jordan air ha scritto:Bo. Da sta discussione non si tira fuori più nulla. Se ne riparlerà quando uscirà sto benedetto sp1
jordan air ha scritto:Be se uno cerca un s.o. efficiente e gratis la scelta non può che ricadere su Linux.
il guaio di linx è che non è tanto semplice da configurare, persino per ottenere tutto il pacchetto in italiano è un mezzo macello. E' questo che lo limita: è poco user friendly.
ingmotty ha scritto:il guaio di linx è che non è tanto semplice da configurare, persino per ottenere tutto il pacchetto in italiano è un mezzo macello. E' questo che lo limita: è poco user friendly.
Pacopas ha scritto:volevo solo dire che ms paga, nel giudizio complessivo di vista, la stessa arma che l'ha resa "grande" il fatto di aver creato utenti inetti, totalmente inetti.
Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.jordan air ha scritto:Però ha l'enorme vantaggio di essere leggerissimo e veloce. Funziona benissimo su 512 mb di ram.
Aesir ha scritto:...
eh... questo è ancora vero, anche se in tante cose è intuitivo, il terminale lo devi usare e tanto, per ogni impostazione devi dare la password ecc...
ninjabionico via PM ha scritto:Se vuoi invece puoi utilizzare gli strumenti grafici, questo spesso è possibile, solo che quando si fanno le guide è più facile e veloce descrivere i passi da terminale...
... ti faccio un esempio:
Per installare il pacchetto gxine da terminale basta:
1° aprire il termianel (menù Applicazioni>Accessori>Terminale)
2° digitare:
- Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gxine
3° inserire la propria password
4° confermare l'installazione se richiesto
5° attendere il termine dell'operazione (download, installazione, configurazione dei pacchetti)
e il gioco è fatto.
Con il tool grafico invece bisogna
1° aprire Synaptic (menù Sistema>Amministrazione>Gestore pacchetti Synaptic)
2° inserire la propria password
3° cliccare sul pulsante Cerca
4° digitare gxine, premere invio o clicckare su Cerca
5° cercare e selezionare il pacchetto gxine fra quelli elencati
6° cliccare con il tasto destro del mouse, quindi selezionare marca per l'installazione
7° cliccare su Applica
8° confermare l'installazione
9° attendere il termine dell'operazione (download, installazione, configurazione dei pacchetti)
10° uscire dal programma o riprendere una nuova installazione dal 3° punto
Come vedi, fra le 2 soluzioni, senza dubbio la 1° (quella con il terminale) è molto più semplice e veloce... sono richiesti la metà dei passaggi.
Fred ha scritto:Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.
ninjabionico ha scritto:1° parte degli smanettoni Windows e gli utenti dei S.O. *nix sono tutti ignoranti pieni di pregiudizi che non capiscono niente di software, programmazione, networking, sicurezza, ecc...
So what's the point? That Mac stink? No. Macs are great. But they're susceptible to the same issues that sometimes plague PCs. If you think everything is magically going to be better by switching to the Mac, you're in for a rude awakening. I assume you've heard the one about the grass being greener...
And for those who think this is a Windows-only problem and that Apple is flawless in this regard, you might want to read this thread from the official Apple Mac OS X v10.5 Leopard support forums. Here’s a small sampling of what real users are reporting after upgrading to Leopard:
ninjabionico ha scritto:Fred ha scritto:Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.
Un paio di settimane fa, con un amico, abbiamo installato Slax Gnu/Linux su un Intel Pentium II 233 MHz e 320 MB di SDRAM...
... nonostante utilizzi KDE riesce a girare decentemente...
... in soli 2 minuti e mezzo si riesce a fare il boot, accedere al desktop grafico e avviare un programma...
... prima c'era installato Windows Xp e ci impiegava non meno di 5 minuti.
Tira un po' le somme.
Pacopas ha scritto:jordan air ha scritto:Bo. Da sta discussione non si tira fuori più nulla. Se ne riparlerà quando uscirà sto benedetto sp1
condivido, e di conseguenza ammetto che anche quello che sto per dire, aimhe, non porta a nulla e tanto meno aggiunge nulla a le cose stra dette e ridette.
volevo solo dire che ms paga, nel giudizio complessivo di vista, la stessa arma che l'ha resa "grande" il fatto di aver creato utenti inetti, totalmente inetti.
obbiettivamente vista non è un innovazione, per niente, ma i problemi che si riscontrano sono risolvibili, non ti riconosce una periferica installa i driver...
i driver e che sono???
è impensabile pensare che le cosi blasonate periferiche "plugga e plaaay" (che in realtà tali non sono) non siano più riconosciute in un SO MS... è impensabile che hd 2008 + SO Vista riportino il pc a prestazioni da hd 2002 + XP, è impensabile che i giochini che mi scarico dalla rete p2p mi vengano bloccati..
e questo per l'utenza media perché un utenza smaliziata medio livello, nota molte altre caratteristiche
io chiedo, vi chiedo e chiedo a nichel, da cosa giudicate un sistema operativo? e non postatemi 10 link, con test ecc.. voglio la vostraopinione.
non potete non ammettere che far girare FF con Dsl su un pentium 166 mmx con 32mb sia una dato che non renda un sistema operativo ben progettato, (installato ieri sera) poi i driver per le periferiche che non vengono prodotte, i giochi che non ci sono, non le trovate più mosse commerciali e economiche (anche se determinanti poi per le vendite è in dubbio) che di avanguardia strutturale?
poi la sicurezza, ma qui onestamente apriamo un'altro discorso....
Aesir ha scritto:La gran parte di chi ha levato critiche contro vista su questo forum è un utente XP, qundi non è come la solita gente che attacca Microsoft vedendola come "l'oscuro nemico capitalista americano".
In effetti concordo con alb è che il vero problema di Vista è che i pochi vantaggi (che per un utente occasionale si rivelano unicamente nella nuova grafica) hanno un costo (sia economico che di risorse) che non vale un upgrade dal buon XP.
In compenso, anche quando ci fosse un quantitativo sufficiente di ram (ovviamente dopo aver buttato a mare tutti questi rottami con "solo" un GB), eccoci con un computer talmente gentile che dopo averlo acceso ti lascia tutto il tempo di prendere il caffè prima di aver finito di caricarsi.
Solo un dato: due computer della stessa fascia di prezzo:
computer portatile win Vista anno 2007: tempo di avvio - poco meno di 3 minuti
computer desktop anno 2002: tempi di avvio: win XP - 1:05; Mac os X - 0:25 (!)
Ciao.
aspettiamo SP1 e vediamo un po', per xp è stata una manna.
Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti
megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising