![Rotfl [rotfl]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rotfl.gif)
farbix89 ha scritto:Quindi parlavi di ClamAV
...EPIC FAIL
Sabbb ha scritto:.. Vero il discorso di ninja. Sarà per un motivo,sarà per l'altro Clam è al momento un antivirus a mezza botta![]()
ninjabionico ha scritto: per un utente che arriva dal mondo degli appestati (Windows)
elfoLiNk ha scritto:LOL stavo gia' per impazzire per cercare di sistemare l'audio che gracchiava in ubuntu 11.10 (cercando driver, ecc) ma mi è venuto in mente il comando alsamixer (forse detto da qualcuno del forum in sti giorni) ho abbasato il livello dell'audio (portato tutto sul bianco) e non gracchia piu'anche mettendo al massimo il controllo dell'audio in alto a destra (prima anche se abbassavo quello gracchiava lo stesso)
ninjabionico ha scritto:Sabbb ha scritto:.. Vero il discorso di ninja. Sarà per un motivo,sarà per l'altro Clam è al momento un antivirus a mezza botta![]()
... ma per GNU/Linux va benissimo lo stesso, è un decennio che le software house degli antivirus per Windows annunciano terribili infestazioni/epidemie/pandemie anche per i desktop GNU/Linux, e sono 10 anni che continuano a essere smentite dai fatti!!!![]()
Quindi, installandolo su una distribuzione GNU/Linux, per quanto scarso possa sembrare il suo valore per un utente che arriva dal mondo degli appestati (Windows), ClamAV è un potente e flessibile prodotto...![]()
... spesso è utilizzato nei server per fare le scansioni delle mail prima che vengano scaricate dai client (frequentemente fra questi c'è anche lookout.... ehm, outlook) o inviate al mondo...![]()
... quindi anche se non possiede funzioni avanzate per il controllo in real-time sui sistemi Windows o per l'accesso in scrittura per la pulizia dei file di sistema o per l'accesso e la scansione delle chiavi di registro, il proprio lavoro spesso l'ha già fatto a monte ancor prima che l'utente Windows ne accorga.![]()
Se poi l'utente Windows si scarica i programmi dalle reti P2P (inclusi i tanto amati crack, keygen & Co.) e utilizzando l'utente amministratore (per operazioni che non lo richiedono affatto come aprire documenti Word, navigare, inviare e ricevere posta) finisce per infettare il sistema, sono cavoli suoi.
Il mio mouse (Trust) di appena due anni sta iniziando ad aver problemi di mancata rilevazione dei click/rilevazione di un click singolo come doppio. Proprio due anni fa quello precedente era stato sostituito per lo stesso motivo (ma dopo 6 anni; marca Logitech): sarò diventato un distruttore di mouse negli ultimi anni?
ste_95 ha scritto:Il mio mouse (Trust) di appena due anni sta iniziando ad aver problemi di mancata rilevazione dei click/rilevazione di un click singolo come doppio. Proprio due anni fa quello precedente era stato sostituito per lo stesso motivo (ma dopo 6 anni; marca Logitech): sarò diventato un distruttore di mouse negli ultimi anni?
Smetti di comprare Trust e vedrai che tutto durerà più a lungo... Non sono mai andato oltre l'anno di durata per i prodotti Trust
ste_95 ha scritto:Smetti di comprare Trust e vedrai che tutto durerà più a lungo... Non sono mai andato oltre l'anno di durata per i prodotti Trust
ste_95 ha scritto:Non capisco perché il mio blog lasci i miei stessi commenti in attesa di moderazione...
developerwinme ha scritto:Forse per assicurarsi che tu sia sicuro di essere sicuro di aver scritto bene.![]()
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising