da developerwinme » dom ott 02, 2011 10:14 am
ninjabionico ha scritto:Preferisci un'installazione senza richiesta di password? (il solito pensiero tipico degli utenti Windows) E la sicurezza dove va a finire?Non dirmi che il click su "Autorizza/Avanza/Continua/Ecc.." è una forma reale di sicurezza...... a me sembra solo un modo per far pensare all'utente che lo sia, ma non lo è.Non vuoi inserire la password?Abilita l'utente root (l'amministratore) e utilizzalo solo ed esclusivamente per l'amministrazione (non per navigare, fare documenti, o tutte le altre cose da fare come utente limitato)...... metterai la password una sola volta per sessione.La contropartita? Abilitando l'utente root diminuisci la sicurezza intrinseca del sistema, un possibile attaccante che voglia effettuare un brute force, dovrà indovinare solo la pasword e non la coppia "username password", visto che l'username root è già noto.
Considerazioni che condivido in pieno, ma che si possono tranquillamente applicare anche a Windows, facendo uso degli account limitati, o utilizzando le impostazioni avanzate di UAC per far chiedere la password anche agli admin.
Per quanto riguarda la sicurezza "tecnica" della cosa, su Windows dovrebbe essere anche superiore, dato che la richiesta viene fatta sul Secure Desktop all'interno della sessione 0 e dopo aver sospeso tutti i programmi nelle altre sessioni, mentre su Linux non mi sembra ci siano tali forme di sicurezza (sulla cui utilità si può anche discutere, ma che comunque sono un di più che non fa male).
Ad ogni modo, se un utente X, alla richiesta della conferma, non si ferma a riflettere su quello che gli viene chiesto, allo stesso modo mi sembra alquanto difficile che invece possa fermarsi in caso gli venga chiesta una password: la inserisce e va avanti lo stesso, sia su Linux che su Windows.
PC: ASUS X53S (Intel Core i7-2670QM 2.20 Ghz, RAM 8 GB, NVIDIA GeForce GT520MX, Windows 8 Pro)
Mobile: Nokia Lumia 710 (CPU 1,4 Ghz, RAM 512 MB, Windows Phone 7.8)
--
developerwinme.wordpress.com