Il Computer verrà principalmente utilizzato per Internet, Programmazione, Fruizione di qualche Film tramite uscita HDMI, alcuni (pochi) videogiochi ogni tanto, quindi tra le doti che reputo importanti, una buona gestione del multi-tasking è tra le prime, anche più della potenza pura.
Ho scoperto che in questa fascia di prezzo è possibile trovare varie tipologie di configurazioni, tuttavia ho alcuni requisiti che il mio prossimo notebook deve rispettare:
- Dimensioni: 15" (necessariamente con tastierino numerico integrato) o, preferibilmente, 17". Sarebbe il top se con schermo LED.
- Sulla RAM non ho particolari richieste, anche se sarebbe comodo che fosse espandibile. (A titolo informativo, mi tornerebbe utile un aggiornamento su quale sia lo stato dell'arte a livello di DDR1,2,3,50 ecc... e frequenze, perché sono rimasto fermo alle DDR 2 di qualche anno fa
![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
- Scheda Grafica discreta di fascia media/medio-bassa (Per poter occasionalmente far girare qualche videogioco senza dover usare una finestra 640x480 con 0 dettagli e usare tutti i programmi che supportano l'accelerazione grafica hardware senza problemi).
- Hard Disk: tradizionale con almeno 500 GB di capacità.
- La durata della batteria non è fondamentale (in quanto utilizzerò il PC principalmente come Desktop Replacement), ma dovrebbe comunque essere decente.
- Tastiera il più possibile tradizionale e simile a quella di un desktop, senza soluzioni strane come "tasti sospesi" (vedi alcuni Acer) e quant'altro.
- Non mi interessano funzionalità particolari, come riconoscitore di impronte digitali, accesso tramite web cam e simili: preferisco un prodotto di sostanza.
![Fragorosa risata [:D]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/fragorosa_risata.gif)
Durante il mio giro informativo, ho visto che, a livello di processori, in questa fascia la scelta si divide sostanzialmente tra Intel Core i3 di fascia alta, Core i5 di fascia bassa e AMD Phenom Quad Core (modelli da 1,8 a 2,1 GHz per core, più o meno). Tra queste alternative quale è quella che offre il miglior compromesso? per esempio, il Quad Core dei Phenom fa la differenza rispetto ai 2+2 (tramite HyperThreading) degli Intel? La tecnologia Intel Turbo Boost da realmente una marcia in più agli i5?
Per quanto riguarda la scheda video invece, meglio Nvidia o AMD in questa fascia?
Vedendo alcuni PC, ho scoperto la tecnologia "Nvidia Optimus", che dovrebbe consentire di affiancare due schede video, una integrata e l'altra dedicata e usare quella più adatta alla bisogna in modo automatico. Qualcuno ha esperienze in merito e sa dire se si tratta di una funzionalità affidabile e funzionale o di qualcosa che non vale la spesa?
Sempre a proposito di scheda video: quando un notebook la ha integrata e ha XXX MB/GB di memoria dedicata, si intende che questa è separata dalla RAM di sistema, giusto? In tal caso, la Video RAM è saldata sulla scheda madre o cosa?
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Non ho volutamente espresso una preferenza di marca, in quanto sostanzialmente l'una vale l'altra; posso solo dire che ho molti prodotti Samsung che mi hanno soddisfatto (in ambiti diversi dall'informatica) e alcune schede madri e video e un EeePc di ASUS che si sono rivelati ottimi acquisti, quindi la mia preferenza pende leggermente verso questi due nomi. Allo stesso tempo, ho avuto modo di provare un netbook Sony Vaio e devo dire che non mi è piaciuto per niente, sia per le prestazioni, che soprattutto per la qualità di costruzione della scossa, piuttosto fragile. Infine ho sentito parlare piuttosto male degli Acer. Condividete queste impressioni?
![Uhm... [uhm]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Dubbio.gif)
Al momento non ho localizzato modelli particolarmente interessanti, a parte questo Samsung, in vendita presso un punto Euronics a 499 €, che mi sembra un buon acquisto.
Concludendo, finora ho guardato solo su Store fisici, anche perché non ho mai fatto acquisti di questo tipo on-line: ci sono e-store che vale la pena di analizzare? (mi riferisco anche a distributori di computer senza OS preinstallato). Sempre nell'ambito dell'on-line, DELL è una marchio che merita attenzione (anche come rapporto tra prezzo e dotazione del PC)?
Questa è una serie di domande e considerazioni che mi sono venute in mente durante la ricerca del computer nuovo. Spero che grazie a questo topic riuscirò a fare un po' di chiarezza.
![Grazie [grazie]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Grazie.gif)
![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)