Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

Bill Gates: Windows Vista fa schifo

Scambia pareri sull'informatica in generale: le manovre dei discografici, le nuove versioni di Windows, il fatto del momento. Questo è il forum giusto anche per richiedere delucidazioni sui termini tecnici.

Messaggioda alb » mer feb 06, 2008 1:08 pm

Sono convinto che un sacco di gente attacca Vista per seguire la moda dell' "offendi qualunque cosa faccia microsoft", comunque è innegabile che un sacco di gente si lamenta per il semplice fatto obiettivo che Vista non offre quasi nulla di innovativo al costo di una richiesta maggiore di risorse. Qualcuno potrebbe dire che ha una interfaccia grafica più topina, serve a qualcosa?
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Messaggioda jordan air » mer feb 06, 2008 2:30 pm

Bo. Da sta discussione non si tira fuori più nulla. Se ne riparlerà quando uscirà sto benedetto sp1
My pc: Intel core i5 750; Corsair 2gb DDR3 pc-12600; Ati 6790 (1gb); Asus P7H55 - V; Antec True Power 650W; WD 465gb 16mb-Samsung 186gb; CM 690
Avatar utente
jordan air
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: sab feb 03, 2007 1:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Aesir » mer feb 06, 2008 2:46 pm

La gran parte di chi ha levato critiche contro vista su questo forum è un utente XP, qundi non è come la solita gente che attacca Microsoft vedendola come "l'oscuro nemico capitalista americano".

In effetti concordo con alb è che il vero problema di Vista è che i pochi vantaggi (che per un utente occasionale si rivelano unicamente nella nuova grafica) hanno un costo (sia economico che di risorse) che non vale un upgrade dal buon XP.
In compenso, anche quando ci fosse un quantitativo sufficiente di ram (ovviamente dopo aver buttato a mare tutti questi rottami con "solo" un GB), eccoci con un computer talmente gentile che dopo averlo acceso ti lascia tutto il tempo di prendere il caffè prima di aver finito di caricarsi.

Solo un dato: due computer della stessa fascia di prezzo:

computer portatile win Vista anno 2007: tempo di avvio - poco meno di 3 minuti
computer desktop anno 2002: tempi di avvio: win XP - 1:05; Mac os X - 0:25 (!)

Ciao.

aspettiamo SP1 e vediamo un po', per xp è stata una manna.
WINDOS -- Windos Is Not a Decent Operating System
Avatar utente
Aesir
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 607
Iscritto il: mer dic 05, 2007 6:06 pm
Località: Prov. di Milano


Messaggioda BeGa » mer feb 06, 2008 2:49 pm

Aesir ha scritto:
computer portatile win Vista anno 2007: tempo di avvio - poco meno di 3 minuti
computer desktop anno 2002: tempi di avvio: win XP - 1:05; Mac os X - 0:25 (!)


ma si può???? [...]
Avatar utente
BeGa
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2192
Iscritto il: mer apr 18, 2007 3:13 pm

Messaggioda Pacopas » mer feb 06, 2008 4:30 pm

jordan air ha scritto:Bo. Da sta discussione non si tira fuori più nulla. Se ne riparlerà quando uscirà sto benedetto sp1


condivido, e di conseguenza ammetto che anche quello che sto per dire, aimhe, non porta a nulla e tanto meno aggiunge nulla a le cose stra dette e ridette.

volevo solo dire che ms paga, nel giudizio complessivo di vista, la stessa arma che l'ha resa "grande" il fatto di aver creato utenti inetti, totalmente inetti.

obbiettivamente vista non è un innovazione, per niente, ma i problemi che si riscontrano sono risolvibili, non ti riconosce una periferica installa i driver...

i driver e che sono???

è impensabile pensare che le cosi blasonate periferiche "plugga e plaaay" (che in realtà tali non sono) non siano più riconosciute in un SO MS... è impensabile che hd 2008 + SO Vista riportino il pc a prestazioni da hd 2002 + XP, è impensabile che i giochini che mi scarico dalla rete p2p mi vengano bloccati..

e questo per l'utenza media perché un utenza smaliziata medio livello, nota molte altre caratteristiche

io chiedo, vi chiedo e chiedo a nichel, da cosa giudicate un sistema operativo? e non postatemi 10 link, con test ecc.. voglio la vostraopinione.

non potete non ammettere che far girare FF con Dsl su un pentium 166 mmx con 32mb sia una dato che non renda un sistema operativo ben progettato, (installato ieri sera) poi i driver per le periferiche che non vengono prodotte, i giochi che non ci sono, non le trovate più mosse commerciali e economiche (anche se determinanti poi per le vendite è in dubbio) che di avanguardia strutturale?

poi la sicurezza, ma qui onestamente apriamo un'altro discorso....
[std]
alla fine... ogni uomo considera i limiti della propria visione personale come i limiti del mondo...
Avatar utente
Pacopas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6708
Iscritto il: mer ott 05, 2005 12:44 am

Messaggioda ingmotty » mer feb 06, 2008 5:14 pm

Secendo me un buon So deve essere facile da utilizzare e intuitivo, vista rispetto a XP è meno intuitivo basti pensare che su Xp e i sui progenitori sul bottone c'era scritto start; su vista ora c'è un c'è il logo di MS, secondo me chi mette le mani per la prima volta su un pc avrà più problemi a capire come funziona vista che non Xp.
Mi piacerebbe che L'So Fosse personalizzabile senza usare software di terze parti, in modo da poter migliorare l'efficienza di chi lo usa.
Se poi fosse anche gratis sarebbe il top.
Ridi, e il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo!
Avatar utente
ingmotty
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2386
Iscritto il: sab set 30, 2006 10:29 pm
Località: Gricignano (CE)

Messaggioda jordan air » mer feb 06, 2008 6:12 pm

Be se uno cerca un s.o. efficiente e gratis la scelta non può che ricadere su Linux.
My pc: Intel core i5 750; Corsair 2gb DDR3 pc-12600; Ati 6790 (1gb); Asus P7H55 - V; Antec True Power 650W; WD 465gb 16mb-Samsung 186gb; CM 690
Avatar utente
jordan air
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: sab feb 03, 2007 1:26 pm
Località: Milano

Messaggioda ingmotty » mer feb 06, 2008 9:28 pm

jordan air ha scritto:Be se uno cerca un s.o. efficiente e gratis la scelta non può che ricadere su Linux.



il guaio di linx è che non è tanto semplice da configurare, persino per ottenere tutto il pacchetto in italiano è un mezzo macello. E' questo che lo limita: è poco user friendly.
Ridi, e il mondo riderà con te. Piangi, e piangerai da solo!
Avatar utente
ingmotty
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2386
Iscritto il: sab set 30, 2006 10:29 pm
Località: Gricignano (CE)

Messaggioda Aesir » mer feb 06, 2008 10:01 pm

il guaio di linx è che non è tanto semplice da configurare, persino per ottenere tutto il pacchetto in italiano è un mezzo macello. E' questo che lo limita: è poco user friendly.


eh... questo è ancora vero, anche se in tante cose è intuitivo, il terminale lo devi usare e tanto, per ogni impostazione devi dare la password ecc...

Per me è un sistema ancora molto legato all'ambiente server anche se ormai è utilizzabilissimo anche come desktop (e anzi ha la più totale configurabilità dell' ambiente grafico per assecondare i gusti estetici dell'utente).
WINDOS -- Windos Is Not a Decent Operating System
Avatar utente
Aesir
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 607
Iscritto il: mer dic 05, 2007 6:06 pm
Località: Prov. di Milano

Messaggioda ninjabionico » mer feb 06, 2008 10:54 pm

ingmotty ha scritto:il guaio di linx è che non è tanto semplice da configurare, persino per ottenere tutto il pacchetto in italiano è un mezzo macello. E' questo che lo limita: è poco user friendly.


Dipende da quale distribuzione installi...

... per esempio QiLinux è sviluppato da un gruppo di Torino, non mi ricordo nessun problema simile nella localizzazione italiana, era già completa fin dalla prima installazione.

Comunque, anche alcuni programmi in Windows li trovi (o si installano) solo in inglese, e capita davvero, infatti sento i miei colleghi al lavoro che si lamentano di ciò.
(mi sembra inoltre di ricordare un sito in cui lo staff si è proposto di localizzare in italiano un software per lo spegnimento programmato di windows... confermi?)

Non vedo cosa ci sia di strano nell'incompleta localizzazione italiana visto l'elevato numero di lingue supportate dalle varie distribuzioni in versione Cd-rom, del resto Windows Xp non contiene certo tutte le applicazioni installate da una distribuzione Gnu/Linux per desktop.
Facciamo due conti a spanne... i manuali dei comandi, la documentazione generica (3,1 MB per KDE e 1,6 MB per Gnome -> 12,7 MB e 5,8 MB una volta estratti), la localizzazione di programmi come Gimp (5->11,7 Mb), OpenOffice (11 MB->29,3 MB), ecc..., parliamo di mediamente di 20-25 MB di file compressi per ogni lingua...
... si capisce che nei 700 MB del Cd come 25 MB a lingua per la documentazione sia uno spazio enorme, con 10 lingue supportate se ne vanno almeno 200 MB.
La domanda nasce spontanea, una distro come Ubuntu o Knoppix, come fa a farci stare oltre 1500 MB di soli programmi nei 700 MB (compressi) del Cd-rom se ne occupiamo 200 solo per le principali lingue?
Soluzione... installazione della documentazione basilare (a volte nemmeno quella) e rimandare il completamento dell'operazione appena disponibile la connessione Internet (del resto Gnu/Linux è nato, sviluppato e diffuso in rete).


Alla fine, non solo M$ paga per i suoi errori.... (o meglio, per le proprie scelte....)

Pacopas ha scritto:volevo solo dire che ms paga, nel giudizio complessivo di vista, la stessa arma che l'ha resa "grande" il fatto di aver creato utenti inetti, totalmente inetti.


... lo facciamo tutti, utenti Linux compresi.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda jordan air » mer feb 06, 2008 11:00 pm

Effettivamente ci ho messo un po' per capire come configurare internet.
Però ha l'enorme vantaggio di essere leggerissimo e veloce. Funziona benissimo su 512 mb di ram.

Pensa io che ne ho 1.5 gb di ram.
Poi Linux è ottimo per la gestione di grandi potenze.
My pc: Intel core i5 750; Corsair 2gb DDR3 pc-12600; Ati 6790 (1gb); Asus P7H55 - V; Antec True Power 650W; WD 465gb 16mb-Samsung 186gb; CM 690
Avatar utente
jordan air
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: sab feb 03, 2007 1:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Fred » mer feb 06, 2008 11:11 pm

A parer mio, il fatto che linux sia poco diffuso rispetto a windows è dovuto al fatto che win è: 1)distribuito di serie con i pc; 2) se chiami un qualsiasi supporto tecnico e nomini linux tendono a dirti cose come: fai esattamente come windows.
Inoltre le persone vogliono un sistema che sia "facile" infatti i negozi che riparano pc possono permettersi di chiedere anche 80-90€ per una forattazione: l'utente medio non vuole grane, porta il pc dal tecnico anche per un virus! Io lo vedo confrontandomi con i miei compagni di classe che mi chiamano in crisi perché norton gli ha rilevato un virus.
jordan air ha scritto:Però ha l'enorme vantaggio di essere leggerissimo e veloce. Funziona benissimo su 512 mb di ram.
Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.
Asus M3N78SE;AMD Athlon 64X2 5200+@5400;2 GB DDR2;NVIDIA GeForce 9500GT;Windows 7 Pro 64bit;
AcerASPIRE5230;Windows 7 Pro 64bit
Skype: nellopc90
Avatar utente
Fred
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3623
Iscritto il: mer apr 27, 2005 4:13 pm
Località: Urbe

Messaggioda jordan air » mer feb 06, 2008 11:13 pm

Be certo con il tempo ogni cosa richiede più prestazioni, ma siamo comunque nella media.
My pc: Intel core i5 750; Corsair 2gb DDR3 pc-12600; Ati 6790 (1gb); Asus P7H55 - V; Antec True Power 650W; WD 465gb 16mb-Samsung 186gb; CM 690
Avatar utente
jordan air
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3155
Iscritto il: sab feb 03, 2007 1:26 pm
Località: Milano

Messaggioda Fred » mer feb 06, 2008 11:21 pm

Io direi che più passa il tempo più vogliono guadagnare, non scordiamoci cosa fecero due commodore 64 mel '68, eh? Manteniamo le proporzioni
Asus M3N78SE;AMD Athlon 64X2 5200+@5400;2 GB DDR2;NVIDIA GeForce 9500GT;Windows 7 Pro 64bit;
AcerASPIRE5230;Windows 7 Pro 64bit
Skype: nellopc90
Avatar utente
Fred
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 3623
Iscritto il: mer apr 27, 2005 4:13 pm
Località: Urbe

Messaggioda ninjabionico » mer feb 06, 2008 11:26 pm

Aesir ha scritto:...
eh... questo è ancora vero, anche se in tante cose è intuitivo, il terminale lo devi usare e tanto, per ogni impostazione devi dare la password ecc...


Questo è vero per un semplice motivo...
... riporto una porzione di un mio PM con oggetto Ubuntu Gnu/Linux per farvi comprendere meglio:

ninjabionico via PM ha scritto:Se vuoi invece puoi utilizzare gli strumenti grafici, questo spesso è possibile, solo che quando si fanno le guide è più facile e veloce descrivere i passi da terminale...

... ti faccio un esempio:

Per installare il pacchetto gxine da terminale basta:

1° aprire il termianel (menù Applicazioni>Accessori>Terminale)
2° digitare:

Codice: Seleziona tutto
sudo apt-get install gxine


3° inserire la propria password
4° confermare l'installazione se richiesto
5° attendere il termine dell'operazione (download, installazione, configurazione dei pacchetti)

e il gioco è fatto.

Con il tool grafico invece bisogna
1° aprire Synaptic (menù Sistema>Amministrazione>Gestore pacchetti Synaptic)
2° inserire la propria password
3° cliccare sul pulsante Cerca
4° digitare gxine, premere invio o clicckare su Cerca
5° cercare e selezionare il pacchetto gxine fra quelli elencati
6° cliccare con il tasto destro del mouse, quindi selezionare marca per l'installazione
7° cliccare su Applica
8° confermare l'installazione
9° attendere il termine dell'operazione (download, installazione, configurazione dei pacchetti)
10° uscire dal programma o riprendere una nuova installazione dal 3° punto


Come vedi, fra le 2 soluzioni, senza dubbio la 1° (quella con il terminale) è molto più semplice e veloce... sono richiesti la metà dei passaggi.
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda ninjabionico » gio feb 07, 2008 12:07 am

Fred ha scritto:Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.


Un paio di settimane fa, con un amico, abbiamo installato Slax Gnu/Linux su un Intel Pentium II 233 MHz e 320 MB di SDRAM...
... nonostante utilizzi KDE riesce a girare decentemente...
... in soli 2 minuti e mezzo si riesce a fare il boot, accedere al desktop grafico e avviare un programma...
... prima c'era installato Windows Xp e ci impiegava non meno di 5 minuti.

Tira un po' le somme.

[ciao]
Io dico le cose così come stanno! Questo è il mio credo ninja - by Naruto Uzumaki
Expert-Advanced User Powered by Gnu/Linux
Avatar utente
ninjabionico
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 5207
Iscritto il: lun mar 20, 2006 10:51 pm
Località: Prov. Pd

Messaggioda NickelGrey » gio feb 07, 2008 12:44 pm

ninjabionico ha scritto:1° parte degli smanettoni Windows e gli utenti dei S.O. *nix sono tutti ignoranti pieni di pregiudizi che non capiscono niente di software, programmazione, networking, sicurezza, ecc...


Ciccio... in errori COSI' cascano anche veri "IT pro"... le fonti le ho anche già citate.
Finiamola di pensare che un "tecnico" sia uno che ne capisce in quanto tale.
NON è per nulla così. O dice cose circostanziate che dopo verifiche nel tempo sono vere oppure si, sono infarciti di pregiudizi, incompetenza e facioneria.
E per chi dice: "passate al ma"c, credendo di avere la magica risoluzione dei propri problemi con un pc, sappiate che non stanno affatto così le cose.
E' un altro mondo, ma nessun mondo è perfetto (il mac l'ho usato per 2 anni e quindi ne so abbastanza da potermi permettere di avere un'opinione precisa su questo - e non sono il solo ad averla).

So what's the point? That Mac stink? No. Macs are great. But they're susceptible to the same issues that sometimes plague PCs. If you think everything is magically going to be better by switching to the Mac, you're in for a rude awakening. I assume you've heard the one about the grass being greener...

http://community.winsupersite.com/blogs ... r-see.aspx

And for those who think this is a Windows-only problem and that Apple is flawless in this regard, you might want to read this thread from the official Apple Mac OS X v10.5 Leopard support forums. Here’s a small sampling of what real users are reporting after upgrading to Leopard:

http://blogs.zdnet.com/Bott/?p=332
http://discussions.apple.com/thread.jsp ... 7&tstart=0

Se trovate me ridicolo, chissenefrega, se trovate ridicoli anche loro, beh sarebbe un mio problema perché?
Ma a me non piace dire: questo è bello, l'altro è brutto. Anzi io penso che una Apple che incalza il mercato dei PC fa solo bene a questi ultimi.
Io non ho questi pregiudizi, ma semplicemente trovo che oggettivamente per lavori professionali alcune cose siano più funzionali e produttive di altre.
E personalmente trovo che quel che si dice qui o altrove di male su Vista sia del tutto esagerato e spesso dettato da un pregiudizio di fondo e un'abitudine ERRATA a cercare scorciatoie, modding e quant'altro che in realtà sono ora incompatibili con qualsiasi sitema operativo moderno.
Ora Vista lo conosco abbastanza e quindi so di cosa sto parlando.

Poi sta cosa di scrivere M$ mi sta pure bene. E' un monopolista, ci mancherebbe...
Ma come mai allora non scriviamo anche Googl€ o Appl€?
Non hanno monopoli in altri settori? No? (web search e multimedia -per chi ancora vivesse nel mondo dei sogni in cui solo MS è "il male" tipo star wars...)
Ma allora ci son due pesi e due misure...

E' una constatazione di buonsenso.
Così come a chiunque ha buonsenso, sembra assolutamente imbecille leggere che "vista fa schifo" sopratutto con questi messaggi massivi che ha sto punto han più del religioso da "sinistra radicale" più che un valido fondamento nella realtà.
Ma forse questi sono discorsi un po' difficili qui...
[sh]
Athlon64X2 2.6Ghz, 5Gb Ram, ASUS M2A-Vm HDMI, 8600GT 512, HD 160+320Gb, LCD HPw2207, Windows 7 Ultimate x64
Avatar utente
NickelGrey
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom feb 18, 2007 8:43 am
Località: Torino

Messaggioda NickelGrey » gio feb 07, 2008 12:46 pm

ninjabionico ha scritto:
Fred ha scritto:Confermo, ma mi hanno detto che una volta era molto più leggero.


Un paio di settimane fa, con un amico, abbiamo installato Slax Gnu/Linux su un Intel Pentium II 233 MHz e 320 MB di SDRAM...
... nonostante utilizzi KDE riesce a girare decentemente...
... in soli 2 minuti e mezzo si riesce a fare il boot, accedere al desktop grafico e avviare un programma...
... prima c'era installato Windows Xp e ci impiegava non meno di 5 minuti.

Tira un po' le somme.

[ciao]


Il mio pc che vedi qui sotto nella firma, ci impiega TRENTA SECONDI a fare il boot a freddo. Cronometrati stamattina.
A sti punti faccio un video e lo metto su youtube.
E ti assicuro che ora è ben pieno di software sto PC pur avendo solo 15 giorni di vita...
Athlon64X2 2.6Ghz, 5Gb Ram, ASUS M2A-Vm HDMI, 8600GT 512, HD 160+320Gb, LCD HPw2207, Windows 7 Ultimate x64
Avatar utente
NickelGrey
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom feb 18, 2007 8:43 am
Località: Torino

Messaggioda NickelGrey » gio feb 07, 2008 12:56 pm

Pacopas ha scritto:
jordan air ha scritto:Bo. Da sta discussione non si tira fuori più nulla. Se ne riparlerà quando uscirà sto benedetto sp1


condivido, e di conseguenza ammetto che anche quello che sto per dire, aimhe, non porta a nulla e tanto meno aggiunge nulla a le cose stra dette e ridette.

volevo solo dire che ms paga, nel giudizio complessivo di vista, la stessa arma che l'ha resa "grande" il fatto di aver creato utenti inetti, totalmente inetti.

obbiettivamente vista non è un innovazione, per niente, ma i problemi che si riscontrano sono risolvibili, non ti riconosce una periferica installa i driver...

i driver e che sono???

è impensabile pensare che le cosi blasonate periferiche "plugga e plaaay" (che in realtà tali non sono) non siano più riconosciute in un SO MS... è impensabile che hd 2008 + SO Vista riportino il pc a prestazioni da hd 2002 + XP, è impensabile che i giochini che mi scarico dalla rete p2p mi vengano bloccati..

e questo per l'utenza media perché un utenza smaliziata medio livello, nota molte altre caratteristiche

io chiedo, vi chiedo e chiedo a nichel, da cosa giudicate un sistema operativo? e non postatemi 10 link, con test ecc.. voglio la vostraopinione.

non potete non ammettere che far girare FF con Dsl su un pentium 166 mmx con 32mb sia una dato che non renda un sistema operativo ben progettato, (installato ieri sera) poi i driver per le periferiche che non vengono prodotte, i giochi che non ci sono, non le trovate più mosse commerciali e economiche (anche se determinanti poi per le vendite è in dubbio) che di avanguardia strutturale?

poi la sicurezza, ma qui onestamente apriamo un'altro discorso....
[std]


1) i driver ci sono per tutte le periferiche che risalgono almeno a 3 anni fa.
Oppure compriamo un prodotto scadente 5 anni prima e pretendiamo che abbia il driver di Vista???
A me successe con un ottimo scanner Trust (davvero bello) che non potevo usare su win2000 perché trust non realizzò il driver....
Ma avete presente quanti prodotti esistono per pc?
Quante periferiche?
Ma io mi chiedo veramente se costa tanta fatica far mente locale.
Allora che si fa? mettiamo un driver generico. Poi se la periferica funziona a ca**o (come succede su altri OS) però si chiude un occhio ed è colpa dell'hardware, mentre su MS è sempre comunque colpa di MS.
Questo modo di pensare mi è incomprensibile...

3) la finiamo di usare giochi crackati, moddati, modificati e usarli come esempio? Io ho installato Return to castle Wolfenstein, Star Trek Away Team, Jedi Outcast e funzionano tutti meravilgiosamente (e sono giochi di 6 anni fa!!!!!!!!!!!!!!) Forse funzionano perché ono sono "crapware"???
http://spike68.spaces.live.com/blog/cns ... !620.entry
Athlon64X2 2.6Ghz, 5Gb Ram, ASUS M2A-Vm HDMI, 8600GT 512, HD 160+320Gb, LCD HPw2207, Windows 7 Ultimate x64
Avatar utente
NickelGrey
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 210
Iscritto il: dom feb 18, 2007 8:43 am
Località: Torino

Messaggioda Nico84 » gio feb 07, 2008 12:58 pm

Aesir ha scritto:La gran parte di chi ha levato critiche contro vista su questo forum è un utente XP, qundi non è come la solita gente che attacca Microsoft vedendola come "l'oscuro nemico capitalista americano".

In effetti concordo con alb è che il vero problema di Vista è che i pochi vantaggi (che per un utente occasionale si rivelano unicamente nella nuova grafica) hanno un costo (sia economico che di risorse) che non vale un upgrade dal buon XP.
In compenso, anche quando ci fosse un quantitativo sufficiente di ram (ovviamente dopo aver buttato a mare tutti questi rottami con "solo" un GB), eccoci con un computer talmente gentile che dopo averlo acceso ti lascia tutto il tempo di prendere il caffè prima di aver finito di caricarsi.

Solo un dato: due computer della stessa fascia di prezzo:

computer portatile win Vista anno 2007: tempo di avvio - poco meno di 3 minuti
computer desktop anno 2002: tempi di avvio: win XP - 1:05; Mac os X - 0:25 (!)

Ciao.

aspettiamo SP1 e vediamo un po', per xp è stata una manna.



Si. Non voglio entrare nel merito "tecnico" della discussione perché siamo già sulla linea polemica e sta per diventare "una cosa personale"...questo non mi piace ragazzi...


Però mi sento in DOVERE di riportarvi la mia piccola esperienza: ho un pc con una configurazione molto simile a quella dell'utente "Nickel" e posso assicurarvi che il boot a freddo di vista avviene in 38 secondi cronometrati.

N.B. Il pc è già pieno di software anche abbastanza "esigenti" in termini di risorse...e tra l'altro non ho disattivato nulla all'avvio; cosa che con vista si può fare in modo tranquillo e non forzato grazie ad una utility integrata di windows defender.

[^]
Il malcontento è il primo passo verso il progresso. (Oscar Wilde)
Avatar utente
Nico84
Bronze Member
Bronze Member
 
Messaggi: 543
Iscritto il: mer apr 19, 2006 10:47 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Attualità Tecnologica

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising