- I formati media (ri)scrivibili ad alta capacità diversi dal CD/DVD
DAT, Minidisc, ZIP, JAZZ e compagnia
- La telefonia mobile satellitare
(mega-fallimento Iridium)
- Il videotelefono da tavolo
- La telefonia mobile DECT su scala cittadina
- Internet sui cellulari GSM con WAP e GPRS
- I portatili "sub notebook" e i tablet PC
- La realtà virtuale immersiva con casco e guanti
(e si... c'è stata anche la tuta body-glove per il sesso virtuale
)
- L'accesso in banda larga ovunque tramite la rete elettrica
(unica applicazione superstite, la lettura in remoto dei nuovi contatori Enel!)
- I formati audio alternativi a MP3 (OGG, VQF, WMA)
- La firma elettronica sui documenti
- L'interazione vocale/visiva con il computer
- Le video-email
- I banner pubblicitari sul desktop che ti fanno guadagnare mentre navighi
- La connettività a raggi infrarossi IRDA
- L'interfaccia firewire, ottima ma polverizzata dall'USB2
- Il DVD Audio (eccetto che in nord America)
- La domotica, ovvero l'interazione PC-elettrodomestici
Stentano o sembrano avviati su questa triste strada:
- I display a tecnologia OLED
- La TV ad alta definizione
- Il TV-fonino
- Il Wi-max (solo in Italia!)
- Le tecnologie DRM (hurrah
)


![Smile [:)]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/smile.gif)

azz mi sono espresso male, il mio non è un giudizio di merito (sono tutti ottimi codec), faccio solo un confronto molto grezzo sulla diffusione in rete come standard per la musica digitale. Io stesso uso spesso e volentieri il formato OGG Vorbis, per non parlare del FLAC.
![Mi metto a piangere... [cry]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/crying.gif)

Ma va!
![Rolleyes [rolleyes]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/rolleyes.gif)
![Approvazione [^]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/Oh-yea.gif)

![Conciato Male [boxed]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/boxed.gif)
![Disgusto [udisgust]](http://www.megalab.it/forum/images/smilies/disgust.gif)