Punto informatico Network
Login Esegui login | Non sei registrato? Iscriviti ora (è gratuito!)
Username: Password:
  • Annuncio Pubblicitario

oltre 1.000 CD musicali sul pc

Non vedi il video in qualche filmato? Non senti il suono? Vuoi commentare la qualità degli ultimi formati audio o video? Hai problemi con il tuo DVD player? Parliamone insieme!

Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda M@ttia » lun gen 30, 2006 7:55 pm

Skorpion3 ha scritto:O questo 95% è composto da soli sprovveduti?
COme accade sempre con le masse "ignoranti" ... SÌ!!! (ignoranti = che ignorano l'esistenza dell'alternativa gratuita migliore...). comunque mi aggiungo alla fila che sconsiglia il wma [^]
Avatar utente
M@ttia
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 8363
Iscritto il: lun giu 09, 2003 2:18 pm
Località: Ticino - Estero

Messaggioda The King of GnG » lun gen 30, 2006 9:45 pm

Scusa se non uso i convenevoli, ma vado di fretta :-)

- Estrarre le tracce audio dalle ISO: sicuramente più veloce....basta "montare" l'immagine del disco in un drive virtuale (vedi mio precedente post) e usare CDex per rippare le tracce dopo aver ricevuto le informazioni CDDB utili alla catalogazione....

- WMA vs MP3: WMA è tecnologicamente più avanzato e, checché ne dica TFM, migliore in quanto a qualità rispetto ad MP3. MP3, in effetti, è il capostipite, un po' anzianotto, anche se sempre glorioso e rullante....

- Windows Vista: non saprei, ma non vedo perché non usare i programmi che ti ho indicato vista la loro ottima performance su XP ^_^

Per il tempo: no grazie, meglio procrastinare nel tempo la cosa, ho altro da fare al momento e poco tempo per farlo, quindi nisba ^_^
People should just buy a cd and rip it. You are legal then" - William Henry Gates III (detto "Bill")
Avatar utente
The King of GnG
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 11144
Iscritto il: mer mar 02, 2005 8:24 pm
Località: La Biblioteca di Babele

Messaggioda Mr.TFM » lun gen 30, 2006 11:20 pm

The King of GnG ha scritto:- WMA vs MP3: WMA è tecnologicamente più avanzato e, checché ne dica TFM, migliore in quanto a qualità rispetto ad MP3. MP3, in effetti, è il capostipite, un po' anzianotto, anche se sempre glorioso e rullante....
Sarà....
ma io non ho mai detto che l'mp3 sia migliore, ho emplicemente detto che WMA fa schifo, sia per la qualità che per la compatibilità.

se voglio la qualità uso altri formati, altri formati molto più performanti e molto più compatibili....

Per la cronaca, un mp3 caricato in vbr con un lame è di gran lunga superiore a un wma.... IMHO.....

Poi ripeto, fate come volete, perché io NON DO ORDINI, solo consigli e opinioni....

E prima di parlare, leggo, mi informo e appuro.
Detto questo ti aguro di completare la tua opera prima del 2010, 1000 cd sono veramente tanti! Complimenti per la "discoteca"!

Vista lasciamolo stare per cortesia, anche perché non si vede all'orizzonte....
Oggi dicono che esce tra sei mesi, domani dicono che esce tra un anno, dopodomani ti dicono che è già uscito.....
La serietà, sta da un altra parte.
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)


Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda Skorpion3 » mar gen 31, 2006 2:23 pm

Che l'idea di fare la copia ISO offra dei vantaggi, mi pare scontato.
Anche se APPARENTEMENTE sembra più laborioso...

Quanto tempo serve per:
- estrarre i brani in formato compresso da un CD?
- creare una copia ISO su HD?
- estrarre i brani da un file in formato ISO? (solo se e quando serve)

Qualche "illuminato" sa rispondermi?
Ovviamente mi riferisco ad uno stesso CD di medie dimensioni.
Vogliamo fare un confronto dei tempi e poi moltiplichiamo x 1.000!?

"Chiaro è, che poi l'immagine servirà al semplice scopo di rimasterizzarli in futuro."

Ancora più chiaro è che gli "Illuminati" scambiano troppo spesso le loro supposizioni per verità assodate.

"Io gli affiancherei anche le copie digitali in mp3, aac, wma (quello che vuoi insomma) dei singoli brani, così da poter trasportarli sempre con te."

Il tanto caldeggiato formato "aac" a cosa mi servirebbe?

Tanto mi sembra di capire che tempo e spazio non sono di certo un problema per questo lungo processo di archiviazione!

Che lo spazio (GB) non rappresenti per me un problema l'ho chiarito sin dall'inizio.
La tua aggiunta del "tempo" invece rientra sempre nelle "illuminate supposizioni" [:-D]
Sui tempi ti suggerisco di leggere la risposta che darò in seguito.

Buona giornata a tutti
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda thomas » mar gen 31, 2006 2:45 pm

Per quello che mi riguarda ti risponderò dicendoti che AAC è il formato che usa Apple per la codifica audio: http://www.apple.com/quicktime/technologies/aac/
I brani che si acquistano su iTunes sono in formato AAC protected, per la salvaguardia dei diritti di autore.
Magari ti interessa anche questo link in italiano: http://www.itportal.it/developer/speciali/mpegaac/

Per il resto, mi pare che tutto sia stato ormai detto.
Ultima modifica di thomas il mar gen 31, 2006 2:50 pm, modificato 1 volta in totale.
"Am too late to get too high to get, too late to wash my face and hands "
Mr Hudson and the Library - Too Late Too Late
Avatar utente
thomas
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6858
Iscritto il: mer lug 09, 2003 6:30 pm
Località: Parma

Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda EntropheaR » mar gen 31, 2006 3:00 pm

Avete considerato anche che il ricercare una singola canzone fra 1000 ISO è pressoche impossibile in un tempo ridotto, mentre fra (20.000 mp3) è questione di secondi?

Le tempistiche di estrazione variano in base al pc in questione e al tipo di lettore ...

Che ne dite di queste tempistiche (fatte assolutamente a naso)

20.000 mp3 a 30 secondi a traccia sono circa 166 ore.

1000 cd a 10-15 minuti a disco sono circa 166-250 ore.
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » mar gen 31, 2006 3:25 pm

Ciao "The King" e grazie per le utilissime informazioni. [8D]

The King of GnG ha scritto:- Estrarre le tracce audio dalle ISO: sicuramente più veloce....basta "montare" l'immagine del disco in un drive virtuale (vedi mio precedente post) e usare CDex per rippare le tracce dopo aver ricevuto le informazioni CDDB utili alla catalogazione....
- WMA vs MP3: WMA è tecnologicamente più avanzato e, checché ne dica TFM, migliore in quanto a qualità rispetto ad MP3. MP3, in effetti, è il capostipite, un po' anzianotto, anche se sempre glorioso e rullante....
- Windows Vista: non saprei, ma non vedo perché non usare i programmi che ti ho indicato vista la loro ottima performance su XP ^_^
Per il tempo: no grazie, meglio procrastinare nel tempo la cosa, ho altro da fare al momento e poco tempo per farlo, quindi nisba ^_^


Forse questo CDex è proprio l'anello mancante a cui pensavo!
Se poi fosse anche in grado di processare più files ISO contenuti in un'unica cartella, creando per ogni ISO la sua specifica cartella entro la quale spostare la stessa ISO ed i brani estratti con tutti i relativi dati prelevati da CDDB, allora sarebbe proprio il massimo!!!

Disponendo sempre di tutte le ISO online, credo che l'estrarre poi in formato MP3 o WMA non sia certo un problema.

I programmi che gentilmente mi hai indicato li ho scaricati quasi tutti, purtroppo non ho ancora avuto il tempo per provarli. Spero di farlo questo fine settimana e poi ti farò sapere.

Per affrontare questo "lavoretto" ho pensato di impiegare solo pochi giorni.

Facendo alcune prove con BlindWrite, ho visto che il tempo medio per fare una copia ISO di un CD è circa 2' e 30".
Bene, ora partiamo dal presupposto che una copia non richieda più di 3 minuti.
- 3' x 20 copie = 1h;
- un operatore con 2 pc dovrebbe fare 40 copie/h;
- 40 copie x 25 h = 1.000 copie.

Vale a dire 3 giorni di lavoro.
Ma considerando pure eventuali imprevisti, i tempi dovrebbero rientrare in una settimana.

E' un questa ottica che ti proposi di fare il lavoro insieme.
Ovviamente se la cosa è di tuo interesse.

Quanto prima ti farò sapere dei programmi che mi hai suggerito.

Ciao
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda Skorpion3 » mar gen 31, 2006 4:07 pm

thomas ha scritto:Per quello che mi riguarda ti risponderò dicendoti che AAC è il formato che usa Apple per la codifica audio: http://www.apple.com/quicktime/technologies/aac/
I brani che si acquistano su iTunes sono in formato AAC protected, per la salvaguardia dei diritti di autore.
Magari ti interessa anche questo link in italiano: http://www.itportal.it/developer/speciali/mpegaac/
Per il resto, mi pare che tutto sia stato ormai detto.

Grazie della risposta,
non ho mai messo le mani su di un Apple, al tempo stesso questo "AAC" mi era sconosciuto.

Visto che il formato AAC era fra i suggeriti, quali vantaggi offrirebbe a chi, come me, usa soltanto Windows?
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda alb » mar gen 31, 2006 4:16 pm

Skorpion perché l'ISO!!!
L'ISO è solamente un metodo per creare file immagine, per avere un file con dati binari spiaccicati a quelli del cd. Se tu estrai le traccie wav, hai le stesse identiche informazioni (ripeto identiche! perché le traccie audio sono file wav), ci metti lo stesso tempo e per di più hai già dei file audio riproducibili, poi tramite CDDB puoi assegnare i nomi ai file in automatico. Ti basta creare una cartella per ogni cd e fai pure presto a catalogarli. Se un bel giorno vuoi rimasterizzare i cd, dalle traccie audio wav ottieni lo stesso cd uguale spiaccicato (a parte forse contenuti extra).
Insomma copiare i cd in ISO è masochistico soprattutto se poi vuoi provare ad ascoltare una canzone da un file ISO.

E poi considera che se proprio non sei un direttore d'orchestra, la differenza tra un file audio non compresso (quindi wav) e un file compresso ad alto bitrate, non la riconosce nessuno, quindi tanto vale poi copiarli compressi e risparmiare un sacco di spazio.
L'ignoranza tiene vuota la panza
Avatar utente
alb
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 2237
Iscritto il: mar feb 24, 2004 11:26 am
Località: Maiano

Sì, verità assolute

Messaggioda Mr.TFM » mar gen 31, 2006 4:38 pm

Sempre per la serie: "parliamo a vanvera, ma ci diamo aria da saputi, così gli altri ci credono", gli AAC sono un formato di qualità prodotto da Apple che, in fatto di digitale è un paio di rampe di scale sopra tutti gli altri, leggibile con iTunes e con iPod che tanto per rendere l'idea, il primo è tra i programmi più scaricati del mondo e il secondo è il lettore mp3 più venduto al mondo....
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda Skorpion3 » mar gen 31, 2006 4:57 pm

EntropheaR ha scritto:Avete considerato anche che il ricercare una singola canzone fra 1000 ISO è pressoche impossibile in un tempo ridotto, mentre fra (20.000 mp3) è questione di secondi?

Le tempistiche di estrazione variano in base al pc in questione e al tipo di lettore ...

Che ne dite di queste tempistiche (fatte assolutamente a naso)

20.000 mp3 a 30 secondi a traccia sono circa 166 ore.

1000 cd a 10-15 minuti a disco sono circa 166-250 ore.


Ciao "EntropheaR" e grazie del tuo intervento.

Le tue tempistiche, anche se a naso, mi fanno rabbrividire [cry+]
Spero solo che non corrispondano alla realtà!

Ho fatto alcune prove con un vecchio pc: AMD 2400Mhz, 2MB ram, masterizzatore Pioner 107D e Windows XP Pro.

Ho fatto copie ISO dei CD su HD in tempi che oscillano da 2' a 2' e 40".
Non ho ancora fatto l'estrazione delle tracce/brani dalla copia ISO.
Spero che CDex, suggeritomi da "The King", mi estragga le tracce/brani in tempi molto più brevi di quelli necessari per estrarre dal CD.
A rigor di logica così dovrebbe essere, anche perché è sempre stato più facile e veloce lavorare su un file presente su un HD rispetto ad un file presente su un CD.

Io conto di fare 1.000 copie ISO in 25 ore con due pc, al riguardo leggi la mia ultima risposta a "The King".

Per velocizzare la ricerca ed identificazione dei brani, allo stato attuale non conosco sistemi in grado di farlo su files ISO, pertanto credo che, a tal scopo, sia necessario estrarre i sigoli brani nei formati compressi.
Tu conosci qualcosa di meglio?

Ciao
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda Mr.TFM » mar gen 31, 2006 7:18 pm

Intanto, illuminato utente di windows, si dice Mac non mec, in quanto abbreviazione di Macintosh, non mechintosc o altro.

E per tua informazione OFF topic è mettersi a parlare di quote di mercato di Apple in una discussione di mp3, iso e windows media.

Per continuare ti rispondo che in quanto neofita della multimedialità, mi hai posto una domanda, ed IO in quanto non neofita della multimedialità ti ho risposto dicendoti che AVERE delle iso su un pc come catalogo multimediale è una pessima idea.
Poi in quanto neofita della moltimedialità, sei andato a parare sui WMA e io ho espresso il mio parere: fanno schifo e sono une mer#a. Lo dico, lo ripeto e non mi stancherò mai di ribadire il concetto.
Per la cronaca, chiedi a the king of gng che files audio carica sul sui iPod....

Se trovi migliore Windows media player non so cosa dirti, è un player pesante e pacchiano, l'ho usato anch'io, ma non avevo ancora provato altre alternative, appena provate l'ho immediatamente abbandonato, senza pensarci un secondo.


Io sarò liberissimo di interpretare, ma tu non sei liberissimo di accusare me di aver fatto cattivi pensieri, INTERPRETANDO dei puntini di sospensione.
MegaLab è una potentissima droga virtuale.
"Nella setta del Codice Macintosh si può entrare, ma non se ne può uscire." V. ZUCCONI
Avatar utente
Mr.TFM
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 23387
Iscritto il: gio mar 18, 2004 11:46 am
Località: Livorno Ferraris (Vercelli)

Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda EntropheaR » mer feb 01, 2006 11:56 am

Skorpion3 ha scritto:Ho fatto copie ISO dei CD su HD in tempi che oscillano da 2' a 2' e 40".


Devi anche considerare che con velocità di estrazione troppo elevate rischi un sacco di errori nelle ISO, poco ma sicuro. Per cui alla fine potresti ritrovarti anche con delle ISO danneggiate.
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Re: VERITA' ASSOLUTE?

Messaggioda EntropheaR » mer feb 01, 2006 12:15 pm

La discussione è stata giustamente chiusa per stemperare un po' gli animi.

Ora provo a riaprirla però CHIEDO a TUTTI di limitarvi a parlare del problema e a impegnarvi per trovare la soluzione ottimale che permetta a skorpion di non buttare via soldi e tempo in qualcosa di inutile.

Non voglio vedere commenti o contestazioni NON attinenti al problema delle ISO.

Grazie a tutti.
Avatar utente
EntropheaR
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 12742
Iscritto il: gio feb 20, 2003 11:31 pm
Località: Zena

Messaggioda Skorpion3 » mer feb 01, 2006 4:57 pm

Grazie per la riattivazione. [8D]

Premesse tutte le considerazioni fatte precedentemente, per cominciare a fare le copie ISO dei CD quale pacchetto mi suggerite?

Le caratteristiche che dovrebbe avere, in ordine di priorità:

a) deve salvarmi le ISO in formato standard;

b) affidabile, la copia ISO deve essere perfettamente identica all'originale (altrimenti a che serve farle?);

c) veloce, visto che il lavoro è lunghetto;

d) pratico, ogni click in più va moltiplicato x 1.000 e rende il lavoro più laborioso.

Prometto che vi terrò informati sui risultati. [:-D]
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda ba_61 » mer feb 01, 2006 5:13 pm

Credo che IsoBuster sia adatto.
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda Skorpion3 » mer feb 01, 2006 8:20 pm

ba_61 ha scritto:Credo che IsoBuster sia adatto.


Grazie,
non appena l'ho provato ti faccio sapere.
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Messaggioda ba_61 » sab feb 04, 2006 2:20 am

ba_61 ha scritto:Credo che IsoBuster sia adatto.

Ho scritto credo: è poi vero?

Da un normale CD audio, con IsoBuster, non escono due file?

1 .bin e 1 .cue

Il file ISO dove si trova? (si convertono i due file con WinIso?).
Avatar utente
ba_61
Membro Ufficiale (Gold)
Membro Ufficiale (Gold)
 
Messaggi: 6290
Iscritto il: lun gen 10, 2005 11:36 pm

Messaggioda Skorpion3 » sab feb 04, 2006 12:47 pm

ba_61 ha scritto: Da un normale CD audio, con IsoBuster, non escono due file?
1 .bin e 1 .cue
Il file ISO dove si trova? (si convertono i due file con WinIso?).

Io non ho ancora provato nè IsoBuster nè WinIso.
Forse qualcun'altro potrà dare delle risposte.
Avatar utente
Skorpion3
Senior Member
Senior Member
 
Messaggi: 289
Iscritto il: sab gen 28, 2006 12:33 pm

Re: oltre 1.000 CD musicali sul pc

Messaggioda sonep » sab feb 04, 2006 4:45 pm

Skorpion3 ha scritto:Vorrei trasferire su pc tutta la mia discoteca, composta da oltre 1.000 volumi, così da poterli avere sempre e tutti quanti a portata di "click".

La prima domanda è: il formato ISO è l’unico formato dei CD musicali?

il formato iso permette di trasferire l'intero cd/dvd sul computer.......prendendo tutto del cd convertito......la qualità ma anche le dimensioni!
se il tuo bel cd di Vasco Rossi, tanto per citarne uno [:-D] , è grande 600 MegaByte occuperà 600 MegaByte sul tuo hard disk!
questo vuol dire che su un disco rigido di 200 GigaByte (un disco che si trova normalmente in commercio a dei prezzi accessibili!) entreranno al massimo 341 cd e 1/3 (facendo una media di 600 MB per cd), ovvero 200 GB x 1024 / 600 = 341.333333...
quindi la tua collezione di 1000 album.....te la puoi sognare, a meno di non butare inutilmente soldi in dischi rigidi (che fra l'altro non sono molto pratici....ogni volta monta, smonta, ecc!)
oggi, però, grazie a diverse tecniche di campionizzazione, non abbiamo bisogno di tutto questo spazio per avere i nostri cd, in ottima qualità, a portata di mano!
esistono diversi formati, in fatti, in cui possiamo convertire le nostre traccie audio...il formato mp3 è il più utilizzato nel mondo grazie sopratutto alla sua licenza che non ha posto barriere a nessun tipo di piattaforma!
con dei buoni convertitori si ottengono ottimi risultati campionizzando a 128 Kb/sec. Aumentanto il bit rate (192kb/sec è già un ottimo compromesso, 320 che te lo dico a fa!!!!) le qualità delle frequenze migliorano rendendo quasi irriconoscibile le differenze tra cd originale e traccia rippata!
facciamo due conti....192 kb/sec significa che in un minuto avrai 192 * 60 = 11520 kb al minuto...... 11520 / 1024 / 8 = 1.406 MegaByte per minuto!
diciamo che i tuoi cd siano tutti da 80 minuti e tutti pieni fino all'ultimo secondo (cosa difficilissima ma non impossibile) 80 x 1.406 = 112.48 MegaByte x 1000 (la tua intera collezione di cd) = 112480 MB / 1024 = 109.84 GB.....in 110 GigaByte riesci a mettere tutti i tuoi 1000 album ad un ottima qualità di riproduzione......avrai perso le altre eventuali informazioni che sono sul cd originale(anche se raramente ne ho viste....sopratutto sui cd un po' datati!)....beh, mi sembra un buon compromesso, se di compromesso si può parlare!
ti assicuro che la qualità a 192 convertendo con un buon programma...è davvero notevole!!! se poi utilizzi il formato aac (meno versatile, ma a quanto pare molto migliore!) risparmi ancora spazio!
People are strange when you're a stranger
Faces look ugly when you're alone
Women seem wicked when you're unwanted
Avatar utente
sonep
Silver Member
Silver Member
 
Messaggi: 1017
Iscritto il: dom mag 11, 2003 5:18 pm
Località: Basilicata

PrecedenteProssimo

Torna a Audio e Video

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

cron
Powered by phpBB © 2002, 2005, 2007, 2008 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBB.it

megalab.it: testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Cosenza n. 22/09 del 13.08.2009, editore Master New Media S.r.l.; © Copyright 2008 Master New Media S.r.l. a socio unico - P.I. 02947530784. GRUPPO EDIZIONI MASTER Spa Tutti i diritti sono riservati. Per la pubblicità: Master Advertising