![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
![Grande applauso [applauso+]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Bigclap.gif)
leonibus ha scritto:da buon fan di KDE rimango su mandriva
sudo apt-get install python-docutils libnautilus-extension-dev
./configure
make
sudo make install
4. How does LMDE compare to the Ubuntu-based editions?
Pros:
You don’t need to ever re-install the system. New versions of software and updates are continuously brought to you.
It’s faster and more responsive than Ubuntu-based editions.
Cons:
Although it’s using Romeo for unstable packages, LMDE continuously changes as it receives updates and new software. Compared to a frozen version of Linux Mint which changes very little once it’s publicly released, it’s not as stable. Things are likely to break more often but fixes can also come quicker. For this reason, LMDE requires a deeper knowledge and experience with Linux, dpkg and APT.
Debian is a less user-friendly/desktop-ready base than Ubuntu. Expect some rough edges.
5. Will it come in 64-bit? With KDE or other desktops?
The decision wasn’t made yet. LMDE is an experiment. Although we’re quite confident it will gain in popularity, we want to get an idea of how many users will switch to a Debian base before going further with it and bringing impacts to other editions. The idea of reaching the same level of functionality without using Ubuntu is quite challenging. It means there are missing pieces in the equation, components which need to be ported or re-written, and whether the pros outweight the cons, this is something we need to assess. A 32-bit Debian-based Gnome edition allows us to work on this with the community. When it’s fully on par with the Main Edition and if there is a demand for it, further editions will come for LMDE.
mi fa capire che non sia paragonabile ad Ubuntu in termini di semplicità (come tra l'altro già segnalato,già la procedura per il cambio lingua è abbastanza macchinosa per un neofita),comunque giustamente questa release è appena uscita e gli aspetti magari un po' più macchinosi da configurare potrebbero essere risolti.
se non ci saranno consensi non credo che la sviluperanno..
ogupower ha scritto:niente..
stroncata subito sul nascere...
non mi vede l'adattatore wireless..almeno ubuntu me lo vede!
credo sia il solito problema del chip talink 2870 che mi dava anche con le versioni precedenti di Ubuntu...
ogupower ha scritto:niente..
stroncata subito sul nascere...
non mi vede l'adattatore wireless..almeno ubuntu me lo vede!
ogupower ha scritto:credo sia il solito problema del chip talink 2870 che mi dava anche con le versioni precedenti di Ubuntu...
farbix89 ha scritto:Ma per "comunità che non esiste" intendi il forum o lo staff programmatori?
perché attualmente il forum di Mint Italia e quello internazionale sono veramente ben fatti: c'è gente curiosa come te disposta ad aiutarti,gentilezza e cordialità,ti fanno sentire a casa!
Moltissimi elementi del forum partecipano attivamente nel migliorare la distro: segnalazioni bug,migliorie,nuovi pacchetti...altro che comunità morta!!!
Debian mi piaceva,ma preferivo la semplicità e l'immediatezza di Ubuntu: hanno fuso le due cose con questa Mint Debian![]()
Tutto IMHO ovviamente
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising