GHz puoi spingerti in Super-N a 450Mbps [^]


Al massimo in bagno andrai a 300 e in soggiorno a 450 [:D]

E non dimentichiamo che non andrai mai oltre la velocità massima della tua linea: se hai una 8 mega,sempre a 8 mega navigherai,da tutti i punti e device sparsi in casa...tali valori (300,450) si sentono solo se sposti i file tra i dispositivi della rete locale o se hai la supe-fibra ottica a 150 Mega [:D]


Questione completamente separata dalle interferenze,che sono un problema a parte...nel mio palazzo (anzi nel mio piano) ci sono almeno 5 reti Wi-FI fisse a 2.4 GHz e altre 5 ad intermittenza.

Eppure navigo benissimo a 300 Mbps in mono-banda 2.4Ghz.

Non appena ho intravisto "interferenze" ho cambiato canale di trasmissione e ho risolto ogni problema [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » gio feb 21, 2013 2:10 pm

Questo proprio non lo sapevo, credevo che a 5ghz si avesse più copertura!

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda farbix89 » gio feb 21, 2013 2:27 pm

Si ha più o meno la stessa copertura del 2.4 Ghz, ma con un intensità maggiore (5GHz, onde più piccole e potenti).

peccato che basta davvero poco per bloccare il segnale, un muro è più che sufficiente.
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » gio feb 21, 2013 2:32 pm

farbix89 ha scritto:Si ha più o meno la stessa copertura del 2.4 Ghz, ma con un intensità maggiore (5GHz, onde più piccole e potenti).

peccato che basta davvero poco per bloccare il segnale, un muro è più che sufficiente.

Io in casa sto eliminando un po di cavi per passare al wifi 5ghz, casa mia è piccola e non dovrei avere problemi (pc in camera di fianco al router e htpc nel soggiorno più vari tablet e smartphone nei paraggi) [^]

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda farbix89 » gio feb 21, 2013 2:39 pm

[^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Eilean » gio feb 21, 2013 2:59 pm

farbix89 ha scritto:Le 5GHz sono molto sensibili a muri e colonne in cemento armato...bastano per tagliare anche il 60% del segnale.

Uhmmm... il router lo installerò nella presa telefonica principale di casa (tutte le altre sono un derivato di quella) e si trova in una stanza "media" della casa compresa tra la camera da letto dove ho il fisso e il soggiorno dove ho il portatile (raramente me lo porto in cucina, soprattutto da quando ho lo smartphone)... potrei anche mettere il router in camera da letto perché sul fisso mi interessa maggiormente la potenza, ma non mi piace l'idea di dormire con quell'affare accanto al letto... e poi magari per arrivare fino al soggiorno dovrei prendere un ripetitore, da installare in una presa telefonica nel corridoio... (la mia casa è più estesa in lunghezza che non in larghezza)

farbix89 ha scritto:Ma in moderni router Wi-Fi riescono a gestire entrambe le bande in contemporanea: per i dispositivi vicini userà i 5GHz (se compatibili),per tutti gli altri "fuori copertura" o incompatibili si useranno i 2.4 GHz.

spendere una 40-50ina di eurini in più per ritrovarmi con i 5 ghz solo sullo smartphone quando lo utilizzo nella camera del router... naaaa [:p]

farbix89 ha scritto:E non dimentichiamo che non andrai mai oltre la velocità massima della tua linea: se hai una 8 mega,sempre a 8 mega navigherai,da tutti i punti e device sparsi in casa...tali valori (300,450) si sentono solo se sposti i file tra i dispositivi della rete locale o se hai la supe-fibra ottica a 150 Mega [:D]

no no... io credevo che la velocità facesse incrementare la tua linea... che ne so, con la schifezza di alice che in download mi andava da schifo a 4-5 mega, magari con un router più veloce avrei raggiunto pure i 7... se serve solo a spostare file tra un dispositivo e l'altro non mi interessa molto... al massimo appiccicherò al router (visto che non si troverà più in cucina dove entrano cani e porci, ma in una stanza della casa più riservata) un hard disk da 200 giga che ho da molti anni che ho staccato dal fisso quando ho comprato il 3 tera della Wd perché non avevo prese sufficienti sulla ciabatta... ma mi servirà magari solo per vedere dei film e visualizzare file dal portatile...

farbix89 ha scritto:Questione completamente separata dalle interferenze,che sono un problema a parte...nel mio palazzo (anzi nel mio piano) ci sono almeno 5 reti Wi-FI fisse a 2.4 GHz e altre 5 ad intermittenza.
Eppure navigo benissimo a 300 Mbps in mono-banda 2.4Ghz.
Non appena ho intravisto "interferenze" ho cambiato canale di trasmissione e ho risolto ogni problema [^]

Si può fare sta cosa con l'interfaccia da browser dei router Fritz box, vero? la cosa che mi ha più colpito è stata la facilità d'uso che si poteva intuire dalle schermate pubblicate nell'articolo HW Upgrade che ti ho linkato prima... per cui ho intuito che pure io sarei stata capace di capirci qualcosa... [std]

Comunque mi sto orientando verso il 7330... ho eaaminato le caratteristiche ed ho visto che l'unica differenza con il modello 7360 sono le due prese ethernet in meno, ma non so che farmene delle ethernet... mi interessano solo le due usb... e quelle sono comuni a tutti e due i modelli...

Comunque dopo questo schifo di chiavetta, qualsiasi cosa mi sembrerà velocissima... per pubblicare questo messaggio (attenzione, non per scriverlo, ma solo per pubblicarlo) ci ho messo cinque minuti buoni di orologio e ho dovuto riavviare la chiavetta due volte... non ne posso più...
Taranto è la città che sorregge il pil nazionale a spese della vita dei suoi abitanti
Avatar utente
Eilean
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1397
Iscritto il: mar giu 22, 2010 9:07 pm
Località: la città dei due maLi: Ilva e diossina

Re: R: Fritz!Box 7390: un consiglio?

Messaggioda Andy97 » gio feb 21, 2013 3:55 pm

Eilean ha scritto:
farbix89 ha scritto:Le 5GHz sono molto sensibili a muri e colonne in cemento armato...bastano per tagliare anche il 60% del segnale.

Uhmmm... il router lo installerò nella presa telefonica principale di casa (tutte le altre sono un derivato di quella) e si trova in una stanza "media" della casa compresa tra la camera da letto dove ho il fisso e il soggiorno dove ho il portatile (raramente me lo porto in cucina, soprattutto da quando ho lo smartphone)... potrei anche mettere il router in camera da letto perché sul fisso mi interessa maggiormente la potenza, ma non mi piace l'idea di dormire con quell'affare accanto al letto... e poi magari per arrivare fino al soggiorno dovrei prendere un ripetitore, da installare in una presa telefonica nel corridoio... (la mia casa è più estesa in lunghezza che non in larghezza)

farbix89 ha scritto:Ma in moderni router Wi-Fi riescono a gestire entrambe le bande in contemporanea: per i dispositivi vicini userà i 5GHz (se compatibili),per tutti gli altri "fuori copertura" o incompatibili si useranno i 2.4 GHz.

spendere una 40-50ina di eurini in più per ritrovarmi con i 5 ghz solo sullo smartphone quando lo utilizzo nella camera del router... naaaa [:p]

farbix89 ha scritto:E non dimentichiamo che non andrai mai oltre la velocità massima della tua linea: se hai una 8 mega,sempre a 8 mega navigherai,da tutti i punti e device sparsi in casa...tali valori (300,450) si sentono solo se sposti i file tra i dispositivi della rete locale o se hai la supe-fibra ottica a 150 Mega [:D]

no no... io credevo che la velocità facesse incrementare la tua linea... che ne so, con la schifezza di alice che in download mi andava da schifo a 4-5 mega, magari con un router più veloce avrei raggiunto pure i 7... se serve solo a spostare file tra un dispositivo e l'altro non mi interessa molto... al massimo appiccicherò al router (visto che non si troverà più in cucina dove entrano cani e porci, ma in una stanza della casa più riservata) un hard disk da 200 giga che ho da molti anni che ho staccato dal fisso quando ho comprato il 3 tera della Wd perché non avevo prese sufficienti sulla ciabatta... ma mi servirà magari solo per vedere dei film e visualizzare file dal portatile...

farbix89 ha scritto:Questione completamente separata dalle interferenze,che sono un problema a parte...nel mio palazzo (anzi nel mio piano) ci sono almeno 5 reti Wi-FI fisse a 2.4 GHz e altre 5 ad intermittenza.
Eppure navigo benissimo a 300 Mbps in mono-banda 2.4Ghz.
Non appena ho intravisto "interferenze" ho cambiato canale di trasmissione e ho risolto ogni problema [^]

Si può fare sta cosa con l'interfaccia da browser dei router Fritz box, vero? la cosa che mi ha più colpito è stata la facilità d'uso che si poteva intuire dalle schermate pubblicate nell'articolo HW Upgrade che ti ho linkato prima... per cui ho intuito che pure io sarei stata capace di capirci qualcosa... [std]

Comunque mi sto orientando verso il 7330... ho eaaminato le caratteristiche ed ho visto che l'unica differenza con il modello 7360 sono le due prese ethernet in meno, ma non so che farmene delle ethernet... mi interessano solo le due usb... e quelle sono comuni a tutti e due i modelli...

Comunque dopo questo schifo di chiavetta, qualsiasi cosa mi sembrerà velocissima... per pubblicare questo messaggio (attenzione, non per scriverlo, ma solo per pubblicarlo) ci ho messo cinque minuti buoni di orologio e ho dovuto riavviare la chiavetta due volte... non ne posso più...

Diciamo che il wifi 5ghz è perfetto per lo streaming in rete (tipo hai dei film sul fisso e vuoi vederli sul notebook in cucina o sul media player in soggiorno) sopratutto se in hd [^]
Io in casa ho 3-4 PC ora via cavo ma a breve connessi via wifi, 2 stampanti di rete wifi, smartphone e tablet e la velocità di trasferimento è d'obbligo

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Avatar utente
Andy97
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5514
Iscritto il: dom dic 26, 2010 10:38 am
Località: localhost | Lecce

PrecedenteProssimo

Torna a Reti e Internet

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising