Intanto l'ho scaricato,e appena ho tempo gli do un occhiata
![Occhiolino [;)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/wink.gif)
tanto ha scritto:Sinceramente ho notato un rallentamento complessivo della macchina con la versione 6 di avast.Considerato che lo ho sempre scelto per la protezione di macchine "muletto" poco performanti o obsolete di amici mi chiedo se ne valga ancora la pena.
E' solo una mia sensazione o anche qualcun altro ha notato questo "involuzione"?
P.S. la guida è utilissima
hashcat ha scritto:Sabbb ha scritto:Mi piacerebbe sapere il funzionamento del suddetto.
Permette di eseguire come The Avenger script che svolgono le seguenti azioni:
Essendo piuttosto recente non viene bloccato mai dai virus quindi potrebbe essere usato in alternativa a The Avenger (è compatibile con Windows XP, Vista, 7, 2003/2008 Server sia su 32 che su 64 bit)
gringo75 ha scritto:Anche io avevo avast fino a ieri, quando sono passato alla v6. Troppe robe inutili a mio avviso in questa nuova versione:
- WebRep. Inutile. Lo decido io e solo io se voglio visitare o meno un sito, no quello che dicono gli altri; e poi già c'è il filtraggio delle url con la protezione rete
- Site lock (o comesichiama). Inutile. Idem come sopra.
- Safe zone. Inutile. Oltre ad installare senza avvertire Google Chrome (inutile in quanto uso già Firefox), questa safe zone non serve a nulla, se già tutti gli altri componenti funzionano bene.
- Autosandbox. Inutile. Se c'è già una scansione euristica dei file + la sandbox manuale, a cosa serve l'auto-sandbox? Sarà l'euristica prima ad avvertirmi se è il caso di sandboxare o meno... no?
hashcat ha scritto:Se posso do qualche suggerimento
farbix89 ha scritto:gringo75 ha scritto:Anche io avevo avast fino a ieri, quando sono passato alla v6. Troppe robe inutili a mio avviso in questa nuova versione:
- WebRep. Inutile. Lo decido io e solo io se voglio visitare o meno un sito, no quello che dicono gli altri; e poi già c'è il filtraggio delle url con la protezione rete
Ma infatti non c'è nessun blocco.
Ti viene solo segnalata l'affidabilità del sito in base all'esperienza di altri utenti,lo stesso meccanismo utilizzato da WOT.
Puoi anche fare di testa tua,ma il rischio di avere un'infezione è direttamente proporzionale ai siti segnalati "in rosso" che visiti,ed è indipendente dalla suite di sicurezza utilizzata.
La prima forma di prevenzione passa dal browser,dopo viene l'AV e robe varie (un pensiero alla sampei)
- Site lock (o comesichiama). Inutile. Idem come sopra.
Idem come sopra![]()
Se utilizzi il site block saggiamente (inserendo una lista aggiornata di siti malevoli) puoi evitare i siti pieni di schifezze e malware.- Safe zone. Inutile. Oltre ad installare senza avvertire Google Chrome (inutile in quanto uso già Firefox), questa safe zone non serve a nulla, se già tutti gli altri componenti funzionano bene.
e i dati personali(nome,email,numeri di conto,indirizzi, carte di credito),che ne facciamo? Li lasciamo in balia dei cracker?- Autosandbox. Inutile. Se c'è già una scansione euristica dei file + la sandbox manuale, a cosa serve l'auto-sandbox? Sarà l'euristica prima ad avvertirmi se è il caso di sandboxare o meno... no?
Ma quella non è la sandbox manuale,è il modulo HIPS,ben diverso dalla sandbox.
E credimi spesso l'euristica sbaglia....una sandbox no visto che tratta alla stessa maniera file sicuri e file malevoli,limitando i loro diritti e l'accesso a parti sensibili del sistema.
.gringo75 ha scritto:Oltre ad installare senza avvertire Google Chrome (inutile in quanto uso già Firefox), questa safe zone non serve a nulla
xalx67 ha scritto:.gringo75 ha scritto:Oltre ad installare senza avvertire Google Chrome (inutile in quanto uso già Firefox), questa safe zone non serve a nulla
Google Chrome è facoltativo, basta deselezionare l' apposita casella in fase di installazione.
gringo75 ha scritto:Mah, per me si stanno rovinando la reputazione con tutte queste addon pressochè inutili. Un antivirus per essere ok su tutti i punti di vista basta che abbia 4 moduli, ma che funzionino bene: protezione real-time, protezione euristica, protezione web ed email. Tutto il resto (senza considerare naturalmente la presenza d'obbligo del motore di scansione), sono per me solo baggianate...
1) Webrep. Non parlavo infatti di nessun blocco, se leggi bene quello che avevo scritto dicevo infatti che non mi interessa sapere se nella media un sito è malevolo o meno, deve essere l'antivirus stesso che quando lo apro mi protegge dai contenuti, e poi oltretutto già c'è un filtraggio delle url tramite "Protezione rete".
2) Weblock. Se mi voglio autocensurare un sito, bastano 10 secondi per fare un copia-incolla sul file hosts
3) Safe zone. E' assurdo per me che un antivirus mi installi senza che io sappia nulla un'altro browser, e poi se hai un sistema pulito non vedo quale paura devi avere a digitare utente e password su paypal o simili...; e al max se vuoi crittografare tutte le credenziali di posta, banca ecc, basta un programmino standalone da neanche 1 mega.
4) Autosandbox. Ti stai sbagliando, il modulo hips sò benissimo cos'è (la "Protezione comportamento"), come sono altrettanto a conoscenza della sandbox manuale. L'autosandbox è il nuovo modulo di difesa che, appunto, ti autosandboxa un exe se lo ritiene malevolo. Per ribadirti la sua inutilità, basta che ti rileggi quello che ne pensavo.
gringo75 ha scritto:Allora ti rispondo riassumendo, sempre per come deve essere per me un'antivirus...
.....
gringo75 ha scritto:Mah, per me si stanno rovinando la reputazione con tutte queste addon pressochè inutili. Un antivirus per essere ok su tutti i punti di vista basta che abbia 4 moduli, ma che funzionino bene: protezione real-time, protezione euristica, protezione web ed email. Tutto il resto (senza considerare naturalmente la presenza d'obbligo del motore di scansione), sono per me solo baggianate...
gringo75 ha scritto:Io preferisco alla gran lunga quella che abbia giusto i componenti essenziali, ma che funzioni come deve.
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising