Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimborso"

Vuoi discutere qualcosa che riguarda le nostre News? Vuoi darci la tua opinione sui nostri articoli? Complimentarti o muovere una critica? Questa è la sezione giusta!

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda riise90 » gio ago 05, 2010 3:09 pm

Il fatto che si potesse chiedere un rimborso mi sembrava una cosa talmente logica che non pensavo che ci dovesse essere bisogno di una sentenza. Comunque sono contento: è un ulteriore passo un' informatica più libera. Peccato per la difficoltà della richiesta del rimborso, questo potrebbe scoraggiare molta gente.
P.S.: il costo di una copia di Windows preinstallata è pari a quella di una copia acquistata normalmente?
L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni. Esso ne rappresenta il concime naturale.
Avatar utente
riise90
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 826
Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:48 pm
Località: Roma

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Hyper » gio ago 05, 2010 10:18 pm

X dapog

ok, anch'io voglio pagare solo per quello che voglio. io non voglio le casse audio e il lettore di memory card. non sono indispensabili. perché fare distinzioni tra software e hardware? voglio il rimborso pure di quelli. e già che ci siamo anche per tastiera e mouse. sono strumenti importanti ma ne ho una caterva a casa: che li tengano pure. esigo che la casa produttrice mi permetta di assemblare un computer solo con i componenti che voglio. è un mio diritto? sta fava


in teoria avresti ragione...(anche se di solito nella confezione trovi mouse,tastiera e case...le casse audio non credo ...almeno nella maggior parte dei casi)
però il lettore di memory card almeno lo puoi usare...ti torna utile in un modo od in un altro dato che ora non equipaggiano più i pc con i floppy....però se non lo vuoi ti puoi indirizzare verso un modello che non ce la....windows invece lo trovi su ogni pc e basta....e comunque non credo che un mouse tastiera e lettore memory card arrivino a prendere circa 200€,ovviamente non sono gratis...ma la licenza di windows si prende una bella fetta...le aziende che producono pc sfornano il computer generico con la dotazione completa....se ci tieni a non avere periferiche duplicate devi assemblarti il pc con le tue mani...

sembra che ci sia qualcuno che impone di comprare per forza quel pc con quel sistema operativo.

perché non è così???

le alternative ci sono. ci sono marche che propongono modelli sia con sistema operativo che senza.

peccato che le puoi contare sulle dita di una mano....sono un'esigua minoranza...e poi parlo dei classici negozi in città e nei centri commerciali ...mai capitato di vedere un pc di marca senza windows preinstallato in queste situazioni...ovvio se vai su internet e lo ordini puoi (vedi DELL...)

Per quanto riguarda Apple..lei fabbrica personalmente i propri pc e ci installa il suo OS,hai mai visto Leopard su tutti i PC???...la Microsoft non fabbrica PC ma stringe accordi praticamente con tutti i produttori di hardware...non ti sembra una situazione di monopolio???? se fabbricava personalmente i propri pc ...nulla da obbiettare..se lo voglio lo compro se no niente....

Cosa ha di esteticamente così bello il Mac?? è molto semplice...linee pulite ,sempre l'onnipresente bianco...a volte integrano il sistema dietro al monitor... [uhm] alcune volte volte sembra un design degli anni 70....in definitiva si è carino ma non mi sembra questa cosa così eccelsa,forse è più il marchio che incentiva l'acquisto (ma qui sono gusti personali e ognuno il suo ...è solo il mio parere personale)

faccio una piccola precisazione: Apple vende hardware a cui abbina il proprio sistema. MS invece non produce PC .....ecc,ecc

quoto in toto...mi hai tolto le parole di bocca...esattamente quello che penso...

X riise90...come ho postato poco fa..può darsi che ci sia qualche lieve sconto nella versione OEM rispetto alla versione commerciale (tutto da verificare ovviamente..)...ma come si fa esattamente a saperlo se quando si compra un pc il prezzo è unico??? per es... costo pc 600€ 400 :hardware 200:Seven non è più trasparente e più giusto??? ecco il perché del mio accanimento sulla questione...magari sono troppo idealista per questo mondo....
come ho detto non credo che da 200€ si passa a 100€ oppure di meno,sarebbe così generosa la Microsoft ???

sebbene quello che scrivo possa sembrare antimicrosoft ...in realtà non condivido i suoi mezzi per fare soldi a palate infischiandosene di tutto, senza che nessuno dice niente e vedendo che ogni stato rimane a guardare senza muovere un dito (tranne qualche rara occasione...)...io reputo questo comportamento giocare sporco...il fatto che ci siano state sentenze per concorrenza sleale,monopolio,vicende non proprio trasparenti,accordi nascosti con i produttori hardware per fare + vendite,ecc,ecc non vi dice niente???
come mai non trovo preinstallato Linux su ogni pc che è gratis con impatto nullo sul prezzo???

per quanto riguarda le false periferiche cosa ne pensate???
Le limitazioni delle versioni castrate di windows per l'hardware vi fanno piacere e vi rispecchiano??? (Microsoft è l'unica che crea 5 versioni dello stesso sistema operativo..che poi è sempre lo stesso solo che hanno funzioni in meno....quindi in realtà cosa sto pagando???)

io ho risolto il mio problema assemblando un pc pezzo per pezzo anche perché lo volevo con delle caratteristiche particolari e non fatto da qualche casata che fa degli strani abbinamenti per risparmiare sul prodotto....che poi i pc assemblati se realizzati ad hoc sono i migliori...il problema sono i notebbok/netbook che non possono essere assemblati privatamente ed in tutti quei casi in cui un utente compra il pc bello e pronto come qualcuno a giustamente segnalato pochi post fa...
Avatar utente
Hyper
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 26, 2010 5:25 pm

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Pacopas » ven ago 06, 2010 12:48 am

Ciao.
Secondo me per chiarire la situazione è fondamentale vederla da un punto strettamente legale.. come dicevo... considerare il sistema operativo come una merce qualunque.

Il discorso è molto semplice... mi sembra che si stia facendo un po' di confusione... mischiando cose che a livello legale sono totalmente diverse ma a noi sembrano simili.

In primis discorso Apple.
Come è già stato spiegato chi ancora confonde Ms e Apple lo fa solo per associazione mentale, ma non è così.
La Apple è una assemblatrice di Personal computer al pari della dell, hp, acer ecc ecc.
In sieme all'hardware che vende e garantisce personalmente, licenzia (cioè da in licenza) e garantisce il suo SO: OSX ( futuro iOSX chissà)

Le altre case, la Dell per esempio, assemblano e garantiscono le loro macchine e preinstallano un SO non di loro proprietà che non ti vendono. Punto.

Chi ti affitta (ti da in licenza infatti) il SO è un altra Azienda la MS che è una software house (principalmente) con la quale tu entri in contatto la prima volta che accendi il PC e vedi l'EULA. è in quel preciso istante che tu fai la scelta se accettare o non accettare il loro prodotto.
Se non lo accetti, devono scorporarti i soldi del sistema. Punto [:)]

Il vantaggio di accettare ciò che la Dell del nostro esempio "consiglia" è che ti forniscono i driver per il funzionamento.. in realtà loro non sono nemmeno tenuti a produrli o a mantenerli aggiornati.... una volta che te lo hanno venduto a loro del software non frega nulla. Loro garantiscono danni HD provocati da guasti intrinsechi del prodotto... non software!

Questo è quanto, da un punto di vista legale. Aimhe non è una mia opinione sono gli accordi che le Aziende stipulano tra loro.
Anche se ammetto che vent'anni di "monopolio di fatto" ci hanno portato a vedere le cose diversamente... come si suol dire... restano opinioni perché la legge e le regole sono semplici... e sono quelle che vi ho descritto (perdonatemi se i termini possono sembrare arroganti non è certo mia volontà esserlo)

La sentenza è importante perché:
Anche prima era possibile chiedere lo scorporo del sistema operativo...però entravi in un circolo vizioso nel quale la casa HW di mandava dalla casa software, la casa software ti mandava dalla casa HW ... in pratica per poco meno di 100 euro erano sbattimenti non indifferenti... la sentenza ha stabilito che poichè la legge è chiara... va rispettata ed inoltre va agevolato il rispetto dei diritti degli utenti.

per rispondere alla domanda sui prezzi.
L'OEM (o meglio la licenza oem) costa meno della versione retail.
Windows si può acquistare sia OEM che retail o volume (ne hanno cacciate altre ???)
L'OEM nasce e muore con la macchina su cui viene registrato (il prezzo è minore)
Il Retail può essere trasferito da una macchina ad un altra in "eterno" (prezzo pieno)
I volume è un accordo su più licenze (costi su più licenze minori)

Un altro errore che si può commettere è pensare che Windows si compri.
Il software non si compra perché non te lo vendono... te lo affittano.
Windows quando lo compri non è tuo, è di ms. NOI paghiamo il "lusso" di poterlo utilizzare (ammetto che lusso è provocatorio [:D] )

Altra faccenda.
Che le persone rifiutano windows per poi "craccarlo" non deve essere una scusa per non far rispettare la legge. IMHO.
Anche perché ci sono svariati motivi per cui uno può rifiutarlo.
Se ne occuperà MS

Ora parlare di COSA ha prodotto e comporta questo monopolio di fatto... è un argomento interessante... ma non riguarda l'articolo in senso stretto... nel bene e nel male

Parlare di COME (ossia se la MS ha seguito e rispettato le leggi dell'antiTtrust) idem.

Il punto focale è che se io compro una macchina FIAT anche se la casa madre mi monta e mi consiglia "Clarion" come stereo, se io non lo voglio, non devo pagarlo... e i listini devono essere chiari... come infatti sono in questo caso pratico [:)]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am


Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Hyper » ven ago 06, 2010 9:32 pm

X pacopas
Chi ti affitta (ti da in licenza infatti) il SO è un altra Azienda la MS che è una software house (principalmente) con la quale tu entri in contatto la prima volta che accendi il PC e vedi l'EULA. è in quel preciso istante che tu fai la scelta se accettare o non accettare il loro prodotto


ci sono casi in cui alla prima accensione ti compare la scelta se completare l'installazione di windows o meno (windows preinstallato) con conseguente accettazione o meno dell'EULA (sperimentato di persona con i DELL),in altri casi quando accendi un computer appena disimballato arrivi direttamente al desktop...quindi in quest'ultimo caso, cosa significa, che qualcuno ha accettato il contratto al posto nostro ??? come faccio a chiedere il rimborso se sembra che ho gia accettato tutto,oppure posso tranquillamente riportare indietro il cd dell'OS ecc,ecc...e in quei casi dove il cd non esiste ma è tutto solo su hard disk (vedi HP per esempio....)????

Il vantaggio di accettare ciò che la Dell del nostro esempio "consiglia" è che ti forniscono i driver per il funzionamento.. in realtà loro non sono nemmeno tenuti a produrli o a mantenerli aggiornati.... una volta che te lo hanno venduto a loro del software non frega nulla. Loro garantiscono danni HD provocati da guasti intrinsechi del prodotto... non software!


indubbiamente avere un sistema con tutti i driver installati e funzioanati fa un'ottima "impressione" sull'utente...per l'aggiornamento degli stessi infatti quelli che trovi sui siti dei produttori sono sempre vecchi e non aggiornati (a volte da anni)..ma essendo il pc un'insieme di hardware è molto meglio scaricare i driver dai singoli siti di ogni periferica (come per le schede audio,video e di rete)..ad eccezione ovviamente degli aggiornamenti BIOS e firmware di qualche periferica dal nome esotico (vedi masterizzatori DVD...),dove se non aggiornati ci si accontenta di quelli che si ha...

per quanto riguarda le varie leggi in materia...ci sono svariati modi per poterle aggirare e sembra che chi fattura milioni di dollari non dorma la notte per trovare qualche scappatoia (vedi per esempio in quegli anni dove big M era stata + volte sollecitata per abuso di posizione predominante in materia di applicazioni...ma niente ancora seguitava..dopo c'è stata la multa...però...).... qui in Italia poi si tende anche ad applicare leggi fatte negli anni 30 ed applicarle ai giorni nostri per delle questioni (quelle informatiche) dove sono totalmente inadeguate...mah

però si deve ammettere che in quel periodo dove c'era/c'e il circolo vizioso del rimborso ..alla fine chi vinceva??? visto che per ottenere 100€ ne dovevi spendere altrettanti se non di più a destra e manca...

la versione OEM quanto costa meno rispetto ad una commerciale per es.200€ ??? la metà ???,di meno ???

la differenza tra OEM e Retail vale in teoria in un mondo ideale....chi mi vieta di installare la versione OEM di un pc guasto ed irrecuperabile su un altro pc senza sistema operativo,oppure è illegale comunque anche in questo caso??

secondo me si doveva fare una cosa simile al ballot screen per la scelta del browser web, applicandolo magari ai vari OS con la scelta di non installare anche nessuno di essi...allora il mercato software degli OS sarebbe diventato più equilibrato ,senza assistere a buffonate del tipo "il nostro sistema operativo vende 10 licenze al secondo"..grazie è preinstallato, vediamo senza se è uguale..... [weponed]
Avatar utente
Hyper
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 26, 2010 5:25 pm

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Pacopas » ven ago 06, 2010 10:58 pm

ci sono casi in cui alla prima accensione ti compare la scelta se completare l'installazione di windows o meno (windows preinstallato) con conseguente accettazione o meno dell'EULA (sperimentato di persona con i DELL),in altri casi quando accendi un computer appena disimballato arrivi direttamente al desktop...quindi in quest'ultimo caso, cosa significa, che qualcuno ha accettato il contratto al posto nostro ??? come faccio a chiedere il rimborso se sembra che ho gia accettato tutto,oppure posso tranquillamente riportare indietro il cd dell'OS ecc,ecc...e in quei casi dove il cd non esiste ma è tutto solo su hard disk (vedi HP per esempio....)????


questo caso è uno dei mezzucci, un altro è il listino prezzi (ossia la poca chiarezza del costo effettivo del SO)... tutti comunque legati al fatto che la fanno "sporca".

La sentenza infatti non dice che windows si paga a parte... questo è già stabilito.
Sottolinea che , poichè la legge stabilisce che si paga a parte, chi vende l'HW dovrebbe essere tenuto ad informarti... ma in ogni caso non può minimamente... come avviene... ostacolarti quando decidi di servirti un tuo diritto [^]

all'atto pratico non solo fanno di tutto per nasconderti questa opportunità, ma quando tu avanzi la richiesta di sbattono in un limbo [acc2]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Pacopas » sab ago 07, 2010 4:01 pm

Scusate il ritardo.
Mi sono accorto di non aver risposto ad alcune domande che mi erano state poste direttamente.

come faccio a chiedere il rimborso se sembra che ho già accettato tutto,oppure posso tranquillamente riportare indietro il cd dell'OS ecc,ecc...e in quei casi dove il cd non esiste ma è tutto solo su hard disk (vedi HP per esempio....)????

come ti dicevo, è un modo "illegale" per farti accettare l'eula.
la versione OEM quanto costa meno rispetto ad una commerciale per es.200€ ??? la metà ???,di meno ???

dipende dal sistema operativo.
anche perché MS te lo vendo in più salse, ogni versione (di 7 quante sono tre, quattro???) è venduto in versione aggiornamento e retail... poi ci sono gli oem poi il volume.
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Mic ... /Windows-7
Comunque gli OEM i sembra stiano tutte sui 100 euro, ci vorrebbe qualcuno coi listini per i distributori per essere più preciso.

la differenza tra OEM e Retail vale in teoria in un mondo ideale....chi mi vieta di installare la versione OEM di un pc guasto ed irrecuperabile su un altro pc senza sistema operativo,oppure è illegale comunque anche in questo caso??

è comunque illegale di norma. Nasce è muore con la macchina venduta.
Però è davvero tutto incasinato, perché prima si diceva che cambiando scheda madre per update potevi trasferire la licenza... ora mi sembra che non sia più possibile... però puoi usare un tot di macchine virtuali... insomma sarebbe da informarsi per bene.
La MS sostiene che farsi carico del software spetta alla casa HW, la casa HW dice che deve farlo MS ... e bla bla bla


In generale qui non si parla di preferire Windows a Linux ... è estremamente sbagliato fare un discorso di questo tipo, anche dannoso, a mio modo di vedere.
Si tratta di fare chiarezza su delle pratiche che tanto chiare non sono. [^]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Hyper » sab ago 07, 2010 11:28 pm

Però è davvero tutto incasinato, perché prima si diceva che cambiando scheda madre per update potevi trasferire la licenza... ora mi sembra che non sia più possibile...
,be certo altrimenti l'economia non gira ... [:)]

Ho visto ,le versioni di 7 son ben 5 : 7 Starter (in genere sui netbook),7 Home Basic,7 Home premiun,7 Professional e 7 Ultimate ,poi avevano finito i nomi con cui chiamarli e si sono fermati .... [:D]
Con Windows 8 si arriverà a 10 versioni di questo passo....
ho visitato il link che hai postato è curioso che i prezzi delle versioni aggiornamento di professional ed ultimate (specie quest'ultima) sono praticamente identici alla versione full...che le fanno a fare se mi costa uguale???

Non mi è mai capitato d'installare le versioni aggiornamento che si usano per passare da una versione precedente a quella successiva per es. Vista -> Seven
in caso di formattazione devo reinstallare vista e poi seven essendo un aggiornamento ??? (temo una risposta affermativa... [sh] )

Ciao Paco...
Avatar utente
Hyper
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 26, 2010 5:25 pm

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Al3x » sab ago 07, 2010 11:36 pm

da Vista a Seven ne ho fatti più d'uno e sono tutti andati bene
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Pacopas » dom ago 08, 2010 1:07 am

Hyper ha scritto:Ciao Paco...

Ciao Hyper [std]

Non mi è mai capitato d'installare le versioni aggiornamento che si usano per passare da una versione precedente a quella successiva per es. Vista -> Seven
in caso di formattazione devo reinstallare vista e poi seven essendo un aggiornamento ??? (temo una risposta affermativa... [sh] )

Sai che è una domanda interessante, neanche io mi sono mai trovato a verificare.
Sicuramente come dice alex l'aggiornamento è "abbastanza indolore"... non so se poi, causa formattazione, sei costretto a reinstallare prima Vista... ma sarebbe davvero il colmo. [acc2]

ho visitato il link che hai postato è curioso che i prezzi delle versioni aggiornamento di professional ed ultimate (specie quest'ultima) sono praticamente identici alla versione full...che le fanno a fare se mi costa uguale???

Chissà, io già a fatica capivo il perché di Home e Professional a livello tecnico in Windows XP.
Ovviamente se avessero un parco software differente di default o la Home snellita di molte funzioni e non, all'atto pratico, di qualche eseguibile o configurazione... sarei più portato -tecnicamente parlando- a capire il perché. Seven lo conosco poco... non so se sia cambiato poi molto.
[boh]

La versione server concettualmente ha infatti uno scopo [std]

come stanno le cose mi viene solo da pensare che vendono più o meno lo stesso prodotto con licenze diverse, quindi accordi potenziali diversi, possibilità sulla carta diverse, ergo: prezzi diversi [^]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Al3x » dom ago 08, 2010 7:34 am

ho fatto entrambe le cose: sia aggiornamento con Vista già presente sul computer, sia installazione su disco vergine con versione di Seven aggiornamento. Ricordo però che si trattava della versione boxed quindi ci sarebbe da provare con la versione OEM per sapere se il comportamento è lo stesso.

In ogni caso, se proprio dovesse essere richiesta la presenza di Vista, credo sia sufficiente iniziarne l'installazione senza portarla a termine quindi al primo riavvio si inserisce il supporto con Seven e si riparte con quello.

Pacopas ha scritto:Chissà, io già a fatica capivo il perché di Home e Professional a livello tecnico in Windows XP.

leggere questo ti fa capire quanto le differenze fossero solo indotte e di natura commerciale. Una volta effettuata la conversione mancano solo poche cose (desktop remoto e un paio di funzioni) che peraltro si possono installare in seguito.

Per Vista e Seven le differenze rimangono indotte allo stesso modo (dipende dalla Product Key inserita all'atto dell'installazione a patto che la si faccia con un CD della versione Ultimate) anhce se tra versioni home e professionali esistono delle differenze molto più sostanzione rispetto ad XP
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Hyper » dom ago 08, 2010 2:13 pm

Che l'aggiornamento sia indolore o quasi sarebbe il minimo,mi immagino l'utente che quando esegue un'aggiornamento da Vista a Seven si perde qualcosa, oppure si blocca e non va avanti....sai le bestemmie contro microsoft [:D]

Per quanto riguarda gli aggiornamenti di versione è strano che mi costi uguale...in genere essendo più basso il prezzo dovrebbe essere un incentivo all' acquisto...se non sbaglio la versione aggiornamento chiede durante l'installazione il cd del precedente sistema,per assicurasi che se ne ha una copia....dopodichè continua con la versione nuova...ma a questo punto non ne vale la pena avere anche questa scocciatura durante l'installazione...

ho trovato il link dal sito microsoft che spiega alcune differenze tra le varie versioni : http://windows.microsoft.com/it-IT/windows7/products/compare

La starter è praticamente castrata in tutto....

Penso che la microsoft abbia in realtà creato solo la Ultimate e realizzando le altre versioni togliendo le varie funzioni...in maniera tale che se vuoi usufruire del prodotto completo devi spendere altri soldini...sai quante persone sento quando mi trovo in un centro commerciale od in un negozio di informatica dire "ma questa che funzioni ha??..è quella completa?? è quello con aero??? è per ufficio o per casa???questa è più potente,questa no !!"....creando confusione...e portando l'utente ad aquistare la professional o la ultimate per sicurezza...è come vendere a maggior prezzo 2 auto identiche,solo che una ha l'autoradio,cerchi in lega,climatizzatore e l'altra no....solo che qui questo giochetto fa spendere una fortuna in caso della versione con più funzioni...penso che la microsoft sia l'unica a "differenziare" così tanto lo stesso prodotto...facendo credere che sono versioni diverse adatte ciascuno per uno scopo...perché non vendere il prodotto completo a prezzi ragionevoli???..dato che comunque i soldi li ha fatti e li farà con suoi prodotti preinstallati???..bah

per quanto riguarda XP tra le 2 principali versioni Home e Professional mi ricordo che, quando uscì quest'articolo della modifica di file e registro di sistema,su internet successe un putiferio,utenti molto arrabbiati perché erano stati presi in giro sulla versione acquistata pagando XP prof dal costro triplo della home..le cui differenze erano solo in pochi byte [B)] ...io stesso feci una prova e riuscì nell'impresa... [;)]

Certo magari oggi con seven la microsoft ha reso più difficile questo tipo di hacking,ma secondo me con le giuste conoscenze è ancora possibile farlo..rivelando che le versioni inferiori sono solamente castrate volutamente per scopi commerciali.... [weponed]
Avatar utente
Hyper
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 26, 2010 5:25 pm

Re: Commenti a ""Tassa Microsoft"? Si può chiedere il rimbor

Messaggioda Hyper » dom ago 08, 2010 2:33 pm

Dimenticavo anche con office 2010 si sta verificando qualcosa di simile..con le versioni standard,home-businnes,professional (quest'ultima dalla modica cifra di 700 €..mi ci compro un altro PC),ecco il link [url]Dimenticavo anche con office 2010 si sta verificando qualcosa di simile..con le versioni standard,home-businnes,professional (quest'ultima dalla modica cifra di 700 €..mi ci compro un altro PC),ecco il link http://office.microsoft.com/it-it/buy/[/url]
Avatar utente
Hyper
Aficionado
Aficionado
 
Messaggi: 72
Iscritto il: ven mar 26, 2010 5:25 pm

Precedente

Torna a Commenti

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising