Vi riporto fedelmente la conversazione (tra parentesi i miei commenti e spiegazioni)
Blu = Robbè
Rosso = amica dottoranda di Robbè
(Siamo nell'ufficio dell'amica, vedo che estre il portatile dalla borsa) Ma dai che figata Sei passata ad Apple! Come mai sta scelta?
Eh cavoli perché va strameglio non c'è paragone!!!
Bene sono felice per voi bravi bravi!!! E come fate ad usare i programmi specifici di geologia che girano solo su windows?
Ah beh abbiamo messo su una virtual machine!
Ah bravi ottimo no?
Beh si... La suite adobe (non credo proprio genuina...) gira su virtual machine, girano su virtual machine pure i programmi tecnici di cartografia, girano pure i pacchetti latex... pensa che girano su virtual machine pure office e messenger e skype!
Ma guarda che Apple ha una sua suite da ufficio molto valida e dedicata con un ottimo software di presentazioni (quello che usano di più alla fin fine) e non dovresti spendere più di 80 euro... Alla fine ne hai appena spesi 1000 per il pc... 80 in più o in meno... E hai il vantaggio di una suite dedicata.
Per quel che riguarda skype, messenger e latex credo esistano pacchetti dedicati proprio per mac...
Eh ma vuoi mettere la palla di installare tutto???
Si babbuò ma alla fine se usi il Mac come una gigantesca virtual machine non potevi tenerti il pc con win??? O al massimo metterti win in dual boot?
Dual che? Ma dai Robbè il Mac è figo e poi funziona molto meglio, non ci serve nemmeno l'antivirus!!!
Sono d'accordo ma alla fine di sto pc nuovo che software usi?
Beh uso Safari!!!!


![Oh cacchio! [acc2]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Acc.gif)
![Senza Parole [...]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/mellow.gif)

![Ciao [ciao]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Ciao.gif)
), nell'uso quotidiano l'ambiente offerto da Aero risulta più uniforme e ordinato, anche se il desktop di Mint è organizzato veramente molto bene sia rispetto a Unity (che ho provato l'altro giorno sul computer di mio padre con Ubuntu 11.04, restando stupito di come si possa rendere così poco user-friendly una UI) che rispetto a Gnome 2 classico (mi riferisco a quello integrato in Ubuntu 8.xx), che non mi ha mai convinto più di tanto. Conto di provare Gnome 3.x e KDE 4.x nel prossimo futuro.