Mi ha creato molti meno problemi il primo xp, che passare a vista.
Ora dimmi, onestamente, QUANDO sei passato a XP? nel 2001?
O forse più tardi?
C'è una bella differenza e io non farei paragoni.
Se andate indietro nel tempo leggerete PAPALE PAPALE gli stessi identici triti e ritriti commenti per quanto riguarda xp.
Vorrei anche spezzare uno stuzzicadente in favore di Windows Me che non è altro che una versione aggiornata di Windows 98. E' ancora basato su fat 32 e non su motore NT. Quindi che gli si chiede?
Non capisco proprio ste lamentele.
L'ho usato senza problemi per 3 anni prima di passare a XP e sinceramente l'ho trovato meglio rispetto a 98 sotto vari aspetti.
Detto questo ora che ho provato per bene Vista con configurazioni di rete, se qualcosa non va, A ME è comparsa la voce che spiega il probabile problema, cosa che XP per esempio NON FA. Infatti risolto il problema andava tutto bene.
Magari se si configurassero le cose con le procedutre previste e non "come si è abituati" credendo di sapere, si incontrerebbero meno problemi.
Inoltre su questo fisso HP con dual core da 2.5 GhZ e 2 giga di ram e scheda video ati da 256 MB ho trovato Home Premium scattante anche con programmi avviati piuttosto pesanti (in genere i programmi grafici lo sono).
E' molto più intuitivo nell'utilizzo e ha una gestione dei files e delle operazioni migliorata rispetto a XP.
Capisco che se si pensa ancora con logiche da Win98 possano partire le lamentele, ma a questi punti mi sa che si è rimasti un po' indietro se è quello il riferimento.
L'UAC mi si presenta SOLO per installazioni di programmmi, settaggi di sistema e installazioni di driver.
Cose che si fanno una tantum. Certo che se si maneggia e si pasticcia il sistema ogni minuto, ALLORA posso capire il senso di fastidio.
Ma in questo modo si compie un'operazione impropria e cioè quella di abusare dei settaggi.
UAC non compare certo per salvare una foto da internet o per salvare un file doc.
Sappiamo ciò di cui parliamo?
A me pare di no.
Sul monopolio di Apple in America... sorvolo.
Aggiungo che a me pare che facciate anche l'errore di confondere le lamentele (che non sono così tante sinceramente) nei forum con la realtà.
E' una cosa che non bisognerebbe mai fare.
Il pubblico dei forum ha necessariamente impostazioni di utilizzo dell'informatica DIVERSI dallo standard user.
E non necessariamente un esperto o un professionista decide di scrivere in rete ciò che pensa di queste cose.
Stando ai report ufficiali l'impatto di vista è stato tutt'altro che negativo.
Definirlo una porcheria mi sembra poi eccessivo.
Specie se si cita un problema senza esporre i dettagli.
O magari anche omettendo errori CRASSI che si compiono quotidianamente coi sistemi MS credendo di fare chissà quali furberie facendo un po la figura del "lamero".
Vista non viene usato dal comitato Olimpico perché non è ancora sufficientemente affidabile, insomma CACCHIO ANCORA CI VUOLE per definire l'attuale stato commerciale di Vista una crisi? Qualche madonna che scenda dall'altare e sbatta a tutti in faccia la realtà dei fatti?
Allora: chiariamoci.
Ricordiamo prima che la "crisi" ha superato abbondantemente i 60 milioni di copie... comunque...
Le notizie sono cose oggettive ma dipende anche dal significato con cui le si riporta.
Come per esempio, perdonami ma devo dirlo, il non proprio corretto report in home page sulla degradazione (del 10% sottolineiamolo) delle prestazioni di rete con wmp attivato (ed è un problema che ha, in maniera meno evidente anche XP).
Facciamo un po' di matematica.
Rete a 10 Mbit: significa che l'utilizzo della rete consente un trasferimento di files a 1.2 megaBYTE al secondo.
Bene. Togliamo un 10%? Quanto fa?
Fa 1.08 MegaByte al secondo in trasfer.
Direttamente dal Blog di Russinovich
Because the standard Ethernet frame size is about 1500 bytes, a limit of 10,000 packets per second equals a maximum throughput of roughly 15MB/s. 100Mb networks can handle at most 12MB/s, so if your system is on a 100Mb network, you typically won’t see any slowdown. However, if you have a 1Gb network infrastructure and both the sending system and your Vista receiving system have 1Gb network adapters, you’ll see throughput drop to roughly 15%.
(...)
Despite even this level of throttling, Internet traffic, even on the best broadband connection, won’t be affected. That’s because the multiplicity of intermediate connections between your system and another one on the Internet fragments packets and slows down packet travel, and therefore reduces the rate at which systems transfer data.
Ma come mai non si fanno questi conti quando si riportano le cose?
Un conto è se ho un degrado delle prestazioni di questa entità che comunque rappresenta un deficit, un'altro è riportare la cosa come se si inchiodasse tutto.
Capisco che se si ha in antipatia MS è difficile mantenere la freddezza ma cerhciamo di mantenerla specie se si è responsabili delle news.
Definire Vista meno affidabile di Xp è esagerato e fazioso (e fa trapelare anche un po di rigidità di pensiero).
Ci sono analisi, report (anche portate da me con fiumi e fiumi di reazioni irritate), articoli e via dicendo che dicono proprio che è tutt'altro che un flop o un disastro.
A questi punti mi viene anche da dire: smanettone o user?
L'user (power/standard) ha altri toni, fa altre considerazioni, legge, prova, valuta.
Lo smanettone, no: lui SA GIA'.
Per lo smanettone, Vista era una porcheria già in progetto. Si possono citare tutti i dati ufficiali che si vuole ma rimarrà della sua idea e cioè che Vista è una porcheria.
Io credo che, inconsciamente, si creino anche le condizioni per la nostra insoddisfazione e questo vale sia in quest'ambito che a livello generale, fateci caso.
Non arrivo a dire che chi pensa già prima che Vista sia penoso troverà conferme di questo volutamente, ma il sospetto che ci sia questa tendenza ce l'ho.
Io comunque, specie dopo averlo provato, non vedo l'ora di fare lo switch.