poi sono passato ad avira fa presto e bene (1 ora e mezza x 16 GB di C: + 10,2 GB di D: + 2,87 GB di E:)
quindi... Avira AntiVir Personal Free!
francesco betatester ha scritto:dove bisogna andare per fare una domanda?![]()
![]()
ste_95 ha scritto:Antivir, che come hai sperimentato di persona è ottimo!
Joice79 ha scritto:che la versione a pagamento ha uno scan engine ancora superiore della free
Joice79 ha scritto:comprese le email in uscita e in arrivo, cosa che la versione free, non fa.
The System ha scritto:Inoltre una cosa importante è l' antispyware
Max01 ha scritto:Joice79 ha scritto:che la versione a pagamento ha uno scan engine ancora superiore della free
La versione Premium ha un modulo antispyware/adware per cui ha un database più ampio.Joice79 ha scritto:comprese le email in uscita e in arrivo, cosa che la versione free, non fa.
Questo è un falso problema, anche nella versione gratuita se uno apre un allegato infetto viene comunque bloccato dalla protezione in tempo reale.
L'antispyware a parer mio non è così fondamentale, se ne può fare anche a meno.
Pct ha scritto:credo anche io che il futuro sia euristica e database comunitari online, ma la cosa non mi entusiasma per niente ; e per la protezione in tempo reale allora come si fa?
l'effiacia sarà molto minore rispetto al presente, no ?
e se un viruss blocca la connessione?
se non lo ha riconosciuto l'analisi comportamentale, senza più database, come fai a rimuoverlo poi?
ste_95 ha scritto:Pct ha scritto:credo anche io che il futuro sia euristica e database comunitari online, ma la cosa non mi entusiasma per niente ; e per la protezione in tempo reale allora come si fa?
L'euristica mica elimina la protezione in tempo reale
l'effiacia sarà molto minore rispetto al presente, no ?
Abbiamo visto entrambi come sia efficace Prevx!e se un viruss blocca la connessione?
Prevx ne cerca la causa e tenta di rendere la connessione disponibile.se non lo ha riconosciuto l'analisi comportamentale, senza più database, come fai a rimuoverlo poi?
Forse non hai letto il mio articolo su Edge, ti consiglio di rileggere il paragrafo di come funziona il loro database.
Torna a Sondaggi: Informatica e tecnologia
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising