Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Sondaggio - Distro LiveCD

Il forum riservato agli amici del Pinguino e al software libero.

Messaggioda mortal_kombat » sab lug 26, 2008 7:02 pm

Te ne parlerò bene anche io, Gentoo è parecchio confortevole come distro, non mi spiego come mai non sia così diffusa...
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda ninjabionico » dom lug 27, 2008 9:45 pm

Gentoo ha sempre richiesto una certa conoscenza del sistema, abbastanza approfondita direi, nonché la connessione a larga banda a Internet e un processore abbastanza potente (meglio un 3000 o più).

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda mortal_kombat » ven ago 01, 2008 11:20 am

eDog ha scritto:...Sabayon...

Credo, la migliore tra tutte quelle che ho provato finora!
Infatti stavo facendo un pensierino di installarla definitivamente!
Grazie per il consiglio!
anche DreamLinux mi è garbata (con Gnome) ma molto meno di Sabayon!
ELive non l'ho provata ancora

[ciao]

ninjabionico ha scritto:Gentoo ha sempre richiesto una certa conoscenza del sistema, abbastanza approfondita direi, nonché la connessione a larga banda a Internet e un processore abbastanza potente (meglio un 3000 o più).

Vero (quasi) tutto, per quanto riguarda la conoscenza approfondita... beh... Ninja, dipende da quello che uno vuole fare! Per scrivere una lettera non c'è bisogno di chissà quale conoscenza, non so a cosa ti riferisci però in linea di principio non mi pare molto diversa dalle altre distro. Sempre stante il fatto che io non l'ho installata... se la competenza serve in fase di installazione è un altro paio di maniche

[ciao]
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa


Messaggioda eDog » ven ago 01, 2008 12:52 pm

mortal_kombat ha scritto:
ninjabionico ha scritto:Gentoo ha sempre richiesto una certa conoscenza del sistema, abbastanza approfondita direi, nonché la connessione a larga banda a Internet e un processore abbastanza potente (meglio un 3000 o più).

Vero (quasi) tutto, per quanto riguarda la conoscenza approfondita... beh... Ninja, dipende da quello che uno vuole fare! Per scrivere una lettera non c'è bisogno di chissà quale conoscenza, non so a cosa ti riferisci però in linea di principio non mi pare molto diversa dalle altre distro. Sempre stante il fatto che io non l'ho installata... se la competenza serve in fase di installazione è un altro paio di maniche

[ciao]


Su Gentoo finché usi i programmi già installati ok, ma poi se ne vuoi altri te li devi compilare tu, ecco perché ti serve un PC abb. potente e una buona conoscenza. La distro non ha un'installatore per i pacchetti già compilati come GDebi per i .deb.

La differenza tra Gentoo e la sua derivata, Sabayon sta proprio qui. Sabayon ha il gestore dei pacchetti pre compilati.


[ciao]
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
Avatar utente
eDog
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3679
Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
Località: Vescovana (Padova)

Messaggioda mortal_kombat » ven ago 01, 2008 8:01 pm

eDog ha scritto:Su Gentoo finché usi i programmi già installati ok, ma poi se ne vuoi altri te li devi compilare tu, ecco perché ti serve un PC abb. potente e una buona conoscenza. La distro non ha un'installatore per i pacchetti già compilati come GDebi per i .deb.

Sì, avevo letto qualcosa del genere...
Vabbè comunque Sabayon secondo me è meglio non soltanto sotto questo aspetto, è la prima distro live che provo e non ha problemi con la scheda video nvidia! Anche Ubuntu, che vede qualsiasi cosa, per installare gli effetti avanzati ha dovuto scaricare qualcosa per la scheda video, non so cosa, invece Sabayon appena messo il cd Compiz andava!
Gentoo è più "professionale" come aspetto, a me è piaciuta anche per questo.
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda ninjabionico » sab ago 02, 2008 8:45 am

Sono scelte degli sviluppatori della distribuzione.

Infatti Ubuntu contiene solo software libero, mentre i driver per l'accelerazione 3D (indispensabili per Compiz) sono proprietari, chiusi, per questo non vengono inclusi in Ubuntu.
Stesso discorso per molti codec, che sono o proprietari o c'è la possibilità di conflitti con brevetti.

Il team di sviluppo di Sabayon invece ha deciso di non seguire le stesse linee guida, accettando certi compromessi e favorendo maggiormente la semplificazione dell'uso per l'utente...
... purtroppo molti utenti che provengono dal mondo Windows non comprendono la scelta degli sviluppatori di Ubuntu, perché sono abituati in modo notevolmente diverso, per esempio molti utenti MS pensano che ciò che non hanno tanto lo avranno lo stesso craccandolo...
... discorsi che difficilmente si sentiranno pronunciare da utenti Linux/BSD di vecchia data.


Ciao.

P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda ninjabionico » sab ago 02, 2008 8:47 am

Sono scelte degli sviluppatori della distribuzione.

Infatti Ubuntu contiene solo software libero, mentre i driver per l'accelerazione 3D (indispensabili per Compiz) sono proprietari, chiusi, per questo non vengono inclusi in Ubuntu.
Stesso discorso per molti codec, che sono o proprietari o c'è la possibilità di conflitti con brevetti.

Il team di sviluppo di Sabayon invece ha deciso di non seguire le stesse linee guida, accettando certi compromessi e favorendo maggiormente la semplificazione dell'uso per l'utente...
... purtroppo molti utenti che provengono dal mondo Windows non comprendono la scelta degli sviluppatori di Ubuntu, perché sono abituati in modo notevolmente diverso, per esempio molti utenti MS pensano che ciò che non hanno tanto lo avranno lo stesso craccandolo...
... discorsi che difficilmente si sentiranno pronunciare da utenti Linux/BSD di vecchia data.


Ciao.

P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda mortal_kombat » sab ago 02, 2008 6:31 pm

ninjabionico ha scritto:P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.

Questo è vero... ma è anche vero che se compro un pc non posso sfruttare il 50% delle potenzialità solo perché la casa che fornisce parte dell'hardware non fornisce i driver aperti...
Ho letto molto sulla filosofia su cui si basa BSD, il motivo per cui non è possibile installare drivers proprietari è coerente con la filosofia dell'OpenSource (per controllare al 100% tutto il codice), ma BSD viene usato praticamente come server e basta, non come personal computer... il che rende giustificabile questa chiusura verso qualsiasi tipo di software proprietario, ma se vogliamo davvero che Linux possa acquisire una fetta di utenti allora certe finezze filosofiche bisogna superarle.
Per fortuna su Ubuntu i codec si installano, anche quelli proprietari, sono più di 100 Mb ma ne vale la pena.

ninjabionico ha scritto:molti utenti MS pensano che ciò che non hanno tanto lo avranno lo stesso craccandolo...

A questa posizione tutte le persone sono portate per colpa di chi ha monopolizzato l'informatica in questa direzione!
Esempio: io per lavoro devo utilizzare Microsoft Office 2003 e per questo sono stata costretta a comprarlo.
Utilizzare solo e sempre prodotti OpenSource monopolizzerebbe l'informatica nell'altra direzione: non compro il pc con la scheda nVidia perché i drivers sono chiusi...
E' una questione di equilibrio...
Come lo stesso non tutto il software può essere OpenSource, chi paga poi i programmatori professionisti?
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda eDog » sab ago 02, 2008 9:10 pm

Ciao [ciao]

mortal_kombat ha scritto:stificabile questa chiusura verso qualsiasi tipo di software proprietario, ma se vogliamo davvero che Linux possa acquisire una fetta di utenti allora certe finezze filosofiche bisogna superarle.
Per fortuna su Ubuntu i codec si installano, anche quelli proprietari, sono più di 100 Mb ma ne vale la pena.


Ah! Ti dirò che ho letto recentemente uno scritto che tratta proprio ciò di cui parli tu.

Linux non è Windows e non ha nessuna intenzione di diventarlo

Come lo stesso non tutto il software può essere OpenSource, chi paga poi i programmatori professionisti?


Anche nel lavoro e nel guadagno la filosofia è diversa.

Nell'ambito del software libero, i programmatori vengono pagati per soluzioni e programmi ad hoc per sistemi e/o per assistenza tecnica a pagamento. [std]
eDog,
"È meglio essere temuti o rispettati? Io dico: è troppo chiedere entrambe le cose?" - Tony Stark
Avatar utente
eDog
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3679
Iscritto il: sab dic 30, 2006 7:58 pm
Località: Vescovana (Padova)

Messaggioda mortal_kombat » dom ago 03, 2008 10:15 am


Infatti sono d'accordo!
Ma se leggi bene, verso la fine c'è scritto:
Linux è un’alternativa a Windows, non un sostituto

Come possiamo pensare di lasciare Windows per passare a Linux se non tutto l'hardware è supportato e se alcuni tipi di file importanti per la maggior parte degli utenti (parlo di -mp3, .avi...) non possono essere supportati se seguiamo strettamente la filosofia OpenSource?
Io sono una Linux-utente convintissima (non uso Windows per scopi personali da mesi ormai! Non accedo a Windows praticamente mai! Mantengo Windows sul pc solo per questioni di garanzia) ma al lavoro sono costretta ad utilizzare Windows! Sai perché? Perché i software OpenSource non sono ritenuti validi, secondo legge, per progettare, verificare e certificare nulla. E questo sai anche a cosa è dovuto? Al fatto che la filosofia OpenSource non permette di utilizzare i file proprietari, creati con programmi proprietari. Dimmi se questa non è una limitazione!
Ho provato ad utilizzare OpenFoam al posto di un software proprietario (Ansys Fluent) e mi hanno rifiutato a priori un paio di progetti... perché i file di OpenFoam non sono apribili con Ansys Fluent... Fai un po' te...

[ciao]

EDIT: chiedo scusa per l'OT...
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda ninjabionico » dom ago 03, 2008 10:32 pm

mortal_kombat ha scritto:
ninjabionico ha scritto:P.S.: Trovo la scelta del team di Ubuntu molto più coerente con la filosofia del free software.

Questo è vero... ma è anche vero che se compro un pc non posso sfruttare il 50% delle potenzialità solo perché la casa che fornisce parte dell'hardware non fornisce i driver aperti...
Ho letto molto sulla filosofia su cui si basa BSD, il motivo per cui non è possibile installare drivers proprietari è coerente con la filosofia dell'OpenSource (per controllare al 100% tutto il codice), ma BSD viene usato praticamente come server e basta, non come personal computer... il che rende giustificabile questa chiusura verso qualsiasi tipo di software proprietario, ma se vogliamo davvero che Linux possa acquisire una fetta di utenti allora certe finezze filosofiche bisogna superarle.
Per fortuna su Ubuntu i codec si installano, anche quelli proprietari, sono più di 100 Mb ma ne vale la pena.


Purtroppo il problema non è così semplice...
... il software chiuso può avere licenze non compatibili con le necessità della distribuzione.
I formati proprietari poi, potrebbero essere soggetti a brevetti (l'mp3 ne è un esempio, anche se chi detiene il brevetto non l'ha mai fatto valere questo non esclude che domani non lo faccia) e la loro inclusione potrebbe mettere in una posizione poco piacevole la distribuzione che li include di default... rende possibile una ipotetica azione legale nei confronti del gruppo che la sviluppa.

Il fatto che tutto ciò sia comunque disponibile e che poi l'utente finale li installi, comunque solleva la distribuzione dall'attacco diretto, quindi chi volesse far valere eventuali diritti dovrebbe prendere uno per uno tutti gli utenti rendendo poco praticabile e appetibile questa strada (anche se possibile).

Alla fine quindi, non è solo una questione di finezza filosofica, ma una forma di tutela...

mortal_kombat ha scritto:Utilizzare solo e sempre prodotti OpenSource monopolizzerebbe l'informatica nell'altra direzione: non compro il pc con la scheda nVidia perché i drivers sono chiusi...
E' una questione di equilibrio...
Come lo stesso non tutto il software può essere OpenSource, chi paga poi i programmatori professionisti?


Pensa la cosa in positivo, sotto un'altra prospettiva, se Nvidia vende meno perché i suoi driver sono chiusi, questo può forzare Nvidia a rilasciarli con una licenza che dia maggiori "libertà" per recuperare mercato e tornare concorrenziale, con i notevoli vantaggi che ciò implica per l'utente finale.

Non è forse una delle forme di protesta preferite dalle associazioni di consumatori quella di boicottare i prodotti che non soddisfano determinati criteri?
Direi che è giusto che sia così, altrimenti i produttori saranno sempre la parte forte e i diritti dei consumatori/utenti prevaricati.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda mortal_kombat » lun ago 04, 2008 7:19 pm

ninjabionico ha scritto:Pensa la cosa in positivo, sotto un'altra prospettiva, se Nvidia vende meno perché i suoi driver sono chiusi, questo può forzare Nvidia a rilasciarli con una licenza che dia maggiori "libertà" per recuperare mercato e tornare concorrenziale, con i notevoli vantaggi che ciò implica per l'utente finale.

Hai perfettamente ragione!
Ma ti assicuro che la gente non boicotterebbe un bel niente...
Io parlo ogni giorno con tantissime persone di Linux, dell'Open Source eccetera, la maggior parte di queste persone sono così sceme (scusate eh...) che sarebbero disposti a comprare qualsiasi cosa per far andar bene il loro Windows Vista 64 bit...
Sono così sceme da dire che Linux non piace loro... senza sapere nemmeno cos'è!!! Non sanno che è un sistema operativo! Non sanno che è una alternativa a Windows! Non contemplano un pc senza Windows!!!
Dove lavoro io abbiamo un tecnico dei pc, ogni volta che nomino Linux si intristisce e mi stende il muso!!!
Io sono demoralizzata! Ma come può la gente non capire nulla di Linux e rifiutare a priori tutto?
Stessa cosa per Mozilla, Open Office, perfino 7zip!!! Mi hanno fatto storie per 7zip!!!
E questa gente... dovrebbe boicottare l'nVidia???
E' per questo che sono fermamente convinta che Linux dovrebbe piegarsi di più al volere del mercato. Ostacolare questa chiusura mentale della gente sciocca (scusate eh... ma è così!) è possibile solo cercando di venirsi incontro.
Per carità... BSD per venire incontro agli utenti dovrebbe snaturarsi... avere una interfaccia grafica, dare la possibilità di installare i drivers chiusi.... questo è impossibile! Ma almeno le distro più comuni un piccolo sforzo dovrebbero farlo secondo me.

Ma quando fallisce la M$???
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda ninjabionico » lun ago 04, 2008 11:24 pm

Se non l'avessi mai letta, te la consiglio:

Appunti Digitali - Perché Linux non decolla


Un punto di vista interessante...


[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda mortal_kombat » mer ago 06, 2008 9:08 am


Sì... ho letto ed ho anche commentato sul blog dell'autore originale, è tutto vero secondo me quello che dice.
Questo rende la cosa molto più frustrante... pensando che la gente a priori scarta delle possibilità!
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Messaggioda ph_rqmm » mer ago 06, 2008 10:25 am



Gran bel pezzo, davvero.
Mi ha fatto riflettere....
Ho passato i primi 29 anni e 9 mesi abbondanti della mia vita a fare scelte sbagliate.
Passerò il tempo che mi rimane a pagarne le conseguenze.
Avatar utente
ph_rqmm
MegaLady
MegaLady
 
Messaggi: 1297
Iscritto il: ven mag 23, 2008 10:04 am
Località: Revine Lago (Treviso)

Messaggioda KeyroEvolution » sab ago 23, 2008 11:59 pm

Salve,
volevo citare KNoppix che e` il miglior LiveCD realizzato e Mepis, un progetto Debian molto leggero e veloce.

mortal_kombat, non sei l'unica a conoscere tecnici che fanno il muso con Linux. Se ti raccontassi io certe cose... [rotfl]
Avatar utente
KeyroEvolution
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 311
Iscritto il: dom gen 20, 2008 3:12 pm
Località: Padova!

Re:

Messaggioda mortal_kombat » gio set 04, 2008 10:39 pm

KeyroEvolution ha scritto: [...] KNoppix che e` il miglior LiveCD realizzato [..]

Vero, hai ragione... ma è per principianti [bleh]
E' stata la prima distro Live che ho provato però [rolleyes]
Avatar utente
mortal_kombat
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 458
Iscritto il: dom giu 24, 2007 5:36 pm
Località: Pisa

Precedente

Torna a Distribuzioni, Kernel e Software Applicativo

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising