MegaLab.it
Stampa Articolo
Aperiodico gratuito di informatica
 
20101129122934_1748281998_20101129122837_60854432_Hitman_Pro.png

Hitman Pro: la tua "seconda possibilità" contro i malware

a cura di crazy.cat
06/12/2010 - articolo
Sicurezza - A volte un solo antivirus non basta: allora perché non fare un controllo con "Hitman Pro"? È uno strumento gratuito e piuttosto efficace, che dispone di ben cinque motori di scansione utilizzabili in parallelo.

Installare due programmi antivirus o anti-malware, con il controllo in tempo reale attivo, non è quasi mai la soluzione migliore: nella maggior parte dei casi, è invece un'operazione da sconsigliarsi.

Oltre ad un elevato consumo di memoria RAM e conseguente rallentamento del computer, c'è sempre il rischio che qualcosa vada in contrasto e alla fine i malware passino lo stesso.

Diverso è il discorso se si può impiegare un programma "usa e getta", privo del controllo in tempo reale, da usarsi giusto per una verifica e poi da disinstallare se non ci serve più.

Hitman Pro

A furia di sentir consigliare Hitman Pro in numerose discussioni nel MegaForum Sicurezza mi sono deciso a provarlo e devo dire di essere rimasto piacevolmente colpito.

Il programma può essere usato in versione portable o essere installato. Per funzionare deve assolutamente disporre di un collegamento Internet: i cinque motori di scansione di cui dispone, Prevx, Dr. Web, Emsisoft, Ikarus e G Data funzionano infatti con tecnologia Cloud.

Lo si può usare in versione gratuita per sempre, ma la possibilità di rimuovere i malware funziona solo per i primi trenta giorni, trascorsi i quali si possono comunque fare le scansioni di controllo, ma i problemi vengono solo segnalati e per rimuoverli dovete acquistare il programma.

Appena avviato Hitman Pro, veniamo accolti da questa prima schermata, piuttosto curiosa, dove basta premere Avanti.

Hitman1.jpg

Una veloce occhiata alle impostazioni: potete scegliere di fare un controllo giornaliero all'accensione del PC, anche se, salvo casi particolari, non mi sembra il caso di perdere del tempo all'avvio, per quanto la scansione sia abbastanza veloce. Per il resto non c'è molto da poter cambiare.

Hitman2.jpg

Per mettere alla prova Hitman decido di infettare il computer con due potenti adware come Hotbar e MyWebSearch e un trojano appena scaricato dalla rete, scarsamente riconosciuto dai principali antivirus.

Una volta accettate le condizioni d'uso si può decidere di installarlo o di fare subito lo scan online.

Ripeto: per funzionare Hitman Pro necessita di collegamento Internet attivo.

Hitman3.jpg

"Stranamente" non si accorge che ho avast! Antivirus installato nel mio computer e "casualmente" mi consiglia di comperare uno degli antivirus o anti-malware il cui motore di scansione è parte di Hitman Pro. Più che altro è una manovra pubblicitaria per vendere qualche altro software.

Una volta avviato, o anche quando lo si installa, parte la scansione completa che è piuttosto veloce, almeno sul mio computer.

Hitman4.jpg

Buono il risultato nelle rilevazioni: si è accorto anche di un virus che avast! aveva messo in quarantena in precedenza.

Hitman5.jpg

Alcuni file sono considerati sospetti e propone di non cancellarli: per cambiare l'impostazione basta scegliere l'azione desiderata.

Hitman6.jpg

Una volta arrivati alla rimozione, dobbiamo scegliere se acquistare il programma o attivare la licenza gratuita che vale per trenta giorni.

Hitman7.jpg

Basta cliccare sopra Attiva la licenza gratuita e il prodotto si attiva senza bisogno di complicate registrazioni.

Hitman8.jpg

Si avvia la rimozione che può chiudere i processi attivi, tra cui anche explorer con la scomparsa del desktop.

Il problema è che non è poi riuscito a riavviarlo in un paio di occasioni, quindi lo dovevo rilanciare dal Task Manager.

Alcuni file possono essere rimossi solo con un riavvio del computer.

Hitman9.jpg

Alla fine altra pubblicità verso i prodotti Steganos e qui si può salvare il report della scansione per una ulteriore analisi.

Hitman10.jpg

Cosa è rimasto

Per un ulteriore controllo, per vedere cosa è rimasto, utilizzo Malwarebytes Anti-Malware. Il numero delle rilevazioni è leggermente più basso: avevo buttato alcuni malware nel cestino, in più mi ha segnalato alcuni falsi positivi. Diciamo che il numero reale è intorno ai 350.

Hitman11.jpg

Andando ad analizzare meglio le cose rimaste si scoprono praticamente tutte le chiavi di registro e alcuni file, abbastanza secondari, dei due adware utilizzati.

Hitman12.jpg

Conclusioni

Hitman Pro non è un sostituto del vostro antivirus, visto che anche nella versione a pagamento non ha il controllo in tempo reale. È però un valido strumento in grado di affiancarlo, anche dopo la scadenza della licenza gratuita, per un ulteriore controllo. Per la rimozione dei problemi trovati, dopo i trenta giorni di prova, si può sempre ricorrere a tool specifici, script personalizzati da usare con The Avenger o ComboFix, o un Live CD Linux per cancellare il file infetto.

Pro:

Contro:

MegaLab.it rispetta la tua privacy. Per esercitare i tuoi diritti scrivi a: privacy@megalab.it .

Copyright 2008 MegaLab.it - Tutti i diritti sono riservati