Ho una curiosità.. vi spiego: praticamente, mesi fa, a una mia amica è successa una cosa. Lei ha un portatile con installato sopra Windows Xp; a un certo punto, se non ricordo male, Avira ha iniziato a rilevarle un sacco di file infetti. Lei poi ha spento il pc, e al riavvio non partiva più. Così l'ha portato a formattare, ma con la formattazione è come se non avesse cancellato del tutto il vecchio Xp, perché adesso all'avvio, quando accende il pc, le chiede quale windows xp avviare.
Se prova ad avviare quello vecchio ovviamente non parte, se prova ad avviare quello nuovo ci mette una vita ad avviarsi ma si avvia correttamente (l'ultima volta che l'ho vista mi ha detto che a parte questo non le da problemi, che praticamente lei non lo spegne più e per il resto va benissimo).
E' una domanda di curiosità più che altro, e per imparare qualcosa.
Cosa dite che potrebbe essere successo? E secondo voi come si potrebbe risolvere? Se va in esplora risorse vede un solo disco locale C.. quindi non penso che sia rimasta la vecchia partizione del vecchio Xp o qualcosa del genere (all'inizio pensavo fosse così e magari di risolvere con GParted.. ma se dice che c'è solo un hard disk/una partizione allora direi che sicuramente non è per quello
![Arrossisco [:-H]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/arrossire.gif)
Grazie in anticipo per eventuali risposte
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)