Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Sulla filosofia di Stallman

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda riise90 » mar mag 04, 2010 7:48 pm

The Doctor ha scritto:Non c'è bisogno di capire l'Open Source, ma c'è bisogno di più informazione e di sfatare i luoghi comuni come Costa Zero = Vale Zero, Linux = Smanettone, Ubuntu = Luogo della Sardegna (splendida) eccetera. Informare, documentare, provare, valutare, scegliere. Chi usa un PC dovrebbe sapere che molte cose che paghi puoi averle gratuitamente, ma c'è troppo ostruzionismo purtroppo. Io sono uno di quelli che crede nell'Open Source e nei sistemi GNU/Linux (non si era capito...) ma lungi da me il voler convincere chicchessia.

Ma se uno vuole le informazioni le può ottenere lo stesso. Ti riporto il mio caso: io fino a tre anni fa non conoscevo Linux, fino a quando non me ne ha accennato un mio amico (che non è altri che il buon Fred, che colgo l' occasione per salutare). Dopodiche ho cominciato cercare da solo su internet ed ecco qua che dopo tre anni ormai uso solo quasi Linux e mio fratello di 12 anni sta iniziando a fare lo stesso. Il problema è a monte: sta nella volontà di non informarsi. E questo lo vediamo tutti i giorni: dalla politica all' informatica. Lo dico con rammarico: è un problema di mentalità del singolo utente a cui non interessa l' alternativa: se la si cercasse veramente basterebbe digitare su Google "sistema operativo gratutito" ed uscirebbero milioni di pagine.
L'albero della libertà deve essere rinvigorito di tanto in tanto con il sangue dei patrioti e dei tiranni. Esso ne rappresenta il concime naturale.
Avatar utente
riise90
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 826
Iscritto il: mar lug 01, 2008 3:48 pm
Località: Roma

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ste_95 » mar mag 04, 2010 7:56 pm

Sì d'accordo che è proprio pigrizia... la gente che sta più o meno bene non si pone il problema che potrebbe stare meglio. Io stesso, non mi nascondo dietro a un dito, ho qualche sprazzo di buona volontà in questo senso, ma basta aprirmi il sito della Canon per vedere che non c'è una mazza di software per Linux, credo che anche la Nokia non abbia sto parco software per il pinguino. E allora chiudo e non ci penso più. [std]
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Al3x » mar mag 04, 2010 8:02 pm

Ecco dove ci sta portando questo sistema, è assurdo che abbiano avuto il coraggio di brevettare i gesti per le future interfacce. Occhio a quando vi infilerete le dita dentro il naso, potreste incorrere in qualche infrazione ad un brevetto di quel simpaticone di Jobs [acc2]

http://www.tuaw.com/2010/04/30/apple-pa ... -gestures/

Immagine
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/


Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Pacopas » mar mag 04, 2010 8:11 pm

Al3x ha scritto:Ecco dove ci sta portando questo sistema,
mamma mia i brevetti software brrr.... poi in America puoi brevettare anche l'aria [acc2] da quel che sembra
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ste_95 » mar mag 04, 2010 8:13 pm

Al3x ha scritto:Ecco dove ci sta portando questo sistema, è assurdo che abbiano avuto il coraggio di brevettare i gesti per le future interfacce. Occhio a quando vi infilerete le dita dentro il naso, potreste incorrere in qualche infrazione ad un brevetto di quel simpaticone di Jobs

C'era qualche faccia da posto dove non batte mai il sole che aveva brevettato gli smilies.
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ssjx » mar mag 04, 2010 8:18 pm

Vabbè quello dei brevetti è un cancro che non capisco come faccia ancora ad esistere (per lo meno nelle sue attuali forme)... eppure sono convinto che prima o poi qualcuno penserà di dargli una sistemata più "umana" :)
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Pacopas » mar mag 04, 2010 8:20 pm

io comprendo il discorso di ste, è pratico però, come illustravo anche senza una scelta radicale come cambiare SO, si può stare attenti ai software almeno per non limitare la scelta altrui.

con la diminuzione delle difficoltà che imponiamo agli altri, può aumentare la diffusione di linux e con essa il supporto a questo sistema da parte della Canon esempio.

voglio dire non deve solo essere la comunità a metterci sempre le pezze (viewer adattatori emulatori ecc ecc) noi dobbiamo difendere il concetto di pluralismo di scelta a prescindere dal sistema utilizzato, ecco perché i Formati, gli standard aperti sono il primo punto su cui battere e per lo stesso motivo la questione apple-flash mi vede schierato contro entrambe.

vorrei proprio vedere se i software proprietari a pagamento (per uso domestico) producessero formati aperti e liberi chi comprerebbe ancora determinato software (home e soho naturalmente) e non prediligerebbe in automatico quello open
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda TheSloth » mer mag 05, 2010 11:12 pm

Gente vi seguo con attenzione e perché no anche ammirazione, e dico questo perché non ho le stesse vostre posizioni o meglio convinzioni, non le ho proprio in senso assoluto, non essendomi mai soffermato troppo a riflettere sull'argomento. Lo faccio da quando sono in questa comunità, e vi ringrazio anche per questo.

ma dopo la sviolinata, faccio un esempio: come compriamo il software, noi tutti compriamo hardware. software chiuso equivarrebbe a non poterlo overcloccare [:D] . E' in un certo modo la situazione che si trova a vivere ogni utente Windows ( di cui in pratica paghiamo un usufrutto limitato in quanto in nostra mano c'è solo una licenza)

Ma all'atto pratico, credo che qualcosa in tal senso già esista, e a meno di casi professionali (io studente di ingegneria ne conosco tanti), l'alternativa c'è. Il problema è l'educazione e soprattutto il p2p. perché un utonto, non potendo pagare, e neanche crackare, si informerebbe. Basta il pdf (tralasciamo la natura del formato): coi millemila player compatibili, c'è chi va in cerca della suite Adobe, perché magari conosce solo quella, perché la trova preinstallata, o perché tanto la suite a pagamento può scaricarsela (ho visto gente scaricare dal p2p software gratuito per poi chiedermi dove trovare la crack).

La risposta qual è? Un input dall'alto (parlo di case produttrici come le sopracitate Hp, dell e compagnia bella) sarebbe ben accetto, ma preinstallare un OS gratuito senza far pagare una licenza in più, rischiando però che l'utonto si impaurisca, non credo sia nelle loro corde.
E anche noi possiamo certamente usare software e/o formati open, ma chi ci dice che comunque un qualunque utente vada ad utilizzare Word per aprire il nostro .txt solo perché conosce solo quello, ed alla fin fine ci ritroviamo noi il .doc in quanto "è l'estensione più powa che c'è" ? (stesso discorso cioè che facevo col .pdf)
Mi sento un po disfattista, e credo alla fin fine di esserlo (al dire il vero mi sento un po' Paolo Cevoli...) ma finchè non ci saranno imposizioni e informazione di massa (vedi scelta del browser nei sistemi MS) non si andrà da nessuna parte
Avatar utente
TheSloth
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
Località: Marche

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Pacopas » gio mag 06, 2010 12:42 am

Premetto che concepisco il tuo punto di vista sloth, perché la realtà attuale è quella che descrivi. Pero vorrei dire, anche se l'ho detto più di una volta, vorrei ripeterlo perché per me è importante. Non sottovalutiamo il nostro ruolo.

L'inesperto, il famoso niubbo, chiede!, fa domande sciocche ma chiede.
Se noi al posto di rispondere MSOffice alla domanda: "qual è la migliore suite da ufficio"
comunichiamo con lui e chiediamo "ma qual è il tuo scopo? perché per semplici testi c'è Abiword, OpenOffice oppure usa questo usa quell'altro" miglioreremo la situazione

perché secondo voi la sezione WebMaster (ssjx può confermare) non è afflitta così gravemente da questo problema? perché nella creazione dei siti web l'attenzione alla standardizazione aperta e accessibile è arrivata prima. Quindi quando uno chiede come faccio un sito tutti gli esperti gli dicono usa drupal usa wordpress, fallo col notepad e attento agli standard ... nessuno propone i tool della MS o della Adobe.

Basta vedere la diffusione di FF, quando uno si sente dire su più forum "Non usare IE usa FF, non usare outlook usa TB ecc ecc" accade la gente entra nell'ottica dell'alternativa.

Tanto vi posso assicurare che preso Word, preso Writer, preso chicchesia l'utente chiederà comunque di essere guidato passo passo, non è che poi si mette e si legge i manuali se gli date il word e rifiuta di apprendere con writer. Non esiste!

E che anche noi siamo vittime del passato, noi sappiamo usare determinato software perché ci è stato consigliato (o preinstallato) e consigliamo lo stesso pensando erroneamente di evitargli delle difficoltà.
perché erroneamente?
perché tanto chi non vuole imparare non impara, non c'è nulla da fare, ti chiederà sempre come si fa ad impaginare una colonna? o glielo spieghi su word o su writer per lui è indifferente.
Però quando va a salvare, salva in odt in automatico non in doc.

Noi dobbiamo combattere la nostra insicurezza, che ci porta a dare in mano a persone che sappiamo non aver voglia e capacità di capire e informarsi software dannosi per l'ecosistema IT (per i discorsi fatti prima) solo perché se ci chiedono aiuto risolviamo prima o perché pensiamo che abbiano le nostre conoscenze per apprezzarlo, non è così.

Io ho smesso di scaricare e crackare software ai niubbi, se lo vogliono se lo fanno loro, io penso che se la metà degli utenti dei forum facessero personalmente questa scelta, i risultati si vedrebbero.

Ricordatevi che per ognuno di noi che consiglia ci saranno un mare di gente che capisce la metà di quello che gli diciamo.
A me ancora mi chiamano per chiedermi se la crack di OpenOffice dura per sempre ... perché gli sembra strano che non gli chiede la riattivazione anche dopo gli aggiornamenti.

Io mi chiedo, hanno il concetto (anche se astratto) di crack e non possono scrive OpenOffice su Google per vedere cos'è? Non hanno intenzione di imparare.
Quindi ricordatelo quando consigliate un software che ha delle funzioni che a vostro avviso lo rendono migliore, queste difficilmente verranno colte da altri.
Dategli strumenti più adatti alle loro necessità. è un bene per loro e per noi.

Rifiutate i formati non standard quando è possibile, fate i niubbi anche voi,
"cos'è questo docx... non me lo apre... mandamelo in odt" e fateli arrangiare

Io ho visto cose in questi anni che mi hanno scandalizzato e hanno rafforzato in me la tesi descritta, ossia siamo Noi esperti il primo problema,

devo fare una raccolta... posto qualcosa perché ho certamente scritto tanto così vi strappo una risata

Io mi sento dire che MsOffice è migliore di OO (cosa che potrebbe essere anche vera per carità) da gente che non sa mettere un titolo ad un paragrafo usando gli stili, ma seleziona il testo per ogni riga di titolo e modifica a mano dimensione e grassetto. inconcepibile. e hanno bisogno di una suite da ufficio... di una macchina da scrivere hanno bisogno... a gente così chi glie lo ha installato/consigliato MSoffice? qualcuno di noi.

Una mia amica controllava con la calcolatrice (ve lo giuro) tutte le somme numeriche nelle tabelle di exel perché non si fidava che il software facesse bene i calcoli... in una tesi di 150 pagine!!! a una così chi glie lo ha installato/consigliato MSoffice? qualcuno di noi.

Un tizio usava photoshop (questa l'ho già detta ed è accaduta) come visualizzatore di immagini predefinito, cioè lanciava un immagine e aspettava che il programma caricasse i plugin i pennelli, ecc ecc e poi vedeva la foto, poichè PS non ha lo scroll della cartella, non essendo un viewer, lo chiudeva (l'intero programma da notare) e poi doppio click su un'altra immagine, aspettava il caricamento e così via finché non trovava quella che cercava. a uno così chi glie lo ha installato/consigliato photoshop? qualcuno di noi.

Quindi dire che noi non centriamo proprio, non credo sia corretto, facciamo cio che in nostro potere e non demoralizziamoci [std]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda TheSloth » gio mag 06, 2010 1:53 am

Quindi dire che noi non centriamo proprio, non credo sia corretto, facciamo cio che in nostro potere


Ovvio che noi faremo la nostra parte, ho smesso di usare e consigliare tali software da un bel po', eppure ho visto quelle stesse persone rifare il solito errore. Certamente non perché siano scemi, o quantomeno diabolici, ma semplicemente perché sono niubbi. Non gli serve un esperto per craccare office, gli basta emule ed un readme.txt (così si fanno anche una risata con l'ultima apertura del notepad). Sai cosa li stava per fermare? La chiusura dei server di emule [:D]

Per carità,non valutate le mie parole come una crociata contro il p2p. Il mio pensiero va su tutt'altra strada, direi un "p2p consapevole" [std]

a gente così chi glie lo ha installato/consigliato MSoffice? qualcuno di noi

Sei sicuro?
Secondo te, a quella stessa gente, chi ha fatto capire che Vista fosse un mattone? Io non credo la loro esperienza personale. Come prima lo hanno acquistato perché era wow, dopo è bastato che l' "esperto" di turno dicesse che la causa dei loro problemi fosse semplicemente l'OS. Tutto quasi fosse un credo popolare.

Far capire ad un niubbo questi concetti non è facile, perché nascono dalla consapevolezza di ciò che si sta facendo. E purtroppo non tutti imparano ad usare il pc dall'oggi al domani. La tua proposta a mio parere (correggimi se sbaglio) è quasi quella di un insegnamento passivo: non devi essere consapevole, è sufficiente non sbagliare. Ci può anche stare, ma c'era il motto del pesce e del pescare... [:)]


e non demoralizziamoci [std]


tranquillo [rolleyes] , ti cito qualcuno, considerala riferita a noi "illuminati"

Contandoli uno a uno non son certo parecchi,
son come i denti in bocca a certi vecchi,
ma proprio perché pochi son buoni fino in fondo
e sempre pronti a masticare il mondo.
Avatar utente
TheSloth
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
Località: Marche

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Al3x » gio mag 06, 2010 6:47 am

TheSloth ha scritto:Secondo te, a quella stessa gente, chi ha fatto capire che Vista fosse un mattone? Io non credo la loro esperienza personale. Come prima lo hanno acquistato perché era wow, dopo è bastato che l' "esperto" di turno dicesse che la causa dei loro problemi fosse semplicemente l'OS. Tutto quasi fosse un credo popolare.

su questo mi spiace ma non è come dici, non perché le mie parole valgano più delle tue ma quanto a esperienza diretta di decine di persone che sono corse in aiuto del sottoscritto per tornare a XP perché non potevano più lavorare con programmi che avevano regolarmente acquistato e con macchine che camminavano la metà di quelle che avevano appena sostituite.
Che ora la situazione sia cambiata con l'arrivo del SP2 questo è innegabile, ma tutto ciò è avvenuto con tempi cos' lunghi da minare l'idea di affidabilità che MS si era fatta negli anni ed ha contribuito alla "fuga" di molti utenti verso il mondo MAC e Linux. Tutto sommato devo ringraziare il flop di Vista perché mi ha fatto fare un passo che tentavo da anni senza convinzione anche se era un mondo, quello *nix, che mi affascinava da tempo.

Rimane il fatto che, come ha detto Paco, abbiamo una sorta di responsabilità morale nell'orientare l'utenza, questo però senza farle accettare le cose come dogmi ma ovviamente dandole gli strumenti necessari per comprendere un certo tipo di scelte. E credimi, lo si fa per il bene di tanti giovani perché a noi in fondo in tasca non viene assolutamente nulla se non la soddisfazione di aver fatto la cosa che in cuor nostro è quella giusta.
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ssjx » gio mag 06, 2010 10:56 am

Pacopas ha scritto:Io mi sento dire che MsOffice è migliore di OO (cosa che potrebbe essere anche vera per carità)

LOL giusto una discussione di qualche sera fa con un amico programmatore (bravissimo nel suo lavoro per carità, ma quando si parla di queste cose più "filosofiche" ci si scanna nelle peggio maniere... e non ha ancora abbandonato le tabelle... meno male che questo non lo fa per lavoro [acc2] )

- Senti potete dire tutto quello che volete ma MS Office è troppo superiore. Lascia stere le menate perché è così
- OK io non ti dico che non sia così, ma tu dimmi una sola cosa che hai usato in Office che non ci sia su OO ... anzi a prescindere dal fatto che tu l'abbia usata (così allarghiamo il campo)
- ... Senti io non lo uso Office ma so che fa cose che gli altri manco si sognano


giusto per capire di cosa parliamo... ah e si, noi si fa spesso di queste discussioni anche davanti ad una pizza (sperando che chi è vicino non senta [:D] )
Usavo IE e mi lamentavo... usavo Mozilla e mi lamentavo, decisamente meno ma mi lamentavo, ... poi ho trovato Opera e fu amore a prima vista
Avatar utente
ssjx
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5756
Iscritto il: ven nov 26, 2004 3:37 pm
Località: Barcellona

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ste_95 » gio mag 06, 2010 3:23 pm

Pacopas ha scritto:comunichiamo con lui e chiediamo "ma qual è il tuo scopo? perché per semplici testi c'è Abiword, OpenOffice oppure usa questo usa quell'altro" miglioreremo la situazione

Io comunque, quando inizio a parlare di queste cose, di solito vengo interrotto al secondo nome con la frase "vabbè fai tu". Gli adulti sono forse un po' migliori (alcuni), che mi ascoltano per educazione e poi, o "vabbè fai tu" o fanno di testa loro.

A mio avviso è fiato spesso sprecato.
«A volte è meglio tacere e sembrare stupidi che aprir bocca e togliere ogni dubbio.» Oscar Wilde
Avatar utente
ste_95
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 17271
Iscritto il: lun ago 06, 2007 11:19 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Pacopas » gio mag 06, 2010 4:30 pm

Tanto per chiarire il mio punto di vista.
Non esiste una regola generale. Sono daccordo.
Ho tentato sempre di precisare che quando abbiamo a che fare con persone che sappiamo non aver voglia e capacità di capire regolarci di conseguenza.

@sloth
Per la questione Pesce/pescare ho compreso bene cosa intendi, ma se parli con uno che vuole il pesce e non vuole pescare, perdere tempo a insegnarli a pescare è inutile, pescheresti il pesce per te è per lui nello stesso tempo, certo è meglio insistere a spiegargli come si pesca, però è estremamente controproducente per l'ecosistema dargli due bombe a mano e dirgli, leva questa e buttala in acqua, vedrai che il pesce emerge. Lui ottiene il pesce però danneggi tutti gli altri pescatori.

Quindi la scelta non è insegnarli a pescare o pescare per loro ma è tra, pescare per loro e dargli una bomba a mano.
Poi è indubbio che ideologicamente insistere a insegnarli a pescare correttamente è la migliore opzione, ma per questioni pratiche non è sempre possibile.

Sei sicuro?
Secondo te, a quella stessa gente, chi ha fatto capire che Vista fosse un mattone? Io non credo la loro esperienza personale. Come prima lo hanno acquistato perché era wow, dopo è bastato che l' "esperto" di turno dicesse che la causa dei loro problemi fosse semplicemente l'OS.

Può essere corretto, ma c'è un errore madornale , secondo me, non UN esperto ma LA MAGGIORPARTE degli esperti, la differenza è qui.
Se glie lo dicevi solo tu, poi veniva da me e io dicevo ma lascialo stare theSloth, te lo ottimizzo io il vista (e giù di tool), vedrai che va bene, saremmo punto e a capo. Vista infatti ha floppato perché "gli esperti" conoscevano meglio xp che vista... l'esperto affascinato dal wow lo ottimizzava e consigliava, ma era una nicchia tutti gli altri si rifiutavano e installavano XP.

@alex
il caso vista mi trova daccordo con te, anche l'esperienza diretta degli utonti è stata negativa, è stato proprio un flop [std]

@ssjx
sono consapevole che esistono queste persone [:D]

@ste.
è quello che dicevo io, quando vi rendete conto che è fiato sprecato smettete di installare photoshop o MS Office, ammesso che lo facciate, in questi casi è meglio pescare per loro.

Ps
per la questione crack/readme.txt evidentemente i miei niubbi sono piu niubbi dei vostri ... risponderebbero ma cos'è un txt [:D]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda ninjabionico » gio giu 03, 2010 8:23 pm

ssjx ha scritto:- Senti potete dire tutto quello che volete ma MS Office è troppo superiore. Lascia stere le menate perché è così
- OK io non ti dico che non sia così, ma tu dimmi una sola cosa che hai usato in Office che non ci sia su OO ... anzi a prescindere dal fatto che tu l'abbia usata (così allarghiamo il campo)
- ... Senti io non lo uso Office ma so che fa cose che gli altri manco si sognano


[crylol] [rotfl] [crylol]

Dovrebbe conoscere un po' di ragazzi che frequento, sicuramente si prenderebbe una marea di parole. [acc2]

Queste sono le primissime cose che mi vengono in mente...

... l'uso nativo da sempre dei formati aperti, buon supporto anche a quelli proprietari, altro che Word, Excel & Co. che non supportano correttamente nemmeno lo stesso formato aperto sponsorizzato da Microsoft....

... vogliamo poi contare che l'esportazione dei documenti in formato Pdf in OpenOffice è presente dalla lontana versione 1.1.4 (uscita l'ottobre del 2004, ora siamo alla 3.2)... [^]

... se si prova a confrontare le limitazioni dei database, Access in rete locale si limita a un massimo di 10 utenti (e lo paghi caro anche)... [:p]

... dove sarebbe tutta questa presunta superiorità? [acc2]

Ah, già, nel marketing... [8D]
... nel fatto che lo paghi... [8D]
... o che lo craccki... [:p] (ma così si usa a sbaffo un programma che vale un sacco di soldi [:p] [:p] [:p] - discorso paradossale che alcuni fanno veramente... [B)] )


Mi viene da pensare: "ma questo esperto, o presunto tale, sa veramente di quello che parla?" [boh] [boh] [boh]
A me sembra solo tanto pregiudizio, magari da chi ci ha lavorato i primi 10' tanto per dire "almeno io ci ho provato!" (anche se questo non sembra sia il caso visto che afferma di non conoscerlo)

Che me lo venga dire dopo due anni che lo usa quotidianamente in modo esclusivo (senza la possibilità di usare MS Office alla prima cosa che con OpenOffice non sa fare). [8D]


Pacopas ha scritto:Tanto per chiarire il mio punto di vista.
Non esiste una regola generale. Sono daccordo.


Vero, però più sono niubbi e più si aspettano che il PC sia come il frigo, attacchi la spina e ci metti dentro quello che ti serve... [:p]
(in realtà anche il frigo ha un bel manuale che nessuno quasi mai legge, io mi ritengo sempre una delle poche eccezioni)

... in quest'era e in questa società in cui pochi hanno tempo (devono divertirsi [:p] ) e/o voglia (costa fatica [:p] ) d'imparare continuo a ritenermi un'eccezione. [:p] [:p] [:p]

Mi capita spesso che le persone mi facciano domande di diversa natura, hardware e/o software, ponendomi frequentemente questioni assurde (per chi ha un po' di cultura in materia). [acc2]

Tipo?
"Ho un portatile quasi nuovo, ha un anno di vita, l'ho sempre tenuto attaccato alla spina senza batteria eppure la settimana scorsa quando l'ho provata non funziona! Ma come fanno a vendere roba del genere?" [acc2]

Cosa può avermi risposto quando gli ho chiesto se si è mai informato del modo migliore di utilizzarla?
E quando gli ho detto "la vita delle batterie ai ioni di litio non dipende solo dall'uso, mancando per esempio dell'effetto memoria, ma soprattutto dalla temperatura di funzionamento e dal tempo passato dal momento della costruzione, quindi le batterie perdono capacità di carica invecchiando anche se non utilizzate", come avrà potuto reagire?

Indovinato (almeno lo spero)... [boh] ... "io non ne sapevo niente, perché nessuno me l'ha mai detto?"
(e nel frattempo a me viene da pensare, perché non ti sei mai letto il "benedetto manuale"? Perché non ti sei mai informato su Internet, visto che spesso nei siti dei produttori queste informazioni ci sono? Perché non l'hai semplicemente chiesto a qualcuno che lo sapeva?)

Basta, come sempre è meglio che al momento mi fermi qui.


[ciao] a tutti
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda Al3x » mer giu 09, 2010 7:32 pm

l'attacco di Stallman all'iPad e all'Impero del Ma(i)ale [:D]
http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... a-liberta/
è primavera finalmente! [:)]
Avatar utente
Al3x
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 7418
Iscritto il: sab gen 10, 2009 12:51 pm
Località: http://127.0.0.1/

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda farbix89 » mer giu 09, 2010 10:41 pm

Al3x ha scritto:l'attacco di Stallman all'iPad e all'Impero del Ma(i)ale [:D]
http://temi.repubblica.it/micromega-onl ... a-liberta/


Il mio idolo [prego]

Mi piace estrarre questo contenuto:
Quali sono le libertà che Microsoft, Apple, Adobe stanno cercando di portarci via? Sono quattro: numero zero, la libertà di utilizzare qualunque software, a qualunque scopo. Numero uno, la libertà di studiare il funzionamento del programma, e di cambiarlo a piacimento. Ovviamente il presupposto di questa libertà è avere accesso al codice sorgente. Numero due, la libertà di ridistribuire copie di qualunque software a chi ti pare. Numero tre, la libertà di distribuire copie del tuo software modificato a chi ti pare. Il tutto in una visione altruistica, cioè per aiutare chi ti sta intorno.


Ce ne vorrebbero mille di questi uomini [applauso+]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda TheSloth » mer giu 09, 2010 11:09 pm

farbix89 ha scritto:Ce ne vorrebbero mille di questi uomini [applauso+]


Ci credo: trovamene un altro che per fare un elenco numerato parte da zero [acc2]
Avatar utente
TheSloth
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
Località: Marche

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda farbix89 » mer giu 09, 2010 11:14 pm

TheSloth ha scritto:Ci credo: trovamene un altro che per fare un elenco numerato parte da zero [acc2]


Tutto inizia da zero:

Zero e Uno

Lo zero assoluto

Tutto parte da zero [...]
[:D]
Avatar utente
farbix89
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 14093
Iscritto il: ven feb 13, 2009 10:09 pm

Re: Sulla filosofia di Stallman

Messaggioda TheSloth » gio giu 10, 2010 12:48 am

Il voler essere pignoli porta all'errore [bleh]

Ciascuna delle quattro ipotesi ha valore sé stante, quindi costituisce un uno tangibile, e da qui l'essere unità, rappresentato dall' 1. Attribuire lo 0 ne intacca l'essere unità e l'intrinseca equiparabilità







[rotolo]
Avatar utente
TheSloth
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3285
Iscritto il: ven set 15, 2006 8:50 pm
Località: Marche

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising