da il demiurgo » ven ago 03, 2012 5:27 am
ballacoilupi72 ha scritto:Ciao, stavo pensando a una curiosità in ambito audiofonico e mi piacerebbe sapere le vostre opinioni...
problema: ho un amplificatore audio che genera 100 watt a 8 ohm e 200 a 4 ohm...le casse sono invece da 8 ohm come nella maggior parte dei casi...quindi se riuscissi a trasformare gli ohm delle casse da 8 riducendoli a 4 potrei sfruttare i 200 watt rms dell'amplificatore in certe situazioni in cui mi serve più potenza...
pensavo perciò a due possibili soluzioni: se collego le due casse (sono identiche!) insieme in una uscita dell'amplificatore nelle casse si dovrebbe ridurre la impedenza a 4 ohm, e quindi dall'amplificatore uscirebbero più watt, anche se con qualità sonora inferiore, essendo due casse su un solo canale avrei il suono non stereo (potrei rimediare con cavetti appositi!), ma poi possibili usure o danni???
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
...oppure ci vorrebbe qualche apparecchio in grado di trasformare gli ohm da 8 a 4 da interporre tra ampli e casse, ma non so se esiste qualcosa del genere e quanto possa costare
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
...
voi che ne pensate?
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)
Non esistono cavi che possano trasformare un uscita mono in stereo,
Di norma gli amplificatori accettano carichi sui singoli canali da 4 a 8 ohm, alcune volte ma generalmente in auto si arriva anche a 2 ohm.
Considerando la cassa un mero carico resistivo w=v*i quindi P direttamente proporzionale alla corrente la quale è inversamente proporzionale alla resistenza del carico quindi ad un dimezzamento dell'impedenza del carico c'è un raddoppio teorico della potenza, rotture negli stadi amp avvengono per troppa corrente a causa dell'effetto joule. Ergo se la paura è di guastare un amp posizionandolo a metà volume su un carico di 8 ohm, avrai teoricamente la medesima possibilità di guasti ad 1/4 del volume su carico di 4 ohm. Teoricamente perché lo slide o il potenziometro del volume ha un andamento logaritmico e non lineare ( se al max volume hai 100 w a metà ne avrai 70 ed ad un quarto 15 scusa la semplificazione).
se c'è soluzione perche ti preoccupi
se non c'è soluzione perche ti preoccupi