eDog ha scritto:...Sabayon...
ninjabionico ha scritto:Gentoo ha sempre richiesto una certa conoscenza del sistema, abbastanza approfondita direi, nonché la connessione a larga banda a Internet e un processore abbastanza potente (meglio un 3000 o più).
mortal_kombat ha scritto:ninjabionico ha scritto:Gentoo ha sempre richiesto una certa conoscenza del sistema, abbastanza approfondita direi, nonché la connessione a larga banda a Internet e un processore abbastanza potente (meglio un 3000 o più).
Vero (quasi) tutto, per quanto riguarda la conoscenza approfondita... beh... Ninja, dipende da quello che uno vuole fare! Per scrivere una lettera non c'è bisogno di chissà quale conoscenza, non so a cosa ti riferisci però in linea di principio non mi pare molto diversa dalle altre distro. Sempre stante il fatto che io non l'ho installata... se la competenza serve in fase di installazione è un altro paio di maniche
eDog ha scritto:Su Gentoo finché usi i programmi già installati ok, ma poi se ne vuoi altri te li devi compilare tu, ecco perché ti serve un PC abb. potente e una buona conoscenza. La distro non ha un'installatore per i pacchetti già compilati come GDebi per i .deb.
ninjabionico ha scritto:P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.
ninjabionico ha scritto:molti utenti MS pensano che ciò che non hanno tanto lo avranno lo stesso craccandolo...
mortal_kombat ha scritto:stificabile questa chiusura verso qualsiasi tipo di software proprietario, ma se vogliamo davvero che Linux possa acquisire una fetta di utenti allora certe finezze filosofiche bisogna superarle.
Per fortuna su Ubuntu i codec si installano, anche quelli proprietari, sono più di 100 Mb ma ne vale la pena.
Come lo stesso non tutto il software può essere OpenSource, chi paga poi i programmatori professionisti?
eDog ha scritto:Linux non è Windows e non ha nessuna intenzione di diventarlo
Linux è un’alternativa a Windows, non un sostituto
mortal_kombat ha scritto:ninjabionico ha scritto:P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.
Questo è vero... ma è anche vero che se compro un pc non posso sfruttare il 50% delle potenzialità solo perché la casa che fornisce parte dell'hardware non fornisce i driver aperti...
Ho letto molto sulla filosofia su cui si basa BSD, il motivo per cui non è possibile installare drivers proprietari è coerente con la filosofia dell'OpenSource (per controllare al 100% tutto il codice), ma BSD viene usato praticamente come server e basta, non come personal computer... il che rende giustificabile questa chiusura verso qualsiasi tipo di software proprietario, ma se vogliamo davvero che Linux possa acquisire una fetta di utenti allora certe finezze filosofiche bisogna superarle.
Per fortuna su Ubuntu i codec si installano, anche quelli proprietari, sono più di 100 Mb ma ne vale la pena.
mortal_kombat ha scritto:Utilizzare solo e sempre prodotti OpenSource monopolizzerebbe l'informatica nell'altra direzione: non compro il pc con la scheda nVidia perché i drivers sono chiusi...
E' una questione di equilibrio...
Come lo stesso non tutto il software può essere OpenSource, chi paga poi i programmatori professionisti?
ninjabionico ha scritto:Pensa la cosa in positivo, sotto un'altra prospettiva, se Nvidia vende meno perché i suoi driver sono chiusi, questo può forzare Nvidia a rilasciarli con una licenza che dia maggiori "libertà" per recuperare mercato e tornare concorrenziale, con i notevoli vantaggi che ciò implica per l'utente finale.
ninjabionico ha scritto:Appunti Digitali - Perché Linux non decolla
KeyroEvolution ha scritto:KNoppix che e` il miglior LiveCD realizzato [..]
Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising