da bandrew » sab dic 06, 2003 11:13 pm
<blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Xerex</i>
<br /><blockquote id="quote"><font size="1" face="Verdana, Arial, Helvetica" id="quote">citazione:<hr height="1" noshade id="quote"><i>Messaggio inserito da Zane</i>
Lo so di tirarmi addosso una bella camionata di cacca da parte vostra, ma i romanzi/storie (insomma, i classici "Libri") non mi piacciono per niente: non so cosa dirvi, ma non riescono a comunicarmi niente se non "dormi, dooooormi, dooooooormi!"! meglio un bel film per quello!
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Bhe, un libro non è solo una storia.
E' un'ambientazione che, se è reale e fedele, è di gran lunga più acculturante di un film; E' un'insieme di personaggi che possono essere plasmati dalla "fantasia" del lettore; E' una lezione di italiano.
Il vocabolario di un assiduo lettore e di uno che non legge è molto più ampio e vario.
E poi, c'è libro e libro. HARMONY ad esempio non è un libro, mentre invece lo può essere una raccolta di leggende degli indiani d'America che attraverso la storia che raccontano insegnano la loro cultura e le loro credenze.
Con questo non voglio dire che sono contro i film, dico solo che un film è intrattenimento e basta, un libro è molto di più.
Adesso però vi stupisco:
L'anno scorso ho letto solo 5 libri[sedia]
<hr height="1" noshade id="quote"></blockquote id="quote"></font id="quote">
Hai espresso quello che penso anche'io, i libri (se belli) danno emozioni che nient'altro ti può dare, purtroppo xò il tempo è quello che è x cui + di 7 o 8 all'anno è veramente difficile leggerli, in estate xò c dò dentro e recupero.