Ale2695 ha scritto:Riporto qui il mio pensiero su
questa notizia che ho postato su un altro forum:
Purtroppo è la pura e semplice verità. La scelta di utilizzare Unity come shell grafica, i troppi bug irrisolti, l'instabilità generale del sistema (che vi posso assicurare è impressionante per un sistema operativo GNU/Linux, nella versione 11.10), la scelta di abbandonare Synaptic e GDebi in favore del pessimo Ubuntu Software Center 2.0 (molto bello esteticamente, certo, ma di una lentezza madornale), ha contribuito ad un vero e proprio abbandono del SO di Canonical, in favore di una distro, Mint, che è comunque derivata direttamente da Ubuntu! Il problema però ora arriverà anche a quest'ultima: infatti, l'ultima versione rilasciata pochi giorni fa, integra GNOME 3.2 e GNOME Shell, modificata si dallo staff di Mint, ma comunque sempre rimane un DE pessimo e poco utilizzabile. Il problema è proprio che GNOME, a mio modesto parere, si sta suicidando, con la scelta di adottare questa maledetta GNOME Shell che limita drasticamente le possibilità di personalizzazione da parte dell'utente, punto di forza di questo DE da quando è nato. In più, necessita di un computer con una scheda video abbastanza performante, il che fa cadere un altro punto di forza: la leggerezza. A mio parere, quindi, il problema di amplierà a macchia d'olio a tutti i sistemi operativi con GNOME 3 come DE di default (quindi compresi Ubuntu, Mint, openSUSE, Fedora, ecc.)