ste_95 ha scritto:Malware sulle mie macchine, malware sulle mie macchine!!!
Andy94 ha scritto:Ubuntu ha voluto che io aggiungessi una riga in un file di configurazione assurdo per far funzionare una scheda audio...
developerwinme ha scritto:Andrea che usa Linux, Stefano che prende malware sulle sue macchine: ma la fine del mondo non era nel 2012?
![]()
![]()
Immagino quanti driver avrai dovuto installare...
Andy94 ha scritto:il minimo della pena è che riconosca le periferiche da solo
Perché windows le riconosce sempre tutte e da solo?
Andy94 ha scritto:Perché windows le riconosce sempre tutte e da solo?
Windows XP sicuramente no. Windows 7 la maggior parte delle volte. E, in ogni caso, non richiede nessun sputtanamento in file di configurazione ma al massimo una passata di aggiornamenti.
crazy.cat ha scritto:Andy94 ha scritto:il minimo della pena è che riconosca le periferiche da solo
Perché windows le riconosce sempre tutte e da solo?
Altrimenti perché hanno fatto il programma Unknown Device Identifier, usato l'altro giorno su un xp che non aveva riconosciuto due periferiche di un bellissimo pc hyunday.
Andy94 ha scritto:@Dev: no, non è la mia macchina. È un laptop che mi hanno portato proprio per questo problema.
ste_95 ha scritto:Nono piano, non è la mia macchina, è locata in casa mia, ma non è la mia. E comunque sono scaduti parecchio, modalità provvisoria + ComboFix ed è già sparito... non mi sono neanche divertito
developerwinme ha scritto: Probabilmente il modello di Linux è più flessibile rispetto a quello di Microsoft, ma questo (specie sui sistemi a 64, dove i driver devono essere firmati per funzionare) mi sembra più stabile e comunque nient'affatto scadente.
a volte succede che con un unico driver vengano supportate decine di schede integrate, se la modifica di un singolo file di configurazione può farne funzionare un paio in più (vista la propensione dei produttori a personalizzare le schede che installati gli stessi chip che usa la concorrenza), non vedo quale sia il problema...
developerwinme ha scritto:Per la questione driver, sicuramente Windows risente di un maggiore supporto da parte dei produttori hardware (anche se non è sempre detto, vedi periferiche vecchie)...
developerwinme ha scritto:... ma su questo punto Linux sta migliorando...
developerwinme ha scritto: Probabilmente il modello di Linux è più flessibile rispetto a quello di Microsoft, ma questo (specie sui sistemi a 64, dove i driver devono essere firmati per funzionare) mi sembra più stabile e comunque nient'affatto scadente.
Berga95 ha scritto:GNU/Linux_feeling+=1
Berga95 ha scritto:Ah, prima di passare a GNU/Linux la variabile GNU/Linux_feeling deve essere minimo a 100
Torna a Chiacchiere in libertà
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising