Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Uomo_Senza_Sonno » lun nov 29, 2010 9:33 pm

Complimenti ragazzi, un articolo splendido [applauso+] [applauso+] [applauso+]
Grazie per tutto Zane

conosciamo l'1% delle leggi che governano l'universo, le altre non le abbiamo ancora comprese a fondo o addirittura nemmeno intuite
Avatar utente
Uomo_Senza_Sonno
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3255
Iscritto il: gio feb 07, 2008 9:00 am
Località: http://turbolab.it

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda BFC_leojr » lun nov 29, 2010 10:08 pm

Si si bellissimo articolo [applauso+] [applauso+] [applauso+] [grazie] [grazie] [grazie] [8D] [8D]
Grazie, Zane.
Avatar utente
BFC_leojr
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2246
Iscritto il: mar lug 13, 2010 4:46 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Vincent Vega » mar nov 30, 2010 12:56 am

La voglio provare da vero n44b che sono in materia [std].
# Se non potete parlare bene di una persona, non parlatene.
Avatar utente
Vincent Vega
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2287
Iscritto il: mer nov 11, 2009 2:56 pm
Località: San GHz


...azz!, questa è proprio una signora guida!

Messaggioda vraptus » mar nov 30, 2010 9:53 am

1) Come da oggetto, complimenti è dire poco! Davvero 1000 grazie per il vostro ottimo lavoro! [^]

2) Io penso che rimarrò con Debian+KDE come sistema principale (che volete, in fondo sono un romantico!) ma continuerò ad usarla-studiarla perché potrebbe essere, come ho già detto altrove, la "Debian for Human Beings" che tanto aspettavo da proporre a quelli che "si meritano" un linux. Speriamo che Mint continui a svilupparla (magari anche a 64bit) e che la scelta dei pacchetti testing di Debian non crei troppi problemi.

Grazie ancora ragazzi, [brindisi] alla vostra salute!
"Assieme alle ali dell'Argo, il ritmo lavorativo dell'uomo occidentale è il prodotto più stupido della selezione intraspecifica" (Oskar Heinroth)
Avatar utente
vraptus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven apr 01, 2005 11:40 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Gnulinux866 » mar nov 30, 2010 12:23 pm

Questo articolo mi era sfuggito, oggettivamente sono in disaccordo su molti punti , pur rispettando i gusti degli autori dell'articolo in questione.

Ubuntu ha una grossa comunità che collabora con l' altrettante grossa comunità ma ben più importante quella Debian, una collaborazione difficile in passato ma adesso ottima, al punto che le 2 distro scambiano i propri programmatori.

Linux Mint è un semplice snapshot della pacchettizzazione di Ubuntu con i menu OpenSuse style con l'aggiunta di qualche tool.

Mint Debian è un semplice snapshot della pacchettizzazione di Debian Testing sempre con i menu OpenSuse style con l'aggiunta di qualche tool.

Ma alla fine la comunità Mint non esiste, eccezion fatta per Clement Lefebvre il creatore, che si fa il mazzo come è possibile controllare su Launchpad.

Sono a favore del pluralismo della distro, se questo apporta benefici dovuti alla collaborazione tra distro, come sono totalmente contrario al concetto di deriva e dimentica.
Avatar utente
Gnulinux866
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 89
Iscritto il: ven set 18, 2009 10:41 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda farbix89 » mar nov 30, 2010 12:40 pm

Ma per "comunità che non esiste" intendi il forum o lo staff programmatori?

perché attualmente il forum di Mint Italia e quello internazionale sono veramente ben fatti: c'è gente curiosa come te disposta ad aiutarti,gentilezza e cordialità,ti fanno sentire a casa!

Moltissimi elementi del forum partecipano attivamente nel migliorare la distro: segnalazioni bug,migliorie,nuovi pacchetti...altro che comunità morta!!! [:)]

Debian mi piaceva,ma preferivo la semplicità e l'immediatezza di Ubuntu: hanno fuso le due cose con questa Mint Debian [:)]

Tutto IMHO ovviamente [;)]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda leonibus » mar nov 30, 2010 3:42 pm

da buon fan di KDE rimango su mandriva [bleh]
Mac is a gilded cage, golden, but still a cage
Avatar utente
leonibus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 303
Iscritto il: mar set 30, 2008 9:29 pm
Località: Veneto

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda farbix89 » mar nov 30, 2010 4:00 pm

leonibus ha scritto:da buon fan di KDE rimango su mandriva


Ma si può installare a parte [bleh] [bleh]

Ci sono tutti i pacchetti nel gestore [^]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Installare Dropbox su LMDE

Messaggioda The Doctor » mar nov 30, 2010 4:40 pm

Oggi ho installato Dropbox sulla mia LMDE. Il pacchetto .deb presente sulla sezione download del sito ufficiale non funziona e bisogna compilarlo con semplici passaggi:

  1. Installare i pacchetti necessari con
    Codice: Seleziona tutto
    sudo apt-get install python-docutils libnautilus-extension-dev

  2. Scaricare e scompattare i sorgenti

  3. Entrare nella cartella scompattata e dare i seguenti comandi
    Codice: Seleziona tutto
    ./configure
    make
    sudo make install

  4. Avviare il programma da Menu > Tutte le applicazioni > Internet e seguire le istruzioni

Se non siete ancora registrati a Dropbox potete farlo regalandomi dello spazio extra cliccando QUI

[grazie]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda ogupower » mar nov 30, 2010 9:00 pm

allora ragazzi anche io la stò scaricando per provarla e vedere come và.
certo che già leggendo sul loro blog dove dicono
4. How does LMDE compare to the Ubuntu-based editions?

Pros:

You don’t need to ever re-install the system. New versions of software and updates are continuously brought to you.
It’s faster and more responsive than Ubuntu-based editions.
Cons:

Although it’s using Romeo for unstable packages, LMDE continuously changes as it receives updates and new software. Compared to a frozen version of Linux Mint which changes very little once it’s publicly released, it’s not as stable. Things are likely to break more often but fixes can also come quicker. For this reason, LMDE requires a deeper knowledge and experience with Linux, dpkg and APT.
Debian is a less user-friendly/desktop-ready base than Ubuntu. Expect some rough edges.


mi fa capire che non sia paragonabile ad Ubuntu in termini di semplicità (come tra l'altro già segnalato,già la procedura per il cambio lingua è abbastanza macchinosa per un neofita),comunque giustamente questa release è appena uscita e gli aspetti magari un po' più macchinosi da configurare potrebbero essere risolti.
La cosa che un po' mi fà pensare è qeusta (sempre presa dal loro blog):
5. Will it come in 64-bit? With KDE or other desktops?

The decision wasn’t made yet. LMDE is an experiment. Although we’re quite confident it will gain in popularity, we want to get an idea of how many users will switch to a Debian base before going further with it and bringing impacts to other editions. The idea of reaching the same level of functionality without using Ubuntu is quite challenging. It means there are missing pieces in the equation, components which need to be ported or re-written, and whether the pros outweight the cons, this is something we need to assess. A 32-bit Debian-based Gnome edition allows us to work on this with the community. When it’s fully on par with the Main Edition and if there is a demand for it, further editions will come for LMDE.


se non ci saranno consensi non credo che la sviluperanno..
vabè intanto la provo e poi vi dò anche il mio parere (sperano che l'adattatore wireless funzioni,cosa non succede con Ubuntu)!!
Avatar utente
ogupower
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 264
Iscritto il: mer lug 08, 2009 11:54 am
Località: Marche

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » mar nov 30, 2010 10:12 pm

mi fa capire che non sia paragonabile ad Ubuntu in termini di semplicità (come tra l'altro già segnalato,già la procedura per il cambio lingua è abbastanza macchinosa per un neofita),comunque giustamente questa release è appena uscita e gli aspetti magari un po' più macchinosi da configurare potrebbero essere risolti.


E' più semplice di quanto si possa pensare, non temere. La guida è molto facile da seguire. Per quanto riguarda la stabilità per ora non ho avuto alcun tipo di problema anche abilitando i repository "instabili". C'è sempre Debian alle spalle [;)]

se non ci saranno consensi non credo che la sviluperanno..


Secondo il mio modesto parere anche se non dovessero rilasciare una versione a 64bit non cambierebbe assolutamente nulla [;)]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda ogupower » mar nov 30, 2010 10:45 pm

niente..
stroncata subito sul nascere...
non mi vede l'adattatore wireless..almeno ubuntu me lo vede!
credo sia il solito problema del chip talink 2870 che mi dava anche con le versioni precedenti di Ubuntu...
Avatar utente
ogupower
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 264
Iscritto il: mer lug 08, 2009 11:54 am
Località: Marche

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda The Doctor » mar nov 30, 2010 10:49 pm

ogupower ha scritto:niente..
stroncata subito sul nascere...
non mi vede l'adattatore wireless..almeno ubuntu me lo vede!
credo sia il solito problema del chip talink 2870 che mi dava anche con le versioni precedenti di Ubuntu...


Peccato [std] Io se avessi un adattatore wireless con quel chip sai che fine gli avrei fatto fare? [fischio] [:D]
Ciao Nonno
Avatar utente
The Doctor
MLI Hero
MLI Hero
 
Messaggi: 5553
Iscritto il: mer mar 24, 2010 9:10 am
Località: Fiumicino (Roma)

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda farbix89 » mer dic 01, 2010 9:45 am

ogupower ha scritto:niente..
stroncata subito sul nascere...
non mi vede l'adattatore wireless..almeno ubuntu me lo vede!


Hai provato con il driver Wireless di Windows,visto che Mint legge il driver "made for Microsoft"? [fischio]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda vraptus » mer dic 01, 2010 10:47 am

ogupower ha scritto:credo sia il solito problema del chip talink 2870 che mi dava anche con le versioni precedenti di Ubuntu...


Scusate l'OT, ma c'è un "errore" nei driver Ralink che bisogna correggere prima di compilare, dopo su Debian Lenny funziona tutto.
1) scarica il driver da qui: http://eng.ralinktech.com.tw/support.php?s=2
2) scompattalo e poi modifica il file /os/linux/config.mk sostituendo il =n con =y alle voci
# Support Wpa_Supplicant
HAS_WPA_SUPPLICANT=n
# Support Native WpaSupplicant for Network Maganger
HAS_NATIVE_WPA_SUPPLICANT_SUPPORT=n
(non capisco perché nel readme.txt non c'è scritto) poi vai di make e checkinstall. Per finire apri /etc/modules e in fondo aggiungi
rt2870sta
Ciao
"Assieme alle ali dell'Argo, il ritmo lavorativo dell'uomo occidentale è il prodotto più stupido della selezione intraspecifica" (Oskar Heinroth)
Avatar utente
vraptus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven apr 01, 2005 11:40 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda melambra » mer dic 01, 2010 5:50 pm

ottima guida! Sono però inciampata in un grosso GUAIO e non so come uscirne, aiuto!
Ho tentato di installare il driver video proprietario INVIDIA. Tutto bene fino al penultimo comando :"modprobe nvidia" che ha dato Fatal error. Ho eseguito comunque "nvidia-xconfig", che sie comportato in modo apparentemente normale, ma ora il sistema non si riavvia più, neppure in modalità recovery-

Sullo stesso computer ho anche UBUNTU, che funziona normalmente.
Che posso fare per recuperare Mint, su cui ho già fatto parecchio lavoro? AIUTO! [cry]

Grazie di tutto [grazie]
Avatar utente
melambra
Neo Iscritto
Neo Iscritto
 
Messaggi: 6
Iscritto il: gio mar 27, 2008 9:33 pm

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda vraptus » mer dic 01, 2010 9:23 pm

Innanzitutto, niente panico [;)] e fammi capire: quando selezioni il recovery mode non carica proprio il kernel e tutto il resto oppure al punto in cui ti dice "Inserisci la password di root per manutenzioni o premi CTRL+D per proseguire" ci arrivi? Nel caso ci arrivi inserisci la password di root, poi dai
sudo nano /etc/X11/xorg.conf
e cerca la voce
Driver "nvidia"
e sostituisci "nvidia" con "nv"
Salva, chiudi e avvia il server X con startx
Se funziona (anche con una risoluzione sballata) esci xché sei dentro come root e rientra come utente normale.
A questo punto per installare i drive nvidia io ho così:
sudo apt-get install nvidia-glx nvidia-settings linux-headers-`uname -r`
poi sono andato a rimettere nvidia al posto di nv in xorg.conf.
Questo dovrebbe bastare. [ciao]
"Assieme alle ali dell'Argo, il ritmo lavorativo dell'uomo occidentale è il prodotto più stupido della selezione intraspecifica" (Oskar Heinroth)
Avatar utente
vraptus
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 227
Iscritto il: ven apr 01, 2005 11:40 am

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda ogupower » mer dic 01, 2010 11:07 pm

@vraptus: ormai quella procewdura la conosco a memoria,l'ho fatta miliardi di volte quando ho installato ubuntu (10.4) per poi alla fine scoprire cge il problema è il chip ralink che non è totalmente compatibile con ubuntu in determintati casi e configurazione del router (premetto che sotto windows funziona benissimo con qualsiasi configurazione).

@farbix: sinceramente non ci ho provato,lo avevo fatto sotto ubuntu con il solito ndiswrapper,ma i risultati sono stati totalmente negativi....
comunque ora non ci perdo più neanche tempo (dato che ci ho combattuto per più di due mesi),ho deciso che mi compro un adattatore nuovo e chiaramente di chip RALINK non ne voglio minimamente sentire parlare!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
ogupower
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 264
Iscritto il: mer lug 08, 2009 11:54 am
Località: Marche

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda jdbastardy » gio dic 02, 2010 12:19 am

Io ho usato mint dalla versione 5 fino alla 10 beta. E' ottima anche se troppo legata a Gnome a mio avviso (sono un KDEaro per natura :) ) ma mi sono trovato molto bene. Non ho avuto l'onore di provare la Debian Edition ma devo dire che il distacco da Ubuntu è un ottima cosa in quanto a mio avviso la distro di Canonical sta diventando troppo commerciale a mio avviso.
Prepare for unforseen consequeces (The GMan - Hal-Life 2)
Avatar utente
jdbastardy
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 105
Iscritto il: mar ago 17, 2010 10:17 am
Località: Belluno, Italia

Re: Commenti a "Guida a Linux Mint "Debian Edition""

Messaggioda Gnulinux866 » gio dic 02, 2010 8:47 am

farbix89 ha scritto:Ma per "comunità che non esiste" intendi il forum o lo staff programmatori?

perché attualmente il forum di Mint Italia e quello internazionale sono veramente ben fatti: c'è gente curiosa come te disposta ad aiutarti,gentilezza e cordialità,ti fanno sentire a casa!

Moltissimi elementi del forum partecipano attivamente nel migliorare la distro: segnalazioni bug,migliorie,nuovi pacchetti...altro che comunità morta!!! [:)]

Debian mi piaceva,ma preferivo la semplicità e l'immediatezza di Ubuntu: hanno fuso le due cose con questa Mint Debian [:)]

Tutto IMHO ovviamente [;)]


Intendo programmatori, che con il loro lavoro migliorino la distro madre, quello che su Mint non avviene.

La mia critica, non è su tuoi gusti personali visto che sei uno dei autori dell'articolo.

Di Mint non mi garbano alcune cose, il concetto di deriva e dimentica è l'inclusione di default di software closed source.

Ripeto, Mint è un semplice snapshot della pacchettizzazione di Ubuntu con i menu OpenSuse style con l'aggiunta di qualche tool e nel caso di Mint Debian cambia solo la base di pacchetti da snapshotare che passa da Ubuntu a Debian Testing, dietro non c'è alcuno sviluppo perché si usa la pappa pronta, le uniche cose che vengono sviluppate sono i propri tool, ma i progetti madre non è ricavano nulla questo è sbagliato, ci vuole collaborazione altrimenti Linux non riuscirà mai a scrollarsi da quel 1% in ambito desktop, la pluralità delle distro se si collabora è una gran cosa che apporta benefici, ma se si usa il metodo di deriva e dimentica si ottiene l'effetto contrario, l'utenza Mint dovrebbe prendere spunto dal proprio creatore una sviluppatore di Ubuntu " Clement Lefebvre " che lavoro molto nel miglioramento di Ubuntu è un programmatore molto attivo.
Avatar utente
Gnulinux866
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 89
Iscritto il: ven set 18, 2009 10:41 am

PrecedenteProssimo

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising